
Calibri medi vs selvaggina italica
Comprimi
X
-
Si è trasformata in una discussione sulla ricarica 🤣
Non voglio partecipare (semmai mettiamo una discussione a parte)..... comunque concordo con chi scriveva una cosa del tipo "la ricarica per caccia non è nulla di complicato, una volta che eviti di confondere i barattoli di polvere se ne hai più di uno"...... è fatta.
Come ho scritto solo un milione di volte.......... un acquisto di un kit base (ad esempio il kit "anniversary" della LEE che ha un costo ultrapopolare..... semmai quando finirà questo anniversary, credo ci sia da almeno 30/35 anni) ed un set di dies e delle componenti.............. e non serve altro.
Partecipo spesso in discussioni su facebook in gruppi sulla ricarica........ c'è gente che ricarica solo un 270w per fare 4 cartucce da caccia da ben 6 mesi......... ed ha più attrezzature di quelle che ho io, che ricarico da circa 40 anni, sono stato garista per tanto tempo in ogni tipo di competizione, appassionato di vecchi calibri di ex ordinanze e non solo dove dovevi ricostruire tutto da zero................ ed anche oggi ho il mio calibro personale per il quale ovviamente non esistono neppure i bossoli, fondo palle mie, ne costruisco altre in vario modo, ecc....
Eppure ho meno dotazioni di questi novizi
La cosa mi fa pensare abbastanza. Poi vengo sempre immediatamente contestato appena scrivo LEE. Su facebook solo alcune marche ultrafighe (ma sarà poi vero che a casa hanno quelle ?) e sembra funzionino solo i dies ultra competition con boccole in titanio, poi vedi le cartucce che producono ed è evidentissimo che non hanno letto il foglietto di istruzioni di ben 8 righe (seppure in inglese).
Conosco probabilmente una decina di tiratori/ricaricatori di cui mi fido........... e più o meno hanno le mie stesse attrezzature. Io sono probabilmente arrivato ultimo a comprare un dosatore automatico (ne ho uno da 6/7 anni..... e non è uno dei due carissimi) ma solo perché mi è sempre capitato raramente di caricare moltissime cartucce per volta.
Se volete iniziare.............. non è difficile e non servono cifre enormi....... però, quando ricarichi, fai solo quello. Non guardi la tv, non pensi al mutuo e non tocchi la tua donna (o uomo che sia)..... ricarichi e, per quella mezz'ora, lasci il resto del mondo fuori👍 3Commenta
-
Per il Sottoscritto, il problema non è nè soldi, nè attrezzature, probabilmente manco il tempo.
È insicurezza, o, in alternativa, eccesso di prudenza: credo che ogni cosa vada fatta ad arte da chi è formato adeguatamente per farla, con frequenza e costanza.
Con un colpo alla settimana, non vinco una regionale di sporting.
Con una sostituzione valvolare all'attivo, non diventi un cardiochirurgo.
Per cui lascio la ricarica a gente che ne capisce e ne capirá miliardi di volte più di me anche dopo una certa curva di apprendimento...perché studia, si aggiorna, sperimenta, ha strumenti e personale di verifica.
Posso dichiarare che siamo totalmente, infattamente e qualunquemente OT?«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Non posso che essere più che d’accordo con Iliano, un’unica frase non mi convince del suo commento: “le munizioni assemblate in economia”! A conti fatti di economiche ci sono le munizioni commerciali premium, quelle ricaricate se considero solo l’attrezzatura e i componenti presi negli ultimi tempi scopro che tanto economiche non sono 😉😂💸💸. Per fortuna è una passione e per come la vedo io le passioni non devono generare reddito.👍 1 -
e da qui, quanto dista un banco di prova?
Nessuno dice non sia ideale ricaricare la propria cartuccia. Se si fa nelle gare, immagino proprio una ragione ci sia.
Quello che sospetto è che per chi è molto esperto (e ha nozioni che crede che a chi vive altrove o viene da altre culture venatorie siano scontate), o per chi lo è troppo poco (e pecca di presunzione), le cose possano apparire eccessivamente più semplici rispetto la reale complessità della fisica.
Credo sia una forma di effetto Dunning-Kruger.
Nella fattispecie, molti di voi sono MOLTO più ferrati di me che sono entrato realmente nel mondo rigato da...tre anni?
Prima tiravo occasionalmente; soprattutto al campo di tiro, raramente in riserva, a volte uscivo coi selettori delle altre regioni.
Ora che di colpi ne tiro diverse centinaia ogni 3mesi, fra campo, calibri e controllo...inizio a intravedere che sotto la punta c'è un bell'iceberg che ignoravo o piuttosto di cui non mi preoccupavo.
Non me la sento per tanti motivi di improvvisarmi ora...credo sia una analisi onesta.
torniamo in topic? ;)
altri medi calibri adatti all'italia? altre considerazioni?👍 1 -
"In economia" è un termine che viene usato per specificare quando un lavoro viene eseguito direttamente dal beneficiario. Molto probabilmente include anche un significato di risparmio di spesa. Per logica conseguenziale. Comunque io ho inteso scrivere significando il primo motivo.
-
-
Ovviamente non c'è la scelta enorme di caricamenti come nel 30-06 e 308 W .... Accontentarsi di quello che passa il convento (o che riesci a trovare in zona) ; si possono reperire normalmente in Italia nei 225 gr le Federal SST Superperformance , Federal Premium Barnes TSX e Federal Fusion ---- nei 250 gr le Federal Nosler Partition e le Speer Grand Slam ---- nei 200 gr le Winchester Power Point .Ultima modifica louison; 15-05-24, 20:55.Commenta
-
le powerpoint mi fido molto, molto poco.
ma poi ti trovi gli estremi diametrali: le amate e spiaccicosissime SST vs le Oryx che mi par essere delle bonded belle toste - che però hanno effettivamente un senso sulle medie distanze dove energia non dovrebbe mancare per l'espansione dell'ogiva.
Vediamo, come giustamente dite, cosa passerà il convento da ste parti...o i contatti extra-africani ;) Qui sta sparendo pure la .30-06«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Io ho usato il 7 mm rem mag in battuta, con le RWS ID classic da 177 grani...
Francamente, micidiali, solo uno non è rimasto sul posto perchè gli ho toccato la punta del muso....tutti gli altri colpiti son rimasti lì. sia piccoli che più grossi (più grosso che mi è capitato una femmina sugli 80 chili tirata a circa 80 metri) presa nel costato fermata sul posto. -
mountain ha già colpito qualcosa.
ma troppo presto e mi riservo di parlarne in seguito, è stato...un caso fortuito trovarmelo in vetrina, non spulcio mai usato.
Il mio amore resta il 9.3x62, rinculo dolce e progressivo, pacato ed efficace, brutto brutto ed affidabile anche per un padellone.
....ma sto finendo le Vulkan, devo vedere di ordinarle, avevo la tentazione delle geco sp ma squadra che vince non si cambia.
Sono un neofita. a me piace sentire voi per apprendere.
-
Condivido le paure di Frank, che sono comprensibili per chi non mastica molto la materia; ma d'altra parte se hai superato il percorso di studi in medicina tutto questo, per quanto "complicato" possa essere, al confronto è una passeggiata nel parco.Commenta
-
Del 338 Winchester tanti anni fa ne senti parlare molto ma molto bene da Franz Sodia in persona. Diceva che per i grossi cinghiali dei paesi dell’est era un calibro eccezionale, uno dei pochi che li fermava sul posto. Ho sempre pensato ad un Browning Bar in questo calibro, non so se lo producano ancora, in passato era in listino in .338 ancora prima che in 9,3X62.Commenta
-
338 WM (che monta palle da .0,338 pollici / 8,60 mm) e 8x68 (con palle da 0,322 pollici / 8,22 mm) risultano calibri praticamente equivalenti ....... In epoca recente il 338 WM ha sopravanzato commercialmente e di molto il rivale tedesco e viene normalmente camerato nella maggior parte delle carabine di serie (il solo dei due disponibile nelle semiautomatiche) ; il bossolo è anche leggermente più corto (63,5 mm) .... Il 338 WM eroga un'energia di 5300 joule di pochissimo inferiore a quella del 8x68 (5400/5600 joule) .Ultima modifica louison; 15-05-24, 23:43.Commenta
-
👍 1Commenta
-
Una nota sul 8S: è in assoluto il calibro dal rinculo più pestifero in rapporto al diametro di palla. E va sopportarto perchè in una carabina classica atta ad ospitarlo il freno di bocca non si può proprio vedere.👍 2Commenta
-
Di Sauer con la s minuscola ne ho acquistata una consapevole sia della s che della qualità. Ma tra le tante opzioni a quel prezzo ho ritenuto fosse quella che potesse soddisfare sia l' occhio che le prestazioni non avendo né aspettative né necessità di alto livello.
Detto questo è pur sempre una carabina che avendo conosciuto nel passato prestazioni di élite qualche caratteristica tecnica l' ha preservata. Nel senso che nella media di ciò che si può avere a quel prezzo , ha tutte le potenzialità per poter dire la sua. Per farla breve, non è certo un manico di scopa non adatta allo scopo!!! -
che non sia un manico di scopa la produzione di blaser marchiata sauer non si discute e nemmeno si discute la resa balistica di cui l'arma è capace.
ma, detto onestamente, non regge nemmeno lontanamente - la produzione attuale - il confronto con quella dei tempi andati.
Chi ha toccato con mano una 80 o una 90 o, ancor meglio un combinato o bockdrilling della casa di suhl sa di cosa si parla.
per non citare i pezzi usciti dalla linea di produzione dedicata a weatherby.
Tutti capolavori di meccanica - dal costo elevato più che giustificato - che certo poco o nulla hanno da spartire con l'attuale produzione - tutta industrializzata - di cui si paga il marchio e non il reale valore intrinseco in un rapporto squilibrato.
-
-
338 WM (che monta palle da .0,338 pollici / 8,60 mm) e 8x68 (con palle da 0,322 pollici / 8,22 mm) risultano calibri praticamente equivalenti ....... In epoca recente il 338 WM ha sopravanzato commercialmente e di molto il rivale tedesco e viene normalmente camerato nella maggior parte delle carabine di serie (il solo dei due disponibile nelle semiautomatiche) ; il bossolo è anche leggermente più corto (63,5 mm) .... Il 338 WM eroga un'energia di 5300 joule di pochissimo inferiore a quella del 8x68 (5400/5600 joule) .
da sito norma:
8x68 tipstrike 180 gr v0 910ms con 4844 j
338 win ecostrike 200 gr v0 900 ms 5265 j
pur vero che tra le due ogive ci sono 20 gr di differenza...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Ugo65Premetto di aver tentato la ricerca sul forum per verificare se esisteva già una discussione per questo argomento, ma non ho trovato nulla. Quindi, volendo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, proviamo a fare un sondaggio dei vari calibri dei fucili a canna liscia che avete, vedendo quale calibro va per la maggiorecal1292.00%69cal1642.67%32cal2066.67%50cal2418.67%14cal2833.33%25cal328.00%6cal365.33%4cal41021.33%16
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968In qualità di boomer assistant apro questo sondaggio.
Quali calibri in arma rigata utilizzate nella caccia in battuta al...30831.03%930.0641.38%12300 win3.45%18 x 57 js/jrs3.45%19,3 x 6217.24%5Altro: specificare20.69%6-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrankA gran richiesta, partendo dalla effettiva necessità di ricaricare per avere più scelta e ottimizzazione per calibri a scarsa disponibilità di caricamenti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SkeetshooterPremetto che questo non vuole essere e non è un post polemico o provocatorio, ma è semplicemente espressione del desiderio di confrontarmi nel forum;...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta