Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
No...leggi il pimo post di POLEMICA e vedrai che NON c'è scritto questo.
Poi se uno mi dice che una cosa gli da fastidio lo posso capire, certa gente ha amche protestato perchè in campagna si sentiva odore di "stalla".
Si è potuto impedirgli di protestare?
No
Ma quando uno protesta vanno spiegate le cose, e non vanno date notizie inesatte.
Fine della storia.
Caro Alessandro, il Prosecco con la P maiuscola è roba da Valdobbiadene e Cartizze, ma lo fanno anche sulle Grave del Piave, dove costa meno e si trovano vignaioli che il vino lo sanno fare... così son trent'anni che io me ne compro una damigiana da un'azienda vicino a Ponte di Piave, lo imbottiglio il venerdì santo e me lo bevo, fermentato in bottiglia, da grosso modo luglio in poi: è buono, frizzante il giusto che non disturba e ne puoi bere un secchio senza conseguenze. Una parte della produzione la imbottiglia il produttore stesso. Interessa l'articolo?
Warun nicht? Ma imbottigliato.
---------- Messaggio inserito alle 06:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 PM ----------
Originariamente inviato da mesodcaburei
No...leggi il pimo post di POLEMICA e vedrai che NON c'è scritto questo.
Poi se uno mi dice che una cosa gli da fastidio lo posso capire, certa gente ha amche protestato perchè in campagna si sentiva odore di "stalla".
Si è potuto impedirgli di protestare?
No
Ma quando uno protesta vanno spiegate le cose, e non vanno date notizie inesatte.
Fine della storia.
Meso, mi ci scappa da ridere a dirtelo io a te. Ma siete OT.
Per favore indicate le cantine buone di Prosecco, provate di persona e non per sentito dire. Gli astemi sono pregati di tacere.
Questo e' l'argomento.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
piu' che altro 50 trattamenti..... cioe' alla vite ne fai al massimo uno a settimana da aprile...? maggio...? ci sono 52 settimane in un anno...
boh... puo' darsi che in quei posti li danno prima il verderame (che non e'fitofarmaco, poi lo zolfo ....che non e' fitofarmaco...) poi a parte danno sempre trattamenti per peronospera, cocciniglia etc... etc.... uno per volta...........
magari devono ammortizzare i nuovi atomizzatori....!!!!!!
scherzi a parte, purtroppo la compatibilita' territorio con coltivazioni agricole è una questione ormai arcinota, Zaia ha fatto di tutto e di piu' per permettere agli agricoltori di fare i trattamenti anche a ridosso delle case....
Come hanno impostato il lavoro nel valdobbiadene e zone limitrofe e' diventato impossibile coniugare agricoltura e convivenza delle persone, d'altra parte il business c'e e lo cavalcano.....
tuttavia di trattamenti se ne potrebbe fare anche di meno ....... e andare sul biologico ma ci sono ancora resistenze locali di produttori legati alla quantita'.
Concordo sull'esagerazione dei 50 trattamenti non ci sarebbe comunque il tempo necessario per farli,bello il termine verderame era un po che non lo sentivo occhio però a dire che insieme allo zolfo non è un fitofarmaco lo sono eccome(meglio chiamarli agrofarmaci)e si è sempre pensato che fossero il miglior rimedio contro le varie fitopatie tipo peronospora,oidio, batteriosi e fusariosi varie ora si sono accorti che l'ossido di rame è l'elemento più presente nelle nostre falde(in Europa)......compro d'estate dell'ottimo prosecco sfuso il negoziante dice che lo compra a San Stino di Livenza di più
non so ma è veramente buono
Ciao a tutti
Marco[brindisi][brindisi]
Chiedo scusa per l'Ot, non proseguirò.
Alessandro, ti ripeto, cantina Marsuret a Valdobbiadene. (provata di persona e secondo me il miglior rapporto qualità prezzo che mi sia capitato in assoluto)
Ottimo il prosecco così come il Cartizze, se poi uno non si formalizza all'Etichetta, hanno anche la linea di spumanti Asàja che sono eccellenti.
Salute!
Io imbottiglio imperterrito e continuativamente il Prosecco ed il Cartizze di Valdobbiadene e lo rifermento in bottiglia dal 1989. Lo produce un mio amico fidato di Bagolino e non ho mai avuto di che lamentarmi!
Oizirbaf[brindisi]
Io parlo a ragion veduta ovviamente! Aggiungo per Alessandro di scegliere Prosecco DOCG, da qualche anno infatti il DOC può essere prodotto al di fuori dei confini naturali, che sono: colline di Conegliano e Valdobbiadene. Per quanto riguarda il Cartizze; si parla di una eccellenza, coltivata solo ed esclusivamente in un ristrettissimo territorio di circa 200ha, il marchio che ho citato ha la più grande proprietà sulla collina di Cartizze, di conseguenza hai una possibilità in più di bere davvero un prodotto superiore.
Chiuso l’argomento.
Io imbottiglio imperterrito e continuativamente il Prosecco ed il Cartizze di Valdobbiadene e lo rifermento in bottiglia dal 1989. Lo produce un mio amico fidato di Bagolino e non ho mai avuto di che lamentarmi!
Hai ragione, in realtà sono agrofarmaci, solo che nel mio discorso li ho esclusi in riferimento alla loro esclusione dal patentino...... essendo di libera vendita per ora.....!
Saluti.
Esattamente: Bigolino!
Siccome sono stato diverse volte a Bagolino, bel borgo della Valsabbia (BS) la grafia si ingarbuglia spesso...
Proprio dove fanno il Bagoss
Io parlo a ragion veduta ovviamente! Aggiungo per Alessandro di scegliere Prosecco DOCG, da qualche anno infatti il DOC può essere prodotto al di fuori dei confini naturali, che sono: colline di Conegliano e Valdobbiadene. Per quanto riguarda il Cartizze; si parla di una eccellenza, coltivata solo ed esclusivamente in un ristrettissimo territorio di circa 200ha, il marchio che ho citato ha la più grande proprietà sulla collina di Cartizze, di conseguenza hai una possibilità in più di bere davvero un prodotto superiore.
Chiuso l’argomento.
Grazie. Scusa ma i confini della DOC sono diversi da quella DOCG? E come fanno a coesistere? Oppure ho capito male io e c'e' la DOCG da una parte e la DOC dall'altra?
Grazie a mio suocero ho bevuto "i compiti" della scuola enologica di Conegliano, e altra roba liquida pregevolissima fatta da alcuni suoi colleghi. Ma, porca miseria, non mi ricordo i nomi delle cantine. In piu' diverse bottiglie erano destinate ad assaggi bendati ed erano contrassegnate solo da un numero....
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Grazie. Scusa ma i confini della DOC sono diversi da quella DOCG? E come fanno a coesistere? Oppure ho capito male io e c'e' la DOCG da una parte e la DOC dall'altra?
Grazie a mio suocero ho bevuto "i compiti" della scuola enologica di Conegliano, e altra roba liquida pregevolissima fatta da alcuni suoi colleghi. Ma, porca miseria, non mi ricordo i nomi delle cantine. In piu' diverse bottiglie erano destinate ad assaggi bendati ed erano contrassegnate solo da un numero....
Grazie. Quando una immagine e' più chiara di mille discorsi.
E' un po' la stessa situazione del Chianti. C'e' la zona del Chianti Classico (quello con l'emblema del Gallo Nero), e poi ci sono i Chianti delle zone intorno, Chianti Colli Senesi, etc.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Grazie. Quando una immagine e' più chiara di mille discorsi.
E' un po' la stessa situazione del Chianti. C'e' la zona del Chianti Classico (quello con l'emblema del Gallo Nero), e poi ci sono i Chianti delle zone intorno, Chianti Colli Senesi, etc.
Si Alessandro, e allo stesso modo il prosecco DOCG e' sempre meglio del DOC
come le bottiglie del Gallo Nero le ho sempre trovate migliori, salvo rare eccezioni.Considera anche che nella cartina che ti ho inviato ci sono tantissimi vigneti di Glera(prosecco) non DOC e ne' DOCG...Indovina il motivo ????
[:D][fiuu]
...Soccorso alpino! [;)] Sai, se la qualità non ne risente...Alle volte la grandine fa brutti scherzi, mentre le spese corrono ugualmente.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
...Soccorso alpino! [;)] Sai, se la qualità non ne risente...Alle volte la grandine fa brutti scherzi, mentre le spese corrono ugualmente.
Ci sono state annate veramente disastrose a causa della
grandine o di forti brinate tardive, ma il prosecco non e' mai mancato !!!
Se quest'anno il tempo non gioca brutti scherzi, credo che ad Agosto si piegheranno i pali per il peso dell'uva.Mai vista una produzione cosi'...netta
sovraproduzione almeno nella zona di mia residenza che e' in parte di Prosecco DOC e in parte di Glera normale.
Paella milanese “marisca” dell’idroscalo. Ho inciampato in un a ricetta simile gironzolando nel web cucinario e sono stato ispirato da una tentazione...
Ciao a tutti, ho notato che i giudici nelle prove e expo non seguono in certe occasioni gli standard ma li interpretano nelle expo premiando sia soggetti...
Poiché in altri post è stato evidenziato un certo interesse per la caccia a tutto tondo, diciamo generica, mi piacerebbe sviluppare l'argomento, senza...
Ovvio che qualche purista arriccerà il naso! Certo parrebbe meglio (in effetti lo è) un vino rosso, corposo come quelli che indico in ricetta anche...
17-02-18, 09:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta