Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jackaar
    • Apr 2009
    • 75
    • prato
    • kurzhaar jack

    #931
    Originariamente inviato da lacopo giuseppe
    Condivido pienamente il pensiero di Ugo ,fatti fare dai caricatori specialisti quel
    pacco di cartucce che ti potrà servire durante la stagione venatoria.
    Cari saluti.
    ho provato sia con le dispersanti che con le borra feltro ma le risate si differenziano di poco ;non conosco chi può farmi delle cartucce , poi come dovrebbero essere le caratteristiche
    saluti Marco

    Commenta

    • ugo60
      • Nov 2009
      • 125
      • città della pieve
      • setter / labrador

      #932
      La prova dovresti farla tra le tue canne 4/2 con quelle cil/3 stelle ma non credo che ci siano differenze così importanti.
      Ugo Cappelletti

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #933
        Stiamo in un forum di appassionati e anche di amici ,come io ti rispondo (ma non sono lo specialista del settore) chiedi aiuto a chi lo e' , come riescano a fare dei missili terra aria ti faranno delle ottime cartucce tra i 15/20 metri x la caccia con il cane , abbi fede.p.s. Fai la ricerca sulle vecchie risposte. Io devo ritirare la mia Greneer a cani esterni con canne x la caccia con il cane 4/2 fatte costruire appositamente x andare con i miei setter da beccacce ,non sempre ti volano davanti al cane.
        Cari saluti.

        Commenta

        • jackaar
          • Apr 2009
          • 75
          • prato
          • kurzhaar jack

          #934
          ringrazio sia Ugo che Iacopo per il tempo e i consigli che mi hanno dato,so bene dove volano e l'impredivilita della beccaccia ma non essendo un grande colpitore utilizzo fucili con canne corte e strozzature larghe per questo chiedevo a cosa mi avrebbe portato il modificare le canne come mi avevano consigliato alcuni armieri,più propensi ad allargare le strozzature

          ciao Marco

          ---------- Messaggio inserito alle 12:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:10 AM ----------

          Originariamente inviato da ugo60
          La prova dovresti farla tra le tue canne 4/2 con quelle cil/3 stelle ma non credo che ci siano differenze così importanti.
          non ho la possibilità di fare la prova ma con una canna di 60 / 62 cil / 4 * penserei di ottenere un risultato positivo

          Commenta

          • ugo60
            • Nov 2009
            • 125
            • città della pieve
            • setter / labrador

            #935
            Una canna 60/62 ha una resa pressoche sovrapponibile ad una canna da 65 purchè della stessa strozzatura. Tieni anche conto che secondo me una doppietta con le canne eccessivamente corte perde il suo fascino assimilandosi più ad una lupara. Io mi terrei tranquillamente la tua doppietta così come è senza tanti condizionamenti mentali che
            credimi sono quelli che creano i veri problemi. Piuttosto controlla bene l'imbracciatura e se non viene bene fai mettere a posto quella e vedrai che le soddisfazioni non mancheranno alla barba di stozzature e lunghezze.
            Ugo Cappelletti

            Commenta

            • claudioarcangeli
              • Sep 2012
              • 51
              • cattolica (RN)
              • breton

              #936
              smetteranno anche le riparazioni !



              Nel confermare quanto dichiarato nel ns. comunicato riproposto a parte, alla fine del mese di Febbraio la Vincenzo Bernardelli sospende la produzione dei fucili. Si rende noto che prosegue ancora per qualche mese l'attività di vendita delle armi disponibili a magazzino. Di seguito vengono fornite le indicazioni da seguire per richieste di assistenza tecnica.

              Per qualsiasi intervento di riparazione, ripristino arma, modifica ecc. che riguardi le Doppiette suggeriamo alla ns. clientela di rivolgersi alla ditta NOVAGLIO ENRICA & C. SAS . La lunga esperienza e professionalità dei Sig.ri Sergio e Marco che operano all'interno di questa ditta, esperienza e professionalità nota a tanti appassionati del settore, sono la garanzia di poter richiedere qualsiasi intervento alle miglior condizioni sia in termini di qualità che di prezzi praticati.

              Commenta

              • Labindella
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2016
                • 12
                • Treviso
                • Setter inglese

                #937
                Complimenti a tutti i possessori di queste stupende doppiette!!

                Commenta

                • max2160
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2017
                  • 11
                  • brindisi

                  #938
                  Ciao, visto che si parla di Bernardelli, ho ereditato una doppietta a cani esterni Vincenzo Bernardelli datata 1944 calibro 32. In tutto il web non se ne parla, qualcuno sa che modello è o altre notizie? grazie

                  Commenta

                  • enrico toldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 1360
                    • parma
                    • setter inglese

                    #939
                    Originariamente inviato da max2160
                    Ciao, visto che si parla di Bernardelli, ho ereditato una doppietta a cani esterni Vincenzo Bernardelli datata 1944 calibro 32. In tutto il web non se ne parla, qualcuno sa che modello è o altre notizie? grazie
                    Ciao Max2160,

                    se posti qualche foto ad alta risoluzione, soprattutto focalizzata sui piani delle canne e della bascula, oltre che nel suo insieme, saremo certamente in grado di fornirti una risposta, ma con quello che hai scritto mi sembra impossibile stabilire il modello della tua Bernardelli a c.e. che, in calibro 32, dovrebbe essere un bel gioiellino.

                    Commenta

                    • max2160
                      Ho rotto il silenzio
                      • Apr 2017
                      • 11
                      • brindisi

                      #940
                      Ciao, è un pò rovinato da 30 anni di inattività, nascosto all'occhio di tutti e dimenticato.










                      ---------- Messaggio inserito alle 08:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:37 PM ----------

                      Ciao, mi chiedo se si può revisionare e se ne vale la pena visto come è conciato!






                      Ultima modifica edo49; 04-01-19, 23:31.

                      Commenta

                      • claudio76
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 3721
                        • Sant'Angelo in Vado

                        #941
                        Il calcolo in corno e bellissimo!

                        Commenta

                        • l'inglese
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Mar 2008
                          • 4242
                          • Arzignano, Vicenza

                          #942
                          Oddio , io sono malato di Bernardellite acuta , ma per me , di restaurarla , ne varrebbe la pena di certo !!!
                          Roberto

                          Con affetto e simpatia [:-golf]

                          un saluto

                          l' inglese

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #943
                            Originariamente inviato da max2160
                            Ciao, visto che si parla di Bernardelli, ho ereditato una doppietta a cani esterni Vincenzo Bernardelli datata 1944 calibro 32. In tutto il web non se ne parla, qualcuno sa che modello è o altre notizie? grazie
                            Max2160,

                            per attribuire la paternità certa alla ditta S.A. Vincenzo Bernardelli di Gardone Val Trompia, mi lascia un pò perplesso l'assenza del tipico logo della ditta che nel 1944 veniva punzonato, già da qualche tempo, sui propri fucili e cioè il famoso Cigno, a quell'epoca privo del triangolo con all'interno le lettere VBG.

                            Comunque, come dice l'Inglese, dato il particolare calibro e la presenza dell'affascinante terza chiusura a "testa di bambola" o a "badile", qual dir si voglia, meriterebbe un restauro.

                            Bella la linea del calcio ed il suo calciolo in osso decorato.

                            Commenta

                            • ilsegugista
                              ⭐⭐
                              • Oct 2011
                              • 243
                              • parma

                              #944
                              Originariamente inviato da l'inglese
                              Oddio , io sono malato di Bernardellite acuta , ma per me , di restaurarla , ne varrebbe la pena di certo !!!
                              Io non sono un Bernardellista sfegatato come Te! Ma... secondo me non ha niente a che fare con la Vincenzo Bernardelli o mi sbaglio ???

                              Commenta

                              • Umbertodep
                                ⭐⭐
                                • Jan 2017
                                • 334
                                • Trevignano
                                • Setter inglese

                                #945
                                Io ho una heminguey 60cil 2,750 per beccaccie grande fucile che attualmente utilizzo con f2*28 32 gr con dispersore orlo tondo borra sfs pallino 9 cartuccia micidiale massa a punto dopo tante prove in b&p a 15 metri apertura di 1,20 "ci sono cartucce che aprono di più'"ma penetrazione eccezionale alla distanza indicata forati 11 cartoni

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..