Carabina battuta al cinghiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianlucagpt
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianlucagpt

    #61
    Leggo con ammirazione e cusriosità certo che ne sapete sulle carabine, io purtroppo ho sparato sempre con fucili a canna liscia..... ma ora che ho deciso devo dire che mi siete stati veramente di grande aiuto... Opterò per una Benelli Argo in 308 Win quasi sicuramente, ultima domanda se è lecito:
    Ho visto la SAUER 303 SEMIAUTO SYNCHRO-XT che spettacolo, ma li vale tutti i soldi che costa????

    Commenta

    • flagg

      #62
      Originariamente inviato da gianlucagpt
      Ho visto la SAUER 303 SEMIAUTO SYNCHRO-XT che spettacolo, ma li vale tutti i soldi che costa????
      Se li vale oppure no dipende anche dal metro di giudizio, la disponibilita' di pecunia ed esigenze di chi la compra!!
      Se devi rinunciare ad avere una buona ottica non vale la pena, secondo me, perche' con tacca e mirino non e' comunque in grado di fare miracoli, a meno che tu non diventi un cecchino infallibile!![:D]
      Certo che e' una bella carabina ma devi sapere che anch' essa ha avuto problemi di gioventu'. Adesso e' una bella macchina....

      Ciao

      Commenta

      • pako
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 4862
        • Tortona
        • kurzhaar - Pepe

        #63
        Originariamente inviato da gianlucagpt
        Leggo con ammirazione e cusriosità certo che ne sapete sulle carabine, io purtroppo ho sparato sempre con fucili a canna liscia..... ma ora che ho deciso devo dire che mi siete stati veramente di grande aiuto... Opterò per una Benelli Argo in 308 Win quasi sicuramente, ultima domanda se è lecito:
        Ho visto la SAUER 303 SEMIAUTO SYNCHRO-XT che spettacolo, ma li vale tutti i soldi che costa????
        Bella scelta, io l'ho vista ieri sera, (voglio levarmi ancora un dubbio sulla Hanel) mi sà che sarà anche la mia carabina la Argo calcio in legno in 308 con canna da 51 e rampa di mira!
        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #64
          Originariamente inviato da flagg
          Certo che e' una bella carabina ma devi sapere che anch' essa ha avuto problemi di gioventu'. Adesso e' una bella macchina....

          Ciao
          Non posso che avallare totalemente quanto scritto.
          Un consiglio che mi dette proprio un amico tedesco, allorche' gli manifestai la voglia di prendermi quell'arma appena uscita sul mercato, fu quello di aspettare e vedere. All'inizio anche la Sauer ebbe problemini non inidifferenti. Ora a quanto ne so sono superati.

          ---------- Messaggio inserito alle 05:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:47 PM ----------

          Originariamente inviato da flagg
          Se devi rinunciare ad avere una buona ottica non vale la pena, secondo me, perche' con tacca e mirino non e' comunque in grado di fare miracoli, a meno che tu non diventi un cecchino infallibile!![:D]
          Dipende molto da dove andra' a caccia. Nelle zone fittamente boscate con solo qualche campetto qua e la, -che e' poi all'80% l'habitat del cinghiale in centro Italia- l'ottica e' piu' d'impaccio che d'aiuto. Forse un punto rosso riesce meglio nello scopo.
          Tipo questo:


          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • pako
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 4862
            • Tortona
            • kurzhaar - Pepe

            #65
            Non ho ancora ben capito sti punti rossi tipo quello che hai postato tu, devi sempre essere allineato con l'occhio o....vedo che le usano anche sulle pistole per il tiro dinamico e lì l'allineamento non è che sia sempre perfetto(presumo)...qualcuno sà spiegarmelo meglio sto tipo di ottica?..
            ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #66
              Originariamente inviato da pako
              Non ho ancora ben capito sti punti rossi tipo quello che hai postato tu, devi sempre essere allineato con l'occhio o....vedo che le usano anche sulle pistole per il tiro dinamico e lì l'allineamento non è che sia sempre perfetto(presumo)...qualcuno sà spiegarmelo meglio sto tipo di ottica?..

              Prima cosa va visto dal vero: e' molto piccolo. Nella foto non da l'idea. Parlo di quello della foto, perche' ne ho visti anche di piu' grandi.
              E per l'uso che se ne fa a caccia, e' un pochino "indifeso". Nel senso che un urto con un ramo -evento possibilissimo a caccia- ad esempio...e non so cosa succede, ma lo immagino.
              Se lo imbracci, vedi praticamente solo il punto rosso, il bordo sparisce e pertanto hai una visuale al 100% sgombra da ostacoli, utilissima ai fini della sicurezza. Nello scuro della macchia il punto rosso risalta bene, come sul corpo scuro del cinghiale. Ma piu' di 1000 parole, vale provarlo.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • hubertus
                ⭐⭐
                • Apr 2012
                • 316
                • roma

                #67
                Originariamente inviato da pako
                Non ho ancora ben capito sti punti rossi tipo quello che hai postato tu, devi sempre essere allineato con l'occhio o....vedo che le usano anche sulle pistole per il tiro dinamico e lì l'allineamento non è che sia sempre perfetto(presumo)...qualcuno sà spiegarmelo meglio sto tipo di ottica?..
                Io uso da anni un punto rosso Hakko Panorama, all'inizio devi prendere la mano, anzi l'occhio, poi quando ti abitui hai il notevole vantaggio di sparare con gli occhi aperti e quindi con una visuale al 100 per cento.
                Devo dire che è rimasto sempre perfettamente tarato, tiro un colpo a inizio stagione ad un bersaglio e non ho mai avuto problemi.
                non serve che tu sia perfettamente allineato al centro dell'ottica,miri sul punto rosso e lì va il colpo, non so il perchè ma funziona così.

                ciao

                ---------- Messaggio inserito alle 09:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 PM ----------

                P.S.
                ti consiglio di non risparmiare perchè ho visto diverse volte modelli economici (quelli sui 90 euro) andare fuori taratura solo per le sollecitazioni dello sparo

                Commenta

                • Aubrey
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 716
                  • Milano

                  #68
                  Continuo a riportare le mie balle personalmente sperimentate sulle Remington Du-Pont 742-7400: sempre meglio delle balle sentite dire in giro.

                  Personalmente ho sparato ormai centinaia di colpi di molte marche, sempre a munizionamento originale (sul ricaricato, l'inceppamento credo sia la norma per qualsiasi semiauto). Ecco quelle che in diversi anni ho provato sulla 7400 tra poligono e caccia, più che altro per verificare le "verità" che circolavano su quest'arma: Rws Uni (20 colpi), Rws Evo (20 colpi), Rws H-Mantel (14 colpi), Winchester SilverTip (20 colpi), Winchester Power Point (40 colpi), Remington Core-Lokt (ormai saremo a 150, ma ho perso il conto), Geco T-Mantel (40 colpi), Partizan (20 colpi), Barnaul (20 colpi), Norma Vulkan (60 colpi). Ebbi solo due inceppamenti, entrambe sulle Geco: un inceppamento per ognuna delle due scatole da 20 che ho provato, fortunatamente entrambe avvenuti in poligono.

                  Riguardo alla 742, è in attività ininterrotta da 30 anni, e mio padre ha usato anch'egli numerose tipologie di cartucce.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:00 PM ----------

                  Inutile ripetere che è sempre doveroso differenziare la Remington a proprietà DuPont dal 1930 al 1993 che ha sempre prodotto ottime armi, e la Remington a proprietà CD&R dal 1993 al 2005 la quale, oltre a finire in rosso, ha effettivamente sfornato diversi lotti di 7400 difettose (cosa avvenuta anche per le prime serie della LongTrac, dell'Argo, della Sauer 303 e della Merkel); il problema è che negli anni '90 in Italia circolava o la 7400 o la Bar ed era un momento di grande richiesta, per la prima circolavano anche lotti difettosi, per la seconda no e il servizio di garanzia Remington, essendo una Casa oltreoceano, era totalmente inesistente, da qui tutta la storia (ben diverso da quanto accaduto per le altre case sopra citate).

                  Commenta

                  • vinfox
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2008
                    • 2138
                    • prov. di avellino

                    #69
                    Originariamente inviato da Aubrey
                    Continuo a riportare le mie balle personalmente sperimentate sulle Remington 742-7400: sempre meglio delle balle sentite dire in giro.

                    Personalmente ho sparato ormai centinaia di colpi di molte marche, sempre a munizionamento originale (sul ricaricato, l'inceppamento credo sia la norma per qualsiasi semiauto). Ecco quelle che in diversi anni ho provato sulla 7400 tra poligono e caccia, più che altro per verificare le "verità" che circolavano su quest'arma: Rws Uni (20 colpi), Rws Evo (20 colpi), Rws H-Mantel (14 colpi), Winchester SilverTip (20 colpi), Winchester Power Point (40 colpi), Remington Core-Lokt (ormai saremo a 150, ma ho perso il conto), Geco T-Mantel (40 colpi), Partizan (20 colpi), Barnaul (20 colpi), Norma Vulkan (60 colpi). Ebbi solo due inceppamenti, entrambe sulle Geco: un inceppamento per ognuna delle due scatole da 20 che ho provato, fortunatamente entrambe avvenuti in poligono.

                    Riguardo alla 742, è in attività ininterrotta da 30 anni, e mio padre ha usato anch'egli numerose tipologie di cartucce.

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:00 PM ----------

                    Inutile ripetere che è sempre doveroso differenziare la Remington a proprietà DuPont dal 1930 al 1993 che ha sempre prodotto ottime armi, e la Remington a proprietà CD&R dal 1993 al 2005 la cui direzione, oltre a mandare in rosso l'azienda, ha effettivamente sfornato diversi lotti di 7400 difettose (cosa avvenuta anche per le prime serie della LongTrac, dell'Argo, della Sauer 303 e della Merkel); il problema è che negli anni '90 in Italia circolava o la 7400 o la Bar ed era un momento di grande richiesta, per la prima circolavano anche lotti difettosi, per la seconda no e il servizio di garanzia, essendo una Casa oltreoceano, era praticamente inesistente, da qui tutta la storia (ben diverso da quanto accaduto per le altre case sopra citate).
                    Aubrey,
                    non possedendo tale arma, volevo chiederti, come si riconoscono i modelli dal 1993 al 2005, vi é sopra la data o dai numeri di matricola?
                    Grazie.
                    Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                    Commenta

                    • simone belloni
                      ⭐⭐
                      • Oct 2011
                      • 464
                      • Caprigliola

                      #70
                      Ma sul sito del distributore PAGANINI la woodmaster 750 non c'è più?
                      La producono ancora?
                      è nel canale la morte del cinghiale!

                      Commenta

                      • faggy

                        #71
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Prima cosa va visto dal vero: e' molto piccolo. Nella foto non da l'idea. Parlo di quello della foto, perche' ne ho visti anche di piu' grandi.
                        E per l'uso che se ne fa a caccia, e' un pochino "indifeso". Nel senso che un urto con un ramo -evento possibilissimo a caccia- ad esempio...e non so cosa succede, ma lo immagino.
                        Se lo imbracci, vedi praticamente solo il punto rosso, il bordo sparisce e pertanto hai una visuale al 100% sgombra da ostacoli, utilissima ai fini della sicurezza. Nello scuro della macchia il punto rosso risalta bene, come sul corpo scuro del cinghiale. Ma piu' di 1000 parole, vale provarlo.

                        per capirne qualcosa su questo punto rosso

                        si vede solo se " allineato"( 2 punti fanno una retta ) o che'?

                        in quanto per quel poco che vado,vado ancora senza ottica.( chiaro,per tiri a "brevi"distanze)
                        remington 7400.mai inceppamenti
                        chiaro che ho sempre controllato che nel caricatore,le cartucce,vengano inserite,toccando in " culatta cartuccia",o tirandocele se del caso.
                        Ultima modifica Ospite; 07-12-12, 21:43.

                        Commenta

                        • carabincobra
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 725
                          • puglia
                          • kurzhaar

                          #72
                          Originariamente inviato da andreacaccia
                          Scusate se mi intrometto, ma sto' valutando l'acquisto di una Browning Bar Acciaio Battuta in cal 30.06. L'arma di seconda mano e' in armeria al prezzo di 500 euro. Quale aspetto posso controllare all'infuori di affidarmi alla serieta' dell'armiere? L'arma risulta completa di ottica weaver (a cui non sono interessato), come vi sembra il prezzo?
                          Se sta bene prendila,e ottima solo un pò pesantuccia .

                          Commenta

                          • Aubrey
                            ⭐⭐
                            • Jan 2011
                            • 716
                            • Milano

                            #73
                            Originariamente inviato da vinfox
                            Aubrey,
                            non possedendo tale arma, volevo chiederti, come si riconoscono i modelli dal 1993 al 2005, vi é sopra la data o dai numeri di matricola?
                            Grazie.
                            A parte il punzone del BNP con le due lettere nel riquadro, per avere l'anno e il mese esatto di fabbricazione devi guardare il punzone Remington con le due lettere non nel riquadro:



                            Originariamente inviato da simone belloni
                            Ma sul sito del distributore PAGANINI la woodmaster 750 non c'è più?
                            La producono ancora?
                            In Italia non è più importata dall'anno scorso, forse a causa della diffidenza tutta italica creatasi esclusivamente nel nostro paese verso le carabine semiauto Remington, diffidenza per lo più basata sui sentito dire; in compenso, in Francia, rimane a tutt'oggi terza in classifica tra le carabine semiauto più vendute.


                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Non sono il solo in questa sede a dire certe cose di questa arma:



                            discussione nella quale vedo ora che avevi partecipato.
                            Infatti, ma quella discussione bisognerebbe leggerla tutta, non solo il titolo...

                            E già che ci siamo, ti consiglierei anche la lettura di quest'altro 3d:

                            Commenta

                            • jonny
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 2778
                              • veneto
                              • drahthaar

                              #74
                              Parere: facciamo lavorare gli italiani quando possiamo, che tra l'altro producono una semiautomatica veramente ottima

                              Commenta

                              • flagg

                                #75
                                Originariamente inviato da jonny
                                Parere: facciamo lavorare gli italiani quando possiamo, che tra l'altro producono una semiautomatica veramente ottima
                                Beh insomma, la prima serie non era proprio un fulmine di guerra...[:D]... le armi semiautomatiche sono proprio come le automobili. Quella difettosa c'e' sempre!
                                Di certo non vendero' la mia 742 in .280 Rem per comprare un' altra semiauto in cal.30 o simile. Per me sarebbero soldi buttati. Comprerei un' altra carabina solo se volessi passare ad un calibro ben piu' sostanzioso ma non per la carabina in se'.
                                Come si dice...cavallo vincente non si cambia.....avendone una buona non vado a rischiare per qualcosa di teoricamente meglio...[:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..