Prosecco.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mirko79
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 1293
    • FRASCATI

    #16
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Se uno dovesse rifornire la cantina di questo vinello popolare che sta buttando giù a pedate lo champagne dalla vetta delle vendite delle bollicine, cosa potrebbe consigliare?

    Forza facciamo un po' di pubblicità a chi se la merita.
    E ho la cantina vuota....

    A voi!

    .
    Oooooh finalmente una discussione importante....
    Fà der bene e scordate , far del male e pentite ....

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #17
      Originariamente inviato da Gion
      Ti invito a verificare con I tuoi occhi...glera e pinot grigio e siccome dalle mie parti, piove un giorno si e l'altro pure, ti assicuro che ad ogni intervallo c'e' una bella pompata con nuvole volanti e puzzolenti.
      Oltretutto questi trattamenti vengono eseguiti da terzisti rumeni che usano di tutto e di piu'.'..vedi io non sono contrario al prosecco, anzi, sono solo stupito che al giorno d'oggi si possa permettere l'uso quotidiano di veleni tipo glisolfato.
      Credo che il nostro amico utente Paolopiero di Valdobbiadene regno incontrastato del prosecco, possa piu' di altri che non vivono la realta', confermare queste mio concetto.
      Trattamenti che fino a poco tempo addietro venivano eseguiti dall'alto con aerei predisposti.
      Meso ma tu che non spargi letame...ci sei mai stato nelle colline di Conegliano_Valdobbiadene?
      Certo che ci sono stato nel Valdobbiadene, la cantina che ho consigliato l'ho anche visistata di persona, e per lavoro diciamo che ci sono stato un "bel po di volte" nella zona del prosecco
      Ora non ho tempo per argomentare, ma avrei un sacco di cose da spiegarti, per ora posso solo dirti, se non conosci un argomento, almeno contienti le dichiarazioni che fai se no perdi di credibilità.
      Ti dico solo questo....sono parecchi anni che i trattamenti via aerea sono vietati dalla legge, ma forse io e te viviamo in 2 stati diversi e il Glifosate (che è un diserbante totale sistemico non è un antiparassitario)da fine anno sarà un principio attivo vietato, ma sono sicuro che tu lo sapevi già.
      Il dare "di tutto e di più" ci sarebbe da discutere perchè lascia tracce e all'arrivo viene analizzato e ad esempio in USA se c'è una traccia di un principio attivo vietato da loro (ma qui consentito vedi penconazolo) ti contestano tutto e lo mandano indietro.
      Non sei contro il prosecco, solo ti piace diffondere notizie che ne minano il nome, spiegami i 50 trattamenti perchè da come parli non conosci u meccanismi d'azione e parli per sentito dire, lascia perdere perchè hai farcito già i troppe inesattezze i tuoi interventi, conosci poco l'argomento infatti le critiche che fai sono superficiali e con contenuti un po discutubili (non che non si possa criticare o non ci siano critiche da fare, ma almeno fallo con cognizione di causa)
      Forse però è meglio tornare in argomento perchè se no si rovina un thread che è nato con tutt'altro spirito.
      Ultima modifica mesodcaburei; 19-06-18, 06:57.

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4546
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #18
        Originariamente inviato da Gion
        Ti invito a verificare con I tuoi occhi...glera e pinot grigio e siccome dalle mie parti, piove un giorno si e l'altro pure, ti assicuro che ad ogni intervallo c'e' una bella pompata con nuvole volanti e puzzolenti.
        Oltretutto questi trattamenti vengono eseguiti da terzisti rumeni che usano di tutto e di piu'.'..vedi io non sono contrario al prosecco, anzi, sono solo stupito che al giorno d'oggi si possa permettere l'uso quotidiano di veleni tipo glisolfato.
        Credo che il nostro amico utente Paolopiero di Valdobbiadene regno incontrastato del prosecco, possa piu' di altri che non vivono la realta', confermare queste mio concetto.
        Trattamenti che fino a poco tempo addietro venivano eseguiti dall'alto con aerei predisposti.
        Meso ma tu che non spargi letame...ci sei mai stato nelle colline di Conegliano_Valdobbiadene?

        In parte ti ha già risposto Meso.


        le malattie che colpiscono la vite sono tendenzialmente tre, peronospora, oidio e botrite. Puoi aggiungere due trattamenti che si possono fare per cercare di limitare la flavescenza dorata , che in ogni caso si possono fare assieme agli altri e non in aggiunta.

        Comunque 50 trattamenti sono ridicoli. Il principio attivo che dura meno fa 6/7 giorni e sono quelli usati da chi fa agricoltura biologica.
        Chi non la fa può usare prodotti che coprono anche 10-12 giorni e si possono usare contemporaneamente, e non è il caso di irrorare causa pioggia un giorno si e l'altro pure, tanto che se piove molto, non è il caso di trattare l'oidio, che costituisce il problema più grande. La vite in media ha un periodo vegetativo prima della vendemmia di circa 160 giorni, qualche tipo qualcosa in più , altre qualcosa in meno. Se dividi questi giorni per 7 sono circa 22-23 trattamenti, e di solito l'ultimo mese prima della vendemmia non si tratta. Quindi togli altri 4 irrorazioni.

        Io abito a un tiro di schioppo dai vigneti del Barolo, non credere che sia meno pregiato dei vini di Valdobbiadene, ma tutte queste spuzzate di veleni non ci sono proprio.


        Nella mia vigna di Dolcetto, me la tolgo con 9-10 trattamenti all'anno.

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da cero
          Per la vite il 95% dei trattamenti si effettuano per la difesa dalle malattie fungine ( peronospera, oidio, marciume) e la base per la difesa di queste malattie sono il rame e lo zolfo.
          E una aggiunta di calce nell'acqua. In altre parole la poltiglia bordolese.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------

          Originariamente inviato da faricc
          Chissa’ per quale motivo, quando un prodotto diventa famoso e crea numeri da fantascienza, sta subito sui coglioni a tutti? Mah è un mistero...o solo invidia???
          Da Toscano, e tutti lo sapete quanto ci tenga ad esserlo, sono orgogliosissimo e felicissimo del successo del Prosecco. Quando l'ho scoperto, non credo che fosse nemmeno un vino DOC allora, fu amore a prima vista, e mi meravigliai che fosse semisconosciuto.
          Ora e' una soddisfazione vedere turisti stranieri che lo cercano e lo apprezzano, giustamente. E poi lo cercano anche a casa. Fanno un export con numeri da brivido.

          Bravi!!! Sono da monumento! Non fosse altro perchè fanno venire i pensieri ai francesi.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Gion
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2009
            • 1449
            • Dolomiti Unesco
            • setter inglese

            #20
            Ma come e' strana la ns categoria!
            Quando gli animalari ci accusano di essere gli unici responsabili distruttori di fauna selvatica...noi replichiamo che I veri responsabili di tutto cio' sono I veleni usati in agricolture intensive!
            Dai suvvia un po' di realismo non guasterebbe in questo caso...senza nulla togliere al prosecco!

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4851
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #21
              Non e' in discussione il prosecco che e' una realta' affermata e incontestata, vedi i premi di vinitaly..... cosi' come sono realta i vari vini toscani come il chianti o le realta' locali come il lambrusco dei colli di luni... o il vino delle 5 terre.

              Purtroppo l'utente lamentava che la produzione insita nel valdobbiadene e zone limitrofe è stata spinta ai massimi livelli con profusione di trattamenti a largo largio per aumentare produzione e tenere la qualita' piu' alta possibile.

              Ora, volete dire che il problema non esiste....? direi di no .... visto che c'e stata anche un'interrogazione regionale sui trattamenti in essere, c'e stato anche una nota dell'osservatorio immobiliare che ha stimato nel 5o% in meno il valore delle case limitrofe ai vigneti..... c'e stata una protesta di alcune scuole e centri sportivi che non riescono piu' a lavorare nei periodi dei trattamenti.... ecco vogliamo continuare a dire che è solo la popolazione astemia che rompe le scatole oppure dire chiaramente che spesso nel nome della produzione tanti vogiono fare quello che gli pare e non ci devi mettere bocca?
              Mi chiedo se abbiamo vietato i trattamenti con aereo perche' troppo invasivi, permettere di farli con atomizzatori che sparano le microparticelle come se fosse nebbia in valpadana..... cosa cambia....? (solo perche' c'e una direttiva che impone di tarare gli atomizzatori..... si e poi in vigneto chi va' a controllare l'asl ...... comandata da qualcuno amico di qualcuno.....?)
              Siamo onesti quando parliamo.... il prosecco è buonissimo, bravi i veneti che lo hanno fatto e ( "rubato"" ai triestini)
              Tuttavia, oggi iniziare a imporre alle cantine il protocollo biologico non sarebbe male, tanti lo stanno facendo... perdi un po' di quantita' ma ne guadagni in qualita'.....!
              Il glifosate in tanti comuni è gia' bandito oggi per utilizzo come diserbante, nella vite perche' lo dovresti usare.... che rimane nel terreno per parecchio....? spero che non venga utilizzato per nulla....!

              Commenta

              • Gion
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 1449
                • Dolomiti Unesco
                • setter inglese

                #22
                Originariamente inviato da faricc
                La rete è una gran cosa....peccato che ogniuno possa sparare a zero su tutto e tutti, non rendendosi minimamente conto, di certe affermazioni. Va bene si hai ragione Giobica, tutte le milioni di persone che bevono ottimo prosecco in tutto il mondo sono deficienti. Ma hai idea di cosa sono 50 trattamenti? No tu non lo puoi sapere.

                ---------- Messaggio inserito alle 07:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:22 PM ----------

                Ho confuso Giobica con Gion...
                Ci sono pure milioni di persone che bevono coca cola!

                ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:22 AM ----------

                [QUOTE=bosco64;1305382]In parte ti ha già risposto Meso.


                le malattie che colpiscono la vite sono tendenzialmente tre, peronospora, oidio e botrite. Puoi aggiungere due trattamenti che si possono fare per cercare di limitare la flavescenza dorata , che in ogni caso si possono fare assieme agli altri e non in aggiunta.

                Comunque 50 trattamenti sono ridicoli. Il principio attivo che dura meno fa 6/7 giorni e sono quelli usati da chi fa agricoltura biologica.
                Chi non la fa può usare prodotti che coprono anche 10-12 giorni e si possono usare contemporaneamente, e non è il caso di irrorare causa pioggia un giorno si e l'altro pure, tanto che se piove molto, non è il caso di trattare l'oidio, che costituisce il problema più grande. La vite in media ha un periodo vegetativo prima della vendemmia di circa 160 giorni, qualche tipo qualcosa in più , altre qualcosa in meno. Se dividi questi giorni per 7 sono circa 22-23 trattamenti, e di solito l'ultimo mese prima della vendemmia non si tratta. Quindi togli altri 4 irrorazioni.

                Io abito a un tiro di schioppo dai vigneti del Barolo, non credere che sia meno pregiato dei vini di Valdobbiadene, ma tutte queste spuzzate di veleni non ci sono proprio.


                Nella mia vigna di Dolcetto, me la tolgo con 9-10 trattamenti all'anno.[/QUOTE

                Ma tutti quei veleni lanciati dall'alto per lunghi anni...mi sai dire dove sono finiti?
                Vai e parla con le famiglie non interessate...te lo spiegheranno in lingua italiana...sempreche' tu non comprenda pure il dialetto veneto...

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #23
                  Originariamente inviato da Gion
                  Ma come e' strana la ns categoria!
                  Quando gli animalari ci accusano di essere gli unici responsabili distruttori di fauna selvatica...noi replichiamo che I veri responsabili di tutto cio' sono I veleni usati in agricolture intensive!
                  Dai suvvia un po' di realismo non guasterebbe in questo caso...senza nulla togliere al prosecco!
                  Ecco un po di realismo non guasterebbe....50 trattamenti all'anno sono un Panzana da tastiera.
                  Se poi uno dice che gli da fastidio quando trattano, posso capirlo ma non spariamo a zero senza conoscere l'argomento.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4546
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da Gion
                    Ci sono pure milioni di persone che bevono coca cola!

                    Ma tutti quei veleni lanciati dall'alto per lunghi anni...mi sai dire dove sono finiti?
                    Vai e parla con le famiglie non interessate...te lo spiegheranno in lingua italiana...sempreche' tu non comprenda pure il dialetto veneto...

                    Tutti i trattamenti sono finiti in terra. Li facevano anche dalle mie parti. ma se nel passato si sono commessi errori, si può correggere il tiro, non ti sembra ??. Per quanto riguarda le famiglie, ti dico cosa penso. Quando si sono trasferite in mezzo ai vigneti sapevano a cosa andavano in contro. Le vigne c'erano già. Pure qui ci sono i cittadini trasferiti che odiano sentire il rumore dei trattori la mattina presto, ma sono gli stessi che pensano solo ai loro interessi, quelli degli altri vengono sempre dopo.

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                    sul glifosato si sono dette un sacco di cose, ovviamente esagerando sempre il tutto per rendere le notizie più appetibili. Sicuramente hanno sbagliato molti utilizzatori che non hanno rispettato le dosi consigliate. Ma il'uso peggiore lo fanno nel nord america, quando lo distribuiscono sul grano per farlo seccare meglio e ottenere in quel modo una qualità migliore. E poi ci sono i nostri pastai che lo acquistano e c'è lo fanno mangiare.

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:12 AM ----------

                    Originariamente inviato da ALE
                    Mi chiedo se abbiamo vietato i trattamenti con aereo perche' troppo invasivi, permettere di farli con atomizzatori che sparano le microparticelle come se fosse nebbia in valpadana..... cosa cambia....?

                    Li hanno vietati perchè per far scendere le goccioline d'acqua in terra venivano usati metalli pesanti.

                    Commenta

                    • Gion
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 1449
                      • Dolomiti Unesco
                      • setter inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da faricc
                      Qua c’è gente che scrive senza neanche sapere di cosa parla! Tanto per denigrare qualcosa, per sport!
                      Evviva cin cin
                      Quoto...c'e' gente che scrive senza sapere...e gente che fa finta di non sapere![:142]

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4851
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #26
                        Li hanno vietati perchè per far scendere le goccioline d'acqua in terra venivano usati metalli pesanti.[/QUOTE]

                        metallo pesante e' considerato anche il rame, (che e' permesso anche nel biologico) li hanno vietati perche' sono troppo intensivi ..... trattano anche quello che non devono spargendo pioggia dall'alto.....!

                        mi dispiace che qualcuno continui a far finta di nulla.....
                        i trattamenti in agricoltura ci vogliono, anche nel biologico... senno' non si raccoglie nulla..... ma un conto sono quelli previsti dal protocollo, un conto sono quelli che ognuno pensa di fare nel suo vigneto/frutteto etc.
                        non voglio insegnare nulla, anzi ho tutto da imparare, ma sostenere per forza che in veneto nella zona che abbiamo citato prima sia tutto normale e' adir poco anacronistico.
                        E' stata fatta anche una trasmissione apposta su rai tre.... ora possono essere anche di parte ma non ho sentito di querele per cui... direi che in gran parte hanno detto la verità'.....!

                        poi ci vuole poco a verificare la sostenibilità'....... basta andare a cercare due merli in quei vigneti li..... se ne trovi in abbondanza, buon segno ..... se non ne trovi.....ho ragione io...!

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #27
                          Originariamente inviato da ALE
                          Li hanno vietati perchè per far scendere le goccioline d'acqua in terra venivano usati metalli pesanti.


                          mi dispiace che qualcuno continui a far finta di nulla.....
                          i trattamenti in agricoltura ci vogliono, anche nel biologico... senno' non si raccoglie nulla..... ma un conto sono quelli previsti dal protocollo, un conto sono quelli che ognuno pensa di fare nel suo vigneto/frutteto etc.
                          non voglio insegnare nulla, anzi ho tutto da imparare, ma sostenere per forza che in veneto nella zona che abbiamo citato prima sia tutto normale e' adir poco anacronistico.

                          [/QUOTE]

                          Fammi vedere dove si sostiene questo.
                          Quotami i messaggi perchè se iniziamo a fare supposizione di pensiero, è inutile discutere.

                          Qui c'è chi è intervenuto perchè si son sparate assurdità senza sapere di cosa si parla, si è cercato di spiegare come funzionano le cose.
                          Nulla di anacronistico, non si dice che è "tutto normale" ma bisogna parlare con cognizione di causa, qui c'è un nome e un marchio italiano in discussione, se permetti prima di "accendere lo spargiliquame" parlando di "veleni" e quantità di trattamenti assurdi e antieconomici preferirei che uno mi parla di quello che dice argomentando, se no...son chiacchere, e mia nonna se aveva i cingoli era una ruspa.
                          C'è un disciplinare e poi ricordiamoci che TRATTARE COSTA PARECCHIO ED ECCEDERE NON PORTA ALCUN GUADAGNO ECONOMICO.
                          Se vogliamo amdare nello specifico anche la frutta r verdura esente da tratramenti non è il massimo per la salute.

                          Tutto a posto?
                          Assolutamente ci sono critiche da fare, ma forse fan fatte per altri problemi, ad esempio la incredibile apertura di nuove zone Doc che alla lunga facilmente creerà un eccesso di offerta con una probabile discesa dei prezzi e il rischio della svalutazione del prodotto.
                          Ultima modifica mesodcaburei; 19-06-18, 15:51.

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #28
                            Caro Alessandro, il Prosecco con la P maiuscola è roba da Valdobbiadene e Cartizze, ma lo fanno anche sulle Grave del Piave, dove costa meno e si trovano vignaioli che il vino lo sanno fare... così son trent'anni che io me ne compro una damigiana da un'azienda vicino a Ponte di Piave, lo imbottiglio il venerdì santo e me lo bevo, fermentato in bottiglia, da grosso modo luglio in poi: è buono, frizzante il giusto che non disturba e ne puoi bere un secchio senza conseguenze. Una parte della produzione la imbottiglia il produttore stesso. Interessa l'articolo?

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4546
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da ALE
                              Li hanno vietati perchè per far scendere le goccioline d'acqua in terra venivano usati metalli pesanti.
                              metallo pesante e' considerato anche il rame, (che e' permesso anche nel biologico) li hanno vietati perche' sono troppo intensivi ..... trattano anche quello che non devono spargendo pioggia dall'alto.....!

                              mi dispiace che qualcuno continui a far finta di nulla.....
                              i trattamenti in agricoltura ci vogliono, anche nel biologico... senno' non si raccoglie nulla..... ma un conto sono quelli previsti dal protocollo, un conto sono quelli che ognuno pensa di fare nel suo vigneto/frutteto etc.
                              non voglio insegnare nulla, anzi ho tutto da imparare, ma sostenere per forza che in veneto nella zona che abbiamo citato prima sia tutto normale e' adir poco anacronistico.
                              E' stata fatta anche una trasmissione apposta su rai tre.... ora possono essere anche di parte ma non ho sentito di querele per cui... direi che in gran parte hanno detto la verità'.....!

                              poi ci vuole poco a verificare la sostenibilità'....... basta andare a cercare due merli in quei vigneti li..... se ne trovi in abbondanza, buon segno ..... se non ne trovi.....ho ragione io...![/QUOTE]


                              Il mercurio non ti dice nulla ??, Bene veniva usato quello, non il rame che di per sè fa parte dei prodotti biologici.
                              La trasmissione l'ho vista, come tutti, ma siccome nei vigneti ci abito pure io, so bene di cosa si tratta,e se si vuole far vedere una cosa più grande di quello che è , oggi è molto semplice . Poi può anche succedere che qualcuno irrorava in presenza di vento e questo sicuramente portava i prodotti ben al di là di dove dovevano andare. Oggi che non si usano più mezzi aerei, non succede più e bisogna guardare avanti, se si sono fatti degli sbagli è giusto che siano stati corretti.
                              Non ci sono merli ?? , in quelle zone hanno vietato il glifosato, e da noi non ancora , quindi in teoria a casa mia sarebbe ancora peggio.. Invece la lepre nei vigneti ci vive benissimo cosi' come i caprioli , che ci vanno a brucare i germogli causando il nervosismo dei produttori .

                              Come ti ha detto qualcuno, in molti stati ti vanno anche a vedere i peli che hai sul culo, e se te ne trovano uno, tu li non ci porti più nulla, anche se poi loro fanno decisamente di peggio, ma lo fanno loro e va tutto bene.

                              Commenta

                              • ALESSANDRO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 4851
                                • sarzana SP
                                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                                #30
                                Secondo me non avete letto bene i post precedenti....
                                Nessuno ha screditato il valore del prosecco..... ne' di chi lo fa'
                                qualcuno ha solamente detto..... che in molte situazioni, i trattamenti riservati ai vigneti in loco... a causa della eccessiva insistenza hanno reso invivibili quelle zone......
                                bene.... questo era il punto.......
                                quanto e come occorre trattare il vigneto, il protocollo regionale, o del biologico, non lo ho.... non ci metto naso.....! ma la problematica esiste.... eccome.
                                poi tu puoi continuare a dire che in nome del prosecco e della vendibilita' ad esso collegata fai tutti i trattamenti necessari e fanno anche bene perche' nel miscelatore dell'atomizzatore ci metti anche l'antibiotico che usi per l'aerosol e quindi curi anche le persone .....!
                                In realta' la problematica esiste eccome, non lo dico solo io.....
                                non possiamo dirlo.......?
                                bene.
                                non diciamolo.
                                chiuso.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..