Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Commenta
-
-
E sì, caro Mario, non fatico a comprendere come tra i fucili in rastrelliera tu preferisca la mitica doppietta S.Uberto 2 della sfortunata Vincenzo Bernardelli SpA., probabilmente dotata di canne in acciaio speciale KMO delle acciaierie Cogne.
Azienda bresciana che in passato, grazie alla qualità e alla linea classica delle sue doppiette, ha contribuito ad elevare nel mondo il prestigio dell'arte armiera italiana.
Dopo le note vicende, asseritamente dovute all'embargo ONU in direzione dell'Iran, con cui aveva instaurato considerevoli rapporti commerciali impegnandosi finanziariamente in maniera esponenziale, è stata rilevata da capitale turco, ma la sua produzione viene tuttora svolta in prevalenza nella sede di Torbole Casaglia, alle porte di Brescia, diretta dall'Ing. Francesco Garatti, menager della vecchia società, subentrato nell'incarico a quel grande tecnico che è stato Piero Torosani, andato in pensione.
A detta dei suoi estimatori, che sono ancora tanti, starebbe registrando una significativa ripresa grazie ad un semiautomatico di nuova concezione recentemente balzato agli onori dei media specializzati per essere risultato primo, per qualità ed efficienza, nella classifica mondiale di quella categoria di fucili, tanto da assicurarsi le preferenze dei cacciatori dell'Est Europeo, Russia in particolare, avendo sparato senza riscontrare alcun problema a 30/40 gradi sotto zero.Commenta
-
Signor Sapia la seguivo quando scriveva su Diana Caccia, ero appassionato ai suoi racconti, compravo la rivista e cercavo subito nell'indice se in quel numero c'era un suo pezzo, ne ricordo uno in particolare: l'araba fenice, quello di una sua cacciata alle starne. E poi gli altri sul suo vecchio pointer cieco o i racconti sui beccaccini o le lepri. È un piacere sapere che anche lei è un frequentatore del forum, un abbraccio "virtuale".
Con affetto
Francesco Giammancheri
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkCommenta
-
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Complimenti per i gioiellini bernardelli.
Mi incurioscisce la ROMA 6 tartarugata. Non sapevo esistesse.
Un saluto
MarcelloCommenta
-
Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Commenta
-
Salve a tutti vorrei porvi una domanda.
Tra la Roma3 e la S.U. 2 quale è da considerarsi la "migliore"?
Ciao Davide.Commenta
-
Se non sbaglio hanno gli stessi meccanismi , una con le cartelle giustamente corte , l' altra , la Roma 3 , con le finte cartelle ... Come quotazione le Roma valgono di piu' delle San Uberto , se non altro per un maggior costo iniziale . Ovviamente a pari condizioni ... Sono entrambi ottime doppiette !!!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da Gunny75Buongiorno a tutti, sono Paolo e sino nuovo in questo forum, e anche poco pratico d'informatica dunque chiedo scusa di eventuali errori... cerco indicazioni...
-
Canale: Armi & Polveri
19-11-25, 13:03 -
-
da Gunny75Buongiorno a tutti, sono nuovo mi presento sono Paolo o Gunny fate voi .. sono principalmente interessato all'acquisto di armi da caccia in particolare...
-
Canale: Armi & Polveri
18-11-25, 20:28 -
-
da ciatsRagazzi, sei più convinto di acquistare la migliore doppietta possibile per le mie tasche sono qui a chiedervi un po’ per curiosità un po’ per dovere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.



Commenta