Pur non in accordo con la loro strategia generale, sarei disposto a concedere una parziale deroga quando, gli stessi, si trovano a 10 metri dai suddetti posti impossibili e quindi è altamente probabile un recupero difficoltoso.
Ma, quando un animale si trova a 300 metri da un qualsiasi elemento di riparo/rifugio, se fa 10 (ma anche 50 metri), a me non farebbe mai lontanamente pensare ad una soluzione così drastica (a mio avviso idonea ad un cacciatore vegano [:D]... o a chi tanto porta poi l'animale a vendere al macello locale e non fanno detrazioni se lo porta immangiabile).
Ho confessato (per l'ennesima volta) che quasi tutti i miei tiri sono in zona "classica" e ben pochi (ma ci sono) sono stati dati alla base collo o in testa (soprattutto su cinghiali dentro ad una coltivazione dove faresti fatica a trovarli anche con una fuga di 10 metri) ma neppure una volta, volontariamente, in piena spalla. Eppure non ho perso animali Drool]Drool]
Calibro e palla (in particolare della categoria "grossi e lenti"), tendono a rovesciare li l'animale ed è ben difficile si rialzi nei pochi secondi necessari a togliere ossigeno al cervello. Mi dicono essere impossibile....... [occhi][occhi]
Poi arrivi tu e tiri nel posto giusto, l'animale fa i suoi classici 10 metri e cade...... da li la battuta [:D]Drool]


Commenta