Invece nelle doppiette di qualità superiore (Astore, Condor ed Imperiale), l'acciaio bohler era di prassi, che io sappia, già dalla seconda metà degli anni cinquanta.
Acciai per canne, lavorazioni e cromature
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
La vecchia Franchi ha usato l'acciaio Cogne per i sovrapposti (escluso Alcione imperiale in bohler), per la doppietta 300 e per i semiauto fino al 1973 compreso, negli anni 1974, 1975 e 1976 pur mantenendo sempre canne pesanti e cromate, è passata ad altri acciai con caratteristiche simili senza marchiare le canne con il nome dell'acciaio (è probabile il C40?); negli anni seguenti c'è stata una svolta tecnologica/industriale: la disponibilità di nuovi acciai più performanti a prezzi competitivi e la necessità di ridurre i costi della mano d'opera aumentando la meccanizzazione, ha portato la Franchi a produrre nuove canne più leggere (ma balisticamente inferiori) ed a semplificare la chiusura nei modelli base di sovrapposto (Alcione, Falconet, Diamond, ecc.) mentre per ii modelli da tiro continuarono a produrre canne pesanti.
Invece nelle doppiette di qualità superiore (Astore, Condor ed Imperiale), l'acciaio bohler era di prassi, che io sappia, già dalla seconda metà degli anni cinquanta.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... -
La vecchia Franchi ha usato l'acciaio Cogne per i sovrapposti (escluso Alcione imperiale in bohler), per la doppietta 300 e per i semiauto fino al 1973 compreso, negli anni 1974, 1975 e 1976 pur mantenendo sempre canne pesanti e cromate, è passata ad altri acciai con caratteristiche simili senza marchiare le canne con il nome dell'acciaio (è probabile il C40?); negli anni seguenti c'è stata una svolta tecnologica/industriale: la disponibilità di nuovi acciai più performanti a prezzi competitivi e la necessità di ridurre i costi della mano d'opera aumentando la meccanizzazione, ha portato la Franchi a produrre nuove canne più leggere (ma balisticamente inferiori) ed a semplificare la chiusura nei modelli base di sovrapposto (Alcione, Falconet, Diamond, ecc.) mentre per ii modelli da tiro continuarono a produrre canne pesanti.
Invece nelle doppiette di qualità superiore (Astore, Condor ed Imperiale), l'acciaio bohler era di prassi, che io sappia, già dalla seconda metà degli anni cinquanta.
Grazie molto esaustivo, chiedevo appunto perché sulle canne del mio vecchio Diamond, meccanica SV12 mi pare, non è riportata nessuna sigla riconducibile all acciaio usato. Probabile sia C40? Spero di no.Commenta
-
Originariamente inviato da edo49;1394811) Una cartuccia cal 12 ammettiamo generi 600 Bar in camera del diam. di circa 20 mm, che si scaricheranno sulla parete del tubo di spessore di circa 6 mm generando una trazione di circa (formula approssimata) 90 N/ mm2.
Aggiungo per i Tecnici che la tensione unitaria Sf [N/mm2sull' anello di parete della canna, è dato con formula semplificata da Sf [N/mm2] = pressione interna [N/mm2] x Diam interno [mm] / 2 x spessore anello [mm]
---------- Messaggio inserito alle 11:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:39 PM ----------
La Franchi per un non breve periodo (circa 15 - 20 anni) e fino al fallimento del 1993 ha usato il buon acciaio bilegato 25 Cr Mn 4 + Pb con carico di snervamento di 55 kg/mmq (certamente migliore del C40 che ha carico di snervamento di 43 Kg/cmq) ... L'aggiunta di una piccola percentuale di piombo favoriva la lavorabilità .Ultima modifica louison; 21-07-20, 14:18.Commenta
-
Nel 1981 ho preso un Falconet in cal. 20, molto maneggevole ed equilibrato ma sui tiri lunghi non era un gran che, dopo una stagione di caccia la bascula in lega cominciò a scrostarsi. Così dopo due anni mi è capitata l'occasione di scambiarlo in armeria con un Diamond del 1975 sempre in cal. 20 con canne senza sigle che pesavano però quasi 200g. in più, be tutta un'altra balistica, sui tiri lunghi mi ha dato molte soddisfazioni.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Nel 1981 ho preso un Falconet in cal. 20, molto maneggevole ed equilibrato ma sui tiri lunghi non era un gran che, dopo una stagione di caccia la bascula in lega cominciò a scrostarsi. Così dopo due anni mi è capitata l'occasione di scambiarlo in armeria con un Diamond del 1975 sempre in cal. 20 con canne senza sigle che pesavano però quasi 200g. in più, be tutta un'altra balistica, sui tiri lunghi mi ha dato molte soddisfazioni.
Il mio Diamond invece è in cal 12, le canne pesano kg 1,440, 71 lunghe e hanno una foratura per me alquanto strana, la prima 18,5 e la seconda 18,6. La balistica comunque è ottima. Il peso coincide, quindi non penso siano state alesate. Le canne hanno in culatta uno spessore davvero notevole mai visto in nessun altro sovrapposto, per questo mi era sorto il dubbio che potessero essere in c40Commenta
-
Il mio Diamond invece è in cal 12, le canne pesano kg 1,440, 71 lunghe e hanno una foratura per me alquanto strana, la prima 18,5 e la seconda 18,6. La balistica comunque è ottima. Il peso coincide, quindi non penso siano state alesate. Le canne hanno in culatta uno spessore davvero notevole mai visto in nessun altro sovrapposto, per questo mi era sorto il dubbio che potessero essere in c40
Ed anche se le canne sono in C40 con lo spessore che si ritrovano che problema c'è? L'importante è che sparino bene.
Quanto alla foratura la Franchi ha sempre fatto molta ricerca e confronto con gli altri produttori, con un occhio all'evoluzione dei materiali di ricarica, ha aggiornato ogni anno i suoi prodotti anche se di costo contenuto, almeno fino al 1976.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Di che anno è il tuo Diamond?
Ed anche se le canne sono in C40 con lo spessore che si ritrovano che problema c'è? L'importante è che sparino bene.
Quanto alla foratura la Franchi ha sempre fatto molta ricerca e confronto con gli altri produttori, con un occhio all'evoluzione dei materiali di ricarica, ha aggiornato ogni anno i suoi prodotti anche se di costo contenuto, almeno fino al 1976.
Non so dirti di che anno è, ti farò sapere. Il c40 oltre ad avere scarse caratteristiche meccaniche rispetto ai legati, ha anche il difetto di ossidare facilmente. E' un materiale che preferirei non avere sui miei fucili.Commenta
-
[MENTION=11697]franki[/MENTION], non ti fare soverchie preoccupazioni sulla composizione dell'Acciaio; non è detto che lo spessore in culatta, se abbondante, indichi l'utilizzo di un metallo mediocre, ma la preoccupazione della ditta di fare un Accoppiamento con la Bascula più robusto! Adesso c'è la fissazione dei superleggeri (forse perchè gli Italiani sono invecchiati ?), ma una volta, al tempo del tiro al piccione (vero o di argilla), o dei carnieri traboccanti, si vantavano fucili con chiusure INCROLLABILI anche dopo centinaia di migliaia di colpi! E fucile pesante vuol dire anche miglior gestione di cartucce con elevata carica di piombo anche veloci! Saluti. Edo49
---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:11 PM ----------
Con l'esempio del revolver magnum in lega leggera ho voluto indicare che non sempre la scelta di un'arma superleggera ma che spara cariche toste è una buona soluzione, pur utilizzando i migliori ed avveniristici materiali.Commenta
-
@franki, non ti fare soverchie preoccupazioni sulla composizione dell'Acciaio; non è detto che lo spessore in culatta, se abbondante, indichi l'utilizzo di un metallo mediocre, ma la preoccupazione della ditta di fare un Accoppiamento con la Bascula più robusto! Adesso c'è la fissazione dei superleggeri (forse perchè gli Italiani sono invecchiati ?), ma una volta, al tempo del tiro al piccione (vero o di argilla), o dei carnieri traboccanti, si vantavano fucili con chiusure INCROLLABILI anche dopo centinaia di migliaia di colpi! E fucile pesante vuol dire anche miglior gestione di cartucce con elevata carica di piombo anche veloci! Saluti. Edo49
---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:11 PM ----------
Con l'esempio del revolver magnum in lega leggera ho voluto indicare che non sempre la scelta di un'arma superleggera ma che spara cariche toste è una buona soluzione, pur utilizzando i migliori ed avveniristici materiali.
Infatti, per quel che mi riguarda non amo i fucili leggeri e superleggeri, le leghe d alluminio sulle armi non mi sono mai piaciute, ben vengano il buon acciaio e gli spessori abbondantiCommenta
-
Come già detto non so di che acciaio siano fatte le canne del mio Diamond, sta di fatto che dopo 45 anni sono ancora perfette, con brunitura e cromatura originali.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Permettetemi una battuta: mettetevi il cuore in pace, perché faccio fatica a capire cosa volete da una canna.
Prima volete l'acciaio migliore al mondo...anche se non è detto che dia buoni risultati balistici.
Poi l'acciaio che resista alla corrosione in modo da evitare la cromatura... anche se la cromatura è sostanzialmente ininfluente.
Poi la canna pesante della Franchi di 50 anni fa, che aveva un'ottima resa balistica...ma che però non va bene perchè forse è in C40.
Poi magari qualcuno vuole il superleggero da 2,5 kg perché va a beccacce e vuole il fucile leggero.
...è solo qualche esempio....
Ragazzi scusate ma, da produttore, faccio fatica a trovare una soluzione per tutti, ho capito la resa balistica, ma non mi sembra si parli solo di quello[emoji16][emoji16][emoji16]
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Il mercato attuale offre infinite possibilità di scelta in fucili e canne , e l'appassionato resta spesso disorientato se non ha giuste conoscenze o idee chiare ... Tutto diverso da 60 anni fa quando con un fucile pesante e con canne lunghe e strozzate si affrontavano tutte le forme di caccia .Commenta
-
Al di là delle battute, aggiungo una considerazione sugli acciai per la realizzazione delle canne (Edo non volermene male ma aggiungo un'altra complicazione), fino ad ora abbiamo parlato degli acciai per la produzione dei tubi... OK, ma non è soltanto questo che determina il risultato balistico di una canna.
Per capirci rapidamente, prendiamo ad esempio la canna per un sovrapposto: avremo in questo caso vari tipi di acciai diversi che compongono la canna (ognuno con precise caratteristiche in funzione del lavoro che deve svolgere), oltre all'acciaio per i tubi, avremo il monoblocco realizzato con un diverso tipo di acciaio, le bindelle laterali con un altro ancora, la bindella superiore con il suo acciaio.... il tutto tenuto insieme dalla saldatura (altro elemento estremamente importante).
Ognuno di questi elementi non è un pezzo a se stante ma va ad influenzare anche gli altri, per esempio se ho un monoblocco particolarmente "massiccio" dovrò realizzare i tubi (che si raccordano col monoblocco) con spessori più abbondanti come nel caso della canna Franchi di cui parlava Franky.
Oppure per le bindelle laterali possiamo avere varie sezioni, spessori e geometrie in funzione degli interassi del manicotto, diametri dei tubi e convergenze.
Anche tutti questi elementi contribuiscono alla resa migliore o peggiore di una canna
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Mauro, una domanda soltanto.
Mi sembra di capire da questa ultima affermazione che probabilmente per la resa balistica è più semplice lavorare su una canna che su due.
Di conseguenza l'impressione è che è meglio utilizzare un automatico rispetto ad un sovrapposto o doppietta.
Questo ovviamente al di fuori del piacere che può far ricadere la scelta su un due canne.Commenta
-
Mauro, una domanda soltanto.
Mi sembra di capire da questa ultima affermazione che probabilmente per la resa balistica è più semplice lavorare su una canna che su due.
Di conseguenza l'impressione è che è meglio utilizzare un automatico rispetto ad un sovrapposto o doppietta.
Questo ovviamente al di fuori del piacere che può far ricadere la scelta su un due canne.
Ognuno di questi ha le sue difficoltà realizzative, è difficile fare una classifica...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoSono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Beretta302ho visto in armeria un s56 ci stampato sula culatta delle canne n matricola e vari punzoni di banco ma sulle canne manca il punzone del peso è foratura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta