Caccia di selezione al cinghiale indeciso tra 308W e 7x64
Comprimi
X
-
Pato, chi ha parlato di buchi nella carta e di poligono sei stato tu e Bosco.[:D] A quello che ha scritto bosco, aggiungo 308 con canna pesante, così utilizza al meglio l'arma in poligono. Avere sempre la stessa arma sia in allenamento che a caccia è molto meglio, poca spesa tanta resa.[:D]Per dare una minima opinione, di chi lavora meglio a parità di peso e di ogive, bisogna conoscere la distanza del tiro. Io ho cacciato con 308 è l'ho sostituito con il 223 perchè tirando nello stesso punto del 308 non ho notato nessuna differenza, i cinghiali cadevano sia con il 308 e cadono allo stesso modo con il 223. Col 308 e con il 7 rm mag. ho tirato in blatt sempre a corta distanza, se colpiti bene cadevano sia con il 308 che con il 7 rm. La potenza del calibro non potrà mai controbilanciare l'errore di mira, lo dicono i fatti, cinghiali feriti con potenti calibri e non più ritrovati, sono continuamente all'ordine del giorno. Quindi per la caccia di selezione che pratico dall'altana e per il tiro in blatt, scelgo il 308 meno rinculo alla spalla, che in qualcuno potrebbe voler dire più precisione e meno danni alla selvaggina. A prescindere, la palla veloce a corta distanza rovina sempre di più. Con questo non ho detto che per essere letale il 308 deve tirare a 50 m. Aspettiamo Antonio che ci dice in che modo intende fare selezione. Sono sempre opinioni. -
[vinci] discussione spesso riproposta, sono due calibri per certi versi antagonisti, meglio visto in europa e nell'arco alpino l'europeo, piu' presente in genere l'americano.
tuttavia, spesso si attribuiscono difetti di scorbuticita' a calibri non usati per il meglio. in realta' l'americano dai mille usi, se utilizzato con le suoi pesi e caricamenti d'elezione ha poco di scorbutico.
nel 7x64 calibro eccellente su ogni aspetto, ci si lavora parecchio per trovare l'accoppiata caricamento, palla, canna. per il resto credo che qualsiasi cacciatore convenga che si cada bene in entrambe i casi.
meglio forse chiedersi a cosa abbino un nuovo acquisto in un determinato calibro.... se vado gia' in battuta al cinghiale e ho gia' un 308 perche'dovrei duplicare munizionamenti etc.... se e' l'unica arma
allora faccio tutte le scelte del caso.... compresa quella di acquistare un'arma camerata nell'uno o l'altro calibro se risulta essere molto performante per come e' fatta.. lunghezza canna, passo di rigatura etc.
salutiCommenta
-
Ale cosa intendi per scorbutico??
Piu prestante il 308 del 7x64? Sotto quale aspetto?The Rebel![;)]Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Commenta
-
Tra i due difficile scegliere. Dipende dalla zona dove cacci. Sicuramente col 308 hai una vastissima gamma di munizioni su cui orientarti e un minor costo.
Comunque vanno bene entrambi per il suide. Dove caschi, caschi in piedi.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Sly leggi fino in fondo quello che ho scritto.Non ho dato pareri tipo con un 308 vai anche al poligono, ho dato il mio parere personale sul calibro che ritengo piu performante sull'animale sul tipo di caccia del nostro amico.Io ho pochi capelli, ma a qualcuno gli si raddrizzeranno sentirmi dire che l'americano lo uso sulla carta.Pato, chi ha parlato di buchi nella carta e di poligono sei stato tu e Bosco.[:D] A quello che ha scritto bosco, aggiungo 308 con canna pesante, così utilizza al meglio l'arma in poligono. Avere sempre la stessa arma sia in allenamento che a caccia è molto meglio, poca spesa tanta resa.[:D]Per dare una minima opinione, di chi lavora meglio a parità di peso e di ogive, bisogna conoscere la distanza del tiro. Io ho cacciato con 308 è l'ho sostituito con il 223 perchè tirando nello stesso punto del 308 non ho notato nessuna differenza, i cinghiali cadevano sia con il 308 e cadono allo stesso modo con il 223. Col 308 e con il 7 rm mag. ho tirato in blatt sempre a corta distanza, se colpiti bene cadevano sia con il 308 che con il 7 rm. La potenza del calibro non potrà mai controbilanciare l'errore di mira, lo dicono i fatti, cinghiali feriti con potenti calibri e non più ritrovati, sono continuamente all'ordine del giorno. Quindi per la caccia di selezione che pratico dall'altana e per il tiro in blatt, scelgo il 308 meno rinculo alla spalla, che in qualcuno potrebbe voler dire più precisione e meno danni alla selvaggina. A prescindere, la palla veloce a corta distanza rovina sempre di più. Con questo non ho detto che per essere letale il 308 deve tirare a 50 m. Aspettiamo Antonio che ci dice in che modo intende fare selezione. Sono sempre opinioni.
Credi non sappia che il cinghio lo puoi accoppare anche con una 22 ?
Ti diro' di piu,se andassi in battuta mi prenderei un 308,per l'azione corta e tiri max 30/40mt almeno qua dalle nostre parti
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:25 PM ----------
Veramente ...scorbutico ..l'ho detto io. Forse e' una parola impropria.
In tutti i casi il 7x64 e' piu morbido alla spalla,personalmente mi da meno fastidio.Commenta
-
Tranquilli che il rinculo del 7x64 non può dar fastidio a nessuno, almeno non in una bolt action (nel drilling il 7x65R un po' invece si).
L'ultima volta ci ho sparato recentemente, tarando la vecchia mauser 98 che ha appena montato un nuovo cannocchiale per la mia intenzione di ri-portarla in montagna in occasione di escursioni in cui non prevedo grandi camminate.
Neanche paragonabile al sovrapposto cal. 12, anche con cartuccette da 32 grammi.Ultima modifica matteo1966; 30-03-22, 16:40.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Era uno dei dettagli che mancava, l’altro è la lunghezza della canna della carabina che andrai ad acquistare ….308w anche se non lo reputo un calibro da caccia. A mio avviso entro quelle distanze, tra i due è quello da preferire.Commenta
-
Non avrai problemi con nessuno dei due (ovviamente se il tiratore fa la sua parte).
Il 308 non mi è piaciuto per nulla a caccia ma al poligono è nel suo ambiente. Quindi se sparerai a quelle distanze...prendi il 308 che poi ti ci diverti anche in poligono senza svenarti.
Riguardo lo "scorbutico"....io il 308 l' ho trovato facilissimo da mettere a punto, preciso con tutti i tipi di palla (la ruger eccelleva poi con le 180 grs), tutto sommato morbido alla spalla nonostante la leggerezza dell' arma, gestisce bene anche le canne corte (perde veramente poco di velocità) ed economico.
Peccato che io lo avevo preso per la caccia....[:D][:D]
Traiettoria "imbarazzante" (nei tiri oltre i 200) e necessità di tiri chirurgici (sul cinghiale) non sempre possibili sul terreno.....me lo hanno fatto abbandonare senza rimpianti.Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 31-03-22, 10:32.The Rebel![;)]Commenta
-
Strano perché ero convinto lo avessi preso per sparare ai tordi visto la traiettoria che facevi fare a quella povera palla. Drool]........................
Peccato che io lo avevo preso per la caccia....[:D][:D]
Traiettoria "imbarazzante" (nei tiri oltre i 200) e necessità di tiri chirurgici (sul cinghiale) non sempre possibili sul terreno.....me lo hanno fatto abbandonare senza rimpianti.
Continuo a non capire perché parli di esperienze con il 308w quando tu ne hai solo con il 308t (308 teddy).
Riassumo brevissimamente per i distratti...... canna da 40cm, palla pesantissima e inadatta ad un 308w................ e appostamento da in cima al poggio con tiri da 300 metri come standard (situazione dove neppure l'inventore del 308w andrebbe a caccia con un 308w Drool]) ed ovviamente taratura a rovescio con palla che doveva compiere un doppio carpiato per colpire l'animale.
Con entrambi i calibri ti troverai bene. Se sei di carattere ansioso, non pensarci neppure e vai sul 7x64. Su 100 tiri ben dati con uso di palla decente, 95 si fermeranno sul posto, 5 ti faranno impazzire un poco e non scoprirai mai il motivo (proprio uno di questi casi mi ha fatto abbandonare il calibro). Butterai via sicuramente più carne ma puoi ridurre di molto avendo l'accortezza di usare una palla un poco più dura stando ben lontano dalle spalle.
Se non è così facile farti prendere dall'ansia, per le distanze dichiarate certamente 308w e fine dei giochi. Ci metti dentro le DK da 165 grani e non devi preoccuparti di niente altro. Su 100 tiri ben dati ne avrai 99,9 con caduta sul posto o fino a 10/15 metri. Se sei appena stato licenziato e, le DK, sono troppo care, non vanno malissimo le Geco da 170, certo un gradino sotto.
Stai lontanissimo dalle 180 grani (TUTTE pensate per il cinghiale in battuta) e dalle 150 grani (se non monolotiche, ai fini pratici hanno solo svantaggi.
Se hai un amico che ricarica..... partition da 165 e non desidererai altroCommenta
-
Paolino mi sembri un pò distratto.....di palle ho provato la 180 .....la 165.....la 150! Caricate con dosi che andavano fino ad un pò oltre tabella.Strano perché ero convinto lo avessi preso per sparare ai tordi visto la traiettoria che facevi fare a quella povera palla. Drool]
Continuo a non capire perché parli di esperienze con il 308w quando tu ne hai solo con il 308t (308 teddy).
Riassumo brevissimamente per i distratti...... canna da 40cm, palla pesantissima e inadatta ad un 308w................ e appostamento da in cima al poggio con tiri da 300 metri come standard (situazione dove neppure l'inventore del 308w andrebbe a caccia con un 308w Drool]) ed ovviamente taratura a rovescio con palla che doveva compiere un doppio carpiato per colpire l'animale.
Con entrambi i calibri ti troverai bene. Se sei di carattere ansioso, non pensarci neppure e vai sul 7x64. Su 100 tiri ben dati con uso di palla decente, 95 si fermeranno sul posto, 5 ti faranno impazzire un poco e non scoprirai mai il motivo (proprio uno di questi casi mi ha fatto abbandonare il calibro). Butterai via sicuramente più carne ma puoi ridurre di molto avendo l'accortezza di usare una palla un poco più dura stando ben lontano dalle spalle.
Se non è così facile farti prendere dall'ansia, per le distanze dichiarate certamente 308w e fine dei giochi. Ci metti dentro le DK da 165 grani e non devi preoccuparti di niente altro. Su 100 tiri ben dati ne avrai 99,9 con caduta sul posto o fino a 10/15 metri. Se sei appena stato licenziato e, le DK, sono troppo care, non vanno malissimo le Geco da 170, certo un gradino sotto.
Stai lontanissimo dalle 180 grani (TUTTE pensate per il cinghiale in battuta) e dalle 150 grani (se non monolotiche, ai fini pratici hanno solo svantaggi.
Se hai un amico che ricarica..... partition da 165 e non desidererai altro
La ruger ha canna da 46 cm.....la 180 grs usciva a 733....la 165 andava intorno ai 760/770.....la accubond da 150 sfiorava gli 800.
Le differenze di calo a 300 mt tra le varie combinazioni era nell' ordine dei pochi cm (la 180 pur pesante si avvantaggiava di un' ottimo coefficiente balistico).
Tiri nei 250/280 mt........canna da 46 cm.
Per cacciare il cinghiale nelle mie zone (col capriolo è molto diverso) servono armi che da 0 a 250 mt consentano praticamente di tirare senza stare a compensare e inoltre i calibri "cattivi" spesso ti evitano le ricerche del capo che ti tocca fare col 308 se non tiri con precisione estrema (o lo usi a distanze più brevi).
Comunque, come ho detto, calibro divertente e "facile" ma...per la mia caccia serve anche altro.The Rebel![;)]Commenta
-
Intendi dover telefonare a chi fa recuperi? Se sì allora te usi sempre le stesse munizioni.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Se chi fa i recuperi fosse venuto....avrei ancora il 308,:-pr:-pr
(assolutamente mai!!)
Comunque veder lavorare il cane, pur nella tragicità del momento (saper di aver ferito un capo a me rendo molto molto "nervoso"), è per me uno spettacolo!!!!Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 31-03-22, 14:36.The Rebel![;)]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da zio65Qualche consiglio sulle tipologie di cartucce commerciali in calibro 308W da utilizzare per il cinghiale in selezione
Grazie in anticipo
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GambettoneSalve a tutti gli amici del forum.
Da febbraio inizierò con grande entusiasmo a cacciare il cinghiale in selezione, però sono un neofita...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da ofbiroHo scarsissima esperienza al cinghiale e quindi chiedo agli esperti di selezione:
dove mirate per un abbattimento rapido?
Se aggiungete...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da DengekiDal 01 febbraio 2023 entreranno in vigore le modifiche al Regolamento di attuazione della L.R. 3/94 approvate con Delibera della G.R. n. 1184 del 24.10.2022....
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da DannyrocketBuongiorno, ho seguito il corso per la selezione al cinghiale, fatto l'esame e superato. Mi restano dei dubbi visto che molti punti non sono stati toccati...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta