Taglio canne doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aviotto Scopri di più su Aviotto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4843
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #31
    [vinci] Ci sono tanti fattori che giocano su un'arma.
    di base, non e' piu vantaggioso intervenire su un fucile di modesto valore, con modifiche che valgono la spesa del fucile usato.
    A volte, ce ne infischiamo delle valutazioni propriamente economiche e si fa' uguale.... sperando che il lavoro venga fatto a regola e che dia buoni risultati.
    saluti.

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8010
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #32
      Però accorciare le canne di una doppietta, perdendo il senso della stessa (due strozzature diverse), che senso ha? per avere una doppietta cil/cil...tanto vale usare un automatico.

      E accorciarla mettendoci gli strozzatori...per me sarebbe un insulto alla doppietta.

      Rispondendo al quesito iniziale, se si tratta di fucile non di pregio, io la risolverei lasciando le canne a 71, e facendo modificare le strozzature da qualcuno davvero bravo, che rispetti la concentricità delle stesse...modifica che peraltro non richiede una nuova bancatura.
      Ultima modifica fabryboc; 02-01-21, 13:49.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • frsacchi
        ⭐⭐
        • Jan 2007
        • 720
        • Pavia
        • bracco bassotto

        #33
        Per prima cosa bisogna vedere il profilo della strozzatura presente, che non è sempre uguale. Credo che il caso più comune sia il "C" e un accorciamento che riguarda solo una parte della strozzatura, è un pasticcio.

        Francesco

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4202
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #34
          Se pensiamo a canne corte nella doppietta dobbiamo prendere a riferimento il grande costruttore inglese Robert Churchill .... Ai suoi tempi le doppiette da caccia montavano solo canne da 70 o 76 cm, e Churchill fu il primo a rompere la tradizione e produrre doppiette di grande pregio con canne da 25 pollici (63,5 cm) ... Poi ha anche esagerato quando consigliava questa lunghezza di canne per uso universale ..... Eccola originale da 63,5 cm ............https://www.armiusate.it/armi-lunghe...rivata_i728216
          Ultima modifica louison; 02-01-21, 18:22.

          Commenta

          • biagio50
            • Sep 2019
            • 81
            • pistoia
            • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

            #35
            Sì, ma le canne di Churchill erano strozzate e strozzate bene, adatte a colpire lontano con dosi limitate di piombo e polveri piuttosto vivaci. Aveva scelto di privilegiare la maneggevolezza e la velocità di puntamento, ma senza rinunciare all'efficacia. Erano fucili da battuta, non da beccaccia, se si dovesse seguire una classificazione. Dicono che sia stato convinto a non accorciare ancora di più le canne perché il rumore dell'esplosione sarebbe stato troppo violento per la salute delle orecchie. E poi aveva creato quella bindella stretta, che dava all'occhio l'illusione di una canna più lunga, per agevolare il tiro mirato a lunga distanza.

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4202
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #36
              Churchill le fabbricava con caratteristiche a richiesta del cliente .... Da vedere questa bellissima del sito Steniron in 12/70 del 1924 con canne da 63,5, forate 18,55, poco strozzate (2 decimi e 3 decimi), peso 2680 gr ....https://www.steniron.com/canna_liscia/churchill-london/
              Ultima modifica louison; 02-01-21, 18:52.

              Commenta

              • maurob
                ⭐⭐
                • Jun 2012
                • 371
                • lodrino

                #37
                Originariamente inviato da Aviotto
                Salve a tutti, avevo intenzione di prendere una doppietta ma in base al budget ne ho trovate solo con canne 71 1*3***.

                La mia domanda per i piu esperti e possibe(e consigliabile) tagliare le canne della doppietta mantenendo requisiti minimi di balistica, io pratico esclusivamente caccia col cane da ferma e vorrei una canna max 65 con strozzatura idonea per la caccia che pratico



                Grazie a chi mi risponde
                Il taglio delle canne tecnicamente è operazione semplicissima ma altrettanto semplicissimo è fare disastri[emoji28][emoji28]
                Giusto per fare qualche esempio:

                1 - accorciare di 6 cm potrebbe eliminare completamente le due strozzature oppure (nel caso di strozzature tradizionali da 80mm) avremo una sorta di residuo di strozzatura di pochi mm con diametri e risultati imprevedibili.

                2 - precisione e distribuzione delle rosate: è tutto da verificare il risultato dopo il taglio, se ti va male non è che puoi riattaccare il pezzo tagliato con l'Attak e amici come prima....

                3 - discorso tutto da verificare è la possibilità di montare strozzatori a parete sottile, non datelo per scontato perchè tagliando 60mm la parte di canna che rimane è il tratto più sottile, con diametri esterni da 20mm e interno da 18.40 (per dare un'idea) anche gli strozzatori a parete sottile non ce li metti.

                Valuterei piuttosto una alesatura per allargare le strozzature, attenzione però a chi scieglierai per fare il lavoro, affidati ad un armaiolo di provata esperienza perché è una lavorazione delicata da realizzare.

                Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1687
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #38
                  Giusto per montare i strozzatori a parete sottile bisogna valutare attentamente il punto preciso dove tagliare e non a tutte le canne è possibile fare il lavoro se fatto bene in canne di sufficiente spessore la resa balistica è ottima ma come dice MAUROB ci vuole un armaiolo degno di tale nome con i macchinari appositi e una grande esperienza.

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2081
                    • Terni
                    • meticcio

                    #39
                    Strano una Churchill con camere da 70mm.
                    Saluti

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #40
                      Originariamente inviato da Quiete
                      Nessuno vuole impedire nulla ad Aviotto: ha chiesto un parere e ognuno ha risposto secondo la propria opinione ed esperienza.
                      Il tema non è il sacrilegio, ma la convenienza e le probabilità di successo: a qualcuno è andata bene e a qualcuno male.
                      Resta inoltre il dato oggettivo che le modifiche alle canne portano ad un forte (fortissimo nelle armi di pregio) calo di valore commerciale.
                      Che un vecchio Franchi che viene benissimo, con le canne tagliate (forse troppo) sia eccellente per ammazzare le becche, magari a 20 metri con una dispersante, mi sembra molto probabile, ma questo non ne fa per forza canne eccezionali. Con una cartuccia adeguata, per centratura della rosata, per distribuzione e per penetrazione ammazzerebbe regolarmente lepri a 30 metri come fanno la maggior parte delle canne cilindriche da 68 nate così? Forse si ... forse no.
                      Se l'originale era 71 e lo abbiamo portato a 60cm, siamo certi che 8 cm di differenza con le canne che consiglierei io su una doppietta non incidano sulla resa balistica?
                      Salvo segare le canne in modo molto oculato di soli pochi centimetri, avremo due canne cilindriche, perdendo il vantaggio di avere due strozzature. Una doppietta cil o 2/10 e 2-4/10 (o 4*-2* dipende da terreno, tipo di caccia ecc) con 68 cm di canne è un tuttacaccia che, giocando sulle cartucce, ti permette di sentirti a tuo agio alla lepre e alla becca, certo di più che con due cil di 60cm dall'estetica luparesca.
                      Credo
                      Ovvio che bisogna sapere cosa si vuole!

                      Accorciare canne ad un fucile poi destinato alla caccia al colombaccio.... non è proprio consigliabile.

                      Sui fucili di pregio o comunque con un certo valore è assolutamente sconsigliabile.

                      Per la caccia col cane a fagiani e qualche beccacce due canne di 60 cm anche se entrambe cilindriche sono perfettamente e proficuamente utilizzabili giocando con le cartucce.

                      Per beccacce... si può scendere ancora nella lunghezza.

                      Chiaramente si otterrà un fucile piuttosto specialistico.

                      Per inciso al sovrapposto le canne furono (sono) state portate a 51 cm e nei 20 metri non lascia scampo.....con cartucce adeguate anche a 25/30.

                      La canna che uso io a beccacce era di un amico che, montata su un crio lo accompagno a caccia di lepri in Ungheria.... con il 3 stelle e cariche con 42 gr di pallini le lepri cascavano anche poco oltre i 40 mt.... la canna è 54 cm.... comunque non era certo nel suo ambiente naturale.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:20 PM ----------

                      Originariamente inviato da fabryboc
                      Però accorciare le canne di una doppietta, perdendo il senso della stessa (due strozzature diverse), che senso ha? per avere una doppietta cil/cil...tanto vale usare un automatico.

                      E accorciarla mettendoci gli strozzatori...per me sarebbe un insulto alla doppietta.

                      Rispondendo al quesito iniziale, se si tratta di fucile non di pregio, io la risolverei lasciando le canne a 71, e facendo modificare le strozzature da qualcuno davvero bravo, che rispetti la concentricità delle stesse...modifica che peraltro non richiede una nuova bancatura.
                      Senza dubbio secondo me meglio un semiauto a quel punto.

                      Però non a tutti il semiauto piace.... a parità di canna rimane più lungo... due canne e due grilletti ti potrebbero comunque consentire di scegliere.... e sparare prima il cartuccione tenuto in seconda canna....
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4202
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #41
                        Originariamente inviato da Massi
                        Strano una Churchill con camere da 70mm.
                        Saluti
                        Restiamo nei fucili inglesi .. Oltre la 65 mm non è rara la camera da 67 mm ... La camera da 70 mm si può trovare anche prima dell'anno 1900 , ed è molto diffusa a partire dal 1910-1015 .

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 AM ----------

                        Originariamente inviato da maurob

                        Valuterei piuttosto una alesatura per allargare le strozzature, attenzione però a chi scieglierai per fare il lavoro, affidati ad un armaiolo di provata esperienza perché è una lavorazione delicata da realizzare.

                        Con canne cromate in caso di allargamento delle strozzature per alesatura forse converrebbe a lavoro finito lasciare le strozzature scromate .
                        Ultima modifica louison; 03-01-21, 00:08.

                        Commenta

                        • Aviotto
                          Ho rotto il silenzio
                          • Oct 2020
                          • 30
                          • Pontedera
                          • Setter inglese

                          #42
                          Ho adocchiato una doppietta beretta 426 e canne 67 **** e ** di strozzatura, cosa ne pensate? Quanto può pesare questa doppietta? Il prezzo è sui 500 euro

                          Commenta

                          • Quiete
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2010
                            • 2312
                            • Milano
                            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                            #43
                            Ci sono amici del forum molto esperti di queste armi e non tarderanno a darti una parere. Comunque è una delle più solide e affidabili doppiette Anson e Deeley (con le mezze cartelle) Beretta, credo delle seconda metà degli anni '60 nata come evoluzione di maggior livello della 425 (1964) e 'intermedia rispetto alla 427 che aveva le finte cartelle lunghe (che a me non piacciono) Credo pesi intorno ai 3 kg. Perfetta con la tua coppola anni '60.

                            In funzione dell'anno di produzione esistono modelli con la terza chiusura greener (anche con chiavistello passante sul prolungamento delle canne che entra a metà della bascula in alto) oppure con la semplice purdey (tassello sui ramponi delle canne)

                            Esiste la 426 e la 426e con estrattori automatici (per me non indispensabili, ma oggettivamente rendono più veloce la ricarica, obbligandoti però a cercare i bossoli)

                            Lunghezza e strozzature delle canne per me sono ottime per un fucile 'tutta caccia' di oggi e sono tipiche di questo modello, controlla però che corrispondano ai punzoni sulle canne.

                            Il prezzo mi sembra circa giusto, offri 400 e tratta un po', ma pensa anche che tra qualche mese (se non settimana) ti sarai già scordato dei cento euro in più o in meno.

                            Invece è molto importante che l'arma ti piaccia e ti venga bene:

                            Quando ti imbracci, vedi tutte le canne, solo il mirino, il mirino e qualche centimetro di canne in volata (la mia soluzione preferita) o non vedi il mirino?

                            La lunghezza del calcio ti consente di imbracciare e toccare il grilletto agevolmente, trovando 'naturalmente' il calcio sempre nella stessa posizione sulla spalla? La teoria vorrebbe che appoggiando il calcio sull'incavo del gomito destro, tu trovi il primo grilletto sotto la giuntura della prima falange dell'indice.

                            E' probabile che abbia il calcio a 'semipistola' ti piace? (io preferisco quello inglese, ma è soggettivo)

                            L'astina è normale o a coda di castoro? Ti piace? (io preferisco normale)

                            Soprattutto: è bigrillo? (per me fondamentale per scegliere rapidamente con che canna sparare)

                            Ovviamente controlla bene che le canne non abbiano macchie, fioriture e tantomeno camolature sia fuori che dentro.

                            Scusami se ti ho detto una sacco di cose ovvie per te, ma, se non ho capito male, sei giovane.

                            Un'arma è un po' come una morosa: deve piacerti istintivamente, ma poi ci sono un po' di cosette che devono funzionare. C'è chi passa la vita con quella conosciuta alle medie e ... chi ci mette un po' di più :-)

                            Adesso con cosa spari? La doppietta richiede un po' di abitudine.

                            Non avere fretta, oppure stai pronto a cambiare nel tempo.
                            Ultima modifica Quiete; 03-01-21, 07:58.

                            Commenta

                            • Aviotto
                              Ho rotto il silenzio
                              • Oct 2020
                              • 30
                              • Pontedera
                              • Setter inglese

                              #44
                              Grazie Quiete controllerò tutto quello che mi hai detto

                              Commenta

                              • Massimo
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2006
                                • 2626
                                • Roma, Roma, Lazio.
                                • Pointer/Mora/Gina

                                #45
                                Originariamente inviato da Aviotto
                                Ho adocchiato una doppietta beretta 426 e canne 67 **** e ** di strozzatura, cosa ne pensate? Quanto può pesare questa doppietta? Il prezzo è sui 500 euro
                                Buongiorno io ho la 426 E con le stesse caratteristiche me la regalò mio padre alla fine degli anni 70 dall'armeria storica di Roma di Edoardo Casciano fucile con il quale ho vissuto i miei migliori anni di caccia in Sardegna ed in continente
                                di un equilibrio unico e nonostante i suoi 3200 kg maneggevole e leggera alla spalla,ovviamente bigrillo con estrattori automatici e calcio a mezza pistola con asta a coda di castoro che feci montare per una tenuta migliore,500 euro mi sembrano anche pochi però come ti ha detto Quiete dipende dallo stato di usura dell'arma se è a posto è eterna io almeno una volta l'anno la faccio ancora uscire.
                                Massimo C.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..