Taglio canne doppietta
Comprimi
X
-
Concordo, caro Louison, le ho viste fare da Brugar per togliere qualche decimo al vivo di volata di una doppietta. A lavoro finito, pur con canne cromate, non si notava alcun segno dell'intervento, tanto più che le nuove strozzature, già indicate sulle canne con le stelle, sono rimaste nel range delle stesse.Restiamo nei fucili inglesi .. Oltre la 65 mm non è rara la camera da 67 mm ... La camera da 70 mm si può trovare anche prima dell'anno 1900 , ed è molto diffusa a partire dal 1910-1015 .
---------- Messaggio inserito alle 02:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 AM ----------
Con canne cromate in caso di allargamento delle strozzature per alesatura forse converrebbe a lavoro finito lasciare le strozzature scromate .
L'unico accorgimento è quello di pulire l'interno delle canne dopo l'uso.Commenta
-
[vinci] L'unica cosa che tollero poco della 426 e è che ha canne con monobloc, per il resto una buona doppietta, tiene il mercato ed e' robusta.
trovo, tuttavia, le bernardelli serie roma, anche nelle versioni piu' economiche piu' filanti nella linea...(gusto prettamente personale)
cordiali saluti.Commenta
-
Comunque una doppietta demibloc mi sembra più bilanciata e rapida di una monobloc.
La monobloc sembra quasi di avere una gobba sulla culatta.
Saluti P.S. Le Bernardelli sono delle ottima doppiette anche a livello di batterie, molto rapide.Commenta
-
La Beretta ha fatto sui suoi fucili il monobloc il suo cavallo di battaglia, può anche non piacere, fatto sta che il monobloc Beretta era e rimane il migliore accoppiamento x fucili basculante. I suoi pregi sono riconosciuti in tutti i libri che trattano armi, non sto a elencarli dal momento che sono noti a tutti. La Bernardelli ha le canne saldate sui ramponi, nulla da eccepire, sono solo 2 modi x costruire un fucile.
Cari salutiCommenta
-
Non sono sicuro di aver capito cosa vuoi direCommenta
-
Attenzione a non confondere i sistemi di accoppiamento delle canne:
Per quanto riguarda Bernardelli, la maggior parte delle canne sono a piani fissi (non demiblock).
Il sistema a piani fissi e il sistema demiblock permettono di ridurre leggermente i diametri dei tubi nella zona della camera e da qui deriva la linea più filante della canna (e aggiungerei anche più leggera).
Il sistema monoblock invece implica un aumento dei diametri per realizzare l'accoppiamento tubo/monoblock; questa condizione porta spesso a un più o meno evidente difetto visivo (dove finisce il monoblock e inizia il tubo).
Una considerazione da tenere presente in questi tempi è l'imminente obbligo di utilizzo dei pallini in acciaio, in previsione di questo darei qualche chance in più al sistema monoblock
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
È quello che volevo dire io , la Beretta è stata da sempre un assertore del monobloc x i tanti vantaggi e quasi nulla svantaggi . Il fucile è concepito x andare a caccia, chiunque in una cacciata impegnativa dietro a un cane può scivolare e a ammaccare una canna, con i Beretta i problemi si riducono al cambio di un tubo, con gli altri accoppiamenti sono soldi e dolori.
Cari salutiCommenta
-
Iacopo, il sistema monoblock non l'ha inventato la Beretta, è un sistema ampiamente utilizzato dalla maggior parte dei produttori di doppiette e sovrapposti, più o meno con gli stessi risultati e garanzie di Beretta.È quello che volevo dire io , la Beretta è stata da sempre un assertore del monobloc x i tanti vantaggi e quasi nulla svantaggi . Il fucile è concepito x andare a caccia, chiunque in una cacciata impegnativa dietro a un cane può scivolare e a ammaccare una canna, con i Beretta i problemi si riducono al cambio di un tubo, con gli altri accoppiamenti sono soldi e dolori.
Cari saluti
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
[vinci] ci tengo a precisare che ho fatto simile precisazione, per mia conoscenza personale, nessun tipo di giudizio alcuno in merito alla scelta tecnica addottata. capisco le ragioni per le quali, un'eventuale danno ad un tubo sia economicamente piu' affrontabile rispetto ad una sostituzione di una canna integrale.... tuttavia mi chiedo quanto possa essere il vantaggio.. perche' la canna va' comunque dissaldata.... e riassemblata... a quel punto forse nel sistema adottato da bernardelli dove c'e un piano comune con tenoni gia' pronti e accoppiati, e sopra vengono saldate le canne mi sembra abbastanza agevole..... scusate la licenza poetica.... ma lo ritengo un monobloc semplificato.....!
viste comunque le ottime indicazioni di Maurob... tecnicamente ineccepibili, gli chiedo volentieri, se possibile, il fatto che si ammetta che nella remota insperata ipotesi di un futuro con cartucce in acciaio, sono migliori gli accoppiamenti a monobloc, Vi chiedo, se questo vale in merito alla nostra discussione specifica, beretta 426e.... e bernardelli con canne integrali, oppure se comunque in genere è meglio l'accoppiamento monobloc per un eventuale passaggio all'acciaio.... (anche in presenza di fucile attuale con canne gigliate)
grazie mille, cordiali saluti.Ultima modifica ALESSANDRO; 04-01-21, 09:38.Commenta
-
Non so chi l’abbia inventato, so solo che la Beretta ne ha fatto il suo cavallo di battaglia x i notevoli vantaggi, anche x i suoi fucili di extra lusso.
Cari salutiCommenta
-
La mia preferenza del monoblock in previsione dell'utilizzo dei caricamenti in acciaio è dettata dal fatto che questo tipo di accoppiamento delle canne permette di fare un eventuale innesto tubi (con tubi configurati appositamente per acciaio) a costi più contenuti.[vinci] ci tengo a precisare che ho fatto simile precisazione, per mia conoscenza personale, nessun tipo di giudizio alcuno in merito alla scelta tecnica addottata. capisco le ragioni per le quali, un'eventuale danno ad un tubo sia economicamente piu' affrontabile rispetto ad una sostituzione di una canna integrale.... tuttavia mi chiedo quanto possa essere il vantaggio.. perche' la canna va' comunque dissaldata.... e riassemblata... a quel punto forse nel sistema adottato da bernardelli dove c'e un piano comune con tenoni gia' pronti e accoppiati, e sopra vengono saldate le canne mi sembra abbastanza agevole..... scusate la licenza poetica.... ma lo ritengo un monobloc semplificato.....!
viste comunque le ottime indicazioni di Maurob... tecnicamente ineccepibili, gli chiedo volentieri, se possibile, il fatto che si ammetta che nella remota insperata ipotesi di un futuro con cartucce in acciaio, sono migliori gli accoppiamenti a monobloc, Vi chiedo, se questo vale in merito alla nostra discussione specifica, beretta 426e.... e bernardelli con canne integrali, oppure se comunque in genere è meglio l'accoppiamento monobloc per un eventuale passaggio all'acciaio.... (anche in presenza di fucile attuale con canne gigliate)
grazie mille, cordiali saluti.
Per quanto riguarda il sistema a piani fissi, la stessa operazione non sempre è realizzabile perché, in alcuni casi, mancano gli spessori minimi per effettuare un innesto tubi.
Con il sistema a piani fissi non è possibile dissaldare i tubi dal rampone e saldarne due nuovi, l'unica operazione possibile è tagliare i tubi alla fine del rampone e alesare le camere per creare una sorta di monoblocco con i fori per l'innesto. A questo punto vengono inseriti due nuovi tubi come per il sistema monoblock.
Situazione simile anche per il Demiblock dove, a differenza di un accoppiamento a piani fissi, probabilmente dovremo effettuare la saldatura dei nuovi tubi a stagno invece che a Castolin con aumento dei costi e riduzione della resistenza della saldatura
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
La storia del monoblock mi sa di qualche Armaiolo Birbone del tipo Ho un buono affare ho questa bella doppietta monoblock (magari di pregio), e il cliente gli risponde e se dovessimo passare all'acciaio?. Ma semplice è una doppietta monoblock basta sostituire le canne cosa fattibilissima senza conseguenze.
Se non mi sbaglio la maggior parte delle doppiette sono a livello pressorio PSF* e le canne per l'acciaio sono PSF** non credo che una doppietta nata per il piombo tolleri i regimi pressori e come quantita di moto delle cartucce in acciaio (serie), specialmente a livello di chiusure.
Le vere armi fini sono a demiblock con i semi tenoni accopiati a coda di rondine con canne saldate a stagno
SalutiCommenta
-
Sono d'accordo con te: alcuni anni fa previo richiesta di parere ad un esperto, ho confezionato una cartuccia con borra steel che poi si è rilevata poi sviluppare quasi 1400 bar, sparata per prova alla placca con un vecchio Alcione del 1971, le canne hanno retto, ma le chiusure hanno preso un pò di luce (qualche decimo fra vivo di culatta e petto di bascula), morale: chiusure da rifare.La storia del monoblock mi sa di qualche Armaiolo Birbone del tipo Ho un buono affare ho questa bella doppietta monoblock (magari di pregio), e il cliente gli risponde e se dovessimo passare all'acciaio?. Ma semplice è una doppietta monoblock basta sostituire le canne cosa fattibilissima senza conseguenze.
Se non mi sbaglio la maggior parte delle doppiette sono a livello pressorio PSF* e le canne per l'acciaio sono PSF** non credo che una doppietta nata per il piombo tolleri i regimi pressori e come quantita di moto delle cartucce in acciaio (serie), specialmente a livello di chiusure.
Le vere armi fini sono a demiblock con i semi tenoni accopiati a coda di rondine con canne saldate a stagno
SalutiSi sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
[vinci] senza dubbio..... poi le vere armi fini sparano tutta una vita polvere alle mosche dentro la rastrelliera.......
e una misera monobloc passa una vita affianco al cacciatore......
da parte mia, l'unico neo che do' alle monobloc e' l'estetica.... e quel "taglietto" alla fine delle camere che non mi piace ..... niente di piu'......, sicuramente da un punto di vista balistico non hanno nulla da invidiare alle altre.
E COMUNQUE........ MONOBLOC O DEMIBLOC..... speriamo che il benedetto acciaio non ci rompa mai le scatole.... almeno ci lasci usare i nostri ferracci.....!
saluti.Ultima modifica ALESSANDRO; 04-01-21, 18:05.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoUn parere al "volo". Ho la possibilità di acquistare a circa 650 euro una doppietta beretta 427 con canne da 71 cm acciaio bohler antinit....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuona sera a tutti, sarei intenzionato ad acquistare una doppietta Battista Rizzini Br 550/52 e desidererei sapere secondo Voi se balisticamente ed esteticamente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cianna23Gentilissimi,
ho una doppietta cal.12, bigrillo, canne di 71 cm, strozzature ***/*.
Finora ho praticato "caccia" con i...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta