Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
Non essere polemico Tommasino! Mi prudono le scarpe, anzi gli scarponi! Occhio![menaie]Infatti è la solita teoria che mi dice che devo sparare alle femmine in agosto con il latte sui capezzoli Drool]
viene da se che se non sai distinguere un capriolo da una capra e non hai un minima impartizione di base come fai a uscir di casa? Se leggessi cosa ho scritto gli ho consigliato a Livia di superare l'esame ( di solito c'e uno studio prima) e poi di andare a caccia con chi ha esperienza sulle spalle. Sai quante volte ho rinunciato al tiro? Per carità... il prurito al grilletto quando vedo un cervide non mi viene affatto Drool] anche perchè è un animale piu delicato e merita una gestione fatta bene.
---------- Messaggio inserito alle 06:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:21 PM ----------
Sly, ma lo vuoi capire che qui fra poco pagano qualcuno purchè si riducano gli ungulati? Il Bruch, cappelli e strette di mano qui proprio non è il posto e il momento di rammentarli. Lo sai quanti incidenti d'auto accadono qui? Lo sai che la quasi totalità delle risorse degli ATC vanno a finire in refusione danni agli agricoltori che comunque sono incavolati a bestia?Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
A un amico se puo considerarsi tale regalo il coscio [brindisi]
In inverno faccio i prosciutti di capriolo... l'anno scorso ne feci 4 uno piu buono dell'altro.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
si ma su una casistica "scientifica" di oltre 40capi, posso dire che col colpo dietro la spalla con le mie armi/munizioni, pochi rimangono sull'anschuss.
Certamente poi muoiono poco dopo perchè zona assolutamente letale ma in frazione rilevante si spostano: si spera siano pochi metri e nel pulito..ma non sono sempre pochi metri e spesso NON nel pulito, visti i nostri ambienti.
quindi fra il rischio di non recuperare, o di buttarsi in un calanco a issare una bestia di peso variabile e non sempre gestibile, meglio perdere una stretta di mano.
proverò i consigli dati di prendere in piena spalla.
il problema per me non è piazzare la palla al torace che è fattibilissimo, è il dove è meglio farlo - testa/rachide escluse, che non è sempre facile colpire a certe distanze e si rischiano ferimenti non letali. La riservo ai colpi "scontati" a breve-media distanza.Ultima modifica Frank; 28-09-22, 18:05.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Con quello che sei riuscito a ricavare della spallette cosa hai fatto. Le spallette sono buone come i prosciutti, hanno meno problemi ad asciugarsi, difficilmente vanno a male.
---------- Messaggio inserito alle 07:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:11 PM ----------
La difficolta di fare un abbattimento pulito è minima, lo hai detto tu, che potrebbe spostare la mira dalla spalla al collo, il collo del cinghiale non è come quello del capriolo è molto più grosso. Da quello che ho capito chi tira alla spalla lo fa sia in contenimento danni che in caccia di selezione. Ognuno è libero di tirare dove vuole, però quello di tirare in piena spalla non è un consiglio da dare a chi inizia a fare selezione. Logicamente è una mia opinione.Non essere polemico Tommasino! Mi prudono le scarpe, anzi gli scarponi! Occhio![menaie]
---------- Messaggio inserito alle 06:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:21 PM ----------
Sly, ma lo vuoi capire che qui fra poco pagano qualcuno purchè si riducano gli ungulati? Il Bruch, cappelli e strette di mano qui proprio non è il posto e il momento di rammentarli. Lo sai quanti incidenti d'auto accadono qui? Lo sai che la quasi totalità delle risorse degli ATC vanno a finire in refusione danni agli agricoltori che comunque sono incavolati a bestia?
---------- Messaggio inserito alle 07:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:23 PM ----------
[quote]Non è una questione di carne buttata via, è una questione morale e anche un poco di orgoglio. Oggi ho perso quasi un'oretta di caccia per recuperare un fagiano che non arrivava al chilo di peso.Sicuramente non è il punto ideale per abbattere qualsiasi ungulato. Ai corsi consigliano il tiro nel blatt che se fatto con precisione rovina poco la spoglia e lascia il cinghiale sul punto dello sparo o a pochi metri dal punto dello sparo. Il problema è che il blatt non è tutta la cassa toracica, è un punto preciso. Per esempio il colpo al cuore non centra niente con il blatt, è un colpo basso che permette al cinghiale o al capriolo di fare qualche metro in più. Uno dei colpi che fa allontanare il selvatico il meno possibile dal punto dello sparo non è il colpo in piena spalla, ma è quello all'articolazione della spalla, per essere più precisi alla testa dell'omero, fra l'omero e la scapola. Si dovrebbe tirare alla punta della spalla, più verso il petto. Però la sicurezza che il selvatico dopo il tiro crolla sulle zampe la può dare un colpo piazzato al sistema nervoso centrale. Uno devi vantaggi che da il tiro in piena spalla è l'ampio margine di errore che da una superficie più ampia. La carabina viene stabilizzata prima è meglio. Questo è sicuramente da considerare un tiro a zona, che è un poco diverso dal tiro al punto. [:D][:D]durante il corso si è speso molto tempo su dove indirizzare il colpo e sui danni alla spoglia e ricordo che la spalla, in via generale, non era tra i colpi consigliati proprio per i danni arrecati
---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 PM ----------
Prova è fammi sapere i risultati. Sai dirmi più o mento da un cinghiale di 100 kg dopo averlo eviscerato scuoiato, tolta la testa e disossato quanti chili rimangono? Logicamente a questi chili rimasti devi togliere anche parecchia se non quasi tutta lo schifo della carne delle spallette?[:-bunny][:D][:D][:D][brindisi]In FVG dove si fa selezione dall'altana su pastura, quindi tiri a distanze brevi c'è ancora la maggioranza di chi tira in blatt. anche se quelli che tirano alla testa e al collo sono aumentati di parecchio. Quelli tirati con precisione nel blatt, rimangono sul posto, quelli tirati in cassa possono fare anche 30/40 metri, troppo se consideriamo che vengono tirati al buio e nel bosco, quelli sbagliati o pizzicati non vengono più trovati. Il tiro nel blatt è come il colpo da macello, interessa il nervo vago, che è quello che fa cadere sulle zampe il selvatico, quello che non farà più alzare il selvatico da terra è il potere lesivo, ma questo dipende dal calibro e dalla cartuccia.si ma su una casistica "scientifica" di oltre 40capi, posso dire che col colpo dietro la spalla con le mie armi/munizioni, pochi rimangono sull'anschuss.
Noi i cinghiali non li selezioniamo sulle spiagge[:D]Certamente poi muoiono poco dopo perchè zona assolutamente letale ma in frazione rilevante si spostano: si spera siano pochi metri e nel pulito..ma non sono sempre pochi metri e spesso NON nel pulito, visti i nostri ambienti.
Non perdi solo la stretta di mano.quindi fra il rischio di non recuperare, o di buttarsi in un calanco a issare una bestia di peso variabile e non sempre gestibile, meglio perdere una stretta di mano.
proverò i consigli dati di prendere in piena spalla.
il problema per me non è piazzare la palla al torace che è fattibilissimo, è il dove è meglio farlo - testa/rachide escluse, che non è sempre facile colpire a certe distanze e si rischiano ferimenti non letali. La riservo ai colpi "scontati" a breve-media distanza.Commenta
-
Originariamente inviato da Livia1968Vabbè... allora diciamo che fino a quando non terminero' il corso dei miei sogni a cui spero con tutto il cuore mi accettino ( guarda te che desideri una deve avere), eviterò di puntualizzare ( il piedistallo è un posto scomodo ma se questa è la percezione prendo nota) su argomenti su cui non posso controbbattere.
Vorrei precisare che ognuno ha le sue motivazioni ed il suo modo di andare a caccia. Il mio, sicuramente può sembrare incomprensibile, non chiedo venga condiviso perché probabilmente mi porterà a rarissimi abbattimenti, ma, considerando da dove sono partita, per me, e solo per me, è stato un traguardo ed è per questo che esprimo opinioni ed osservazioni, nel mio modo. Per capire, io non sono nata col fucile in mano.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Basta che non passi il messaggio che la lobby dei Toscani di villamagna e dintorni spara senza rispetto al selvatico.... si agisce cosi proprio per non sprecare nulla del selvatico che sta nel reticolo e per far si che possa essere consumato a tavola.
I racconti e le esperienze che pubblichiamo vengono proprio per cercare di dare un bel messaggio a chi comincia questa forma di caccia.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Tanto per essere precisi, il miglior spezzatino in assoluto , viene dalle spalle degli ungulati ! Rovinarle è pura follia gastronomica ![:D][brindisi]
NB: Muscoletti a parte...Commenta
-
Commenta
-
Guardi, le rendo noto che le mie risate sono parecchio richieste, specie ultimamente, per questo mi vedo costretta a metterla in lista d'attesa.
Però, per farle un favore, posso elargirgliene una, veloce di dubbia spontaneità, ma comunque di qualità.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Fine Giugno, il sole sta per tramontando, le ombre si allungano a vista d’ occhio. Si sta meglio ma è ancora molto caldo, fortuna che il tuo appostamento, in cima alla collina gode della brezza che sempre si alza le sere d’ estate.
Hai studiato tutto….la brezza dritta in faccia e l’ appostamento più alto eviteranno che il tuo odore possa essere avvertito dal bosco che hai davanti, nella collina di fronte, che è sicuramente la rimessa di quel verro che hai visto due sere fa. Hai spianato un po il terreno dove ti siedi per stare più comodo, hai tagliato l’ erba di fronte per far si che nulla possa interferire col tiro, hai posizionato l’ arma sul suo bipiede, posto il sacchettino sotto il calcio, ed già rivolta dove ritieni che uscirà e poi hai fatto varie prove per trovare la posizione più comoda. Hai telemetrato tutti i possibili posti dove tentare il tiro e ti sei ben stampato in testa le distanze.
Ricontrolli con lo sguardo la sicura dell’arma, sai che è inserita ma ormai è abitudine controllare sempre...sei pronto.
Sbinocoli con insistenza e fai sempre più fatica perché la luce va calando in fretta.
Un rumore da fondo del bosco dove, prima del campo, c’ è quel fossaccio impenetrabile pieno di rovi nati sui vecchi ricaduti su se stessi. Di li non passa nemmeno la luce ma….ci sono 4 trottoi che escono nel campo molto molto frequentati.
Un’ altro “crack fschhhh” ti fa trasalire, guardi l’ orologio, hai poco più di 10 minuti di tempo…..silenzio.
Altro rumore, inconfondibile, stavolta tra i rovi ma è veramente veramente buio...hai ancora poco più di 5 minuti.
Eccolo uscire ne campo. Ne vedi a stento la sagoma col binocolo.
Fatichi a controllare l’ adrenalina.
Piano piano ti sdrai e cerchi di inquadrarlo nell’ottica. Non è lontano ma nemmeno vicinissimo. Fatichi a inquadrarlo.
Poi percepisci un movimento, inquadri la sagoma, ora ti sembra a cartolina, cammina quindi riesci a capire con sicurezza dove è la testa, gli orecchi e ti sembra addirittura di aver visto i denti…
L’ adrenalina ti stà divorando.
Miri, o meglio cerchi per quanto di meglio sono le tue possibilità di mirare, come da manuale dietro la spalla.
L’ animale si ferma, togli la sicura, stabilizzi e….bum!!
La fiammata non ti fa vedere nulla.
Prendi il binocolo…..non riesci a vedere nulla di scuro nel campo.
Tremi come una foglia mentre metti tutto a posto e ti prepari ad andare sul tiro.
Lampadina in testa, ora è veramente buio..... ti incammini.
Arrivi dove pensi di aver tirato, non c è nulla. Guardi bene, ti togli lo zaino, ti accucci cerchi di trovare un segno. Nulla.
Ti prende male…..
Fai un bel cerchio a girotondo...nulla. Allora la decisione.
Vai sulla proda del bosco e controlli scrupolosamente i trottoi.
Nulla, nulla, nulla….poi tra un trottoio e l’ altro proprio dove ci sono i rovi fitti vedi una macchia di sangue grande su più foglie e un varco appena accennato me dove inequivocabilmente l’ animale si è buttato.
Vai al trottoio più vicino e con la lampadina cerchi di far luce dentro. Ovviamente non vedi nulla, è “buio strinto”, li si entra male, solo a carponi e…..c’ è un cinghiale dentro!
Livia che fai?
Tenti ad entrare nel macchione? (io l' ho fatto, mi è andata bene....e cerco di evitarlo come la peste!) Ma a quel punto è l' unica soluzione perchè.....Nessuno verrà (giustamente) a tentare il recupero subito col cane e domattina, visto il caldo, se l' animale è morto è da buttare, se è ancora vivo invece.... anche solo ad immaginare cosa ha passato viene il magone.
Ecco credo di aver reso l' idea di cosa è la selezione al cinghiale....almeno nelle mie zone.Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 29-09-22, 13:41.The Rebel![;)]Commenta
-
Dai Livia non prenderai mica sul serio chi ci vuole convincere che bisogna tirare nello spallone gli animaliGuardi, le rendo noto che le mie risate sono parecchio richieste, specie ultimamente, per questo mi vedo costretta a metterla in lista d'attesa.
Però, per farle un favore, posso elargirgliene una, veloce di dubbia spontaneità, ma comunque di qualità.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Grazie Springhe, mi è sembrato essere lì con te. È non credo l'avresti gradito.. [emoji16]
Mi chiedi cosa avrei fatto io.
Probabilmente lo stesso che hai fatto tu se avessi avuto l'esigenza di dover sparare. Un neofita, se si lascia sfuggire l'occasione mi sa che la prossima volta resta a casa.
Se avessi potuto scegliere, probabilmente avrei cercato di sorprenderlo in condizioni migliori di luce. Il che significa non sparare perché il setolone ha quelle abitudini lì ed io non posso attirarlo in altri orari.
Sempre in linea teorica, viste le condizioni di luce, le distanze e l'impossibilità di sparare in altre condizioni perché ho studiato la situazione, avrei cercato di ridurre le probabilità di errore nel tiro con un allenamento specifico.
So che è poco comprensibile ma per me, come per la caccia col cane, l'abbattimento è la fase finale. È il lavoro che ha la priorità. Il lavoro del cane ed il lavoro per curare e che precede il tiro.
E non è una critica per chi non ha la mia stessa idea.
Se non è compatibile con la selezione pazienza. Farò altro.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
So che è poco comprensibile ma per me, come per la caccia col cane, l'abbattimento è la fase finale. È il lavoro che ha la priorità. Il lavoro del cane ed il lavoro per curare e che precede il tiro.
E non è una critica per chi non ha la mia stessa idea.
Se non è compatibile con la selezione pazienza. Farò altro.
Dovremmo ricordarlo prima di ogni uscita...
A volte, provare a vedere le cose da un'altra prospettiva potrebbe farci crescere... Ma siamo talmente convinti e pieni di noi da non riuscirci
Chi più...chi meno...
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Frankdopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da tommixChiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...2 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta