Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #6316
    Quella di brullo mi sembra un po' piu' aggraziata?

    Commenta

    • brullo
      ⭐⭐
      • Sep 2015
      • 977
      • velletri

      #6317
      Originariamente inviato da Max54
      Quella di brullo mi sembra un po' piu' aggraziata?
      Max quella che ha postato Franco è una basetta originale.

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1682
        • sora
        • Spinone Italiano

        #6318
        Lo so' ma non sempre ,quando si parla di efficienza di armi sul campo,l'originale è la migliore soluzione le modifiche le personalizzazioni l'aftermarket servono ottimizzare le armi in funzione dell'utilizzo e dell'utilizzatore.

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1308
          • La Spezia

          #6319
          Potrebbe essere che l'originale con la rampa si traguardi meglio...

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6320
            A mio giudizio le altezze sono pressoché uguali. Il lavoro fatto da bruno, per essere fai da te, è venuto bane. Notare gli angoli una volta vivi ora smussati. Non è lavoro da tutti

            ---------- Messaggio inserito alle 07:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:29 PM ----------

            Si lavora su un paio di cm il lunghezza e pochi mm in altezza. Se non hai mano ferma fai un casino [emoji106]

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1682
              • sora
              • Spinone Italiano

              #6321
              E poi se hai bisogno di traguardare metti un mirino a fibra ottica e bindella.

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #6322
                Il mio intervento non era a risposta all'amico Seagate. Era un commento/riflessione sul lavoro di Bruno

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #6323
                  Originariamente inviato da Franco Mister
                  Bruno ..nei post precedenti si è descritto un metodo ..più indicato x una saldatura delle bindelle o dei bindellini .che per togliere una bindella ..Come te “ x gioco “ ho sbindellato una canna a ponticelli bassi ..usando solo lime ..con una cadenza molto lenta ...arrivato fine e portando a vista la parte centrale della saldatura ..e avviene che si forma un riccio permettendo alle parti laterali di sollevarsi e con l’aiuto di una pinza vengono via , tolte si conclude con le carte abrasive 3M da 400 fino a 1500 ..con questo procedimento la canna non subisce stress da riscaldamento .Un Saluto

                  cut
                  Vado in valle per lavoro da quasi 30 anni, nessuno perde tempo a sbindellare una canna staccando la bindella a flessibile, lima e tela, ... come descritto da Bruno. Chiaro che così il lavoro viene accettabile, ma solo un appassionato lo può fare su una canna magari sua, non lo fa chi in una mattina di canne da sbindellare e pulire ne ha una mezza dozzina o decina. Comunque ho qualche bindella rimossa, in tre decenni, ... integra al 100%, riutilizzabile.

                  Oliviero, ho le vecchie canne tirate a mano e concordo infatti erano capolavori, come dici. Le migliori, le Breda vecchie lappate all'inverosimile. Tuttavia la tecnologia avanza ogni giorno, infatti oggi i metodi di tiratura interna sono diversi, ho visto i cannonieri attuali lavorare sull'interno tubi, finite le operazioni di alesatura, si usano gli scovoli con palline in silicio e l'olio apposito, ... in meno di due minuti, ne viene fuori uno specchio, che non necessita di ulteriori lappature.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Joetriple
                    • Sep 2018
                    • 87
                    • Verona
                    • Pointer

                    #6324
                    Buona sera a tutti.
                    Oggi mi sono fatto un ulteriore regalo:




                    Le prime due foto, trattano di una 71 SB cam70 18,35 7/10 del 1968, molto particolare, le punzonature di foratura e peso non sono presenti, matricola a 4 cifre e il valore di strozzatura non è locato di fianco all'alloggio dell'unghia estrattrice come è solito trovare.







                    Queste ultime tre foto trattano di una 76 SB . Cam70 forata 18,3 del 1969 dal peso di 880 gr.
                    Di particolare ha che sono presenti due matricole, una a quattro cifre, ed una C.....
                    Attendo interventi dei più esperti.
                    Saluti

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------

                    Dimenticavo, la 76 è 9/10.

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:52 PM ----------

                    Entrambi Fondo Piatto

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:04 PM ----------

                    Dimenticavo, la 71 delle prime foto, non ha i canonici cerchietti per il valore di strozzatura, ma due stellette.

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #6325
                      Davvero belle, e mi tengo stretto!!!
                      La 76 è leggerissima........ La mia 71 **fa 900 grammi per cui........
                      Complimenti

                      Commenta

                      • Joetriple
                        • Sep 2018
                        • 87
                        • Verona
                        • Pointer

                        #6326
                        Ciao Flou. Effettivamente mi ha molto colpito il peso. Con tutto che è una 76 , appoggiando l'A300 sotto il pulsante di sgancio otturatore resta in equilibrio. Sono davvero contento dell'acquisto.
                        Oggi pomeriggio le ho provate entrambi al percorso caccia....Fantastiche[:D]

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #6327
                          E lo credo bene. Goditele !!!!!!!!!!

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #6328
                            Mi mancavano al canneto, una 67/** con bindella ed una 67/**** senza bindella.
                            Trovate entrambe.
                            Lunedì ho recuperato la 67/**** SB, perfetta, strozzatura reale 2 decimi, cono di restringimento corto, senza bocchetto, la vendetti nuova ad un amico, 25 anni fa. Poi oggi, è arrivata anche la 67/** BV del 1976, esterno in buone condizioni, interno perfetto, foratura punzonata 18,3 mm. Misurata con alesametro effettiva a 18,35 mm. Restringimento effettivo 8 decimi, con uscita a 17,55 mm. Diametro in asta in vari punti regolare e senza ovalizzazioni. Cono di restringimento medio lungo, praticamente senza bocchetto, bindella vecchio tipo a ponti stretti, peso punzonato g. 0,990.
                            Si affiancano alle altre 67 di vari tipi e strozzature.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #6329
                              Aggiorno il Thaerd con questa canna cal .20 71 1* ( Magnum ) x l’importatore U.S.A BERBEN ..che insieme a GARCIA le distribuiva nel mercato Americano . Un Saluto




                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11220
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #6330
                                Originariamente inviato da Joetriple
                                Queste ultime tre foto trattano di una 76 SB . Cam70 forata 18,3 del 1969 dal peso di 880 gr.
                                Di particolare ha che sono presenti due matricole, una a quattro cifre, ed una C.....
                                Attendo interventi dei più esperti.
                                Saluti[COLOR="Silver"]
                                Ho una predilezione per le canne Beretta senza bindella e ne ho visionato decine e decine di varie epoche produttive.
                                Ne possiedo diverse ancora oggi.
                                Il loro peso normale ricade o oscilla intorno alla forbice indicata sotto:

                                62 cm circa 810/820 grammi.
                                67 cm circa 850/860 grammi.
                                71 cm circa 870/890 grammi.
                                76 cm circa 910/930 grammi.
                                81 cm (una sola) 960 grammi.

                                Una canna da 76 forata peraltro stretta e del peso di 880 grammi non l'ho mai vista. Sarebbe interessante capire dove abbiano sottratto circa 40 grammi di metallo, misurando i diametri in vari punti e verificando visivamente la struttura e gli spessori del cilindro/bicchierino.

                                La cifra a quattro numeri, non è una matricola ma un codice di riparazione, apposto quasi certamente in Beretta.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..