Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikolis
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 914
    • Greece
    • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

    #6856
    Originariamente inviato da G.G.
    Mi sembra decisamente molto pesante come A303, il mio, canna 71/MC, a memoria pesa circa 3300 g.
    Ottimo comunque sui 3,6 kg. per usarlo con cartucce magnum.

    Cordialità
    G.G.
    Il nuovo calcio e di 37cm il legno e massicciò di noce, una coppia di calcio di A400, ho voluto i ''nervi-linea'' per dare un po di peso, il cuscinetto di assorbimento di rinculo beretta microcore trap di 13.6cm e non il classico della beretta 12.8cm aumentano il volume-peso ma ho spostato l'equilibrio verso lo spazio delle mani, molto meglio di prima!
    La canna 76cm cam70. uso e preferisco cartucce da 24g a 38g, la maggioranza 32-33-34 No7-6-5. Mg2 36-37-38 no4.



    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #6857
      Per come caccio io l'unico difetto che trovo al Altair è non avere il serbatoio chiuso come la meccanica del mio Breda Orione oppure del Franchi 48 AL, Io commino con l'otturatore aperto e camera vuota, con l'Orione e il 48 AL le cartucce non escono dal serbatoio se non si spara ed è comodissimo.

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #6858
        [QUOTE=Nikolis;1477128]Il nuovo calcio e di 37cm il legno e massicciò di noce, una coppia di calcio di A400, ho voluto i ''nervi-linea'' per dare un po di peso, il cuscinetto di assorbimento di rinculo beretta microcore trap di 13.6cm e non il classico della beretta 12.8cm aumentano il volume-peso ma ho spostato l'equilibrio verso lo spazio delle mani, molto meglio di prima!
        La canna 76cm cam70. uso e preferisco cartucce da 24g a 38g, la maggioranza 32-33-34 No7-6-5. Mg2 36-37-38 no4.

        Nessuno mette in dubbio l'arma di "adesso"....la bilancia parla chiaro.
        Solo anche a me suonan tanti i 3,4 di prima.
        Comunque come già detto molto bello il lavoro eseguito

        Commenta

        • Nikolis
          ⭐⭐
          • Dec 2016
          • 914
          • Greece
          • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

          #6859
          Originariamente inviato da flou
          Solo anche a me suonan tanti i 3,4 di prima.
          Comunque come già detto molto bello il lavoro eseguito
          Mi sa che hai ragione. La 71 pesa 3300g la 76 3350g quindi la mia e stata pesata con la cinghia [:D]

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #6860
            Originariamente inviato da Nikolis
            Mi sa che hai ragione. La 71 pesa 3300g la 76 3350g quindi la mia e stata pesata con la cinghia [:D]

            Hai ristrutturato il calcio molto bene ..io nei miei ho montato questo calciolo
            Beretta in Radica ..in alternativa a quelli standard o gomma .Un Saluto


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • Nikolis
              ⭐⭐
              • Dec 2016
              • 914
              • Greece
              • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

              #6861
              Sono molto belli i calcioli di legno ma molto scomodi in ambienti rocciosi di Creta.

              Commenta

              • Mick
                Ho rotto il silenzio
                • Jul 2022
                • 45
                • Sicilia

                #6862
                il tengo il mio vecchio 301 coi legni marotriati dal tempo e non mi preoccupo di graffiarli ulteriormente ormai [fiuu]

                Commenta

                • Nikolis
                  ⭐⭐
                  • Dec 2016
                  • 914
                  • Greece
                  • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                  #6863
                  Secondo voi la cartuccia ideale per la lepre nella foratura 18.25 cam70 sarebbe 33-34g ?

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6864
                    Originariamente inviato da Nikolis
                    Secondo voi la cartuccia ideale per la lepre nella foratura 18.25 cam70 sarebbe 33-34g ?
                    C'è chi, a suo giustamente modo di vedere, 34 grammi li tira regolarmente anche alla piccola migratoria. Non vedo il motivo per cui tu non debba usare cartucce con un po' più di piombo premesso che se presa bene e col giusto piombo la lepre non debba fermarsi anche con "soli" 34 grammi

                    Commenta

                    • Nikolis
                      ⭐⭐
                      • Dec 2016
                      • 914
                      • Greece
                      • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                      #6865
                      Non è stata mai usata piu di 34g no3 o no5 anche a tiri di 50m con la 303 e sono curioso a provare una 36g o max 38g

                      Commenta

                      • piccardi renzo
                        ⭐⭐
                        • Mar 2013
                        • 570
                        • cairo montenotte
                        • kurzhar, setter inglese

                        #6866
                        Io ho sempre usato 32/33 gr con il cane da ferma max 34 e le poche lepri sparate a tiro si sono fermate;una volta una con 28 gr del 7

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #6867
                          Sentivo scalpitare nell'armadio, Non cè la fa più a star fermo.......




                          [:D][:D]

                          Commenta

                          • Valdarnotto
                            • Jan 2017
                            • 66
                            • Toscana
                            • Golden retrieve

                            #6868
                            Un caro amico mi ha regalato un 302 che usava suo padre che non và più a caccia. Internamente la meccanica è perfetta, sembra appena uscito di fabbrica, esternamente però è piuttosto ridotto male, pieno di graffi sia sul legno che sulla carcassa. Ho già rimesso in maniera soddisfacente i legni ma per quanto riguarda la caracassa non sò come procedere, vorrei sistemarla, magari facendola verniciare con con Gunkote o Cerakote ma ho diversi dubbi sul da farsi.
                            Sarei ben contento di avere qualche consiglio in merito.


                            Grazie a tutti

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #6869
                              So di qualcuno che si rivolse a ditte specializzate in anodizzazioni ma ad occhio attento non sfugge che è stato "rifatto".
                              Personalmente lo lascerei così........ho appunto un 302 un po' malconcio nella bascula. I segni sono come dei bei ricordi ,

                              Commenta

                              • solocalibrosedici16
                                • May 2020
                                • 100
                                • Arzano
                                • Setter

                                #6870
                                Proprio oggi sono entrato in possesso di un A303 cal.12 pari al nuovo cedutomi ad un prezzo di favore da un amico,complice il mio compagno di caccia che usa sempre un 303 che in trenta anni di caccia gli ho visto fare tiri incredibili e prede demolite e mai distrutte, al pari di una s.etienne montate sui benelli 121.Mi ero ripromesso che sarei entrato di nuovo in possesso di un A300 dopo aver dato via il A301 mobilchoke con ghierone per comprare il primo montefeltro mancino nel 1989, una vera delusione,poi non parliamo del franchi asso dopo il montefeltro,sicuramente non era un fucile da fare concorrenza al 121.Comprai il 301 mobilchoke nel 1980 pagandolo lire 330.000,ero ventenne lo misi anche a dura prova al trap,mai avuto problemi ed ottenendo buoni risultati.Finalmente dopo 33 anni questo sogno si e' avverato il mio a303 e' del 1987,monta una canna da 71cmm **,cal.12,asta di armamento ancora con rivetti,canna matr.L.....F,ai piu' esperti qualche commento.Saluti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..