Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #331
    Originariamente inviato da cioni iliano
    Ne prendo atto della tua esperienza. Tecnicamente, visto la breve distanza avrei messo in crocetta la testa. Poi avendo visto il foro del proiettile, il sangue scuro perso nel percorso dal cinghio, mi hanno fatto pensare ad un colpo ai polmoni. Ferita che non dovrebbe fare percorrere quella strada alla preda. Da qui, l' ipotetico pessimo lavoro della palla. Ho commentato anche nella speranza che colleghi esperti apportino le loro valutazioni, affinché possa io accrescere la mia conoscenza sull' argomento.

    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
    Non credo corretta pensata...
    ..." Al cuore Ramon, al cuore"...

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #332
      Originariamente inviato da Yed

      Non credo corretta pensata...
      ..." Al cuore Ramon, al cuore"...

      sangue scuro, ferita ai polmoni

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #333
        Originariamente inviato da Yed

        Non credo corretta pensata...
        ..." Al cuore Ramon, al cuore"...
        Dunque, il sangue scuro esprimerebbe un colpo al cuore? Per sapere. Quei pochi che ho ucciso, hanno avuto un buco in testa o nel collo. Solo 1 nel cosiddetto blatt (o forse vicino ), ritrovato il giorno dopo con il cane da sangue. Non per polemizzare, ci mancherebbe, sono un neonato in questa caccia, ma siccome sto acquistando un bassotto a pelo duro per addestrarlo ai recuperi, imparare a valutare l' entità delle ferite anche dal sangue oltre ad altri reperti organici che una ferita potrebbe provocare, mi sarà utile non solo a sostenere gli esami, ma a approcciare al meglio le future ricerche.

        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3025
          • palermo
          • Korthals/orma

          #334
          Polmoni chiaro e schiumoso, osserva anche la vegetazione ad altezza della testa dell’animale, spesso perde sangue dal grifo , quindi spruzzi sui tronchi , rocce e vegetazione sono molto indicativi

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #335
            Originariamente inviato da Ciccio58
            Polmoni chiaro e schiumoso, osserva anche la vegetazione ad altezza della testa dell'animale, spesso perde sangue dal grifo , quindi spruzzi sui tronchi , rocce e vegetazione sono molto indicativi
            Nei discorsi di sezione della caccia, ho sentito dire da un sedicente esperto di cinghi cacciati in ogni modo e in ogni tempo ( ovviamente in ottemperanza alla legge), che il sangue chiaro e schiumoso è conseguenza di un colpo alla gola allorquando la palla recida le vene giugulari che portano il sangue massimamente ossigenato. Assieme ad esso dovremmo trovare anche i peli corti del cinghiale, che ne caratterizzano il manto in quella parte anatomica. È una attività che mi sta prendendo alla grande. Necessita di una grande cultura la caccia di selezione e i suoi derivati. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e vorranno contribuire ad aiutarmi in questa nuova, per me, attività venatoria.

            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #336
              Originariamente inviato da cioni iliano
              Nei discorsi di sezione della caccia, ho sentito dire da un sedicente esperto di cinghi cacciati in ogni modo e in ogni tempo ( ovviamente in ottemperanza alla legge), che il sangue chiaro e schiumoso è conseguenza di un colpo alla gola allorquando la palla recida le vene giugulari che portano il sangue massimamente ossigenato. Assieme ad esso dovremmo trovare anche i peli corti del cinghiale, che ne caratterizzano il manto in quella parte anatomica. È una attività che mi sta prendendo alla grande. Necessita di una grande cultura la caccia di selezione e i suoi derivati. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e vorranno contribuire ad aiutarmi in questa nuova, per me, attività venatoria.

              Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
              Non ho l'abilitazione per conduzione cane da recupero (l'unica che mi manca visto che non ho intenzione di prendere un cane per quel tipo di attività) ma, oltre alla frequentazione a tanti corsi, ho fatto molta pratica sul campo con, probabilmente, il nostro miglior specialista.

              Dal basso della mia non specializzazione, potrei forse capire un sangue chiaro per quello che ti hanno detto ma, l'effetto schiumoso, è assolutamente tipico dell'interessamento dei polmoni. L'ossigeno in circolo nel sangue non produce certo schiuma o il cinghiale sarebbe morto per embolia prima che gli spari tu. Dentro ad arterie e vene scorre assolutamente un liquido, non diciamolo neppure per scherzo che c'è aria/ossigeno di tipo gassoso. L'arricchimento avviene negli alveoli polmonari......... e basta (nessuno di voi ha fatto uno di quei corsi di primo soccorso dove, fino a qualche tempo fa, il momento clou era il bacio ad Anna ? io l'ho baciata talmente tante volte che mi ci ero fidanzato)

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #337
                Originariamente inviato da paolohunter

                Non ho l'abilitazione per conduzione cane da recupero (l'unica che mi manca visto che non ho intenzione di prendere un cane per quel tipo di attività) ma, oltre alla frequentazione a tanti corsi, ho fatto molta pratica sul campo con, probabilmente, il nostro miglior specialista.

                Dal basso della mia non specializzazione, potrei forse capire un sangue chiaro per quello che ti hanno detto ma, l'effetto schiumoso, è assolutamente tipico dell'interessamento dei polmoni. L'ossigeno in circolo nel sangue non produce certo schiuma o il cinghiale sarebbe morto per embolia prima che gli spari tu. Dentro ad arterie e vene scorre assolutamente un liquido, non diciamolo neppure per scherzo che c'è aria/ossigeno di tipo gassoso. L'arricchimento avviene negli alveoli polmonari......... e basta (nessuno di voi ha fatto uno di quei corsi di primo soccorso dove, fino a qualche tempo fa, il momento clou era il bacio ad Anna ? io l'ho baciata talmente tante volte che mi ci ero fidanzato)
                Grazie, prima di tutto. No, non ho seguito corsi per primo soccorso. Non conosco l' anatomia sia animale che umana.

                Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #338
                  Originariamente inviato da cioni iliano
                  ............................ È una attività che mi sta prendendo alla grande. Necessita di una grande cultura la caccia di selezione e i suoi derivati. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e vorranno contribuire ad aiutarmi in questa nuova, per me, attività venatoria.
                  (sperando che non eri ironico)........ A me ha preso parecchio fin dall'inizio (difficilissimo). Il salto nel mio caso è stato particolarmente difficile, passare da cittadino che, la carne, neppure la compra al supermercato in comode confezioni ma la trova direttamente nel suo piatto....... a stendersi sul fango, aprire, squartare, spellare, estrarre interiora, bulbi oculari e cervella, spazzolare denti.......... più o meno senza grande assistenza e comunque zero comprensione..... è stato un percorso complicato ma esaltante.

                  Ora sono in una fase più stanca. Il mondo sembra voler complottare per non farmi uscire, molte zone da me frequentate sono zone veramente molto difficili nonostante oramai ho una esperienza che mi fa sbagliare veramente poco, le regole spesso e volentieri tendono a rendere tutto più complicato senza ottenere in cambio alcun vantaggio pratico.............. l'emozione c'è sempre (o smetterei subito) ma, la sorpresa di vedere cose diverse, oramai è evento abbastanza raro

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #339
                    Originariamente inviato da paolohunter

                    (sperando che non eri ironico)........ A me ha preso parecchio fin dall'inizio (difficilissimo). Il salto nel mio caso è stato particolarmente difficile, passare da cittadino che, la carne, neppure la compra al supermercato in comode confezioni ma la trova direttamente nel suo piatto....... a stendersi sul fango, aprire, squartare, spellare, estrarre interiora, bulbi oculari e cervella, spazzolare denti.......... più o meno senza grande assistenza e comunque zero comprensione..... è stato un percorso complicato ma esaltante.

                    Ora sono in una fase più stanca. Il mondo sembra voler complottare per non farmi uscire, molte zone da me frequentate sono zone veramente molto difficili nonostante oramai ho una esperienza che mi fa sbagliare veramente poco, le regole spesso e volentieri tendono a rendere tutto più complicato senza ottenere in cambio alcun vantaggio pratico.............. l'emozione c'è sempre (o smetterei subito) ma, la sorpresa di vedere cose diverse, oramai è evento abbastanza raro
                    Non sono stato ironico. L' attività di recupero, più della selezione, mi prende perché penso soddisfi e plachi quel mio senso di sfida che alberga nella mia natura. La sfida con l'animale ferito, meglio se cinghio, dove nel pericolo esprimo il meglio di me. Pratica ove necessitano alte dosi di professionalità. Ho cominciato da giovanissimo con il paracadutismo, la Savate e un mestiere dove i disagi fisici e psicologici facevano da padroni. La mia vita è stata in gran parte una sfida. Purtroppo sono un handicappato causa lavoro, ma per questo non mollo.

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6352
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #340
                      Originariamente inviato da cioni iliano
                      Dunque, il sangue scuro esprimerebbe un colpo al cuore? Per sapere. Quei pochi che ho ucciso, hanno avuto un buco in testa o nel collo. Solo 1 nel cosiddetto blatt (o forse vicino ), ritrovato il giorno dopo con il cane da sangue. Non per polemizzare, ci mancherebbe, sono un neonato in questa caccia, ma siccome sto acquistando un bassotto a pelo duro per addestrarlo ai recuperi, imparare a valutare l' entità delle ferite anche dal sangue oltre ad altri reperti organici che una ferita potrebbe provocare, mi sarà utile non solo a sostenere gli esami, ma a approcciare al meglio le future ricerche.

                      Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                      Ho aperto un post all'uso di.....
                      Sul testo ci sono vita, morte e miracoli del caso...
                      Spendi qualche euro, leggilo acquista poi il cagnino, e iscriviti al corso di recuperatore. Altrimenti non sarai in grado di addestrare il bassottino dal caratterino non c'è male.

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #341
                        Originariamente inviato da Yed

                        Ho aperto un post all'uso di.....
                        Sul testo ci sono vita, morte e miracoli del caso...
                        Spendi qualche euro, leggilo acquista poi il cagnino, e iscriviti al corso di recuperatore. Altrimenti non sarai in grado di addestrare il bassottino dal caratterino non c'è male.
                        Senz'altro. Non mi cimento come autodidatta. Ho frequentato corsi cinofili e lo farò anche con il bassottino. Sono un convinto sostenitore della scuola in ogni dove. In quale sezioni hai scritto il post di cui fai riferimento?

                        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6352
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #342
                          Originariamente inviato da cioni iliano
                          Senz'altro. Non mi cimento come autodidatta. Ho frequentato corsi cinofili e lo farò anche con il bassottino. Sono un convinto sostenitore della scuola in ogni dove. In quale sezioni hai scritto il post di cui fai riferimento?

                          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                          Se è quello giusto:
                          Mi permetto di consigliarvi una lettura che un selecontrollore non può esimersi dall'aver consultato : Il cane da traccia . ​ Non solo per gli amanti dei Segugi Bavaresi o Annoveriani ma per tutta la categoria di tracciatori . Fulvio Ponti mio conterraneo, assieme a tutti i rappresentanti della famiglia Perco,


                          Altrimenti Livia mette a posto tutto

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3028
                            • Romagna

                            #343
                            Originariamente inviato da cioni iliano
                            Senz'altro. Non mi cimento come autodidatta. Ho frequentato corsi cinofili e lo farò anche con il bassottino. Sono un convinto sostenitore della scuola in ogni dove. In quale sezioni hai scritto il post di cui fai riferimento?

                            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                            Il mio consiglio è prima fare il corso e poi prendere il cane.
                            Il secondo consiglio è valutare bene la scelta della razza del cane.

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #344
                              Originariamente inviato da cero
                              Il mio consiglio è prima fare il corso e poi prendere il cane.
                              Il secondo consiglio è valutare bene la scelta della razza del cane.
                              Ormai, da tempo, feci la scelta circa la razza, cercando di ponderare al meglio. Ho fissato il cucciolo già nato e mi verrà consegnato al 70esimo giorno di età. Si tratta di una genealogia di bassotti che il suo allevatore dedica alla "girata". Vedremo.

                              Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • cioni iliano
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2017
                                • 3479
                                • castelfiorentino
                                • setter

                                #345
                                Originariamente inviato da Yed

                                Se è quello giusto:
                                Mi permetto di consigliarvi una lettura che un selecontrollore non può esimersi dall'aver consultato : Il cane da traccia . ​ Non solo per gli amanti dei Segugi Bavaresi o Annoveriani ma per tutta la categoria di tracciatori . Fulvio Ponti mio conterraneo, assieme a tutti i rappresentanti della famiglia Perco,


                                Altrimenti Livia mette a posto tutto
                                Ho visto. Lo ordino su Amazon. L'avevo notato cercando altri testi. Grazie, Yed.

                                Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..