Prosecco.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #1

    Prosecco.

    Se uno dovesse rifornire la cantina di questo vinello popolare che sta buttando giù a pedate lo champagne dalla vetta delle vendite delle bollicine, cosa potrebbe consigliare?

    Forza facciamo un po' di pubblicità a chi se la merita.
    E ho la cantina vuota....

    A voi!

    .
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
  • faricc
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 210
    • Treviso
    • Setter, Jagd terrier

    #2
    Colesel sia prosecco che superiore di Cartizze, se non il migliore, certamente tra i migliori tre. A Valdobbiadene in cantina mi raccomando!

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #3
      Per i miei gusti sempre Brut l'AUDAX, e' quello che preferisco attualmente, un residuo zuccherino bassissimo,non male anche il PRIOR ma comunque gia' diverso, dipende dai tuoi gusti...

      //www.bortolomiol.com/wp-content/uploads/2018/04/AUDAX-2018_web.pdf

      //www.bortolomiol.com/i-vini/tradizionali/

      Commenta

      • Diaolo
        ⭐⭐
        • Dec 2010
        • 680
        • Toscana

        #4
        Non proprio un prosecco ma il grigio di Collavini, Friuli Venezia Giulia, a me piace tantissimo come scelta da gurlstare assieme all'antipasto di pesce. Assieme al suo Ribolla gialla tanta roba!!! Che fortuna avere moglie Friulana!!!

        Commenta

        • Gion
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 1449
          • Dolomiti Unesco
          • setter inglese

          #5
          50 e piu' trattamenti con fitofarmaci in una stagione...ultimo trattamento una settimana prima della vendemmia...io che sono confinante ne so qualcosa...anche perche' oggi il prosecco o glera che sia, non e' solo Conegliano e Valdobbiadene...I contributi europei e regionali si sono allargati ed e' quello che conta...piu' delle volte l'uva non viene nemmeno raccolta. Soldi, "schei" e' quello che conta. Ora con tutti questi veleni il popolo si sta rivoltando e vi assicuro che non sono solo gli anbientalisti...intanto la regione Veneto fa le orecchie da mercante!

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Concordo con la Ribolla Gialla spumantizzata, sempre brut, ottima con il pesce,...

            ---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------

            Originariamente inviato da Gion
            50 e piu' trattamenti con fitofarmaci in una stagione...ultimo trattamento una settimana prima della vendemmia...io che sono confinante ne so qualcosa...anche perche' oggi il prosecco o glera che sia, non e' solo Conegliano e Valdobbiadene...I contributi europei e regionali si sono allargati ed e' quello che conta...piu' delle volte l'uva non viene nemmeno raccolta. Soldi, "schei" e' quello che conta. Ora con tutti questi veleni il popolo si sta rivoltando e vi assicuro che non sono solo gli anbientalisti...intanto la regione Veneto fa le orecchie da mercante!
            Verissimo..., l'uva resta li' appesa ma il prosecco nelle cantine DOCG non manca mai...chissa come fanno ???[:D]Intanto la coltivazione della vite , glera in particolare, si sta' allargando a vista d'occhio.Ormai si e' estesa fino al mare in zone dove mais,soia e frumento la facevano da padroni fin dai tempi delle grandi bonifiche di Mussolini.

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #7
              Cantina Marsuret, fanno buonissino sia il prosecco che il Superiore di Cartizze.

              ---------- Messaggio inserito alle 03:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:40 PM ----------

              Originariamente inviato da Gion
              50 e piu' trattamenti con fitofarmaci in una stagione....
              Ora io non voglio difendere nessuno ma prima di dare una mano di liquame sopra ad un'eccellenza Italiana, starei un po più cauto.
              Sarei curioso di conoscere questo piano di difesa con oltre 50 trattamenti in una stagione.
              Per me hai un pochino esagerato.

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4795
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #8
                piu' che altro 50 trattamenti..... cioe' alla vite ne fai al massimo uno a settimana da aprile...? maggio...? ci sono 52 settimane in un anno...
                boh... puo' darsi che in quei posti li danno prima il verderame (che non e'fitofarmaco, poi lo zolfo ....che non e' fitofarmaco...) poi a parte danno sempre trattamenti per peronospera, cocciniglia etc... etc.... uno per volta...........
                magari devono ammortizzare i nuovi atomizzatori....!!!!!!

                scherzi a parte, purtroppo la compatibilita' territorio con coltivazioni agricole è una questione ormai arcinota, Zaia ha fatto di tutto e di piu' per permettere agli agricoltori di fare i trattamenti anche a ridosso delle case....
                Come hanno impostato il lavoro nel valdobbiadene e zone limitrofe e' diventato impossibile coniugare agricoltura e convivenza delle persone, d'altra parte il business c'e e lo cavalcano.....
                tuttavia di trattamenti se ne potrebbe fare anche di meno ....... e andare sul biologico ma ci sono ancora resistenze locali di produttori legati alla quantita'.

                Commenta

                • faricc
                  ⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 210
                  • Treviso
                  • Setter, Jagd terrier

                  #9
                  La rete è una gran cosa....peccato che ogniuno possa sparare a zero su tutto e tutti, non rendendosi minimamente conto, di certe affermazioni. Va bene si hai ragione Giobica, tutte le milioni di persone che bevono ottimo prosecco in tutto il mondo sono deficienti. Ma hai idea di cosa sono 50 trattamenti? No tu non lo puoi sapere.

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:22 PM ----------

                  Ho confuso Giobica con Gion...

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6352
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    mah... Io con il merlot, non ho mai fatto + di 14-16 trattamenti, ma c'è qualcuno che ne ha fatti 24-26... Consideriamo che il glera (più precoce) ma di raccolta anticipata, i trattamenti dovrebbero essere +o- gli stessi.
                    NB: Vi posso assicurare che il m. vinificato in bianco e rifermentato in bottiglia, da dei bei punti al famosissimo prosecco e quando finiscono le bollicine, resta sempre vino. :)

                    Commenta

                    • faricc
                      ⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 210
                      • Treviso
                      • Setter, Jagd terrier

                      #11
                      Chissa’ per quale motivo, quando un prodotto diventa famoso e crea numeri da fantascienza, sta subito sui coglioni a tutti? Mah è un mistero...o solo invidia???

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3028
                        • Romagna

                        #12
                        Non conosco il vitigno nello specifico, ne il clima di quelle zone ma 50 trattamenti alle viti in Romagna non si fanno in 3 anni...

                        Commenta

                        • faricc
                          ⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 210
                          • Treviso
                          • Setter, Jagd terrier

                          #13
                          Qua c’è gente che scrive senza neanche sapere di cosa parla! Tanto per denigrare qualcosa, per sport!
                          Evviva cin cin

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3028
                            • Romagna

                            #14
                            Giusto due chiarimenti al di la del discorso Prosecco.
                            I fitofarmaci sono tutti quei prodotti che vengono utilizzati per la difesa delle piante. Posso essere di origine naturale o di sintesi.
                            Anche nelle produzioni biologiche si usano i fitofarmaci.
                            Questi si posso dividere in:
                            anticrittogamici per la difesa dalle malattie fungine;
                            nematocidi, insetticidi e acaricidi, contro gli insetti;
                            diserbanti ed erbicidi ;
                            ormoni vegetali.
                            Per la vite il 95% dei trattamenti si effettuano per la difesa dalle malattie fungine ( peronospera, oidio, marciume) e la base per la difesa di queste malattie sono il rame e lo zolfo.

                            Commenta

                            • Gion
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 1449
                              • Dolomiti Unesco
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da mesodcaburei
                              Cantina Marsuret, fanno buonissino sia il prosecco che il Superiore di Cartizze.

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:40 PM ----------


                              Ora io non voglio difendere nessuno ma prima di dare una mano di liquame sopra ad un'eccellenza Italiana, starei un po più cauto.
                              Sarei curioso di conoscere questo piano di difesa con oltre 50 trattamenti in una stagione.
                              Per me hai un pochino esagerato.
                              Ti invito a verificare con I tuoi occhi...glera e pinot grigio e siccome dalle mie parti, piove un giorno si e l'altro pure, ti assicuro che ad ogni intervallo c'e' una bella pompata con nuvole volanti e puzzolenti.
                              Oltretutto questi trattamenti vengono eseguiti da terzisti rumeni che usano di tutto e di piu'.'..vedi io non sono contrario al prosecco, anzi, sono solo stupito che al giorno d'oggi si possa permettere l'uso quotidiano di veleni tipo glisolfato.
                              Credo che il nostro amico utente Paolopiero di Valdobbiadene regno incontrastato del prosecco, possa piu' di altri che non vivono la realta', confermare queste mio concetto.
                              Trattamenti che fino a poco tempo addietro venivano eseguiti dall'alto con aerei predisposti.
                              Meso ma tu che non spargi letame...ci sei mai stato nelle colline di Conegliano_Valdobbiadene?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..