Prosecco.
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
La vendemmia generalmente inizia la prima settimana di settembre, a volte prima,per la maggior parte nelle mie zone di pianura, quindi non Docg ,avviene meccanicamente quindi sia di giorno che di notte.A valdobbiadene e dintorni ,zone DOCG,sempre manualmente o almeno così dovrebbe essere,e non credo di notte...Commenta
-
Credo la facciano di giorno, al nord l'uva "calda" solitamente non crea problemi, anzi se portata subito in cantina e mostata il calore favorisce lo sviluppo dei lieviti.Commenta
-
Mettiamo qualche puntino sulle i. La parola DOCG e DOC non è sinonimo di qualità , ma garanzia che il prodotto è stato fatto in loco o almeno con il prodotto del luogo. la qualità la fa chi prooduce e non i documenti. Questo vale in Venento, Piemonte Toscana e in tutte le altr parti d'Italia. Qui da noi si trovano dei vini che non sono ne DOCG , ne DOC che sono qualitativamente migliori degli altri. E' anche il prezzo è più elevato. Ci sono produttori ( anche grandi nomi ) che non si trovano d'accordo con il disciplinare, e pur potendo fare DOCG ci rinunciano . Chiamano il loro vino che potrebbe essere Barolo per esempio, con un altro nome e poi lo fanno con i sacri crismi e volia??. Qualità elevatissima e prezzi pure.
PS. Un produttore, un tipo particolare di vino lo fà solo negli anni che le uve sono qualitativamente eccezionali. Quel vino ha prezzi assurdi, ma va a ruba ugualmente.Commenta
-
Un trattamento a settimana, escluso le due della vendemmia.[:-bunny]
...a me, me pare 'na str...ta!!!
---------- Messaggio inserito alle 12:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:18 PM ----------
Ritornado a cosa sceglieremmo, vi dico che oltre ad altre buone case vinicole, a casa mia non manca mai qualche bottiglia di Rebuli, sia prosecco che cartizze!
Se non siete in Veneto, non affannatevi a cercarlo, perché non lo troverete. E' una piccola azienda che, dopo averla conosciuta, a casa mia non abbiamo più cambiato.Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini
Commenta
-
Manetti di Montevertine uscì dal consorzio del Chianti Classico, anzi non lo chiamò neppure Chianti il suo vino.Mettiamo qualche puntino sulle i. La parola DOCG e DOC non è sinonimo di qualità , ma garanzia che il prodotto è stato fatto in loco o almeno con il prodotto del luogo. la qualità la fa chi prooduce e non i documenti. Questo vale in Venento, Piemonte Toscana e in tutte le altr parti d'Italia. Qui da noi si trovano dei vini che non sono ne DOCG , ne DOC che sono qualitativamente migliori degli altri. E' anche il prezzo è più elevato. Ci sono produttori ( anche grandi nomi ) che non si trovano d'accordo con il disciplinare, e pur potendo fare DOCG ci rinunciano . Chiamano il loro vino che potrebbe essere Barolo per esempio, con un altro nome e poi lo fanno con i sacri crismi e volia??. Qualità elevatissima e prezzi pure.
PS. Un produttore, un tipo particolare di vino lo fà solo negli anni che le uve sono qualitativamente eccezionali. Quel vino ha prezzi assurdi, ma va a ruba ugualmente.
E da lui e' uscito Le Pergole Torte, uno dei rossi migliori che la Toscana abbia mai prodotto. Mi par di ricordare che come unico appellativo in etichetta ci fosse scritto "vino da tavola" nelle prime "edizioni".
Sui prezzi...[:D]era un mago a farli lievitare.
PS. Un produttore, un tipo particolare di vino lo fà solo negli anni che le uve sono qualitativamente eccezionali. Quel vino ha prezzi assurdi, ma va a ruba ugualmente. Questa tecnica l'ha inventata il Manetti. L'89 fu una annata disastrosa, il vino non lo chiamò Pergole Torte perche' non soddisfaceva i suoi personali standard, spiegò i motivi, lo chiamò "l'89": tutto venduto lo stesso. Ora e' una preziosa rarità.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Manetti di Montevertine uscì dal consorzio del Chianti Classico, anzi non lo chiamò neppure Chianti il suo vino.
E da lui e' uscito Le Pergole Torte, uno dei rossi migliori che la Toscana abbia mai prodotto. Mi par di ricordare che come unico appellativo in etichetta ci fosse scritto "vino da tavola" nelle prime "edizioni".
Sui prezzi...[:D]era un mago a farli lievitare.
Come volevasi dimostrare.
Commenta
-
[quote=Donato Scalfari;1305564]Un trattamento a settimana, escluso le due della vendemmia.[:-bunny]
...a me, me pare 'na str...ta!!![COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 12:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:18 PM ----------
A te' pare 'na....ma guarda un po' qui i bollettini viticoli che escono settimanalmente.Si parte ad Aprile e ogni settimana o per un motivo o per un'altro i trattamenti vengono consigliati.Se poi la stagione e' molto piovosa...[fiuu]
//www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/bollettini-viticoli#Bollettino_del_24_aprile_2018Commenta
-
Mettiamo 5 mesi, per 4 settimane fa 20 trattamenti.
Tanto per sparare qualche numero, io l'anno scorso ho fatto 8 trattamenti in tutto, anti tignola compreso.
L'ultimo a metà luglio. Vero che è stata un' annata molto particolare in Emilia Romagna.
Mediamente credo di stare sui 12 trattamenti in annate " normali".Commenta
-
Riguardo ai trattamenti.....io sono biologico e tratto solo con pasta siapa blu (rame) e tiovit (zolfo bagnabile) escludendo lo scorso anno....12/14 trattamenti all anno!The Rebel![;)]Commenta
-
Commenta
-
-
i trattamenti sono un po il cruccio dell'agricoltura moderna in generale non solo dei vigneti.
Ma non bisogna fasciarsi la testa siamo nel 2018 e ci sono principi attivi decisamente meno invasivi e persistenti di anni fa. Molto sta nel loro utilizzo e nel tempo di carenza da rispettare TASSATIVAMENTE!!! Quindi nell'intelligenza e nel buon senso degli operatori.
Occhio a non pensare che prodotto agroalimentari non trattati non siano meno dannosi per la salute, le malattie funginee causano nella piante lo sviluppo di diverse tossine (DEOSSIVALENOLO E VOMITOTOSSINE in primis)
tutto sta nel residuo che sia ha sulla derrata.
tornando in Tema preferisco il Cartizze e ovviamente essendo pavese.....Il pinot nero!!!!:-pr:-pr[brindisi]

La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
-
Scusate l'OT dovuto alla mia difficoltà con il sistema:
a Paolo piero
Hai ricevuto il mio MP ? le ho provate tutte ma non trovo riscontro dell'avvenuto invio.
Oizirbaf"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Controlla se hai attivato la funzione che ti lascia copia dei messaggi che invii.
Penso sia per quello. Prova a inviarmi un messaggio di prova. Poi ti dico.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da truzzedduUno dei temi che sempre infiamma gli animi dei cinofili e cacciatori è quella della gestione del cane...
C'è chi pensa e desidera un cane che...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da OizirbafPaella milanese “marisca” dell’idroscalo.
Ho inciampato in un a ricetta simile gironzolando nel web cucinario e sono stato ispirato da una tentazione...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, ho notato che i giudici nelle prove e expo non seguono in certe occasioni gli standard ma li interpretano nelle expo premiando sia soggetti...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da truzzedduPoiché in altri post è stato evidenziato un certo interesse per la caccia a tutto tondo, diciamo generica, mi piacerebbe sviluppare l'argomento, senza...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da OizirbafOvvio che qualche purista arriccerà il naso! Certo parrebbe meglio (in effetti lo è) un vino rosso, corposo come quelli che indico in ricetta anche...
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta