Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sassicaia66
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2013
    • 21
    • Montale

    #391
    Ciao a tutti sono anche io un felice anzi felicissimo possessore di una Brescia c.e. Calibro 16 ma purtroppo è' stata troppi anni ferma e attaccata ad un muro in salotto di mio zio e adesso dovrei risistemare le canne internamente.(camera di scoppio canna dx un po' mangiata) mi sapreste dire o indicare qualche artigiano per la sistemazione? Io ho già' provveduto a metterla in sicurezza di caccia senza fargli lavori estremi,ma se ci fosse il sistema per far tornare le canne al suo splendore sarebbe fantastico .grazie aiutatemi

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #392
      Doppietta V.Bernardelli a c.e. mod. "Brescia"

      Originariamente inviato da Sassicaia66
      Ciao a tutti sono anche io un felice anzi felicissimo possessore di una Brescia c.e. Calibro 16 ma purtroppo è' stata troppi anni ferma e attaccata ad un muro in salotto di mio zio e adesso dovrei risistemare le canne internamente.(camera di scoppio canna dx un po' mangiata) mi sapreste dire o indicare qualche artigiano per la sistemazione? Io ho già' provveduto a metterla in sicurezza di caccia senza fargli lavori estremi,ma se ci fosse il sistema per far tornare le canne al suo splendore sarebbe fantastico .grazie aiutatemi
      Gentilissimo Sassicaia,

      premesso che il modello "Brescia" dovrebbe essere quello
      intermedio tra il prestigioso mod. "Italia" e quello più economico denominato "Gardone", ritengo che per porre rimedio alle "camolature" che si sono create nel tempo, a causa soprattutto dell'incuria, trattandosi di canne non cromate, sia necessario procedere alla alesatura delle stesse, oppure ad una semplice lappatura se l'erosione è superficiale.

      Ovviamente, con tale procedimento l'interno ritorna al suo antico "splendore", tanto per usare un suo eufemismo, ma deve tenere in conto che foratura, strozzatura e peso delle canne subiranno un'inevitabile variazione, facendo perdere così l'originalità dell'arma stessa.

      Se le "camolature" dovessero essere superficiali, io la terrei così com'è, ma è soltanto un parere soggettivo.

      Semmai procederei ad un semplice restauro, salvaguardando il più possibile l'originalità dell'insieme, sempre che chiusure, tenoni e acciarini siano in totale efficienza, altrimenti farei ricorso ade un vero e proprio ricondizionamento.

      In Val Trompia, ma non solo, esistono fior di artigiani che sanno fare miracoli in proposito.

      Cordiali saluti.

      Enrico

      Commenta

      • beppelife
        Ho rotto il silenzio
        • Mar 2013
        • 32
        • puglia
        • cocker spaniel Drahthaar

        #393
        Buonasera a tutti, io ho tre splendide doppiette V. Bernardelli,
        Roma 4 in cal 16 canne 70 strozzature ***/*
        Brescia in cal 12 canne 70 strozzature *** / *
        Italia in cal 12 canne 70 strozzature ***/ *
        Una Santina Bernardelli in cal 16 non ricordo lunghezza e strozzature
        Una Bernard in cal 16 canne a torciglioni.
        Ma utilizzo almeno un paio di volte la Roma 4, e credo che in cal 16 la doppietta è il massimo, e ormai è da tempo che cerco una con canne 60/61 cil /*** in cal. 12/20 ma niente e purtroppo mi accontento di cacciare con il sovrapposto un Rizzini omnium in cal 20,
        Sto valutando anche di acquistare una RFM ma non mi convince .........
        Ciao a tutti......

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4245
          • Arzignano, Vicenza

          #394
          Originariamente inviato da beppelife
          Buonasera a tutti, io ho tre splendide doppiette V. Bernardelli,
          Roma 4 in cal 16 canne 70 strozzature ***/*
          Brescia in cal 12 canne 70 strozzature *** / *
          Italia in cal 12 canne 70 strozzature ***/ *
          Una Santina Bernardelli in cal 16 non ricordo lunghezza e strozzature
          Una Bernard in cal 16 canne a torciglioni.
          Ma utilizzo almeno un paio di volte la Roma 4, e credo che in cal 16 la doppietta è il massimo, e ormai è da tempo che cerco una con canne 60/61 cil /*** in cal. 12/20 ma niente e purtroppo mi accontento di cacciare con il sovrapposto un Rizzini omnium in cal 20,
          Sto valutando anche di acquistare una RFM ma non mi convince .........
          Ciao a tutti......
          Complimenti davvero sentiti per le due a cani esterni ...
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • beppelife
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2013
            • 32
            • puglia
            • cocker spaniel Drahthaar

            #395
            Grazie, ma anche la Bernard e la Santina Bernardelli sono a cani esterni, sono belle ma poco pratiche. Ciao

            Commenta

            • Sassicaia66
              Ho rotto il silenzio
              • Mar 2013
              • 21
              • Montale

              #396
              Grazie Enrico,come già i detto ,ho provveduto a risistemare il tutto(te noni,acciarini ecc..) solo le canne sono state leggermente passate,ma leggermente in modo da non sconvolgere l'originalità ,ma sempre in sicurezza di caccia.il lavoro e' stato fatto da un artigiano di zona e sinceramente sono molto soddisfatto.eventualmente si potrà trovare un paio di canne originali, ma tenute bene ? Ciao ancora è grazie
              Nicola

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #397
                adoppietta "Bernard - Liege".

                Amici del Forum,

                approfitto del fatto che il forumista Beppelife ha fatto riferimento ad una doppietta a c.e. belga costruita da Bernard, per sottoporre alla vostra cortese attenzione il seguente quesito:

                Sono entrato in possesso di una doppietta belga "Bernard - Liege" calibro 12, batterie tipo Anson & Deeley, estrattori manuali, lunghezza canne cm.67, chiusure duplice Purdey, terza Greener a catenaccio tondo passante e quarta tipo Westley Richards ( cosiddetta a testa di bambola ), peso complessivo Kg. 2,850.

                Poichè ritengo la produzione belga tra quelle migliori in Europa ( vedasi i vari Aug. Lebeau Courally, F. Thirifays, Fernand Thonon, Francotte, ecc. ), desidererei sapere da qualcuno del Forum, competente al riguardo, qualche notizia sul costruttore "Bernard", ben sapendo che ve ne erano diversi con lo stesso cognome, tra cui, tra il 1800 ed il 1900, il famoso fabbricante di canne Eugene Bernard di Liegi.

                Infine, sulla base delle foto che allego, mi piacerebbe identificare il relativo modello.

                Grazie per l'eventuale collaborazione.

                Enrico
                File allegati

                Commenta

                • SAKO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1123
                  • Reggio Emilia
                  • Setter Inglese

                  #398
                  Originariamente inviato da enrico toldo
                  Amici del Forum,

                  approfitto del fatto che il forumista Beppelife ha fatto riferimento ad una doppietta a c.e. belga costruita da Bernard, per sottoporre alla vostra cortese attenzione il seguente quesito:

                  Sono entrato in possesso di una doppietta belga "Bernard - Liege" calibro 12, batterie tipo Anson & Deeley, estrattori manuali, lunghezza canne cm.67, chiusure duplice Purdey, terza Greener a catenaccio tondo passante e quarta tipo Westley Richards ( cosiddetta a testa di bambola ), peso complessivo Kg. 2,850.

                  Poichè ritengo la produzione belga tra quelle migliori in Europa ( vedasi i vari Aug. Lebeau Courally, F. Thirifays, Fernand Thonon, Francotte, ecc. ), desidererei sapere da qualcuno del Forum, competente al riguardo, qualche notizia sul costruttore "Bernard", ben sapendo che ve ne erano diversi con lo stesso cognome, tra cui, tra il 1800 ed il 1900, il famoso fabbricante di canne Eugene Bernard di Liegi.

                  Infine, sulla base delle foto che allego, mi piacerebbe identificare il relativo modello.

                  Grazie per l'eventuale collaborazione.

                  Enrico
                  Sei un pó[ot]...magari era meglio aprire una discussione a parte.
                  Bernard é stato un nome abbastanza "sfruttato", diversi artigiani lo hanno utilizzato sull'onda del prestigio che le canne Bernard "originali" si erano guadagnate.
                  Molte doppiette artigianali belga (ma non solo...) riportavano il nome Bernard, o Damas Bernard pur non avendone parentela alcuna e questo, spesso, anche dopo la "dipartita" del Bernard stesso.
                  Con Damas Bernard fi faceva esplicito riferimento al metodo Bernard nella costruzione delle canne.
                  Fotograficamente la tua sembra di buona fattura, strane le canne "corte".
                  Puoi fotografare tutti i punzoni e le scritte sulle canne?
                  "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                  Commenta

                  • enrico toldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 1360
                    • parma
                    • setter inglese

                    #399
                    Doppietta Bernard

                    Originariamente inviato da SAKO
                    Sei un pó[ot]...magari era meglio aprire una discussione a parte.
                    Bernard é stato un nome abbastanza "sfruttato", diversi artigiani lo hanno utilizzato sull'onda del prestigio che le canne Bernard "originali" si erano guadagnate.
                    Molte doppiette artigianali belga (ma non solo...) riportavano il nome Bernard, o Damas Bernard pur non avendone parentela alcuna e questo, spesso, anche dopo la "dipartita" del Bernard stesso.
                    Con Damas Bernard fi faceva esplicito riferimento al metodo Bernard nella costruzione delle canne.
                    Fotograficamente la tua sembra di buona fattura, strane le canne "corte".
                    Puoi fotografare tutti i punzoni e le scritte sulle canne?
                    Gentilissimo Sako,

                    giustissima la tua osservazione sulla lunghezza delle canne.
                    Infatti, mi sono scordato di precisare che i tubi dovrebbero essere stati sostituiti, peraltro da un bravo artigiano che li ha innestati alla culatta con grande cura, "tirando" esternamente le canne in modo magistrale.

                    Evidentemente si tratta di un fucile ricondizionato, ma ciò che mi stupisce è il fatto che bascula, tenoni, viti e chiusure appaiono in tutta la loro integra originalità, come se fosse stato usato poco, ma soltanto trascurato nella pulizia delle canne, tanto da dover essere sostituire.

                    Esse sono entrambe forate 18,4 e le strozzature ( forse volute intenzionalmente dal precedente proprietario ) risultano 17,9 la dx e 17,2 la sx.

                    Mi scuso per aver inserito l'argomento in una discussione già in corso non appropriata.

                    Vedrò di stare più attento.

                    Con vive cordialità.

                    Enrico
                    File allegati

                    Commenta

                    • pase76
                      • Apr 2010
                      • 132
                      • Rosarno (Rc)

                      #400
                      A proposito di Bernardelli...
                      due anni fa mi hanno regalato una Bernardelli Roma canne 71 */***, ma, c'è un ma, non sono ben riuscito a capire di che modello si trattasse cioè Roma 3 o 6, e mi sono affidato ad un armiere il quale mi dice che è una doppietta da tiro e secondo lui si tratta di una edizione limitata della Roma 3 per il tiro al piccione, prodotta se non ricordo male tra l'81 e l'84.
                      Il dubbio mi sorge perchè io non sono riuscito a trovare nessuna informazione riguardo a questa vera o presunta edizione limitata. In più con chiunque ne parli mi dice di non averne mai sentito parlare.
                      Qualcuno di voi mi saprebbe dare qualche delucidazione anche magari in merito al suo valore?
                      E' una doppietta che in tutta la sua carriera credo non abbia sparato più di 3/400 colpi. Ed è in condizioni ottime.

                      Commenta

                      • oreip
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 9063
                        • Santa Flavia (PA)
                        • Pointer " ZICO "

