Calibri medi vs selvaggina italica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2763
    • Potenza

    #16
    Originariamente inviato da Er Mericano
    ...Non so se il .50 Beowulf sia arrrivato sulle vostre sponde o no, e se la piattaforma dell'AR15 sia approvata per la caccia. Ma se dovessi fare la caccia al cinghiale in battuta, questo fucile sarebbe la mia scelta. Immaginate una .45-70 con sette (o 5 con un caricatore piu' corto) colpi veloci senza troppa impennata, rinculo attnuato dal funzionamento semiautomatico e dal freno di bocca in un fucile maneggevole come un M4! Micidiale con tiri non lunghi!...
    È stato classificato CIP come 12,7 x 42, se ricordo bene DR-15 Custom produce qualcosa in questo calibro, qualcuno si è fatto modificare i derivati AR-15 per rientrare nella classificazione B4 (da caccia). Mi dispiace che non è ancora disponibile il .500 Auto Max, versione rimless del .500 S&W, da cui sarebbe facilissimo ricavare i bossoli, per semplice tornitura del collarino e della nuova gola di estrazione. Avendo il .500 S&W in casa mi piacerebbe provarlo in arma lunga, impiegando possibilmente le palle in lega già sperimentate in revolver (da 455 e 570 - 580 grani, a seconda della lega impiegata). A dispetto di quello che si potrebbe pensare non è così "pestifero" come si potrebbe credere, per quanto non credo che sia calibro fatto per tirare 50 colpi di fila in poligono.

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #17
      dopo una 15ina di prelievi col 9.3x62 senza problemi, anche con tiri non perfetti, minimo spazio d'arresto (entro 10m tutti a terra), esco con la .308w una catastrofe.
      distanza media di tutti i tiri: circa 80m, range 25-160.

      La Vulkan 9.3 ha un netto vantaggio su ogni munizione e calibro: marca SEMPRE l'anschuss o dintorni, un colpo in cassa ammazza SEMPRE e in pochi m, colpi vergognosi comunque sono talmente invalidanti da permettermi, se appostato con abbastanza spazio pulito, di doppiare con calma...e di seguire tracce pure senza cane.

      Mi spiace ma d'ora in poi, sarà l'unico calibro a uscire con me.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta


      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        Se hai trovato la formula giusta per la tua caccia non dispiacertene!

      • trikuspide
        trikuspide commenta
        Modifica di un commento
        Finalmente! 😂😂😂😂

      • mesodcaburei
        mesodcaburei commenta
        Modifica di un commento
        Frank, se ti trovi bene, evita altre prove, hai trovato il connubio che fa per te. Prosegui così, ha poco senso cambiare....soprattuto adesso che hai sperimentato la differenza. Non c'è cosa migliore di andare sui selvatici sicuri dei propri mezzi e dei propri attrezzi.
    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #18
      Originariamente inviato da TYPHOON
      È stato classificato CIP come 12,7 x 42, se ricordo bene DR-15 Custom produce qualcosa in questo calibro, qualcuno si è fatto modificare i derivati AR-15 per rientrare nella classificazione B4 (da caccia). Mi dispiace che non è ancora disponibile il .500 Auto Max, versione rimless del .500 S&W, da cui sarebbe facilissimo ricavare i bossoli, per semplice tornitura del collarino e della nuova gola di estrazione. Avendo il .500 S&W in casa mi piacerebbe provarlo in arma lunga, impiegando possibilmente le palle in lega già sperimentate in revolver (da 455 e 570 - 580 grani, a seconda della lega impiegata). A dispetto di quello che si potrebbe pensare non è così "pestifero" come si potrebbe credere, per quanto non credo che sia calibro fatto per tirare 50 colpi di fila in poligono.
      A dispetto della sua obesita', la cartuccia del .50 Beowulf non rincula troppo. Pero' il mio ha anche un pesante freno di bocca. Nonostante cio', l'estate scorsa sono riuscito a farmi sanguinare l'arcata sopraciliare destra. Mea culpa. Il mio Beo ha l'upper della Alexander Arms montato sull'affusto di un simil-M4, cioe' l'AR15 con il calcio telescopico.
      Da perfetto idiota m'ero dimenticato di estendere il calcio prima di sparare. Con l'upper del .223 non c'e' alcuna differenza, perche' il rinculo e' nonesistente, ma col .50 Beo la differenza c'e', e s'e' vista, e soprattutto sentita!
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #19
        Originariamente inviato da Frank
        dopo una 15ina di prelievi col 9.3x62 senza problemi, anche con tiri non perfetti, minimo spazio d'arresto (entro 10m tutti a terra), esco con la .308w una catastrofe.
        distanza media di tutti i tiri: circa 80m, range 25-160.

        La Vulkan 9.3 ha un netto vantaggio su ogni munizione e calibro: marca SEMPRE l'anschuss o dintorni, un colpo in cassa ammazza SEMPRE e in pochi m, colpi vergognosi comunque sono talmente invalidanti da permettermi, se appostato con abbastanza spazio pulito, di doppiare con calma...e di seguire tracce pure senza cane.

        Mi spiace ma d'ora in poi, sarà l'unico calibro a uscire con me.
        Il 9,3x62 e' un gran calibro. Un mio amico italiano una volta ha freddato un intero branco di cinghiali (5 aniimali) con 5 colpi di 9,3. Tutti i cinghiali giacevano entro pochi metri l'uno dall'altro, morti stecchiti, caduti sulla propria ombra. Pensa che in Africa il 9,3x62 lo usano efficacemente su bufali cafri e anche elefanti, ma naturalmente con le palle adatte (sia quelle nelle cartucce che quelle del cacciatore--perche' se volessi andare a bufali ed elefanti non scenderei sotto un .416 Rigby o Ruger).
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #20
          Originariamente inviato da Er Mericano

          Il 9,3x62 e' un gran calibro. Un mio amico italiano una volta ha freddato un intero branco di cinghiali (5 aniimali) con 5 colpi di 9,3. Tutti i cinghiali giacevano entro pochi metri l'uno dall'altro, morti stecchiti, caduti sulla propria ombra. Pensa che in Africa il 9,3x62 lo usano efficacemente su bufali cafri e anche elefanti, ma naturalmente con le palle adatte (sia quelle nelle cartucce che quelle del cacciatore--perche' se volessi andare a bufali ed elefanti non scenderei sotto un .416 Rigby o Ruger).
          Uso fra le più leggere possibili: Vulkan 232gr, punta cava protetta.

          La palla "nativa" è la 286gr semiblindata
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2763
            • Potenza

            #21
            Nel 9,3 funziona più o meno qualunque palla, almeno per i gli animali nostrani. Quanto alla Vulkan qualche giorno fa l'altro selecontrollore di casa ha preso un bel verro con una Vulkan 196 grani da 8 mm, ho recuperato solo la camicia (perfettamente affungata) poiché il nucleo si è staccato, ma non è fuoriuscito dall'animale.

            Commenta


            • Frank
              Frank commenta
              Modifica di un commento
              purtroppo..o fortunatamente, non ho mai recuperato una singola scheggia di una vulkan 9,3....tutte passanti, una ha fatto una prestazione vicina al famoso tiro al bu. di paolohunter, solo che all'inverso: venuto di punta a 20m, entra dal petto ed esce...poco lateralmente in un prosciutto.
              ovvio sfacelo dentro, la palla come è entrata è uscita con un foro nettissimo, senza ritenzione... o voragine che mi sarei atteso.

              Un tiro da non fare mai più.
          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1713
            • ossola

            #22
            Originariamente inviato da TYPHOON
            Nel 9,3 funziona più o meno qualunque palla, almeno per i gli animali nostrani. Quanto alla Vulkan qualche giorno fa l'altro selecontrollore di casa ha preso un bel verro con una Vulkan 196 grani da 8 mm, ho recuperato solo la camicia (perfettamente affungata) poiché il nucleo si è staccato, ma non è fuoriuscito dall'animale.
            Tiro ravvicinato?

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #23
              Originariamente inviato da TYPHOON
              Nel 9,3 funziona più o meno qualunque palla, almeno per i gli animali nostrani. Quanto alla Vulkan qualche giorno fa l'altro selecontrollore di casa ha preso un bel verro con una Vulkan 196 grani da 8 mm, ho recuperato solo la camicia (perfettamente affungata) poiché il nucleo si è staccato, ma non è fuoriuscito dall'animale.
              Ti assicuro che la traiettoria di una 286gr è molto meno radente della vulkan. Già a 130m la parabola cambia e non poco.

              Inoltre molte ogive tendono ad essere spropositatamente dure in quanto destinate probabilmente ad animali vicini e pericolosi.

              Eccezioni le PPU e le PowerPoint che sembrano burro e si espandono un po' troppo, oltre a cadere come tegole (o ferri da stiro), combinando (scarse) velocità, CB e massa.

              La curiosità da levarmi? il 338wm.
              perché ho riprovato il 375hh e no, in imbracciata in caso di tiro cortissimo potrei avere qualche problema.
              Forse in versioni express e bilanciamento differente potrebbero essere gestibili, forse, ma bolt e con ottica prognosi scarsa...per il tiratore.
              Ultima modifica Frank; 30-04-24, 21:11.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #24
                @ toperone1: distanza sui 120 metri, preso al collo e fermato sul posto.
                @ Frank: hia pensato a montare un punto rosso sul .375 H&H? La mia ne è stata dotata dal precedente proprietario, per uso ravvicinato sei sicuro di non avere interferenze dovute al rinculo.

                Commenta


                • Frank
                  Frank commenta
                  Modifica di un commento
                  vietato in selecontrollo...concesso in braccata e in girata attualmente una vietata l'altra impossibilitata.
                  e comunque non le pratico - e se le praticassi, verrebbe meno la necessità della radenza, i tiri in braccata in queste zone sono quasi sempre corti, le poste sono assegnate ai "carruol'" ovvero ai sentieri abituali dei cinghiali.

                  È all'aspetto che il problema potere arresto + radenza si pone.
              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #25
                Ma quanto pesava l'arma che hai provato in .375? Trovo il rinculo della .375 meno fastidioso della 8x68, se non mi è sbattuta in faccia l'ottica su quest'ultima (più leggera della .375) non vedo perché dovrebbe succedere con il calibro maggiore.

                Commenta


                • Frank
                  Frank commenta
                  Modifica di un commento
                  mi ha sbattuto in faccia...era il 2010?
                  E ripeto, era un'arma con un'ottica molto arretrata.. ed io molto pirla.

                  Non mi sbatte in faccia nulla ora (quella provata di recente era una cz anch'essa, con un'ottica classica non variabile della Swaro.) ma il bilanciamento di una bolt+ ottica pesanti e con rinculo maestoso, nel rischio frequente di dover tirare in imbracciata a breve distanza causa erba alta e boscaglia, non mi rassicurano.

                  La 9,3x62 ha un rinculo molto più gestibile di una carica seria di una .300wm.
              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #26
                Provane una con l'ottica montata come si deve e cartucce che abbiano prestazioni di un 9,3x62 robusto, tanto non devi tirare agli ippopotami; una bolt action è più bilanciata di una semiauto, che invece ha il peso tutto spostato in avanti, per cui la trovo molto più facile da gestire.

                Commenta


                • paolohunter
                  paolohunter commenta
                  Modifica di un commento
                  Una 375hh caricata con le 240 grani soft point ad una carica anche solo del 10% inferiore alle massime prestazioni possibili............ non cambia nulla dal tirare una palla simile in un 9,3x62 (a meno che, una sezione 375 faccia miracoli rispetto ad una 366....... in alcuni calibri è "visibile" una differenza di risultati, non ho prove in questo senso per confermare o smentire per il 375). Se uno ha problemi di rinculo si può provare caricando meno ma si otterrà un 9,3x62.... io lo caricherei "giusto" se avessi desiderio di ottenere il risultato
              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2763
                • Potenza

                #27
                Non mi ponevo il problema delle prestazioni che dovessero per forza eccedere quelle del 9,3x62 (che basta e avanza per tutto quello che c'è in Europa), ma solo di avere un rinculo meno traumatico (l'altra .375 di casa è arrivata proprio perché il precedente proprietario è rimasto traumatizzato dal rinculo delle RWS 300 grani FMJ e l'ha venduta a prezzo di saldo). Avendo provato ricariche con palle da 250, 270 e 300 grani, sia pure non spinte al limite, non ho mai trovato il rinculo particolarmente molesto, anzi per me resta per nulla fastidioso. Se si ha la necessità di allungare le distanze di tiro e quindi aumentare le prestazioni fino al limite del calibro ci si può attrezzare con freni di bocca, riduttori di rinculo nel calcio, ecc.. Ma siamo comunque lontani dalle razioni dei calibri "africani".

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #28
                  TYPHOON ma del .338wm che ne pensi?
                  senza dover fare min-max con la ricarica.
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #29
                    Originariamente inviato da Frank
                    TYPHOON ma del .338wm che ne pensi?
                    senza dover fare min-max con la ricarica.
                    Non so che cosa ne pensi lui, ma io ne penso un gran bene... Io sparo palle Nosler Partition da 250 grani con 68.5 grani di IMR 4350 da 37+ anni e la bua non me l'ha mai fatta...
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #30
                      in Italia si trova molto poco di munizioni.
                      Prima di arrischiarmi, non ricaricando, dovrei informarmi bene. Ho visto sicuramente le win powerpoint da 200gr
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..