Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • michele14
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2011
    • 1003
    • Anoia(RC)
    • breton

    #121
    ma adesso i fucili Bernardelli, vengono prodotti in italia, oppure in turchia? ancora non sono riuscito a capirlo.
    se vengono prodotti in italia, anche se i proprietari sono turchi, si può dire che la ditta è italiana e non turca.

    qualcuno conosce la storia della ditta v. Bernardelli? da quando ha iniziato a produrre fucili?
    da qualche parte ho letto che è una ditta molto vecchia, se non sbaglio.
    ciao

    Commenta

    • ginger
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 5173
      • calabria
      • SETTER INGLESE

      #122
      i fucili vengono prodotti in italia come sempre,io ho la testimonianza diretta con la mia doppietta,ma resta un luogo comune(quello dei turki)difficile da estirpare perchè così dicendo,sminuiscono il valore delle armi ed abbassano i prezzi del mercato

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #123
        Originariamente inviato da michele14
        ma adesso i fucili Bernardelli, vengono prodotti in italia, oppure in turchia? ancora non sono riuscito a capirlo.
        se vengono prodotti in italia, anche se i proprietari sono turchi, si può dire che la ditta è italiana e non turca.

        qualcuno conosce la storia della ditta v. Bernardelli? da quando ha iniziato a produrre fucili?
        da qualche parte ho letto che è una ditta molto vecchia, se non sbaglio.
        ciao
        [media]http://www.youtube.com/watch?v=A8NU0DmbF3Y[/media]
        Gianni

        Commenta

        • michele14
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2011
          • 1003
          • Anoia(RC)
          • breton

          #124
          grazie sig. Gianni.
          ciao

          Commenta

          • Gianni Marcucci
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2569
            • Deruta - (PG) - Umbria
            • Bracco Italiano

            #125
            Originariamente inviato da michele14
            grazie sig. Gianni.
            ciao
            Togli quel sig. [:D]
            Gianni

            Commenta

            • borrelli mario
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 1726
              • vesuviano
              • setter Diana e Arno

              #126
              [cuori] Se stasera riesco a fare la botta sarò dei vostri alla grande, altrimenti [:-cry][:142]
              O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

              Commenta

              • borrelli mario
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1726
                • vesuviano
                • setter Diana e Arno

                #127
                [evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai]
                Amici non ho fatto la botta, ho fatto un tuono, ho comprato una Roma 6 datata 1948 eccezionalmente perfetta in tutte le sue parti, tenuta in un armadio da 60 anni, è vero che mi sono ridotto in miseria spendendo una fortuna [:D] ( DUECENTO EURO ) ma ne è valsa la pena, domani metterò qualche foto, vorrei un chiarimento da qualche esperto, guardando nelle canne ho notato che non sono belle lisce a specchio come quelle moderne ma sono uniformemente ruvide come se fossero state tornite male, ( sono canne damascate ? non le ho mai viste ), un' altra cosa quei due cigni scolpiti uno sotto la bascula e l'altro sotto le canne significano qualcosa o sono solo decorativi. Ciao [:-golf]
                O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                Commenta

                • Ospite

                  #128
                  Originariamente inviato da michele14
                  ma adesso i fucili Bernardelli, vengono prodotti in italia, oppure in turchia? ancora non sono riuscito a capirlo.
                  se vengono prodotti in italia, anche se i proprietari sono turchi, si può dire che la ditta è italiana e non turca.

                  qualcuno conosce la storia della ditta v. Bernardelli? da quando ha iniziato a produrre fucili?
                  da qualche parte ho letto che è una ditta molto vecchia, se non sbaglio.
                  ciao
                  Dal sito della Bernardelli:

                  "Nel 1997 l’INPS chiede inspiegabilmente il fallimento e dopo alterne e dolorose vicende i giudici fallimentari assegnano l’attività ad un’azienda Turca che trasferisce la produzione altrove. Si perde così un’importante spicchio di cultura artigianale valtrumplina da secoli legata al ferro ed alle sue forme più nobili.
                  Nel 2010 Luigi e Giulio Bernardelli decidono di ricominciare l’attività di costruzione di fucili fini nella storica sede di via San Carlo a Gardone Val Trompia, culla della tradizione armiera italiana.
                  "

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9045
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #129
                    Originariamente inviato da borrelli mario
                    [evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai]
                    Amici non ho fatto la botta, ho fatto un tuono, ho comprato una Roma 6 datata 1948 eccezionalmente perfetta in tutte le sue parti, tenuta in un armadio da 60 anni, è vero che mi sono ridotto in miseria spendendo una fortuna [:D] ( DUECENTO EURO ) ma ne è valsa la pena, domani metterò qualche foto, vorrei un chiarimento da qualche esperto, guardando nelle canne ho notato che non sono belle lisce a specchio come quelle moderne ma sono uniformemente ruvide come se fossero state tornite male, ( sono canne damascate ? non le ho mai viste ), un' altra cosa quei due cigni scolpiti uno sotto la bascula e l'altro sotto le canne significano qualcosa o sono solo decorativi. Ciao [:-golf]
                    Mario, complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il cigno, se ricordo bene, è il simbolo della Bernardelli.
                    Gli esperti, se ho detto una sciocchezza, sono autorizzati, a punirmi, con il cartellino giallo.
                    Felicitazioni, e in bocca al lupo.
                    Cordialità
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4242
                      • Arzignano, Vicenza

                      #130
                      Originariamente inviato da borrelli mario
                      [evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai]
                      Amici non ho fatto la botta, ho fatto un tuono, ho comprato una Roma 6 datata 1948 eccezionalmente perfetta in tutte le sue parti, tenuta in un armadio da 60 anni, è vero che mi sono ridotto in miseria spendendo una fortuna [:D] ( DUECENTO EURO ) ma ne è valsa la pena, domani metterò qualche foto, vorrei un chiarimento da qualche esperto, guardando nelle canne ho notato che non sono belle lisce a specchio come quelle moderne ma sono uniformemente ruvide come se fossero state tornite male, ( sono canne damascate ? non le ho mai viste ), un' altra cosa quei due cigni scolpiti uno sotto la bascula e l'altro sotto le canne significano qualcosa o sono solo decorativi. Ciao [:-golf]

                      Complimenti vivissimi !!! Un grande affare .
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • borrelli mario
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 1726
                        • vesuviano
                        • setter Diana e Arno

                        #131
                        Gentilmente qualcuno degli esperti puo spiegarmi perchè l'anima delle canne è ruvida e non liscia, grazie.
                        O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                        Commenta

                        • Sandro.
                          ⭐⭐
                          • Jan 2011
                          • 533
                          • Jesi
                          • setter

                          #132
                          Originariamente inviato da borrelli mario
                          Gentilmente qualcuno degli esperti puo spiegarmi perchè l'anima delle canne è ruvida e non liscia, grazie.
                          <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ciao, complimenti per l’ottimo affare!!!
                          Premetto che non sono un esperto ma provo lo stesso a darti una risposta anche rischiando di dire una fesseria… forse si tratta di canne non cromate !
                          Invece Ti rispondo con più sicurezza riguardo al cigno, infatti non è altro che lo storico marchio della gloriosa Vincenzo Bernardelli impresso su tutte le sue armi.
                          <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
                          Saluti. Sandro.

                          Commenta

                          • oreip
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 9045
                            • Santa Flavia (PA)
                            • Pointer " ZICO "

                            #133
                            Originariamente inviato da Sandro.
                            <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ciao, complimenti per l’ottimo affare!!!
                            Premetto che non sono un esperto ma provo lo stesso a darti una risposta anche rischiando di dire una fesseria… forse si tratta di canne non cromate !
                            Invece Ti rispondo con più sicurezza riguardo al cigno, infatti non è altro che lo storico marchio della gloriosa Vincenzo Bernardelli impresso su tutte le sue armi.
                            <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
                            Ti daranno certamente una dritta gli esperti, intanto, prova a pulire l'interno delle canne, con della lana d'acciao super_fina, bagnata con dell'olio per armi.
                            Un poco d'olio di gomito, e qualcosa otterrai.
                            La lana d'acciaio, è, la comunissima paglietta, che si usa (usava), per pulire le pentole.
                            Cordialità
                            piero
                            Homo Homini Lupus
                            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                            Commenta

                            • borrelli mario
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1726
                              • vesuviano
                              • setter Diana e Arno

                              #134
                              Originariamente inviato da Sandro.
                              <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ciao, complimenti per l’ottimo affare!!!
                              Premetto che non sono un esperto ma provo lo stesso a darti una risposta anche rischiando di dire una fesseria… forse si tratta di canne non cromate !
                              Invece Ti rispondo con più sicurezza riguardo al cigno, infatti non è altro che lo storico marchio della gloriosa Vincenzo Bernardelli impresso su tutte le sue armi.
                              <!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
                              Ciao, anche le canne non cromate sono lisce, invece queste sono ruvide.
                              O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                              Commenta

                              • Gianni Marcucci
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 2569
                                • Deruta - (PG) - Umbria
                                • Bracco Italiano

                                #135
                                Originariamente inviato da borrelli mario
                                Ciao, anche le canne non cromate sono lisce, invece queste sono ruvide.
                                Intanto complimenti per la botta di.......fortuna!

                                Per le canne, non ho capito se sono ruvide dentro o fuori, rammento che ci sono canne con finitura antiriflesso, un valore aggiunto che a me non piace molto. Però questo tipo di lavorazione riguarda l'esterno delle canne e più precisamente la parte superiore, se trovo qualche foto la metto.
                                Se fosse l'interno, potrebbero anche essere molto piombate, 60 anni chiusa in un armadio e magari riposta sporca e non più pulita..........
                                Gianni

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..