Opinione rosata fblu

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

inDianaG.R Scopri di più su inDianaG.R
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • inDianaG.R
    ⭐⭐
    • Sep 2014
    • 394
    • Napoli
    • Pointer -Bea

    #16
    Opinione rosata fblu

    Originariamente inviato da pako
    Se la canna è forata 18.3 sarà in 12, e la polvere presumo sia una x28, per il resto....premesso che è una carica/grammatura che io non utilizzerei per il tipo di caccia che faccio...e che ognuno sà cosa farà delle proprie cariche...però non capisco a cosa serve?.capisco una carica leggera con del piombo "fine" diciamo dal 7&1/2 -8 fino oltre al 10 per sparare tanti colpi e non affaticare la spalla se usata ad esempio ad uccelletti se passano alti etc...ma una carica con pb grosso io la abbinerei anche ad una grammatura più sostenuta, dato che replica le Duplex, ma le duplex hanno grammature ben diverse.....così era per capire dato che sono agl'inizi il criterio dell'abbinamento...

    Ha risposto alla tua domanda, quando hai detto "ognuno sà cosa farà delle proprie cariche"
    Questa sorta di duplex non è una cartuccia per uccelletti che passano alti.. attenzione!
    Questo abbinamento è frutto di tante indagini in una particolare zona di caccia. Visto e considerato che le munizioni che fruttano abbattimenti sicuri (in questa zona) sono le cartucce da trap con non più di 28g, ho cercato di mettere del mio e dare vita ad una munizione con una marcia in più rispetto alle commerciali. Personalmente, sono rimasto contento della rosata, piombo fino o grosso si è comportata bene. Adesso apporterò ulteriori accorgimenti atti a compattare ulteriormente la rosata e minimizzare ancora di più il colpo d'ariete, sperando di avere una cartuccia efficace sui colombacci.
    Intanto posso garantire per prova effettuata, la settimana scorsa mi ha già dato una grandissima soddisfazione.
    Ogni cartuccia vuole il suo ambiente e il suo clima.
    'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

    Commenta

    • Luca da Lecce
      Moderatore Pesca
      • Mar 2010
      • 1021
      • Lecce
      • Setter inglese

      #17
      Qual è l'assetto?
      Grazie
      Luca
      Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

      Commenta

      • pako
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 4862
        • Tortona
        • kurzhaar - Pepe

        #18
        Originariamente inviato da inDianaG.R
        Ha risposto alla tua domanda, quando hai detto "ognuno sà cosa farà delle proprie cariche"
        Questa sorta di duplex non è una cartuccia per uccelletti che passano alti.. attenzione!
        Questo abbinamento è frutto di tante indagini in una particolare zona di caccia. Visto e considerato che le munizioni che fruttano abbattimenti sicuri (in questa zona) sono le cartucce da trap con non più di 28g, ho cercato di mettere del mio e dare vita ad una munizione con una marcia in più rispetto alle commerciali. Personalmente, sono rimasto contento della rosata, piombo fino o grosso si è comportata bene. Adesso apporterò ulteriori accorgimenti atti a compattare ulteriormente la rosata e minimizzare ancora di più il colpo d'ariete, sperando di avere una cartuccia efficace sui colombacci.
        Intanto posso garantire per prova effettuata, la settimana scorsa mi ha già dato una grandissima soddisfazione.
        Ogni cartuccia vuole il suo ambiente e il suo clima.
        Non per essere polemico, ma ora hai risposto alla mia domanda, a cosa serve.
        C'è sempre qualcosa da imparare..ciao e grazie.
        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

        Commenta

        • inDianaG.R
          ⭐⭐
          • Sep 2014
          • 394
          • Napoli
          • Pointer -Bea

          #19
          Originariamente inviato da Luca da Lecce
          Qual è l'assetto?
          Grazie

          Le ho inviato un MP
          'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

          Commenta

          • rbruni
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2007
            • 1340
            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
            • Springer Spaniel "Cora"

            #20
            Chiedere un parere su un assetto che non si vuole divulgare, mi sembra quantomeno scortese.
            Secondo me la differenza di numerazione è troppo accentuata, la rosata sarà molto allungata, ma questa cosa alla placca non si può giudicare.
            Roberto

            Commenta

            • inDianaG.R
              ⭐⭐
              • Sep 2014
              • 394
              • Napoli
              • Pointer -Bea

              #21
              Opinione rosata fblu

              Originariamente inviato da rbruni
              Chiedere un parere su un assetto che non si vuole divulgare, mi sembra quantomeno scortese.

              Secondo me la differenza di numerazione è troppo accentuata, la rosata sarà molto allungata, ma questa cosa alla placca non si può giudicare.

              Siamo in un forum per confrontarci, sarebbe stupido se tenessi le cose per me.

              Ecco cosa è arrivato alla placca:
              1,30x27.5/28 Fblu x28
              Fiocchi t1 con innesco 616 oppure t1 con cx2000
              La borra è come si vede in foto, non ricordo il nome perché ce l'avevo nello scaffale in busta bianca senza purtroppo la notazione vicino.
              12gr pb.3 16gr pb. 7e 1/2
              Cartuccia finita 62mm con tacchetto Gualandi distruggente.
              La cartuccia è stata esplosa in benelli montefeltro, canna con bindella cam.70** forato 18.3 strozzatura fissa.
              Tempo prettamente nuvoloso o poco nuvoloso 11gradi 58% umidità.
              Mi sembra di non aver mancato niente.
              Se la rosata alla placca non ti dice niente di che, la settimana scorsa un colombo più o meno sui 25mt si è fulminato. (Nel senso vero della parola)
              Non mi sbilancio più di tanto perché ancora non ho avuto modo di fare il TIRO.
              Sperando di essere stato esaustivo, cordiali saluti.
              Critiche e correzioni sono bene accette.
              Cordialità.
              'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

              Commenta

              • attanasio pietro
                Banned
                • Jul 2010
                • 4186
                • castel san giorgio (SA)
                • setter breton kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da inDianaG.R
                Siamo in un forum per confrontarci, sarebbe stupido se tenessi le cose per me.

                Ecco cosa è arrivato alla placca:
                1,30x27.5/28 Fblu x28
                Fiocchi t1 con innesco 616 oppure t1 con cx2000
                La borra è come si vede in foto, non ricordo il nome perché ce l'avevo nello scaffale in busta bianca senza purtroppo la notazione vicino.
                12gr pb.3 16gr pb. 7e 1/2
                Cartuccia finita 62mm con tacchetto Gualandi distruggente.
                La cartuccia è stata esplosa in benelli montefeltro, canna con bindella cam.70** forato 18.3 strozzatura fissa.
                Tempo prettamente nuvoloso o poco nuvoloso 11gradi 58% umidità.
                Mi sembra di non aver mancato niente.
                Se la rosata alla placca non ti dice niente di che, la settimana scorsa un colombo più o meno sui 25mt si è fulminato. (Nel senso vero della parola)
                Non mi sbilancio più di tanto perché ancora non ho avuto modo di fare il TIRO.
                Sperando di essere stato esaustivo, cordiali saluti.
                Critiche e correzioni sono bene accette.
                Cordialità.
                Non hai indicato l'altezza della cartuccia, ma presumo che sia una mm.70 e quindi una chiusura in Ot a 62mm ti comporterebbe un aumento di pressione non indifferente anche considerando la vivacità della polvere x28;


                un altro consiglio è di usare sia una borra piu' alta, chiuderla al massimo a 63,5 ed anche di aumentare la dose di polvere di almeno 7\10 cg. in quanto le dosi usate sono per chiusure stellari.
                un saluto Pietro

                Commenta

                • mb51
                  ⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 626
                  • Taranto

                  #23
                  Originariamente inviato da attanasio pietro
                  Non hai indicato l'altezza della cartuccia, ma presumo che sia una mm.70 e quindi una chiusura in Ot a 62mm ti comporterebbe un aumento di pressione non indifferente anche considerando la vivacità della polvere x28;


                  un altro consiglio è di usare sia una borra piu' alta, chiuderla al massimo a 63,5 ed anche di aumentare la dose di polvere di almeno 7\10 cg. in quanto le dosi usate sono per chiusure stellari.
                  un saluto Pietro
                  Si in effetti per un bossolo da 70 la chiusura a 62 in orlo tondo è piuttosto bassa, normalmente dovrebbe essere a 64, a meno che non si tratta di bossolo da 67 e a questo punto è nella norma. Le prestazioni della cartuccia sembrano tuttavia buone e anche la rosata non è da meno; poi l'amico inDiana GR l'ha provata anche su colombacci e ha fatto il suo lavoro a dovere; c'è da considerare anche l'utilizzo di piombo del nr. 3 e del 7 e mezzo che non comporta normalmente troppo intasamento.

                  Commenta

                  • inDianaG.R
                    ⭐⭐
                    • Sep 2014
                    • 394
                    • Napoli
                    • Pointer -Bea

                    #24
                    Opinione rosata fblu

                    Il bossolo è 67mm cartuccia finita
                    62mm
                    La prossima cosa che farò sarà provarla in canna manometrica per vedere pressione e velocità. Appena posso, la proverò e posterò i risultati.

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:37 PM ----------

                    Originariamente inviato da attanasio pietro
                    Non hai indicato l'altezza della cartuccia, ma presumo che sia una mm.70 e quindi una chiusura in Ot a 62mm ti comporterebbe un aumento di pressione non indifferente anche considerando la vivacità della polvere x28;


                    un altro consiglio è di usare sia una borra piu' alta, chiuderla al massimo a 63,5 ed anche di aumentare la dose di polvere di almeno 7\10 cg. in quanto le dosi usate sono per chiusure stellari.
                    un saluto Pietro

                    Il bossolo è da 67mm
                    Cartuccia finita 62mm

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:40 PM ----------

                    Originariamente inviato da mb51
                    Si in effetti per un bossolo da 70 la chiusura a 62 in orlo tondo è piuttosto bassa, normalmente dovrebbe essere a 64, a meno che non si tratta di bossolo da 67 e a questo punto è nella norma. Le prestazioni della cartuccia sembrano tuttavia buone e anche la rosata non è da meno; poi l'amico inDiana GR l'ha provata anche su colombacci e ha fatto il suo lavoro a dovere; c'è da considerare anche l'utilizzo di piombo del nr. 3 e del 7 e mezzo che non comporta normalmente troppo intasamento.

                    Si è stata fedele!
                    Premetto però che mai la userò in altre zone al di fuori di quel maledetto posto dove vado a caccia.
                    In altre zone ho le mie fidate munizioni in F2x36 e Tecna.
                    'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

                    Commenta

                    • attanasio pietro
                      Banned
                      • Jul 2010
                      • 4186
                      • castel san giorgio (SA)
                      • setter breton kurzhaar

                      #25
                      Non voglio assolutamente erigermi da Maestro ma dalla mia esperienza acquisita sul campo vi faccio notare che anche se l'altezza del bossolo è 67(quindi la chiusura in Ot è giusta mm.62) la dose di polvere deve essere aumentata di circa 5 cg. per avere prestazioni soddisfacenti;

                      la distanza di 25mt con il piombo usato è brevissima per abbattere un colombaccio, in special modo con una canna da cm.70 e in due stelle, quindi nessun miracolo, perché secondo me anche in piombo 10 a 25 metri se centrato il colombaccio non ha scampo.

                      Un saluto da Pietro

                      Commenta

                      • Lupi
                        ⭐⭐
                        • May 2008
                        • 289
                        • napoli
                        • Setter

                        #26
                        Originariamente inviato da attanasio pietro
                        Non voglio assolutamente erigermi da Maestro ma dalla mia esperienza acquisita sul campo vi faccio notare che anche se l'altezza del bossolo è 67(quindi la chiusura in Ot è giusta mm.62) la dose di polvere deve essere aumentata di circa 5 cg. per avere prestazioni soddisfacenti;

                        la distanza di 25mt con il piombo usato è brevissima per abbattere un colombaccio, in special modo con una canna da cm.70 e in due stelle, quindi nessun miracolo, perché secondo me anche in piombo 10 a 25 metri se centrato il colombaccio non ha scampo.

                        Un saluto da Pietro
                        Ciao Pietro,se osservi la rosata ottenuta a 38 mt. puoi presumere che anche oltre i 25 mt. faccia il suo dovere e credo che l'amico inDiana non abbia ancora avuto l'opportunita di provarla alla distanza richiesta.
                        Lupi

                        Commenta

                        • Luca da Lecce
                          Moderatore Pesca
                          • Mar 2010
                          • 1021
                          • Lecce
                          • Setter inglese

                          #27
                          La borra mi sembra una Gualandi V0
                          Luca
                          Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #28
                            Originariamente inviato da Lupi
                            Ciao Pietro,se osservi la rosata ottenuta a 38 mt. puoi presumere che anche oltre i 25 mt. faccia il suo dovere e credo che l'amico inDiana non abbia ancora avuto l'opportunita di provarla alla distanza richiesta.
                            Lupi

                            Ho i miei dubbi sulla rosata ottenuta ai 38 metri e per giunta con una canna da cm70**, ma comunque ai 25 metri un colombaccio se colpito con il centro di rosata con qualsiasi cartuccia commerciale con una vuzero di almeno 400ms "anche"in piombo 10 farà il suo dovere, in maggior modo con una cm.70**[:D]
                            Ciao Pietro

                            Commenta

                            • mb51
                              ⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 626
                              • Taranto

                              #29
                              Originariamente inviato da attanasio pietro
                              Non voglio assolutamente erigermi da Maestro ma dalla mia esperienza acquisita sul campo vi faccio notare che anche se l'altezza del bossolo è 67(quindi la chiusura in Ot è giusta mm.62) la dose di polvere deve essere aumentata di circa 5 cg. per avere prestazioni soddisfacenti;

                              la distanza di 25mt con il piombo usato è brevissima per abbattere un colombaccio, in special modo con una canna da cm.70 e in due stelle, quindi nessun miracolo, perché secondo me anche in piombo 10 a 25 metri se centrato il colombaccio non ha scampo.

                              Un saluto da Pietro
                              Quello che dici è giusto Pietro, tuttavia a 25 metri la cartuccia ha fatto il suo dovere; poi occorrerebbe provarla anche a 30, 35 e più metri e vedere come si comporta. A quel punto ci potrebbe scappare anche qualche ritocchino in funzione delle condizioni atmosferiche, dell'altitudine, ecc...

                              Commenta

                              • pako
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2009
                                • 4862
                                • Tortona
                                • kurzhaar - Pepe

                                #30
                                Originariamente inviato da attanasio pietro
                                Ho i miei dubbi sulla rosata ottenuta ai 38 metri e per giunta con una canna da cm70**, ma comunque ai 25 metri un colombaccio se colpito con il centro di rosata con qualsiasi cartuccia commerciale con una vuzero di almeno 400ms "anche"in piombo 10 farà il suo dovere, in maggior modo con una cm.70**[:D]
                                Ciao Pietro
                                Scusa, perchè l'amico GR dovrebbe dirci delle balle?...ha dato la dose e ha postato la foto....non mi pare che qualcuno metta in dubbio le tue foto..o no?
                                Ultima modifica pako; 29-01-15, 18:25.
                                ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..