Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #6871
    Originariamente inviato da solocalibrosedici16
    Proprio oggi sono entrato in possesso di un A303 cal.12 pari al nuovo cedutomi ad un prezzo di favore da un amico,complice il mio compagno di caccia che usa sempre un 303 che in trenta anni di caccia gli ho visto fare tiri incredibili e prede demolite e mai distrutte, al pari di una s.etienne montate sui benelli 121.Mi ero ripromesso che sarei entrato di nuovo in possesso di un A300 dopo aver dato via il A301 mobilchoke con ghierone per comprare il primo montefeltro mancino nel 1989, una vera delusione,poi non parliamo del franchi asso dopo il montefeltro,sicuramente non era un fucile da fare concorrenza al 121.Comprai il 301 mobilchoke nel 1980 pagandolo lire 330.000,ero ventenne lo misi anche a dura prova al trap,mai avuto problemi ed ottenendo buoni risultati.Finalmente dopo 33 anni questo sogno si e' avverato il mio a303 e' del 1987,monta una canna da 71cmm **,cal.12,asta di armamento ancora con rivetti,canna matr.L.....F,ai piu' esperti qualche commento.Saluti
    Non sono un esperto ma mi sento di scrivere che hai preso un'ottima arma.

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2807
      • torino
      • breton

      #6872
      il 303 è un'eccellente carcassa:
      -primo tipo con carcassa tutta lucida solo rifinita con bordino e scritte peraltro stupende , direi quasi libidinose in un bellissimo corsivo mod. standard....carcassa sempre come lo standard ma con incisione piacevole di tipo floreale che però fa evidenziare meno le scritte stupende in corsivo , mod. denominato "inciso"....per entrambi la pistola del calcio finita a legno senza coccia....asta d'armamento fissata con due rivetti al cilindrone...

      -secondo tipo con dorso e sotto guardia neri opachi ed il Lusso presenta quelle incisioni con animali in similoro , tanto delicate da far sparire l'"oro" in poco tempo d'uso ma con otturatore ed elevatore finiti a bastoncino nella parte a vista , decisamente piacevoli all'occhio....la pistola del calcio finisce con una coccia in metallo e lo stesso possiede un calciolo basso in gomma beige/marrone di tipo BMR....asta d'armamento fissata con una robusta saldatura a vista non troppo elegante ma che conferisce una notevole solidità al pezzo...

      ---------- Messaggio inserito alle 07:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:37 PM ----------

      per tutti sempre la massiccia astina che comprende la levetta del cutt-off, peraltro molto ben realizzata e rifinita....in alternativa una bell'astina con lo stesso tipo di zigrino, più asciutta e senza cutt-off....

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #6873
        Bellissimo il 303, l'ho avuto in 12 e ad oggi mi è rimasto solo in calibro 20, ma il rumore dalla tonalità bassa e più fluida del 300 (specie l'ultimo modello prodotto ) non si batte. Parere prettamente soggettivo

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2807
          • torino
          • breton

          #6874
          sono d 'accordo ma il mio 303 primo tipo con canotto traforato credimi si avvicina di molto, come pastosità e scorrevolezza, al 300 terzo tipo....in più chiaramente possiede una velocissima sostituzione della cartuccia in canna ed ha l'elevatore libero nel caricamento del serbatoio...ma è chiaro "rivedendolo" un pò ....di serie il 300 a livello scorrevolezza , pastosità , fluidità di funzionamento ecc. è praticamente imbattibile....

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6875
            La sostituzione della prima cartuccia, ecco......unico neo a mio avviso in quanto incamera automaticamente la seconda. Motivo per il quale preferisco il 300/1 per la caccia col cane ed i successivi, specie il 302, per appostamento

            ---------- Messaggio inserito alle 07:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:58 PM ----------

            Originariamente inviato da flou
            Sentivo scalpitare nell'armadio, Non cè la fa più a star fermo.......




            [:D][:D]
            Chiamato in causa due volte dall'apertura non ha sfigurato, anzi !!!!!
            Sarà migliorata la mira ? [:-bunny]

            ---------- Messaggio inserito alle 08:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 PM ----------

            Chiedo venia se mi quoto da solo ma quando ci vuole ci vuole

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2813
              • Veneto

              #6876
              Originariamente inviato da oliviero
              sono d 'accordo ma il mio 303 primo tipo con canotto traforato credimi si avvicina di molto, come pastosità e scorrevolezza, al 300 terzo tipo....in più chiaramente possiede una velocissima sostituzione della cartuccia in canna ed ha l'elevatore libero nel caricamento del serbatoio...ma è chiaro "rivedendolo" un pò ....di serie il 300 a livello scorrevolezza , pastosità , fluidità di funzionamento ecc. è praticamente imbattibile....
              Ciao Oliviero e abbastanza facile rendere elevatore libero?

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2807
                • torino
                • breton

                #6877
                il 302 ed il 303 possiedono già dalla loro nascita l'elevatore libero alias quando introduci le cartucce nel serbatoio non devi schiacciare alcun pulsante.....è la caratteristica/vantaggio degli A302-303 .....oltre naturalmente ad avere il cutt-off....

                Commenta

                • oberkofler
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 2813
                  • Veneto

                  #6878
                  Originariamente inviato da oliviero
                  il 302 ed il 303 possiedono già dalla loro nascita l'elevatore libero alias quando introduci le cartucce nel serbatoio non devi schiacciare alcun pulsante.....è la caratteristica/vantaggio degli A302-303 .....oltre naturalmente ad avere il cutt-off....

                  Io mi riferivo ai 300 ne ho 3 ed alminojno vorrei rendere l'elevatore libero affrontare camerasse automaticamente la cartuccia

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6879
                    Devi montare il gruppo scatto del 303. Solo quello e non altri. Così sapevo.
                    Se devo rendere un 300/1 simile ad un 302/3 compro direttamente quest'ultimo/i

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 PM ----------

                    In questo modo so che la paletta /elevatore non è più vincolata dal pulsante di sgancio. Non so però se con questa modifica scarrellando possa andare in camera automaticamente la seconda

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:17 PM ----------

                    Solo una ultima cosa, personale si, ma così la penso...... Lasciate le cose come mamma le ha fatte ( e che mamma !!! )

                    Commenta

                    • Mauro A300
                      • Jul 2014
                      • 192
                      • reggio emilia

                      #6880
                      Ciao non puoi montare il gruppo scatto del 303 al beretta a 300 impossibile montarlo.

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #6881
                        Non so se su un 300 o un 301ma la prova si fece. Sicuro un amico utente lo provo su di un Altair Breda e funzionava perfettamente con paletta svincolata.
                        Come detto però a mio avviso il gioco non vale la candela

                        Commenta

                        • cedric
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2019
                          • 44
                          • Padova
                          • Bastardone

                          #6882
                          Salve a tutti, pochi giorni fa grazie ad un amico grande appassionato ho preso un a300 del 68: datemi i vostri pareri, questo dovrebbe essere del primo tipo giusto? E' in condizioni d'uso diciamo normali, di uscite ne ha fatte, ma integro e non danneggiato. La canna ha la bindella (peccato) ma questo fucile ha la stessa matricola sulla carcassa e sulla canna con l'unica differenza che i numeri sul fusto sono preceduti da una "B".
                          Farà bella coppia insieme con il precedente con "pulsante sgancio otturatore scheletrato"
                          File allegati

                          Commenta

                          • Seagate
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2018
                            • 1308
                            • La Spezia

                            #6883
                            71**... poveri colombacci...

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #6884
                              Originariamente inviato da cedric
                              Salve a tutti, pochi giorni fa grazie ad un amico grande appassionato ho preso un a300 del 68: datemi i vostri pareri, questo dovrebbe essere del primo tipo giusto? E' in condizioni d'uso diciamo normali, di uscite ne ha fatte, ma integro e non danneggiato. La canna ha la bindella (peccato) ma questo fucile ha la stessa matricola sulla carcassa e sulla canna con l'unica differenza che i numeri sul fusto sono preceduti da una "B".
                              Farà bella coppia insieme con il precedente con "pulsante sgancio otturatore scheletrato"

                              Sei entrato in possesso di un Monomatricola ..” 300” poiché solo nel 1969 assume la denominazione ufficiale “A300”mentre l’anno precedente (1968 ) si chiamava “300” .La “ B” che precedono la matricola e comune in tutti i primi fucili costruiti nel 1968 e in parte anche nel 1969 ..mantienilo intrigo senza sostituire o cambiare la canna ..essendo un Monomatricola ..ha una quotazione maggiore dei classici A.300.Un Saluto


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • cedric
                                Ho rotto il silenzio
                                • May 2019
                                • 44
                                • Padova
                                • Bastardone

                                #6885
                                Seagate...che occhio!!!
                                Da dove hai rilevato che la canna è lunga 71 cm???
                                Dal peso??

                                Grazie Franco Mister...grazie

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..