beretta... che delusione!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bear
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aubrey
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 716
    • Milano

    #211
    Originariamente inviato da maxmurelli
    non ti preoccupare che ci vado! [:D]
    Ciao Baüscia :-pr:-pr:-pr
    Piasentein, gràma rassa!

    Il bauscia lo prenderei anche volentieri, peccato che io sia un Bubieis, s'at sè cùs a l'è. Pudensan manco un toco de pan!

    L'ho già detto perchè attualmente preferisco i Merkel, semplicemente perchè lavorando ancora come una volta, fanno delle doppiette simili a quelle che costruiva la Beretta negli anni d'oro tipo la 426, doppietta che rimane comunque superiore (simili a livello costruttivo, non a livello di linee incisioni o altre balle da Rocco Barocco).

    Vai a farti un giro a Suhl dalla Merkel come ha fatto qualche anno fa' il sottoscritto, può darsi che impari qualcosa, e che tu veda come vengono fatte le cose che hai letto sui libri (tra le quali il demibloc integrale e quello parziale, che, per tua informazione, hanno entrambe incastri a coda di rondine, quindi io non capisco il senso delle tue continue correzioni che mi fai sempre su sta' figa di coda di rondine, avendo visto più volte come vengono eseguiti sono due procedimenti abbastanza simili, solo che il secondo è antico come la notte dei tempi, mentre il primo è una tecnica un po' più "recente", modaiola e ridondante), là vedrai ancora come si facevano i fucili una volta anche in Beretta e ti sembrerà di entrare in una grande bottega artigiana. Poi vai in Beretta2 e vedrai dei gran robot e altra ***** tecnologica, roba all'avanguardia, ma che di necessità non può produrre quello che piace a me personalmente in un fucile. Problemi? Follie? Opinioni e affari miei.
    Il tuo post l'avevo citato semplicemente perchè conteneva la parola Merkel, mi spiace che tu ti sia sentito erroneamente chiamato in causa.

    Poi perdonatemi, ma il febbrone è passato e non ho più il tempo che avete tutto l'anno voi stipendiati. Au revoir. Ognuno ha le sue opinioni, che se le tenga e via così.

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #212
      Originariamente inviato da ggg
      Carpen penso che chi caccia il cinghiale non si accontenti di un singolo colpo.
      Altrimenti non ti spiegheresti il successo delle semiautomatiche di vario tipo.Personalmente vado con la bolt action, con un express o con un marlin a leva ma già con queste sono una mosca bianca.Caricatori maggiorati, fucili senza blocco ecc la fanno da padrone.
      Ad ogni modo l'ottica la eviterei e userei le mire metalliche.
      Mi è piaciuta molto invece l'idea dell'armamento del cane tipo Blaser anche se quando caccio lo faccio sempre con il fucile aperto e in sicura fino a che imbraccio.
      Sul discorso della sportività del singolo colpo ho ancora qualche dubbio che è relativo all'eventuale aumento di animali solo feriti ma per il carniere la sfida sarebbe sicuramente più dura.
      Ho parlato di attacchi per l'ottica principalmente per aumentare la polivalenza dell'arma, avere una canna singola e non poterla utilizzare al meglio per il tiro a palla mi parrebbe un peccato, del resto non penso che aumenterebbe i costi, la possibilità di montare l'ottica io la farei su tutti i fucili semiautomatici, mi piacerebbe molto sparare a palla al bersaglio sulla lunga distanza, almeno per me sarebbe utile anche nella caccia con tiro a fermo sulle pasture dove a volte i tordi si posano nel fitto del fogliame e non si riesce a distinguerli bene, ovviamente anche sul cinghiale se uno decide di cacciare solo con il monocolpo, magari non in battuta ma alla cerca o alla posta.
      Per quanto riguarda i ferimenti, che dire, possono avvenire anche di seconda canna, inoltre la consapevolezza di avere un solo colpo disponibile porterebbe il cacciatore a mirare meglio e forse i ferimenti potrebbero anche diminuire.
      Pensa un pò oggi tre cacciatori che cacciano il fagiano sulla ferma ci sono 9 colpi disponibili, che possibilità ha quel fagiano? Immagina invece che sulla ferma uno solo dei cacciatori vada a servire il cane, con un colpo solo e gli altri cacciatori che possono sparare solo in caso di ferimento, in pratica è come se fermassero di consenso, la caccia forse avrebbe un senso un pò diverso, se poi il fagiano se ne va lo si può sempre ricercare.
      Naturalmente vedo tutto questo solo come forma di caccia volontaria, non imposta dalla legge, deve essere una libera scelta.

      [:-golf]

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4348
        • Ischia
        • cocker

        #213
        A proposito di doppiette,la Beretta, non produce su ordinazione anche la Diana a cani esterni e l'imperiale montecarlo,doppiette stupende e fini?Quindi credo che sia solo questione di portafoglio!!!
        Ultima modifica alcione tsa; 22-01-13, 18:57.

        Commenta

        • ggg
          ⭐⭐
          • Feb 2010
          • 891
          • brescia
          • setter

          #214
          Originariamente inviato da carpen
          Ho parlato di attacchi per l'ottica principalmente per aumentare la polivalenza dell'arma, avere una canna singola e non poterla utilizzare al meglio per il tiro a palla mi parrebbe un peccato, del resto non penso che aumenterebbe i costi, la possibilità di montare l'ottica io la farei su tutti i fucili semiautomatici, mi piacerebbe molto sparare a palla al bersaglio sulla lunga distanza, almeno per me sarebbe utile anche nella caccia con tiro a fermo sulle pasture dove a volte i tordi si posano nel fitto del fogliame e non si riesce a distinguerli bene, ovviamente anche sul cinghiale se uno decide di cacciare solo con il monocolpo, magari non in battuta ma alla cerca o alla posta.
          Per quanto riguarda i ferimenti, che dire, possono avvenire anche di seconda canna, inoltre la consapevolezza di avere un solo colpo disponibile porterebbe il cacciatore a mirare meglio e forse i ferimenti potrebbero anche diminuire.
          Pensa un pò oggi tre cacciatori che cacciano il fagiano sulla ferma ci sono 9 colpi disponibili, che possibilità ha quel fagiano? Immagina invece che sulla ferma uno solo dei cacciatori vada a servire il cane, con un colpo solo e gli altri cacciatori che possono sparare solo in caso di ferimento, in pratica è come se fermassero di consenso, la caccia forse avrebbe un senso un pò diverso, se poi il fagiano se ne va lo si può sempre ricercare.
          Naturalmente vedo tutto questo solo come forma di caccia volontaria, non imposta dalla legge, deve essere una libera scelta.

          [:-golf]
          Sarebbe bello, è un pò come piace cacciare a me anche se oggi uso due colpi.
          Il carniere è l'ultimo dei problemi mentre il primo in assoluto è il lavoro del cane.
          Personalmente alle femmine di fagiano non sparo da parecchio e spesso (verso fine stagione) non sparo nemmeno al maschio.
          Non fraintendermi, non sono un verde e credo che la caccia si deve concludere con l'abbattimento ma a volte conviene lasciare stare e godersi il lavoro del cane un'altra volta.

          Commenta

          • Ospite

            #215
            Originariamente inviato da Aubrey
            Vai a farti un giro a Suhl dalla Merkel come ha fatto qualche anno fa' il sottoscritto, può darsi che impari qualcosa, e che tu veda come vengono fatte le cose che hai letto sui libri (tra le quali il demibloc integrale e quello parziale, che, per tua informazione, hanno entrambe incastri a coda di rondine, quindi io non capisco il senso delle tue continue correzioni che mi fai sempre su sta' figa di coda di rondine, avendo visto più volte come vengono eseguiti sono due procedimenti abbastanza simili, solo che il secondo è antico come la notte dei tempi, mentre il primo è una tecnica un po' più "recente", modaiola e ridondante)
            Che l'accoppiamento a coda di rondine e quello demibloc integrale siano due procedimenti abbastanza simili si è vero, abbastanza! Come un risotto e un piatto di tortelli, sono entrambi primi piatti...in comune hanno quello.

            Tanto per informarti non c'è bisogno d'andare fino a Suhl per vedere tali lavorazioni, io ad esempio 4 anni or sono sono stato prima dai Piotti e poi dal buon Vincenzo Perugini e ho visto qualcosina che fino a quel momento avevo letto appunto sui libri. La Turingia non ce l'ho così dietro l'angolo come Brescia.
            Ciao e buon lavoro, e mi raccomando non sudare troppo se no ti riammali [:D]

            Commenta

            • ggg
              ⭐⭐
              • Feb 2010
              • 891
              • brescia
              • setter

              #216
              Sinceramente non credo che nemmeno in Beretta la 471 sia fatta con l'ausilio di robot in carico e scarico.
              Non penso che i numeri lo giustificano ma non ne sono sicuro.
              Non penso nemmeno che il robot in carico, scarico possa fare la differenza.
              Così come non penso che in Merkel lavorino le bascule senza l'ausilio di frese e centri a controllo numerico e che lo facciano ancora "a manina".
              Il processo di costruzione di una doppietta, rispetto ad esempio al semiautomatico, è decisamente meno automatizzato, sia per i numeri che per le caratteristiche dell'arma.
              Il lavoro di aggiustaggio, sopratutto la costruzione/assemblaggio delle canne, ha ancora tanto lavoro manuale.
              Ma non penso sia nemmeno questa la differenza e lo dimostrano i lavori di case come Fabbri che pur essendo noto per produrre fucili fini e di altissima gamma, riesce a farlo con un processo di lavorazione meccanica molto spinta, rispettando tolleranze strettissime e limitando al massimo gli aggiustaggi manuali.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------

              Originariamente inviato da alcione tsa
              A proposito di doppiette,la Beretta, non produce su ordinazione anche la Diana a cani esterni e l'imperiale montecarlo,doppiette stupende e fini?Quindi credo che sia solo questione di portafoglio!!!
              E queste di sicuro non le paragonerei alla Merkel...

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4348
                • Ischia
                • cocker

                #217
                ---------- Messaggio inserito alle 07:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------

                [/COLOR]

                E queste di sicuro non le paragonerei alla Merkel...[/QUOTE]

                Questa è solo la risposta a chi dice che Beretta,produce in turchia,spagna e assembla in Italia o che ha abbandonato il mercato delle doppiette!Ho seguito la discussione,e vi posso garantire da utilizzatore,che il 391 urika2 e il Greystone vanno benissimo e hanno ottime canne,fanno benissimo il loro lavoro e richiedono una manutenzione DIMEZZATA rispetto all'A 300/304!Sulla 471 non mi posso pronunciare come per l'A400 comunque a chi non ha problemi economici Beretta costruisce sovrapposti e doppiette che ce li invidiano in tutto il mondo,con incisioni spettacolari e..... MADE IN ITALY!!!

                Commenta

                • ggg
                  ⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 891
                  • brescia
                  • setter

                  #218
                  Originariamente inviato da alcione tsa
                  ---------- Messaggio inserito alle 07:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------

                  [/COLOR]

                  E queste di sicuro non le paragonerei alla Merkel...
                  Questa è solo la risposta a chi dice che Beretta,produce in turchia,spagna e assembla in Italia o che ha abbandonato il mercato delle doppiette!Ho seguito la discussione,e vi posso garantire da utilizzatore,che il 391 urika2 e il Greystone vanno benissimo e hanno ottime canne,fanno benissimo il loro lavoro e richiedono una manutenzione DIMEZZATA rispetto all'A 300/304!Sulla 471 non mi posso pronunciare come per l'A400 comunque a chi non ha problemi economici Beretta costruisce sovrapposti e doppiette che ce li invidiano in tutto il mondo,con incisioni spettacolari e..... MADE IN ITALY!!![/QUOTE]

                  Alcione grazie, vado a cena felice [:D]

                  Ciao

                  Commenta

                  • Aubrey
                    ⭐⭐
                    • Jan 2011
                    • 716
                    • Milano

                    #219
                    Aspetta, prima di andare. Ho il titolo per la vostra gamma di doppiette.

                    Doppiette Beretta: o mangi questa minestrina, o vai a fare una rapina!

                    Commenta

                    • ggg
                      ⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 891
                      • brescia
                      • setter

                      #220
                      Hahahah, "aspetti" sarebbe più corretto da lei ma comunque bella questa, anche se mi fa credere che dovrebbe dare un'altra occhiatina al termometro.
                      Nel caso pensasse di essere già guarito...le ricadute sono dietro all'angolo.
                      E poi, se la gamma di Beretta non la soddisfa può sempre andare a fare un giro a Suhl o da Scaravelli per risparmiare ancora qualcosina.
                      Basta ricordarsi di coprirsi bene...
                      Tafazzi in confronto a lei era nessuno...
                      Ultima modifica ggg; 22-01-13, 21:26.

                      Commenta

                      • vin.tricarico
                        ⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 361
                        • Gargano
                        • Labrador Retriever

                        #221
                        Ho letto le 22 pagine della discussione e, indipendentemente da tutto, credo che dovremmo essere orgogliosi di Aziende che, oltre ad essere blasonate, danno lavoro a migliaia di persone. Che poi parti di armi vengano prodotte altrove per convenienza, maggior profitto o per bilanciare i maggiori costi del lavoro italiano, beh...poco importa e, se l'arma in questione va bene, é ininfluente. Importante è tenere alta la qualitá e l'affidabilitá. Reputo invece fondamentale il rapporto con il cliente. Sto per acquistare un A-400 Light e mi roderebbe parecchio scoprire che la canna non ammazza bene o che la basculla si sfoglia o altro....perché, a quel punto, il fucile turco potrebbe anche essere considerato migliore dell'italiano. Ciò sarebbe gravissimo, per tutti.
                        [:-golf]

                        Commenta

                        • BENELLI.78
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 2041
                          • Napoli
                          • Springer Spaniel inglese

                          #222
                          Comunque sia se si compra un prodotto beretta o benelli si ha sempre tra le mani un prodotto di eccellente qualita'.
                          Mira bene sbaglia poco

                          Commenta

                          • ggg
                            ⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 891
                            • brescia
                            • setter

                            #223
                            Originariamente inviato da vin.tricarico
                            Ho letto le 22 pagine della discussione e, indipendentemente da tutto, credo che dovremmo essere orgogliosi di Aziende che, oltre ad essere blasonate, danno lavoro a migliaia di persone. Che poi parti di armi vengano prodotte altrove per convenienza, maggior profitto o per bilanciare i maggiori costi del lavoro italiano, beh...poco importa e, se l'arma in questione va bene, é ininfluente. Importante è tenere alta la qualitá e l'affidabilitá. Reputo invece fondamentale il rapporto con il cliente. Sto per acquistare un A-400 Light e mi roderebbe parecchio scoprire che la canna non ammazza bene o che la basculla si sfoglia o altro....perché, a quel punto, il fucile turco potrebbe anche essere considerato migliore dell'italiano. Ciò sarebbe gravissimo, per tutti.
                            [:-golf]
                            A faresti bene ad incazzarti.
                            Io comunque ho una mia teoria al riguardo.
                            Spesso, spessissimo ci sono tiratori che attribuiscono alla canna il "non ammazzare" ma credo che nella maggioranza dei casi sia una questione di calcio più che di canne.
                            E' inevitabile, se un calcio ti viene meno bene di un'altro, anche solo di poco, alla lunga noti delle differenze.
                            Più fucili si vendono, più persone possono percepire questa cosa e a volte si sente parlare di canne quando forse si dovrebbe parlare di altro.
                            Altrimenti non ci si spiega come in presenza di un prodotto con una costanza qualitativa molto stabile ci sia chi ne è felicissimo e chi dice che non ammazza.
                            Calcio o altro, bilanciatura, tipo di calciolo.
                            Una volta avevo un fucile con cui sparavo male ad un certo punto ho cambiato il semplice calciolo e mi sembrava di sparare con un'altra arma.
                            Ultima modifica ggg; 22-01-13, 22:43.

                            Commenta

                            • vin.tricarico
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 361
                              • Gargano
                              • Labrador Retriever

                              #224
                              Originariamente inviato da ggg
                              E' inevitabile, se un calcio ti viene meno bene di un'altro, anche solo di poco, alla lunga noti delle differenze.
                              Più fucili si vendono, più persone possono percepire questa cosa e a volte si sente parlare di canne quando forse si dovrebbe parlare di altro.
                              Altrimenti non ci si spiega come in presenza di un prodotto con una costanza qualitativa molto stabile ci sia chi ne è felicissimo e chi dice che non ammazza.
                              Calcio o altro, bilanciatura, tipo di calciolo.
                              Una volta avevo un fucile con cui sparavo male ad un certo punto ho cambiato il semplice calciolo e mi sembrava di sparare con un'altra arma.
                              Francamente, nel mio caso, stesso fucile, stesso calcio, stesso calciolo, cambiata la canna é cambiata anche la musica. In molti casi non dubito che ci siano problemi di impostazioni ma in altrettanti capitano canne pessime....credimi

                              Commenta

                              • ggg
                                ⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 891
                                • brescia
                                • setter

                                #225
                                Ma era un beretta?
                                Mi sembrerebbe strano per il fatto che usano acciai con una "forchetta" di composizione estremamente stretta che dovrebbe eliminare eventuali differenze di materiale.
                                I processi sono davvero automatici e controllatissimi, molto ripetitivi e stabili.
                                I trattamenti anche.
                                Ultima modifica ggg; 22-01-13, 23:27.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..