Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #316
    Signori.....vedo con piacere che si discute di mm.....

    Ciccio quello è un' animale di circa 80 kg.....se la palla non ha lavorato (ma non è così) vuol dire che non è palla adatta....il tiro è avvenuto a 80 mt....in pratica un colpo quasi da braccata. A quella distanza il 7x57, pur non essendo certo un missile, ha energia e velocità comunque esuberanti.

    Iliano.....mettiti daccordo.......colpo sbagliato di 15 cm o colpo perfetto?

    Alla fine, come si vede nel video, è andata bene.....l' animale avrà percorso 50 mt ma era giorno e non troppo fitto e quindi è stato ritrovato....ma se avesse sparato a buio? A quella distanza non si può certo dire che sarebbe stato un' azzardo......vai ricercarlo a buio con la lampadina poi..

    Ecco....a me è praticamente sempre successo in quel modo....e se vai anche solo un poco indietro....è ancora peggio.

    Un capriolo con un colpo del genere sarebbe crollato.

    Ma quindi....quello è blatt?? Non è blatt? E' "il colpo" tanto decantato come perfetto?
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #317
      Originariamente inviato da Frank88
      scusate ma quindi gli ibridi sono cacciabili? a noi fanno una testa, per non dire altro, se ne vediamo..limitarci a segnalare (pure in selezione)
      Si Franco, il nostro calendario venatorio prevede di poter cacciare il cinghiale puro( che secondo me non esiste più in nessuna parte non solo della Sicilia , ma neanche dell'Italia intera) ed anche tutti i suoi fenotipi.

      Personalmente ne ho abbattuti che sembravano maiali mansueti.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #318
        Originariamente inviato da cioni iliano
        Ne prendo atto della tua esperienza. Tecnicamente, visto la breve distanza avrei messo in crocetta la testa. Poi avendo visto il foro del proiettile, il sangue scuro perso nel percorso dal cinghio, mi hanno fatto pensare ad un colpo ai polmoni. Ferita che non dovrebbe fare percorrere quella strada alla preda. Da qui, l' ipotetico pessimo lavoro della palla. Ho commentato anche nella speranza che colleghi esperti apportino le loro valutazioni, affinché possa io accrescere la mia conoscenza sull' argomento.

        Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
        Iliano....quando spari li percorrono quella strada....se in discesa di più.....se con un calibro velocissimo poco meno....se vai anche ulteriormente pochi cm dietro....ancora di più.

        Il cinghiale....o gli spengi la lampadina (testa o spina) o gli danneggi il telaio (spalla)....altrimenti lo cerchi....e puoi sparare con quel che vuoi...
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #319
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Signori.....vedo con piacere che si discute di mm.....

          Ciccio quello è un' animale di circa 80 kg.....se la palla non ha lavorato (ma non è così) vuol dire che non è palla adatta....il tiro è avvenuto a 80 mt....in pratica un colpo quasi da braccata. A quella distanza il 7x57, pur non essendo certo un missile, ha energia e velocità comunque esuberanti.

          Iliano.....mettiti daccordo.......colpo sbagliato di 15 cm o colpo perfetto?

          Alla fine, come si vede nel video, è andata bene.....l' animale avrà percorso 50 mt ma era giorno e non troppo fitto e quindi è stato ritrovato....ma se avesse sparato a buio? A quella distanza non si può certo dire che sarebbe stato un' azzardo......vai ricercarlo a buio con la lampadina poi..

          Ecco....a me è praticamente sempre successo in quel modo....e se vai anche solo un poco indietro....è ancora peggio.

          Un capriolo con un colpo del genere sarebbe crollato.

          Ma quindi....quello è blatt?? Non è blatt? E' "il colpo" tanto decantato come perfetto?
          Credevo avessi sparato tu. Credo che il tuo target sia la spalla. Dal centro a il buco mi parrebbero 15 centimetri. In questo senso ho attribuito il tiro erroneo sulla dx del bersaglio. Poi alla distanza di 80 mt, attinto lì, una buona palla lo ferma a breve se non brevissimo.

          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #320
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

            Iliano....quando spari li percorrono quella strada....se in discesa di più.....se con un calibro velocissimo poco meno....se vai anche ulteriormente pochi cm dietro....ancora di più.

            Il cinghiale....o gli spengi la lampadina (testa o spina) o gli danneggi il telaio (spalla)....altrimenti lo cerchi....e puoi sparare con quel che vuoi...
            Dalle risposte arguisco che ci sono più foto con punto di uscita più basso. Se era livellato (dal telefono vedo una foto e neppure bella) era un tiro veramente molto alto. Ho preso li il mio ultimo cinghiale e, sia pure in discesa e nonostante fosse già in fuga allo sparo, quei 30/40 metri li ha fatti tutti.

            Con una palla "giusta" fa sempre e comunque meno strada (sui danni dipende dalla velocità, piazzamento e ovviamente caratteristiche palla). Se poi è con calibro "giusto" di strada fatta non ne ho quasi mai vista (avevo scritto "mai" ma poi, la vita, raramente ti può fornire certezze assolute..... certo che uno che mi fa strada tirato con il 9,3x62 lo devo vedere).

            Sul "quella parola li"..... a me non interessa che nome gli date. Quel tiro è alto e, per i miei gusti, già un poco dietro (molto più basso ..... ragionando in orizzontale........ e più avanti di due dita). Il concetto "spalla" di un verro (ho già cercato di spiegare la cosa ma, se uno non ha in mente l'anatomia non ci spieghiamo, è come parlare di bistecche ad una riunione vegan) è abbastanza semplice...... copre il mondo. Se quando lo recuperi la zampa sul lato sparo è integra...... è un buon tiro. Quella in uscita capita una tantum di romperla ma gioca moltissimo un animale angolato anche solo di pochi gradi. Quella in uscita 8 volte su 10 non si rompe le altre 2 si smoccola ma poco, in uscita butterai 1-2 kg (se invece rompi la prima spalla..... auguri, frammenti di osso li trovi nei muscoli più belli di entrambe le spalle, nei lombi e qualcosa finisce ovunque....... chi dice "pochi etti" deve smetterla di conferire animali al macello e provare a mangiarselo.

            Se tirato ancora più in dietro, in un animale di 80 kg se non ho letto male........ più indietro c'è solo il fegato. E' un colpo mortale ma è meglio se ti porti le scarpe da ginnastica e la tuta perché dovrai fare tanta ginnastica per recuperarlo (se ci riesci).

            Insisto e poi vorrei, se possibile, passare oltre (dopo 800 risposte sullo stesso argomento lo comincio a trovare leggermente ripetitivo....). Fa fede l'anatomia del cinghiale (se non ne avete mai pulito uno, guardate qualche disegnino). L'articolazione della spalla non ha un osso "diritto" dalla zampa all'attaccatura. Se fosse fatto così un cinghiale, cuore e polmoni si troverebbero dietro l'osso...... e quindi sarebbe necessario romperlo. La "forma della muscolatura della spalla" (a maggior ragione di un animale importante) è invece, ovviamente, più "rotonda" e, sostanzialmente, copre anche cuore e polmoni (almeno per una certa parte)....... e, udite, udite, non è totalmente "ossuta" a parte nella parte molto alta con un osso piatto abbastanza insignificante

            Se uno guarda il muscolo della spalla e non sa come "gira" l'osso là sotto e decide di tirare ben dietro a tutta quella massa...... sostanzialmente tira a metà animale, non certo nel primo terzo. Se tiri a metà animale hai: avanti il fegato, poi il diaframma e dietro gli intestini (facciamo grazia a quelli che bucano direttamente i prosciutti...... i laghetti di carpe cercano nuovi clienti, è il momento di frequentarli)....... non hai NULLA che lo butta giù subito (se non tiri straordinariamente alto e vai in colonna), se quello, per alcuni che stanno scrivendo, significa tiro dietro....... hai voglia se ti piace correre dietro a questi animali. Sospetto anche che sei un potenziale vegano che ancora non ha trovato la sua strada. Te non lo vuoi mangiare quel cinghiale.

            Se tiri all'altezza del cuore e appena dietro alla zampa NON C'E' alcun osso. L'osso è più in basso e sopra, a fianco ma molto più avanti c'è l'articolazione ....... e assicuro che, gli animali si fermano (non così efficace come un base collo o addirittura un foro orecchio ma assolutamente efficace) e non c'è trito significativo. La prova (anche per quelli all'oscuro dell'anatomia) è banale..... se prendi la zampa e la muovi.... ed è attaccata al resto..... non è un colpo in spalla.

            Se invece si interviene sulla meccanica...... è un colpo in spalla......e volontariamente non ne ho mai dato uno (specialmente in squadra qualche colpo a cazzium parte) pur recuperando tutto

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3030
              • Romagna

              #321
              Penso che questa lettura possa interessare un po' tutti: https://www.schweisshundeclub.it/download/
              Andate su questa pagina e scaricate
              "Il controllo dell'Anschuß", non riesco ad allegare il pdf.

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #322
                Originariamente inviato da paolohunter

                Dalle risposte arguisco che ci sono più foto con punto di uscita più basso. Se era livellato (dal telefono vedo una foto e neppure bella) era un tiro veramente molto alto. Ho preso li il mio ultimo cinghiale e, sia pure in discesa e nonostante fosse già in fuga allo sparo, quei 30/40 metri li ha fatti tutti.

                Con una palla "giusta" fa sempre e comunque meno strada (sui danni dipende dalla velocità, piazzamento e ovviamente caratteristiche palla). Se poi è con calibro "giusto" di strada fatta non ne ho quasi mai vista (avevo scritto "mai" ma poi, la vita, raramente ti può fornire certezze assolute..... certo che uno che mi fa strada tirato con il 9,3x62 lo devo vedere).

                Sul "quella parola li"..... a me non interessa che nome gli date. Quel tiro è alto e, per i miei gusti, già un poco dietro (molto più basso ..... ragionando in orizzontale........ e più avanti di due dita). Il concetto "spalla" di un verro (ho già cercato di spiegare la cosa ma, se uno non ha in mente l'anatomia non ci spieghiamo, è come parlare di bistecche ad una riunione vegan) è abbastanza semplice...... copre il mondo. Se quando lo recuperi la zampa sul lato sparo è integra...... è un buon tiro. Quella in uscita capita una tantum di romperla ma gioca moltissimo un animale angolato anche solo di pochi gradi. Quella in uscita 8 volte su 10 non si rompe le altre 2 si smoccola ma poco, in uscita butterai 1-2 kg (se invece rompi la prima spalla..... auguri, frammenti di osso li trovi nei muscoli più belli di entrambe le spalle, nei lombi e qualcosa finisce ovunque....... chi dice "pochi etti" deve smetterla di conferire animali al macello e provare a mangiarselo.

                Se tirato ancora più in dietro, in un animale di 80 kg se non ho letto male........ più indietro c'è solo il fegato. E' un colpo mortale ma è meglio se ti porti le scarpe da ginnastica e la tuta perché dovrai fare tanta ginnastica per recuperarlo (se ci riesci).

                Insisto e poi vorrei, se possibile, passare oltre (dopo 800 risposte sullo stesso argomento lo comincio a trovare leggermente ripetitivo....). Fa fede l'anatomia del cinghiale (se non ne avete mai pulito uno, guardate qualche disegnino). L'articolazione della spalla non ha un osso "diritto" dalla zampa all'attaccatura. Se fosse fatto così un cinghiale, cuore e polmoni si troverebbero dietro l'osso...... e quindi sarebbe necessario romperlo. La "forma della muscolatura della spalla" (a maggior ragione di un animale importante) è invece, ovviamente, più "rotonda" e, sostanzialmente, copre anche cuore e polmoni (almeno per una certa parte)....... e, udite, udite, non è totalmente "ossuta" a parte nella parte molto alta con un osso piatto abbastanza insignificante

                Se uno guarda il muscolo della spalla e non sa come "gira" l'osso là sotto e decide di tirare ben dietro a tutta quella massa...... sostanzialmente tira a metà animale, non certo nel primo terzo. Se tiri a metà animale hai: avanti il fegato, poi il diaframma e dietro gli intestini (facciamo grazia a quelli che bucano direttamente i prosciutti...... i laghetti di carpe cercano nuovi clienti, è il momento di frequentarli)....... non hai NULLA che lo butta giù subito (se non tiri straordinariamente alto e vai in colonna), se quello, per alcuni che stanno scrivendo, significa tiro dietro....... hai voglia se ti piace correre dietro a questi animali. Sospetto anche che sei un potenziale vegano che ancora non ha trovato la sua strada. Te non lo vuoi mangiare quel cinghiale.

                Se tiri all'altezza del cuore e appena dietro alla zampa NON C'E' alcun osso. L'osso è più in basso e sopra, a fianco ma molto più avanti c'è l'articolazione ....... e assicuro che, gli animali si fermano (non così efficace come un base collo o addirittura un foro orecchio ma assolutamente efficace) e non c'è trito significativo. La prova (anche per quelli all'oscuro dell'anatomia) è banale..... se prendi la zampa e la muovi.... ed è attaccata al resto..... non è un colpo in spalla.

                Se invece si interviene sulla meccanica...... è un colpo in spalla......e volontariamente non ne ho mai dato uno (specialmente in squadra qualche colpo a cazzium parte) pur recuperando tutto
                Paolo....piu avanti di quello?? Dimmi, davvero te spari ancora più avanti?

                Poi c è il video....guarda il video e se ne riparla.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #323
                  Originariamente inviato da cero
                  Penso che questa lettura possa interessare un po' tutti: https://www.schweisshundeclub.it/download/
                  Andate su questa pagina e scaricate
                  "Il controllo dell'Anschuß", non riesco ad allegare il pdf.
                  L ho scaricato....ho dato un' occhiata veloce ma mi piacerebbe qualcosa di più specifico sul cinghiale.

                  Sul capriolo (non ho esperienze su altri cervidi) le considerazioni da fare rispetto al cinghiale sono ben diverse.

                  Ho provato ad allegare il file pdf ma mi dice che è troppo grande,..
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #324
                    Originariamente inviato da cioni iliano
                    Credevo avessi sparato tu. Credo che il tuo target sia la spalla. Dal centro a il buco mi parrebbero 15 centimetri. In questo senso ho attribuito il tiro erroneo sulla dx del bersaglio. Poi alla distanza di 80 mt, attinto lì, una buona palla lo ferma a breve se non brevissimo.

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                    Se è così si....io avrei sparato più avanti. Ti posso assicurare che la accunbond da 150 grs spinta dal 308 che attraversò un cinghiale più o meno di quella dimensione e più o meno alla stessa distanza.....fece fare al verro ancora più strada di questo (forse perché parte la fece in discesa) e mi costrinse a una ricerca con lampadina in un posto di ***** con in più il pensiero di trovarlo vivo....

                    Per mia esperienza (come ho ripetuto fino alla noia) presi dove è stato preso questo, fanno più o meno sempre strada....più o meno ma sempre.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #325
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                      Se è così si....io avrei sparato più avanti. Ti posso assicurare che la accunbond da 150 grs spinta dal 308 che attraversò un cinghiale più o meno di quella dimensione e più o meno alla stessa distanza.....fece fare al verro ancora più strada di questo (forse perché parte la fece in discesa) e mi costrinse a una ricerca con lampadina in un posto di ***** con in più il pensiero di trovarlo vivo....

                      Per mia esperienza (come ho ripetuto fino alla noia) presi dove è stato preso questo, fanno più o meno sempre strada....più o meno ma sempre.
                      Prendo atto della tua esperienza.

                      Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #326
                        Se non gli centri la spalla non rimangono sul posto!!!!!!!

                        Ma siete proprio duri!!!!!!!!!

                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6222
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #327
                          Su questo forum ci sono almeno 10 persone che sostengono esattamente il contrario ma che si sono stufate di ribadirlo. Fattene una ragione, esistono cacciatori soddisfatti del loro colpo al Blatt per i quali, anche se succede 1 volta su 10, meno di 10 mt non costituiscono un problema. I problemi arrivano quando si pensa di aver sparato al Blatt ma se vai a vedere è solo un colpo mal piazzato con foro di entrata dietro alla spalla.
                          ​​
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #328
                            Livia se queste persone andassero veramente a caccia di cinghiali affermerebbero quanto dico.

                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #329
                              Per mia esperienza (non tantissimi ma credo più di qualche cinghiale di averlo tirato) gli effetti del colpo dietro la spalla (polmoni cuore ecc ecc) il risultato è sempre una fuga più o meno lunga (ho detto fuga, non 2 passi).

                              Direi che il video che ho postato è indicativo degli effetti di un colpo del genere e il risultato corrisponde a quello che ho praticamente sempre ottenuto io quando ho sparato (per volontà o per errore) in quel punto (cm più cm meno) e corrisponde a quello che ho sempre sostenuto qua sopra.

                              Aggiungo.....siccome a caccia solo in teoria si spara sempre bene (e questo vale per tutti....non credete a chi dice che li piazza tutti bene...non è così!) ....che in caso di colpo che vada più dietro la fuga si allunga e le difficoltà di ritrovarlo aumentano in maniera esponenziale. Va considerato che se quel colpo del video fosse stato tirato alle ultimissime luci....quel cinghiale sarebbe stato trovato la mattina seguente e sarebbe stato da buttare (con buona pace di etica ecc ecc).

                              Vediamo se si trova un video dove....con un colpo dietro la spalla il verro crolla sul posto, dai! (Video però eh!)
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • Frank
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2019
                                • 1542
                                • Regno Borbonico

                                #330
                                Mi trovo allora solo nella fazione suidi che propugna:

                                - o testa o midollo spinale a colpo sicuro con palla morbida (quindi fermi, ben illuminati e a tiro medio-breve) oppure preferisco tornare a casa a mani vuote invece che a mani spesso vuote e calzoni, maglia, pelle a brandelli.
                                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..