Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Non sono Bernardellista ma al di la' della paternita' dell'arma io provvederei quanto prima a separare i legni dai ferri e ad immergere quest'ultimi a bagno nel petrolio bianco o nafta per parecchi giorni.Fatto questo strofinali con una pezza imbevuta dello stesso liquido , di sicuro toglierai il grosso delle ossidazioni o perlomeno ne limiterai il processo che mi sembra piuttosto avanzato.E' un vero peccato vedere una doppietta in questo stato... -
La canna è stato facile separarla ma per il resto non saprei da dove cominciare. Restauro significa smontaggio e pulitura che si può fare in loco o lo deve fare una ditta specializzata? Riguardo all'essere V.B. posso dire che mio nonno la comprò nuova nel luglio 1945 per il diciottesimo compleanno del figlio (mio padre) e da allora ha sparato sempre con lui fino agli anni 70, poi dimenticata in magazzino e mai più usata. Pensi che nel 1945 facessero già le copie? VBG, corone varie, VB in stile a qualcuno recitano qualcosa?Io vedo la matricola 312 e forse 44 l'anno, però calibro 32 e vincenzo bernardelli li ho letti sulla denuncia ai carabinieri.Commenta
-
La canna è stato facile separarla ma per il resto non saprei da dove cominciare. Restauro significa smontaggio e pulitura che si può fare in loco o lo deve fare una ditta specializzata? Riguardo all'essere V.B. posso dire che mio nonno la comprò nuova nel luglio 1945 per il diciottesimo compleanno del figlio (mio padre) e da allora ha sparato sempre con lui fino agli anni 70, poi dimenticata in magazzino e mai più usata. Pensi che nel 1945 facessero già le copie? VBG, corone varie, VB in stile a qualcuno recitano qualcosa?Io vedo la matricola 312 e forse 44 l'anno, però calibro 32 e vincenzo bernardelli li ho letti sulla denuncia ai carabinieri.
---------- Messaggio inserito alle 11:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 AM ----------
Sinceramente ha lasciato perplesso anche me ... Dovremmo vedere delle scritte con Vincenzo Bernardelli Gardone Valtrompia , se non erro e non solo delle sigle .... Inoltre e' un modello che non ricordo di aver visto mai , pensavo quasi ad una Tell , ma ho anche io dei dubbi ... I Carabinieri , a volte , scrivevano quello che gli veniva detto ... [brindisi]Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Ho notato che tra le tante compare il fregio con due fucili a x e incudine con martello centrali che è lo stesso simbolo che compare su fattura della ditta datata 1938. Che ancora non fosse messo il simbolo cigno?
saluti
Massimo
---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:10 PM ----------
Sono più portato a credere che non sia un calibro 32.[:-bunny]
Devo trovare dove sono nascoste le cartucce, anche loro vecchie di 30 anni[:D]
Non penso siano ancora buone ver?[:-cry]Ultima modifica edo49; 04-01-19, 23:35.Commenta
-
Gentilissimo Max2160,
il marchio sui piani della bascula della tua doppietta a c.e., asseritamente ritenuta una V. Bernardelli, si riferisce con assoluta certezza al punzone del Banco Nazionale di Prova ( BNP ) di Gardone val Trompia, che dal 1923 al 1950 era costituito da uno scudo con all'interno un'incudine e due fucili incrociati sormontato da Corona Sabauda, diverso, quindi, dall'effigie che fa da sfondo alla "nota/listino prezzi" della V.Bernardelli che hai postato.
Dal 1950 in poi, il marchio del BNP di Gardone Val Trompia è stato cambiato avendo aggiunto il martello al centro dell'incudine, tra i due fucili incrociati, nonchè la stella della Repubblica, alposto della Corona Sabauda.
Quindi, a mio avviso, il mistero permane.
Con cordialità.Commenta
-
Buongiorno, vorrei chiedervi se negli anni 80 esisteva una versione della bernardelli Roma 6 dedicata al tiro al piccione, ne sto trattando una con calcio a pistola e calciolo a doppia ventilazione originale, asta a coda di castoro,monogrillo non selettivo e canne da 71 tre ed una stella, il vecchio proprietario l'aveva acquistata per questo scopo ed in effetti anche la piega che non ho misurato sembra più dritta dello standard da caccia.Il fucile ha sparato poco, perchè il proprietario non ci si trovava bene. Mi chiedo in particolare se le canne erano standard o se erano più curate come avveniva all'epoca sui fucili destinati al tiro al volatile... grazieCommenta
-
Buongiorno, vorrei chiedervi se negli anni 80 esisteva una versione della bernardelli Roma 6 dedicata al tiro al piccione, ne sto trattando una con calcio a pistola e calciolo a doppia ventilazione originale, asta a coda di castoro,monogrillo non selettivo e canne da 71 tre ed una stella, il vecchio proprietario l'aveva acquistata per questo scopo ed in effetti anche la piega che non ho misurato sembra più dritta dello standard da caccia.Il fucile ha sparato poco, perchè il proprietario non ci si trovava bene. Mi chiedo in particolare se le canne erano standard o se erano più curate come avveniva all'epoca sui fucili destinati al tiro al volatile... grazieRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Ultima modifica edo49; 04-01-19, 23:37.Commenta
-
A titolo di curiosità. le Albatros da me visionate erano/sono piuttosto snelle e leggerine con una bellissima linea molto filante, a mio avviso non adatte per il tiro al piccione, ne hanno costruito anche di specifiche per il tiro ?Commenta
-
Una s. Uberto avuta in eredità come passaggio di consegna da un carissimo zio cacciatore che ha scelto me come giovane cacciatore, è stata per me l'unica arma nei primi due anni, poi alla scomparsa dello zio , la tengo nella fuciliera come una reliquiaCommenta
-
Ciao a tutti, oggi ho acquistato una bellissima Roma4 come nuova.
Legni di grado superiore,canne da cm 68 -4-2- stelle monogrillo selettivo(fronte grilletto)
Io caccio con il cane con una Beretta 426e
Non vedo l'ora di provarla e spero di trovarmi bene anche con la nuova entri le misure sono simili alla Beretta.
Cari saluti Silver 45Commenta
-
Ciao a tutti, oggi ho acquistato una bellissima Roma4 come nuova.
Legni di grado superiore,canne da cm 68 -4-2- stelle monogrillo selettivo(fronte grilletto)
Io caccio con il cane con una Beretta 426e
Non vedo l'ora di provarla e spero di trovarmi bene anche con la nuova entri le misure sono simili alla Beretta.
Cari saluti Silver 45
un caro salutoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta