Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ma adesso i fucili Bernardelli, vengono prodotti in italia, oppure in turchia? ancora non sono riuscito a capirlo.
se vengono prodotti in italia, anche se i proprietari sono turchi, si può dire che la ditta è italiana e non turca.
qualcuno conosce la storia della ditta v. Bernardelli? da quando ha iniziato a produrre fucili?
da qualche parte ho letto che è una ditta molto vecchia, se non sbaglio.
ciao
i fucili vengono prodotti in italia come sempre,io ho la testimonianza diretta con la mia doppietta,ma resta un luogo comune(quello dei turki)difficile da estirpare perchè così dicendo,sminuiscono il valore delle armi ed abbassano i prezzi del mercato
ma adesso i fucili Bernardelli, vengono prodotti in italia, oppure in turchia? ancora non sono riuscito a capirlo.
se vengono prodotti in italia, anche se i proprietari sono turchi, si può dire che la ditta è italiana e non turca.
qualcuno conosce la storia della ditta v. Bernardelli? da quando ha iniziato a produrre fucili?
da qualche parte ho letto che è una ditta molto vecchia, se non sbaglio.
ciao
[evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai]
Amici non ho fatto la botta, ho fatto un tuono, ho comprato una Roma 6 datata 1948 eccezionalmente perfetta in tutte le sue parti, tenuta in un armadio da 60 anni, è vero che mi sono ridotto in miseria spendendo una fortuna [:D] ( DUECENTO EURO ) ma ne è valsa la pena, domani metterò qualche foto, vorrei un chiarimento da qualche esperto, guardando nelle canne ho notato che non sono belle lisce a specchio come quelle moderne ma sono uniformemente ruvide come se fossero state tornite male, ( sono canne damascate ? non le ho mai viste ), un' altra cosa quei due cigni scolpiti uno sotto la bascula e l'altro sotto le canne significano qualcosa o sono solo decorativi. Ciao [:-golf]
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.
ma adesso i fucili Bernardelli, vengono prodotti in italia, oppure in turchia? ancora non sono riuscito a capirlo.
se vengono prodotti in italia, anche se i proprietari sono turchi, si può dire che la ditta è italiana e non turca.
qualcuno conosce la storia della ditta v. Bernardelli? da quando ha iniziato a produrre fucili?
da qualche parte ho letto che è una ditta molto vecchia, se non sbaglio.
ciao
Dal sito della Bernardelli:
"Nel 1997 l’INPS chiede inspiegabilmente il fallimento e dopo alterne e dolorose vicende i giudici fallimentari assegnano l’attività ad un’azienda Turca che trasferisce la produzione altrove. Si perde così un’importante spicchio di cultura artigianale valtrumplina da secoli legata al ferro ed alle sue forme più nobili.
Nel 2010 Luigi e Giulio Bernardelli decidono di ricominciare l’attività di costruzione di fucili fini nella storica sede di via San Carlo a Gardone Val Trompia, culla della tradizione armiera italiana."
[evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai]
Amici non ho fatto la botta, ho fatto un tuono, ho comprato una Roma 6 datata 1948 eccezionalmente perfetta in tutte le sue parti, tenuta in un armadio da 60 anni, è vero che mi sono ridotto in miseria spendendo una fortuna [:D] ( DUECENTO EURO ) ma ne è valsa la pena, domani metterò qualche foto, vorrei un chiarimento da qualche esperto, guardando nelle canne ho notato che non sono belle lisce a specchio come quelle moderne ma sono uniformemente ruvide come se fossero state tornite male, ( sono canne damascate ? non le ho mai viste ), un' altra cosa quei due cigni scolpiti uno sotto la bascula e l'altro sotto le canne significano qualcosa o sono solo decorativi. Ciao [:-golf]
Mario, complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il cigno, se ricordo bene, è il simbolo della Bernardelli.
Gli esperti, se ho detto una sciocchezza, sono autorizzati, a punirmi, con il cartellino giallo.
Felicitazioni, e in bocca al lupo.
Cordialità
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
[evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai][evvai]
Amici non ho fatto la botta, ho fatto un tuono, ho comprato una Roma 6 datata 1948 eccezionalmente perfetta in tutte le sue parti, tenuta in un armadio da 60 anni, è vero che mi sono ridotto in miseria spendendo una fortuna [:D] ( DUECENTO EURO ) ma ne è valsa la pena, domani metterò qualche foto, vorrei un chiarimento da qualche esperto, guardando nelle canne ho notato che non sono belle lisce a specchio come quelle moderne ma sono uniformemente ruvide come se fossero state tornite male, ( sono canne damascate ? non le ho mai viste ), un' altra cosa quei due cigni scolpiti uno sotto la bascula e l'altro sotto le canne significano qualcosa o sono solo decorativi. Ciao [:-golf]
Gentilmente qualcuno degli esperti puo spiegarmi perchè l'anima delle canne è ruvida e non liscia, grazie.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ciao, complimenti per l’ottimo affare!!!
Premetto che non sono un esperto ma provo lo stesso a darti una risposta anche rischiando di dire una fesseria… forse si tratta di canne non cromate !
Invece Ti rispondo con più sicurezza riguardo al cigno, infatti non è altro che lo storico marchio della gloriosa Vincenzo Bernardelli impresso su tutte le sue armi.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ciao, complimenti per l’ottimo affare!!!
Premetto che non sono un esperto ma provo lo stesso a darti una risposta anche rischiando di dire una fesseria… forse si tratta di canne non cromate !
Invece Ti rispondo con più sicurezza riguardo al cigno, infatti non è altro che lo storico marchio della gloriosa Vincenzo Bernardelli impresso su tutte le sue armi.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
Ti daranno certamente una dritta gli esperti, intanto, prova a pulire l'interno delle canne, con della lana d'acciao super_fina, bagnata con dell'olio per armi.
Un poco d'olio di gomito, e qualcosa otterrai.
La lana d'acciaio, è, la comunissima paglietta, che si usa (usava), per pulire le pentole.
Cordialità
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ciao, complimenti per l’ottimo affare!!!
Premetto che non sono un esperto ma provo lo stesso a darti una risposta anche rischiando di dire una fesseria… forse si tratta di canne non cromate !
Invece Ti rispondo con più sicurezza riguardo al cigno, infatti non è altro che lo storico marchio della gloriosa Vincenzo Bernardelli impresso su tutte le sue armi.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
Ciao, anche le canne non cromate sono lisce, invece queste sono ruvide.
O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.
Ciao, anche le canne non cromate sono lisce, invece queste sono ruvide.
Intanto complimenti per la botta di.......fortuna!
Per le canne, non ho capito se sono ruvide dentro o fuori, rammento che ci sono canne con finitura antiriflesso, un valore aggiunto che a me non piace molto. Però questo tipo di lavorazione riguarda l'esterno delle canne e più precisamente la parte superiore, se trovo qualche foto la metto.
Se fosse l'interno, potrebbero anche essere molto piombate, 60 anni chiusa in un armadio e magari riposta sporca e non più pulita..........
Cedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
Buona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
Salve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
Buonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...
14-05-25, 22:09
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta