Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Quotone...le ottiche dal prezzo....conveniente....sono convenienti per chi le vende!
non per chi deve usarle!
...con quello che vado a dire non voglio smentire nessuno sul fatto che le ottiche o red dot debbano essere di qualità e di conseguenza costose, perché probabilmente è la pura verità, ma io ho un esempio di un mio compagno di squadra che uso un red dot a tubo acquistato su internet al costo di 80€ e con il quale abbatte regolarmente ogni anno i suoi cinghiali: la stagione passata, in una battuta ha fatto quadripletta (se così si può scrivere), e non è neanche il tipo che va tutti i mesi a controllare se l'ottica è tarata o no. Vi garantisco che non è neanche un caso isolato.....
Peraltro, anche un utente con un post in questa discussione, ci riporta la sua esperienza che è molto simile a quella da me descritta.....
Quindi mi chiedo, visto che anche io sono intenzionato ad acquistare un red dot, se è veramente necessario spendere tanti soldi per dei risultati soddisfacenti.....
Che vuoi sentirti dire? Non ti resta che provare: acquista il punto rosso da 80€ e in bocca al lupo. Se ti va bene, bene; se no, avrai perso 80 € e magari una occasione a caccia: tiri due moccoli e sei a posto; poi, se vuoi, cercherai qualcosa di meglio. Altrimenti, se non si vuole spendere molto, è meglio cercare con pazienza un usato di buona qualità: io ho trovato due Aimpoint come nuovi dal punto di vista funzionale a metà prezzo (ma parliamo comunque di 300-350 €).
Basta fare una prova al poligono, metti tre bersagli a 50mt uno a dx uno al centro e uno a sx a distanza di un 1mt e mezzo dall'altro. Tari sia il red dot cinese che l'aimpoint su quello centrale, poi tiri ai laterali e vedrai che mentre con l'aimpoint sei sempre al centro,col cinese sei spostato almeno di 10-15 cm da qualche parte. Per sparare dritto x dritto sono buone tutte le ottiche,ma è quando l'assenza di parallasse che conta che le ottiche di qualità fanno il loro lavoro,altrimenti comprerebbero tutti le ottiche da 30 euro. Saluti
---------- Post added at 05:24 PM ---------- Previous post was at 05:10 PM ----------
Originariamente inviato da BOB
Siamo qui per confrontarci e non per scontrarci, quindi ogni parere personale è giusto che ci sia, non occorre scusarsi di nulla mediamanx[:D]
No, io non ho un aimpoint, ma so che sono forse il top dei red-dot. Ovviamente io ho espresso il mio parere, e lo ribadisco, ma sempre SECONDO ME. Hai scritto bene "se poi uno non riesce ad abituarcisi è un altro discorso". Infatti il punto della questione è proprio questo, ABITUARSI... Se uno si abitua ad imbracciare e puntare il red dot come farebbe con la tacca di mira e mirino, OVVIAMENTE lo farebbe molto più rapidamente perchè ha un solo PUNTO da mettere sul selvatico. Ma ho scritto chiaramente che ci vuole allenamento e abitudine che, purtroppo non è cosa facile, soprattutto se fai anche caccia minuta con arma a canna liscia con il quale usi la bindella e il mirino. Nel mio caso lìho trovato molto difficoltoso, essendo da 38 anni di porto d'armi abituato ai tiri di stoccata con arma a canna liscia nella caccia ai conigli selvatici. Ribadisco, sempre SECONDO ME, se i tiri sono corti, basta la tacca di mira e mirino... tranne che ha difficoltà a mettere subito a fuoco a causa di problemi di vista.
Giusto,se i tiri sono brevi e per brevi intendo fino a 50 mt la tacca e mirino sono sufficienti,e nei tiri a bruciapelo anche piu istintive,ma in battuta almeno dove caccio può capitare di tirare anche a 200 mt quindi ho preferito usare un red dot,e dopo averne provati diversi,l'aimpoint non l'ho piu tolto ed ho rimosso dalla la carabina la tacca e mirino,perchè fidati che una volta presa la mano con un buon red dot si fanno molti meno feriti a qualsiasi distanza. Però è corretto che se uno si trova bene con un sistema di mira usi quello,in base anche alle zone in cui caccia. Saluti
E' come cacciare con il doppiettone del nonno, sicuramente è efficace anche lui. Però un punto rosso con una perfetta correzione di parallasse, una ottima luminosità automatica che ti garantisce una perfetta visione con qualsiasi situazione di luce fermo restando la possibilità di personalizzarla a mano, una batteria che non so neppure più quanto dura e nel caso smonti tutto in un secondo e la cacciata la fai ugualmente, non si stara neppure dopo anni di monta e smonta, fucilate e botte varie (e quando si stara te ne accorgi dopo tre o quattro padelle), troverai sempre un acquirente ... ecc ecc.. beh secondo me sono cose molto importanti. Poi giustamente ognuno ha il suo modo di vedere le cose ci mancherebbe altro.
"... la caccia è amicizia, è posia, è natura, non è sparare sparare sparare!!..." A. Ponce de Leon
ho trovato in armeria un docter sight II nuovo con attacco per base weaver in offerta a 300 euro, che è la cifra che avevo in mente, cosa ne dite? ma poi mi spiegate quali red dot sono esenti da parallasse?????
Il docter non l'ho mai provato ma a sentir dire da chi lo usa è molto buono,il prezzo è in linea con altre armerie,forse puoi trovare qualcosa di meno on line,sul discorso dei red dot esenti da parallasse lo sono veramente solo quelli piu costosi e di marche molto blasonate tipo zeiss,aimpoint,docter e mi fermo qui perchè le altre marche anche se lo dichiarano poi provate sul campo non è cosi(non faccio nomi ma ci ho buttato soldi). Un consiglio che posso darti e di prendere un red dot con l'intensità regolabile e non automatica in quanto in situazione di forte luce avrai bisogno di mettere il dot al massimo della luminosità altrimenti nei tiri dove non hai il tempo di mirare non ti viene subito all'occhio. Diciamo che un dot alla bassa intensità serve per la taratura in quanto risulta piu piccolo e preciso,ma in battuta di caccia deve essere ben visibile. Saluti
Il docter non l'ho mai provato ma a sentir dire da chi lo usa è molto buono,il prezzo è in linea con altre armerie,forse puoi trovare qualcosa di meno on line,sul discorso dei red dot esenti da parallasse lo sono veramente solo quelli piu costosi e di marche molto blasonate tipo zeiss,aimpoint,docter e mi fermo qui perchè le altre marche anche se lo dichiarano poi provate sul campo non è cosi(non faccio nomi ma ci ho buttato soldi). Un consiglio che posso darti e di prendere un red dot con l'intensità regolabile e non automatica in quanto in situazione di forte luce avrai bisogno di mettere il dot al massimo della luminosità altrimenti nei tiri dove non hai il tempo di mirare non ti viene subito all'occhio. Diciamo che un dot alla bassa intensità serve per la taratura in quanto risulta piu piccolo e preciso,ma in battuta di caccia deve essere ben visibile. Saluti
Il docter non l'ho mai provato ma a sentir dire da chi lo usa è molto buono,il prezzo è in linea con altre armerie,forse puoi trovare qualcosa di meno on line,sul discorso dei red dot esenti da parallasse lo sono veramente solo quelli piu costosi e di marche molto blasonate tipo zeiss,aimpoint,docter e mi fermo qui perchè le altre marche anche se lo dichiarano poi provate sul campo non è cosi(non faccio nomi ma ci ho buttato soldi). Un consiglio che posso darti e di prendere un red dot con l'intensità regolabile e non automatica in quanto in situazione di forte luce avrai bisogno di mettere il dot al massimo della luminosità altrimenti nei tiri dove non hai il tempo di mirare non ti viene subito all'occhio. Diciamo che un dot alla bassa intensità serve per la taratura in quanto risulta piu piccolo e preciso,ma in battuta di caccia deve essere ben visibile. Saluti
Grazie della risposta,inizio ad avere le idee chiare sull'argomento.
Buongiorno, dopo aver preso spunto dai vostri consigli, sto per acquistare un punto rosso Aimpont micro per la mia Browning 30 06.
Volevo chiedervi che differenza c'è tra Aimpont micro h1 e h2 e la differenza tra questi e s1 e s2.
Grazie anticipatamente.[:-bunny]
Buongiorno, dopo aver preso spunto dai vostri consigli, sto per acquistare un punto rosso Aimpont micro per la mia Browning 30 06.
Volevo chiedervi che differenza c'è tra Aimpont micro h1 e h2 e la differenza tra questi e s1 e s2.
Grazie anticipatamente.[:-bunny]
Salve io posseggo sia il micro h1 che il micro h2 montati su 2 browning bar,le differenze pratiche non ci sono,in quanto sono entrambi molto precisi ed affidabili,il micro h2 è solo un po piu nitido ma sono dettagli. Quindi a parità di prezzo ti consiglio l'h2, ma se trovi un buon usato tra i 350 e i 400 vai di h1.Valuta anche il comp c3,un mio amico ce l'ha e si trova benissimo.saluti
Io adesso ho un Compact Point Zeiss. Prima avevo il Docter Sight plus 2 . Entrambi eccellenti. Il Docter più piccolo e più veloce in acquisizione del bersaglio e costa qualche decina di euro in meno. Ma dalle mie parti l assistenza di Adinolfi ( importatore) è a zero. Importante l 'ottima qualità della scina Weaver su cui monti il red dot. Se l"incasso non è perfetto al decimo di millimetro sono guai.
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Buon giorno a tutti chiedo un consiglio ai più esperti, per un piccolo problema di vista ho difficoltà ad acquisire il bersaglio mentre sparo in maniera...
Per gli amanti del punto rosso, cosa consigliate : Aimpoint o Tony Sistem ? Specie nei fucili a canna liscia ?
Inviato dal mio iPhone...
30-05-21, 13:37
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta