Taglio canne doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aviotto Scopri di più su Aviotto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #16
    Sempre molto soggettivamente sono contrario anche ad alesare le canne.
    Sia perché perché non mi piace snaturare la versione originale di un'arma, sia perché, anche in questo caso, vedo più rischi che opportunità.
    Comunque, proprio dovendolo fare, lo farei fare da un professionista attrezzato.
    A parte che sarei curioso di sapere il prezzo di quelle 'fresette' che ti servono proprio della misura giusta per te, con gli spessorini cilindrici della misura della tua foratura, ... e che immagino siano fatte di un acciaio "abbastanza buono".
    Consentitemi una piccola provocazione benevola, solo per scherzare un po': quanti di voi saprebbero fare la cosa più semplice del mondo, un uovo al tegamino, senza che si attacchi sotto, con la chiara perfettamente bianca e senza residui viscidi, ma con il tuorlo appena contenuto da una sottile pellicola cotta e dentro liquido?
    Temo che alesare una strozzatura - che deve essere perfettamente liscia e concentrica - sia solo un tanticchio più complesso.
    [:-golf]

    Sinceri auguri a tutti di buona fine e migliore inizio !

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1818
      • Maremma Gr
      • Spring

      #17
      Secondo me avendo l' attrezzatura adatta grossi problemi non ne vedo....

      Commenta

      • Aviotto
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2020
        • 30
        • Pontedera
        • Setter inglese

        #18
        Mi avete convinto, aspetterò la doppietta giusta per me e per la caccia che pratico, nonostante la giovane età sono un cacciatore filosofo e andare a servire il cane con una doppietta nel bosco rigorosamente con la coppola in testa anni 60 non ha prezzo

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #19
          Originariamente inviato da Massi
          Non conviene mai tagliare le canne a una doppietta, si perde la convergenza delle canne come ti hanno già detto, se trovi un Armaiolo in gamba conviene rialesare le strozzature.
          Saluti

          ---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:50 PM ----------

          Guarda qui come si allargano le strozzature

          Saluti e Buon Anno a tutti
          Tanti anni fa , la Winchester vendeva un buonissimo fucile che si chiamava se mi ricordo bene mod. 101 da tiro al piattello, le caratteristiche di questo fucile erano di consegnare il sovrapposto con le canne strozzate 1 stella 1 stella, poi secondo il volere del attuale proprietario la prima canna tramite il suo armaiolo si faceva modificare a suo piacimento. Tagliare le canne non si è mai sentito, a meno che il fucile fosse un monocanna o un semiautomatico da poter fare l’impianto quik cok.

          Cari saluti

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #20
            Originariamente inviato da Aviotto
            Mi avete convinto, aspetterò la doppietta giusta per me e per la caccia che pratico, nonostante la giovane età sono un cacciatore filosofo e andare a servire il cane con una doppietta nel bosco rigorosamente con la coppola in testa anni 60 non ha prezzo
            Per darti un'idea, questa è un'inserzione recente su 'armi usate'.
            Ovvio che bisogna vedere in che condizioni è e se ti viene bene, ma secondo me, questo è il tipo di arma che potrebbe andarti bene e credo che con 500 euro, da come scrive, potresti averla.

            "Marchio Armi Bernardelli
            Modello elio
            Anno di Produzione 1974
            Calibro 12
            Lunghezza canna (cm) 68
            Strozzatura 4*2*
            cedo xche non mi trovo con bigrillo doppietta bernardelli elio cal 12 cam70 canne 68 strozzatura 4*2* foratura 18,5/18,5 estrattori manuali
            calcio a pistola ottima brunitura e legni interno canne a specchio tutto originale
            prezzo richiesto euro 600
            vendita rivolta a possessori di regolare porto armi in corso di validita'
            possibilita' spedizione tramite armeria con spese a carico destinatario
            ulteriori info francesco 3389231908
            barton@fastwebnet.it oppure whatsapp"

            E' solo il primo che ho trovato in ordine cronologico

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #21
              In Toscana era stato commercializzato anche un lotto di Elio con canne 65 cm CL e ***
              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • danilo poli
                ⭐⭐
                • Apr 2013
                • 203
                • lucca
                • springer

                #22
                si puo' fare tutto , certamente rivolgersi ha persone competenti . mi deve arrivare in questi giorni il sovrapposto che ho mandato alla poli armi . un sovrapposto che non usavo in cal 20 perche con canne lunghe cm 71 e senza gli strozzatori non aveva versatilita' rimaneva in rastrelliera . ho fatto cambiare i tubi portandoli ha 65 , e filettare le canne x gli strozzatori . il fucile viene ribancato al banco nazionale armi , e provato alla pressione di prova . cosi con una spesa di 600 euro mi ritrovo un fucile come lo desideravo , versatile x le cacce che faccio , e con un lavoro fatto da grandi armieri bresciani. e tutto legale . il mio parere e' se si ha un arma inutilizzata magari in buono stato invece di spendere abbondantemente sopra i mille euro per un fucile nuovo , te lo fai fare con una spesa minore come ti pare . saluti danilo

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4838
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #23
                  ma, scusa la precisazione, hai fatto cambiare i tubi o li hai fatti tagliare e mettere gli strozzatori......?
                  la spesa che hai avuto non e' tanta, mettici al corrente del risultato.
                  ciao. saluti.

                  Commenta

                  • Goya
                    ⭐⭐
                    • Oct 2013
                    • 939
                    • Umbria
                    • EB. In passato cocker e setter irlandese

                    #24
                    Originariamente inviato da Quiete
                    Sempre molto soggettivamente sono contrario anche ad alesare le canne.
                    Sia perché perché non mi piace snaturare la versione originale di un'arma, sia perché, anche in questo caso, vedo più rischi che opportunità...
                    Ci stavo riflettendo una decina di giorni fa...
                    Ho una doppietta CE alla quale è stata alesata (non da me) solo la destra (mi sembra a CL ) la quale sembra essere micidiale, anche a breve distanza, solo di sinistra (rimasta * originale ).

                    Di ritorno da una cacciata in ATV con 3 su 3 fagiani di seconda canna mi stavo chiedendo se fosse solo una casualità...
                    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                    Commenta

                    • danilo poli
                      ⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 203
                      • lucca
                      • springer

                      #25
                      il fucile e uno zoli ritmo cal 20 magnum estrattori automatici monogrillo selettivo , mi dispiaceva non utilizzarlo fucile nuovo con circa 100 colpi sparati. no no ho sostituito i tubi x la semplice ragione che lo spessore del tubo in volata non poteva accogliere gli strozzatori normali , potevo mettere gli strozzatori sottili ma il costo degli strozzatori sottili era esagerato ( e a parer mio non un bel lavoro ) . allora insieme all'armaiolo abbiamo preferito portare l'arma dai fratelli poli , dove l'armaiolo si serve x gli interventi drastici .il fucile dovrebbe tornare come uscito dalla fabbrica, punzonato ecc ecc . deve arrivare dopo befana e con la garanzia, puo montare gli strozzatori standard della beretta che io ho scelto altrimenti si puo' scegliere la filettatura x qualsiasi tipo di strozzatore . quando arriva vi diro come va . saluti danilo

                      Commenta

                      • Quiete
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2010
                        • 2312
                        • Milano
                        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                        #26
                        Ti auguro che vada benissimo e le premesse sono ottime: i Poli sono molto bravi e hai fatto fare le canne nuove, seppur nello stesso monobloc, ben diverso dal segarle o alesarle.
                        Te ha fatto bene ad investire sul tuo fucile, ma chi deve acquistare con 600 compra un sacco di usato, certo, più facile trovare 3/1 che 4/2 di strozzatura, ci vuole un po' di pazienza.

                        Commenta

                        • elio carlotti
                          ⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 591
                          • bientina
                          • sette da caccia inglese bianco e rosso

                          #27
                          Buongiorno col mercato che in questo momento sul usato dei fucili da caccia si trova tutto a prezzi pazzi: Che non conviene fare modifiche e ma me anche farli sistemare per che la spesa supera il valore del fucile. Qui a vicino a pontedera c'è un armeria mi sembra che si chiami casota che si trova nella zona del noto ristorante pasquino a un grande assortimento di fucili usati.
                          un saluto da elio [ciao]

                          Commenta

                          • Aviotto
                            Ho rotto il silenzio
                            • Oct 2020
                            • 30
                            • Pontedera
                            • Setter inglese

                            #28
                            Grazie Elio, provo a farmi un giro appena posso. L'annata venatoria come sta andando? Se annata si può chiamare [:-cry]

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #29
                              Io vado un po' contro corrente.

                              Se trovi un arma usata a poco prezzo che tu va bene cosa ti impedisce di fare modifiche (LEGALI) per cercare di adattarla alla caccia che pratichi?

                              Far tagliare le canne ad un sovrapposto anni 80 dal valore di 200 euro.... quale sacrilegio sarà mai??

                              È chiaro che tagliando, salvo fare la lavorazione per montare strozzatori avrai canne cilindriche (a meno di non asportare pochissimi cm di canna ma.... allora davveto non ha senso!) ma non è che sia un grande svantaggio.... basta giocare con le cartucce!!

                              Anni fa un mio amico aveva fatto tagliare le canne (forse troppo) ad un vecchio sovrapposto franchi che gli veniva benissimo come imbracciata.

                              Per le beccacce ne era uscito un fucile eccezionale.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • Quiete
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2010
                                • 2312
                                • Milano
                                • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                                #30
                                Nessuno vuole impedire nulla ad Aviotto: ha chiesto un parere e ognuno ha risposto secondo la propria opinione ed esperienza.
                                Il tema non è il sacrilegio, ma la convenienza e le probabilità di successo: a qualcuno è andata bene e a qualcuno male.
                                Resta inoltre il dato oggettivo che le modifiche alle canne portano ad un forte (fortissimo nelle armi di pregio) calo di valore commerciale.
                                Che un vecchio Franchi che viene benissimo, con le canne tagliate (forse troppo) sia eccellente per ammazzare le becche, magari a 20 metri con una dispersante, mi sembra molto probabile, ma questo non ne fa per forza canne eccezionali. Con una cartuccia adeguata, per centratura della rosata, per distribuzione e per penetrazione ammazzerebbe regolarmente lepri a 30 metri come fanno la maggior parte delle canne cilindriche da 68 nate così? Forse si ... forse no.
                                Se l'originale era 71 e lo abbiamo portato a 60cm, siamo certi che 8 cm di differenza con le canne che consiglierei io su una doppietta non incidano sulla resa balistica?
                                Salvo segare le canne in modo molto oculato di soli pochi centimetri, avremo due canne cilindriche, perdendo il vantaggio di avere due strozzature. Una doppietta cil o 2/10 e 2-4/10 (o 4*-2* dipende da terreno, tipo di caccia ecc) con 68 cm di canne è un tuttacaccia che, giocando sulle cartucce, ti permette di sentirti a tuo agio alla lepre e alla becca, certo di più che con due cil di 60cm dall'estetica luparesca.
                                Credo
                                Ultima modifica Quiete; 02-01-21, 12:07.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..