                        #401
                        Originariamente inviato da pase76
                        A proposito di Bernardelli...
                        due anni fa mi hanno regalato una Bernardelli Roma canne 71 */***, ma, c'è un ma, non sono ben riuscito a capire di che modello si trattasse cioè Roma 3 o 6, e mi sono affidato ad un armiere il quale mi dice che è una doppietta da tiro e secondo lui si tratta di una edizione limitata della Roma 3 per il tiro al piccione, prodotta se non ricordo male tra l'81 e l'84.
                        Il dubbio mi sorge perchè io non sono riuscito a trovare nessuna informazione riguardo a questa vera o presunta edizione limitata. In più con chiunque ne parli mi dice di non averne mai sentito parlare.
                        Qualcuno di voi mi saprebbe dare qualche delucidazione anche magari in merito al suo valore?
                        E' una doppietta che in tutta la sua carriera credo non abbia sparato più di 3/400 colpi. Ed è in condizioni ottime.
                        Perchè non provi a postare delle belle foto? Gli esperti avranno del materiale a disposizione per valutare meglio, e rispondere al tuo quesito.
                        Cordialità
                        piero
                        Homo Homini Lupus
                        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #402
                          Originariamente inviato da SAKO
                          Sei un pó[ot]...magari era meglio aprire una discussione a parte.
                          Bernard é stato un nome abbastanza "sfruttato", diversi artigiani lo hanno utilizzato sull'onda del prestigio che le canne Bernard "originali" si erano guadagnate.
                          Molte doppiette artigianali belga (ma non solo...) riportavano il nome Bernard, o Damas Bernard pur non avendone parentela alcuna e questo, spesso, anche dopo la "dipartita" del Bernard stesso.
                          Con Damas Bernard fi faceva esplicito riferimento al metodo Bernard nella costruzione delle canne.
                          Fotograficamente la tua sembra di buona fattura, strane le canne "corte".
                          Puoi fotografare tutti i punzoni e le scritte sulle canne?
                          Gentilissimo SAKO,

                          puoi aggiungere qualche altra notizia su "Bernard-Liegi", tralasciando il noto Eugene BERNARD, "canonniere" di Liege (Belgique), di cui mi sono già informato in quanto possiedo una sua splendida cani esterni a spillo, un pò malandata, data l'età ?

                          Della "Bernard - Liege" ho aggiunto anche le foto dei piani delle canne, come mi hai richiesto.

                          Ringrazio per la tua disponibilità.

                          Enrico

                          Commenta

                          • braccotedesco
                            ⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 443
                            • priolo gargallo (siracusa)
                            • kurzhaar e drahthaar

                            #403
                            Originariamente inviato da braccotedesco
                            Amici mi hanno proposto questa Roma 3 "particolare" :
                            BERNARDELLI ROMA 3 DOPPIETTA SPECIALE COSTRUITA SU ORDINAZIONE PER TIRO AL PICCIONE E CACCIA CANNE ACCIAIO SPECIALE cogne , anticarro canne cm. 73 pari a pollici 28'' 3/4 foratura 18,3 / 17,7 --- 18,3 / 17,5 pari a *** /** canne colorate color rame , con bindella larga , color nero speciale bascula tutta cesellata bigrillo primo grilletto snodato estrattori autimatici calcio in noce scelta in stile inglese peso delle canne kg. 1,450 peso totale arma kg. 3,150 anno 1949/50.
                            cosa ne pensate ? [slurp]
                            Grazie ai vostri commenti e consigli ho definito questo acquisto, sono andato a gardone per togliermi il dubbio e mi hanno confermato essere una roma 6 come voi tutti affermavate.
                            sto facendola pulire .... dimenticavo il vecchio proprietario persona squisita aveva una S. Uberto in cal 16 .... l'ho presa è da "rinfrescare" spero quanto prima di postare le foto.
                            A questo punto mi manca solo una ROMA 6 in calibro 20 con canne corte 60/65 centimetri ... attendo proposte.

                            Commenta

                            • pase76
                              • Apr 2010
                              • 132
                              • Rosarno (Rc)

                              #404
                              Originariamente inviato da oreip
                              Perchè non provi a postare delle belle foto? Gli esperti avranno del materiale a disposizione per valutare meglio, e rispondere al tuo quesito.
                              Cordialità
                              piero

                              Lo farò AL P.P.P.

                              Commenta

                              • Novello
                                ⭐⭐
                                • Aug 2013
                                • 220
                                • Bosco
                                • Setter Inglese

                                #405
                                Ciao a tutti un mio amico mi ha mostrato ieri sera una doppietta bernardelli appartenente a suo nonno, del quale però nn conosce il modello ne l'anno di fabbricazione:
                                Cani esterni
                                Sulla bindella centrale lato camere porta la scritta brescia
                                Sulla canna Sx V.Bernadelli Gardone V.T.
                                Sulla Destra Acciaio-speciale-extra
                                Punzonata sia di bascula che di canna 57821 finito PSF 3stelle 2stelle
                                Calcio semipistola
                                Che modello è? e quanto può valere?
                                Grazie a tutti (Ho anche le foto ma nn so caricarle)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..