Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2476
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #7096
    Sempre chiaro ed esaustivo amico caro...Disamina perfetta
    Un abbraccio grazie Roberto

    P.S. Continuero' ad insistere riguardo a quello che ci siamo detti ieri...pensaci

    Commenta

    • marbizzu
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 942
      • Catanzaro

      #7097
      Salve, altra curiosità che non riesco a trovare sul forum, sulla vecchia serie Beretta, è sul 301 denominata AM, che non sapevo che esistesse e che in questi giorni ho scoperto. Si dice che sia da collezione, ma il perchè non l'ho scoperto. Per quanto riguarda questa sigla, riguarda solo il 301 o il resto dei modelli A?

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #7098
        Per il fatto di essere un pezzo da collezione non saprei. E' sicuramente interessante , quello e' assodato. Per la dicitura A-M era apposta sui 300 e sui 301 magnum appunto mentre nei modelli standard la M non compariva. Nel 302 e 303 non serve la distinzione della carcassa in quanto sono entrambi magnum di per se'

        ---------- Messaggio inserito alle 02:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:02 PM ----------

        Sicuramente belli ed interessanti i 300 e i 301 magnum . Hanno il loro fascino e le loro differenze dai "normali" ma dovendo scegliere ora una carcassa magnum dei serie 300 punterei piu' sui successivi 302 o 303.

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #7099
          Originariamente inviato da flou
          Per il fatto di essere un pezzo da collezione non saprei. E' sicuramente interessante , quello e' assodato. Per la dicitura A-M era apposta sui 300 e sui 301 magnum appunto mentre nei modelli standard la M non compariva. Nel 302 e 303 non serve la distinzione della carcassa in quanto sono entrambi magnum di per se'

          ---------- Messaggio inserito alle 02:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:02 PM ----------

          Sicuramente belli ed interessanti i 300 e i 301 magnum . Hanno il loro fascino e le loro differenze dai "normali" ma dovendo scegliere ora una carcassa magnum dei serie 300 punterei piu' sui successivi 302 o 303.
          Buongiorno sig flou, vorrei diventare anch’io come voi che avete un Beretta 300/1/2/3/ un cacciatore che riesce a fare dei tiri al di fuori dalla norma.

          Gradirei un consiglio su quale canna da acquistare visto le tante anzi tantissime canne che circolano su questo modello.

          Faccio presente che questo fucile lo userei solo per la migratoria in generale, diciamo dall’allolodola al germano.

          Con grande fiducia nella sua comprovata competenza , attendo i suoi preziosi suggerimenti . [emoji106]

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #7100
            Ma va va Massimo [:-golf]

            ---------- Messaggio inserito alle 03:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:33 PM ----------

            Comunque tu hai già il fior fiore di canna . Unico neo la carcassa del tuo 300 un po' pesante essendo il primo modello ma abituato al tuo bel Browning non avrai problemi. Provare per credere

            Commenta

            • andreani franco
              • Oct 2010
              • 196
              • comacchio (ferrara)
              • epagneul breton

              #7101
              Ho trovato questo vecchio articolo apparso su un numero di diana armi del 1968 relativamente ad una intervista al famoso carlo sala che mi fa piacere condividere con voi . Mi colpisce la nettezza , frutto ovviamente della grande competenza in materia , con cui si esprime in termini entusiastici , semplici , illustrando le caratteristiche dell'arma. L' automatico beretta , " un' arma che onora la produzione italiana ". Viene a questo punto abbastanza intuitivo pensare ad ottimizzare l'impiego di codesto fucile da parte sua, commissionando in seguito alla casa del tridente la produzione di lotti di canne specifiche per il tiro al piccione .
              Constatare che dopo cinquantasei anni da allora questo fucile è ancora utilizzato da me e da moltissimi altri cacciatori mi lascia piacevolmente ammaliato .
              Franco Andreani











              Commenta

              • oreip
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 9030
                • Santa Flavia (PA)
                • Pointer " ZICO "

                #7102
                Grazie Andreani, articolo affascinante, l'ho apprezzato tanto. Avevo appena 22 anni e sparavo con un Breda Argus cal. 12, dopo qualche anno è arrivato il Beretta A300 con canna cm 67 **. Che nostalgia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                piero
                Homo Homini Lupus
                "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                Commenta

                • Icaro20
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2016
                  • 14
                  • Vilanova del Valles

                  #7103
                  Buenos tardes y saludos desde España
                  me ofrecen una Beretta A302 71 xxx sin banda y marcada SP 18.3 con número final de serie E
                  Cual es vuestra opinión?
                  El estado es totalmente seminueva menos de 300 tiros
                  Gracias y disculpar el idioma

                  Commenta

                  • Seagate
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2018
                    • 1308
                    • La Spezia

                    #7104
                    chiedo se qualcuno ha mai visto una BMB senza bindella originale e se ricorda com'è il portamirino...presumo con basetta e occhiolino...
                    per l'amigo spagnolo le canne beretta marcate SP autentiche hanno marcato la prima lettera A oppure B oppure C seguito da cinque numeri e lettera finale F ad esempio B11111F oppure C22222F e gli anni di bancatura sono XX8,XX9, XXX,AA dal 1972 al 1975...questo ho imparato dai maestri del forum...mi pare che ne parlino tutti molto bene...

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2804
                      • torino
                      • breton

                      #7105
                      le BMB sono canne dal comportamento eccellente.....in molti anni ne ho esaminate a decine e non ho mai rilevato scarti/difetti vari.....

                      purtroppo anche dopo le mie numerose "visite" in Breda di codeste canne in configurazione SB non ne ho mai riscontrate.....ne posseggo diverse e su alcune , essendo un amante del senza bindella, ho fatto intervenire l'ottimo Dalle Aste che ha agito professionalmente ma solo sui modelli a ponti lunghi , con poca base sulla canna.....

                      presentano una serie matricolare tutta loro come ad es. un esemplare dell'83 593xxx , un altro del 91 S804xxx , del 92 S807xxx ecc.

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2804
                        • torino
                        • breton

                        #7106
                        riguardo all'articolo su Carlo Sala occorre precisare che alla metà-fine del 67 il trio Viti-Valle-Marengoni coadiuvati da Salza diedero inizio alla gestazione e, subito dopo produzione ,di quel capolavoro di semiautomatico a canna liscia che segnerà la storia di tutti i semiauto moderni e che diventerà ben presto un fucile immortale destinato a sopravvivere ad altri ben più recenti ed apparentemente più aggiornati......

                        ma non tutti sanno che fu proprio Carlo Sala con il suo atelier del tiro al volatile a stimolare la Beretta per una realizzazione di un'arma, improntata soprattutto secondo la moda di allora oltreché rivoluzionaria ,specifica per il tiro al volatile.....
                        i requisiti basilari che doveva presentare erano un rinculo minimo con un assetto al tiro molto "composto".....una linea accattivante che avrebbe dovuto attirare i tiratori dell'epoca peraltro avvezzi a fucili di gran marca e di nobili natali......le sue canne dovevano essere di massimo rendimento ,ed era proprio su quest'ultimo punto che si concentrò Sala proponendo , dopo un certo periodo di "rodaggio", l'idea di far costruire canne specificatamente adatte al tiro al piccione.....ed ecco venir fuori come per incanto le canne SP alias Special Pigeon insieme ad A300 anche in versione standard ma arricchiti da legni extra come per gli Extra lusso......codesti fucili venivano venduti nel suo atelier a vari tiratori che dopo aver provato un A300 "normale" ne volevano uno appositamente ordinato dal maestro Sala che insegnava loro i "Fondamentali" per migliorare il loro rendimento al tiro e pare ci riuscisse quasi sempre!

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1308
                          • La Spezia

                          #7107
                          Originariamente inviato da oliviero
                          le BMB sono canne dal comportamento eccellente.....in molti anni ne ho esaminate a decine e non ho mai rilevato scarti/difetti vari.....

                          purtroppo anche dopo le mie numerose "visite" in Breda di codeste canne in configurazione SB non ne ho mai riscontrate.....ne posseggo diverse e su alcune , essendo un amante del senza bindella, ho fatto intervenire l'ottimo Dalle Aste che ha agito professionalmente ma solo sui modelli a ponti lunghi , con poca base sulla canna.....

                          presentano una serie matricolare tutta loro come ad es. un esemplare dell'83 593xxx , un altro del 91 S804xxx , del 92 S807xxx ecc.
                          ringrazio... speravo in un tuo intervento avendo letto più volte il tuo apprezzamento per le BMB...la mia curiosità deriva da un colloquio telefonico avuto con un armiere che asserisce di avere una breda per A 300 67 *** sb senza manicotto...mi son detto " se non lo sa Oliviero..." ero già scettico di mio ed ora ancor più...comunque alla prima occasione la andrò a vedere...anche perché quella che ho...71**...mi pare molto buona... l'ho alternata lo scorso ottobre con una 71** sb del XXVI...forse... sottolineo forse ...non arriva dove la sb ma è più facile nei tiri medio lunghi sui 30 m...non ho fatto prove in placca ne misurato i decimi di strozzatura per cui riferisco solo una mia impressione...mi pare distribuisca meglio...e il piombo ammazza i colombi... mediamente ci sparo più piombo...36-38 gr... rispetto alla sb...32-35-37gr...entrambe forate 18.3...borra feltro di prima poi contenitore...sulla sb anche tutto feltro...

                          Commenta

                          • prestige71
                            • Apr 2012
                            • 103
                            • Bari
                            • Springer

                            #7108
                            Buon pomeriggio. Che bello leggere gli interventi di Oliviero! Quando apro il forum spero sempre di trovare qualche suo scritto.
                            Sono un estimatore, anzi un grande estimatore delle canne Breda BMB...a me personalmente piacciono più delle R. Canne sempre superlative, di una costanza di rendimento incredibile e tutte pressoché identiche...trovare una BMB "normale" è un evento per me sconosciuto, sono tutte eccelse.
                            Negli ultimi anni ho usato per due Beretta 71** SB FP, la prima del '68 (matricola a tre cifre) e la seconda del '69 (matricola Cxxxxx). Che canne ragazzi! Siamo su livelli altissimi, sparano benissimo e rendono il fucile leggero e bilanciato. Credo di non riuscire più a rinunciare al confort delle canne SB

                            Per Seagate: mai viste BMB senza bindella, e ritengo non siano state prodotte, non erano un prodotto a catalogo...poi è impossibile escludere l'esistenza di canne fatte su ordinazione!

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #7109
                              Per esperienza personale ..la migliore canna Breda BMB e la 76 Trap che a differenza delle altre canne Beretta 76 trap non ha la classica strozzatura da 1* ma e 2** , con questa differenza la BMB da una rosata migliore perché comprime meno la rosata in uscita dalla bocca ..anche alla placca ho notato una migliore distribuzione con pochissimi vuoti . Un Saluto


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #7110
                                Per quanto riguarda le canne Beretta aFP e sempre per la mia esperienza personale ..ti consiglio una 71 1* SB , di poco,ma è superiore alla 2**. Un Saluto


                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..