Opinione rosata fblu
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Direi ben raccolta la rosata per i 26 metri; altro parametro importante da tenere in conto è la penetrazione oltre, ovviamente, alle condizioni atmosferiche, all'altitudine e alla balistica dell'arma (tipo di acciaio, lunghezza canna, foratura, strozzatura, eventuali strozzatori). -
Direi ben raccolta la rosata per i 26 metri; altro parametro importante da tenere in conto è la penetrazione oltre, ovviamente, alle condizioni atmosferiche, all'altitudine e alla balistica dell'arma (tipo di acciaio, lunghezza canna, foratura, strozzatura, eventuali strozzatori).
Si ecco.
La penetrazione è stata ottima, almeno per quanto riguarda quelle che ho caricato con pb 8 e 7 1/2, nessun pallino si è fermato nel legno, sono passati tutti.
Il piombo 11 invece ha dato una rosata stupenda ma non un ottima penetrazione (alcuni si sono fermati nel legno).
Le condizioni climatiche erano buone, soleggiato, temperatura sui 15c* in una zona pianeggiante a circa 165mt sul livello del mare.
L'arma è un fucile benelli montefeltro con canna bindellata a strozzatura fissa * * con camera da 70mm forata 18.3'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.Commenta
-
secondo me per valutare serve un bersaglio più ampio , la cassetta dovrebbe essere circa 35x50 cm o giù di li ... non si capisce bene la dispersione completa dei pallini generata dalla cartuccia .
comunque , sempre secondo me, il bersaglio è anche troppo vicino per il tipo di strozzatura della canna ...ed infatti a quella distanza , ben al di sotto dei 30 metri, la strozzatura è esuberante e genera una rosata utile troppo stretta ( sarà circa di raggio 35 cm ? )Commenta
-
secondo me per valutare serve un bersaglio più ampio , la cassetta dovrebbe essere circa 35x50 cm o giù di li ... non si capisce bene la dispersione completa dei pallini generata dalla cartuccia .
comunque , sempre secondo me, il bersaglio è anche troppo vicino per il tipo di strozzatura della canna ...ed infatti a quella distanza , ben al di sotto dei 30 metri, la strozzatura è esuberante e genera una rosata utile troppo stretta ( sarà circa di raggio 35 cm ? )
Si, circa 35/40cm
Allora faccio una cosa, in settimana la riprovo su un bersaglio più grande a circa 32mt, poi posterò la foto. Magari ci rendiamo conto meglio, hai ragione.'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.Commenta
-
Si ecco.
La penetrazione è stata ottima, almeno per quanto riguarda quelle che ho caricato con pb 8 e 7 1/2, nessun pallino si è fermato nel legno, sono passati tutti.
Il piombo 11 invece ha dato una rosata stupenda ma non un ottima penetrazione (alcuni si sono fermati nel legno).
Le condizioni climatiche erano buone, soleggiato, temperatura sui 15c* in una zona pianeggiante a circa 165mt sul livello del mare.
L'arma è un fucile benelli montefeltro con canna bindellata a strozzatura fissa * * con camera da 70mm forata 18.3Commenta
-
Opinione rosata fblu
La penetrazione che può dare il piombo fine non può essere paragonata a quella che fornisce quello medio o grosso in quanto il piombo fine conserva, alla medesima distanza, una minore velocità residuale per effetto della sua minore massa e della maggiore deformazione che subisce allo sparo. Come giustamente a postato "maremmano", fare delle prove a distanze maggiori (35 metri circa) e con una placca di dimenzioni più grandi, consentirebbe maggiori e più precisi elementi di valutazione. Saluti Peter.
Come annunciato, ripropongo la rosata, questa volta ottenuta con qualche accorgimento.
Sono 28g di piombo di cui 16g pb7 e mezzo + 12g pb3. La cartuccia T1 fiocchi con innesco 616 e contenitore z2M come in foto.
A scanso di equivoci ho segnato in blu i punti della rosata. Ci tengo a precisare che circa una decina o poco più non li ho visti, ma se fate occhio vicino alla X ce ne sono altri.
In totale sono circa 260pallini.
La piastra l'ho posta a 38mt.
Il tempo è nuvoloso, 11 gradi circa la temperatura, con il 58% di umidità e un vento di 14km/h
Il fucile è un benelli montefeltro con canna 70mm strozzata ** è forata 18.3
'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.Commenta
-
Come annunciato, ripropongo la rosata, questa volta ottenuta con qualche accorgimento.
Sono 28g di piombo di cui 16g pb7 e mezzo + 12g pb3. La cartuccia T1 fiocchi con innesco 616 e contenitore z2M come in foto.
A scanso di equivoci ho segnato in blu i punti della rosata. Ci tengo a precisare che circa una decina o poco più non li ho visti, ma se fate occhio vicino alla X ce ne sono altri.
In totale sono circa 260pallini.
La piastra l'ho posta a 38mt.
Il tempo è nuvoloso, 11 gradi circa la temperatura, con il 58% di umidità e un vento di 14km/h
Il fucile è un benelli montefeltro con canna 70mm strozzata ** è forata 18.3
[ATTACH]63669[/ATTACH][ATTACH]63670[/ATTACH][ATTACH]63671[/ATTACH]Ultima modifica mb51; 24-01-15, 14:40.Commenta
-
La placca è poco meno di 1mtx1mt ed è un lamierato per coibentazione.
È fatta di lamiera spessa ai due lati con isolante in spugna al centro. La penetrazione è stata davvero ottima, qualche 3 ha anche trapassato la prima lamiera. I numerosi 7 1/2 hanno fatto un solco bello profondo.
---------- Messaggio inserito alle 05:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------
Pensa oltretutto che una cartuccia così composta, ha poco più di 260 pallini. Io ne ho contato 260 a 38 mt!!!'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.Commenta
-
Prima che sfondi tutto quello che ti capita tra le mani fatti una placca decente con una lamiera e vernice a polvere. [:D]O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.Commenta
-
Commenta
-
Buongiorno e scusate l'intervento... Ma non riesco a capire che calibro è, immagino il 20, non c'è dose di polvere? E' consuetudine mettere il totale assetto della cartuccia quando si pubblica...
Un Saluto, FrancescoCommenta
-
Se la canna è forata 18.3 sarà in 12, e la polvere presumo sia una x28, per il resto....premesso che è una carica/grammatura che io non utilizzerei per il tipo di caccia che faccio...e che ognuno sà cosa farà delle proprie cariche...però non capisco a cosa serve?.capisco una carica leggera con del piombo "fine" diciamo dal 7&1/2 -8 fino oltre al 10 per sparare tanti colpi e non affaticare la spalla se usata ad esempio ad uccelletti se passano alti etc...ma una carica con pb grosso io la abbinerei anche ad una grammatura più sostenuta, dato che replica le Duplex, ma le duplex hanno grammature ben diverse.....così era per capire dato che sono agl'inizi il criterio dell'abbinamento...Ultima modifica pako; 26-01-15, 12:43.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FrancescoAmici cacciatori e tiratori del forum, oggi vi propongo un foglio Excel pensato apposta per voi (e non per pagare le tasse).
Vi siete mai...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
buonasera ho fatto prove di rosata tra borre diverse gualandi, cart t3 615 polv c7 26gr pb 10 ho visto diffenza di rosata tra borra g 25 e g 21 (con...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da guli51Vado al poligono di Rovereto a 200 m con due fucili da caccia per provare due nuove ricariche con una polvere introvabile che una amico del forum mi ha...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da zentrumSalve a tutti. Mi è stato regalato un 121sl80 di un vecchio che svolgeva tantissimi anni fa il lavoro di guardiania dei raccolti girando in bicicletta,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta