Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #286
    Originariamente inviato da Er Mericano
    Io non ho mai visto un animale troppo morto! Ma ne ho visti di non morti abbastanza perche' certi amano usare calibri inadeguati...
    Inoppugnabile Drool]Drool]Drool]


    C'è questa discussione che sembra abbastanza surreale.
    E' come se, ognuno di noi, fosse all'interno di una stanza insonorizzata e cantasse la sua canzone, ovviamente senza curarsi di quel che cantano gli altri.

    Ogni tanto gli arriva una parola di qualche altra canzone e, anzichè chiedersi che mai sta cantando, uno alzasse la voce nel cantare la propria.

    Ci sono fatti incontrovertibili e che, con tutta la più buona volontà, non possono essere oggetto di contestazione o di canto diverso.

    Partiamo dal più importante......... canto malissimo, al limite sopportabile e simpatico quando lo faccio sotto la doccia, in contesto di gruppo non si può proprio sentire.

    Vero quanto sopra. Sono vecchissimo del mondo del tiro e abbastanza vecchio del mondo della caccia. Ci sono situazioni che si ripetono identiche, anno dopo anno. Cambiano i protagonisti ma non la storia in se.

    Il tiro, se uno ci pensa bene, è la consacrazione assoluta della noia suprema... ed in questo sta la sua carica più o meno agonistica prima e venatoria poi.

    Dato un foglio di carta (o un animale in contesto venatorio) ed effettuando il primo buco nel posto giusto (che dimostra una buona taratura di base e l'assenza di elementi perturbanti), l'unico desiderio è di ripetere il più possibile il medesimo gesto e risultato. Noia allo stato puro.

    La mente umana deve necessariamente spaziare..... e lo fa facendosi assolutamente del male, in questo caso comprando un nuovo giocattolo che, per conformazione e/o calibro ci faccia fare un viaggio tale con la mente da giustificare il dover ricominciare tutto fino a ritornare alla perfezione..... ovvero la noia assoluta

    Per tanti anni compravo le armi più improbabili, le ex ordinanze per cui non esiste più nessun tipo di materiale per farle sparare, e con sforzi mostruosi (magari 30 diversi passaggi meccanici, termici e balistici per ricostruire .... 5 bossoli con un lavoro in notturna al tornio di decine e decine di ore [:D])
    Poi il primo sparo, incrociando le dita pur con una carica molto sicura (sappiate che ho ancora il mio completo da indossare quando faccio questo, qualcosa di appena più semplificato di un bel set da artificiere )..... che rende doppiamente ridicolo che, allo sparo, tutte le armi hanno sempre e solo fatto "puk" (neppure forte, appunto cariche leggere di prova).
    Una volta arrivati a spararci decentemente per la tipologia di arma........ arriva la ricerca del millimetro e, di nuovo, la noia......... via con un altro progetto

    Ho visto tantissimi comprare armi, chiaramente, sbagliate (e oramai erano partiti con un viaggio metafisico, impossibile convincerli) renderle operative e poi, con enormi sorrisi, andarci a caccia.

    Se l'animale cadeva........... grandissimo amore, giurato come eterno
    Se l'animale non cadeva (o c'erano danni clamorosi) un sorrisino più a denti stretti, come quando cerchi di giustificare, per la 34esima volta, un figliolo che ha coriandoli al posto di materia grigia "sa signora maestra, è la matematica che è sbagliata, non il mio figlio che non la capisce" [:D][:D]
    I figlioli te li tieni.................. alcuni calibri, ad un certo punto, scompaiono nel nulla e, chi tanto li aveva amati, si dice pronto a giurare di non averlo mai utilizzato


    E' un film visto mille volte Drool]Drool]

    ---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 PM ----------

    Originariamente inviato da cioni iliano
    Per la mia esperienza vale codesta affermazione. Infatti l'unica volta che sparai nel cosiddetto blat, non avendo la possibilità di tirare tra l'area della testa e della spalla, non rimase sul colpo, si infittò a circa 50 mt e lo ritrovammo il pomeriggio seguente con l'unità cinofila. Secondo il racconto e l'esperienza di altri parrebbe non essere come dici tu. Vuoi che la palla troppo morbida sparata a distanza breve si disintegri in superficie, vuoi che sia troppo dura e lo trapassa da parte a parte senza "incocciare" in parti vitali. Da quel poco che so mi sembra un mondo "variegato".
    Premesso che, a parte in piena spalla (non essendo vegano, la ciccia preferisco mangiarla), non ho mai scritto di non aver mai sparato in altri punti........ se era necessario farlo.

    Io contesto, speravo in maniera molto precisa e puntuale e non mi sembra il messaggio sia arrivato così, che sia "indispensabile tirare sempre e comunque in piena spalla".

    Io NON HO MAI tirato in piena spalla un cinghiale e li ho comunque recuperati TUTTI. Lo preciso ancora, non ho scritto "li ho tirati tutti dietro la spalla e sono rimasti li". Non sarebbe vera ne la prima affermazione (ho tirato anche altrove) e soprattutto la seconda (a parte con il 9,3x62, qualche metro lo hanno sempre fatto ma non tale da perderlo e chiamare un ausilio).

    Se uscissi oggi pomeriggio a caccia e mi arriva un cinghiale a luce buona in un campo di erba medica di 300x300 metri, a 150 metri di distanza da me (in pieno nella metà del campo), dove gli tiro ?
    Nessun dubbio, dietro la spalla. Pochi danni, doppio pneumotorace con interessamento (almeno) di vasi importanti, ossigeno che non va più in circolo.............. circa 10 secondi allo spegnimento delle principali funzioni da parte del cervello......... e, se non era caduto prima o non c'era stato alcuno shock, l'animale va giù.

    Cosa fa in quei 10 secondi ? sono valide tutte le risposte.

    Potrebbe essere rovesciato dalla fucilata (tipico delle palle che "scaricano" molta o tutta l'energia) 1... 2... 3... che cavolo è successo ? perché sono per terra ? 4... 5... non è normale, tiriamoci su 6... 7... cos'è questa stanchezza ? 8... 9... faccio fatica già ad alzare la testa 10..... Drool]
    Per chi guarda... giù sul posto, un tentativo di rialzarsi (preoccuparsi.... ma preoccuparsi moltissimo se ci prova una seconda volta, son troppi secondi, magari la palla non è entrata perfetta) e poi giù

    Potrebbe essere totalmente sorpreso ma non essere caduto (a me capita molto spesso questa situazione) 1... 2... 3... che cavolo è successo ? era uno sparo quello ? Ma c'è un umano nel campo ? 4... 5... 6... sarà meglio scappare di gran corsa 7... 8... 9... 10.... Drool]
    Per chi guarda.... smarrimento per alcuni secondi, un poco barcolla un poco si guarda attorno e poi parte, in avanti o verso il basso...... 10, 20, 30 metri

    Stessa cosa ma sono un branchetto di rossi 1... 2... "Oh giuvà, ma non hai sentito lo sparo ? Corri" gli grufola il vicino "uno sparo ? sarà meglio correre" 3... 4... 5... 6... 7... 8... 9... 10.... Drool]
    Per chi guarda.... dopo un breve smarrimento gli arrivano le grida e l'esempio degli altri e parte subito a razzo. Sono gli animali che più mi hanno fatto impazzire (mai avuto problemi, ad esempio, con un verro tirato in selezione. Tirati pochi, sono pesanti da recuperare da solo [:D], ma tutti giù in un raggio ridotto)

    Più o meno, la trama è sempre quella sopra


    Se cambia lo scenario (hai 2 minuti di luce, gli animali sono dentro a coltivazioni alte o a fianco ad un fosso impenetrabile), per quanto mi riguarda ci sono due alternative:
    - A ci riprovo domani
    - B evitiamo di far la cazzata di tirargli dietro la spalla, se il tiro è molto breve e me la sento..... dentro all'orecchio, se è un poco più lungo..... base collo (che è una dimensione di bersaglio quadrupla) con qualche danno ma SOLO da metà animale in avanti e neppure sempre (spesso l'osso non si colpisce o si "sbuccia", comunque non fa danni nella prima metà della corsa come tirando nella spalla)

    Facendo in questo modo, con calibri seri (a spanna dal 308w in su) e palla decente, non ho mai chiamato per me un conduttore su cinghiale.

    Qualche animale l'ho padellato clamorosamente..... ma quelli sarebbero andati anche tirando con un 460 weatherby se non gli veniva il raffreddore per lo spostamento d'aria [:D]

    Se uno lo vuol capire.... bene
    Se uno non è interessato.... bene uguale
    Se uno dice che non è vero.... parliamone (e vediamo dove effettivamente li ha tirati lui perché, se di polmone ne prendi uno solo perché non era a cartolina o rimani troppo dietro e va solo nel fegato..... l'animale muore ma prima ti gioca una partita Milan-Inter)

    Alle condizioni sopra indicate ................. non ricordo eccezioni a quanto sopra Drool]

    ---------- Messaggio inserito alle 02:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:01 PM ----------

    Originariamente inviato da paolohunter
    .......
    Se uno dice che non è vero.... parliamone (e vediamo dove effettivamente li ha tirati lui perché, se di polmone ne prendi uno solo perché non era a cartolina o rimani troppo dietro e va solo nel fegato..... l'animale muore ma prima ti gioca una partita Milan-Inter)
    .......................
    Citando me stesso....... se hai usato una combinazione palla/calibro "esotica", se l'animale non l'hai preso benissimo e magari era girato di 3/4, se proprio hai sbagliato il tiro di almeno una spanna............... è un dato che, qui, non mi interessa. E' una casistica diversa e non fa media con gli altri

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #287
      Io ho scritto che, eccetto quella volta, miro al collo cioè nell'area tra la testa e la spalla. E tutti hanno fatto un salto e un belo, come si dice in Toscana. Colpiti a distanze ritenute siderali per la caccia di selezione dai più e con un 308. Non ho scritto che miro in piena spalla. Tengo a precisare che il mio calibro di elezione sarebbe il 6,5x55 swe. Purtroppo, con i geni di amministratori che abbiamo, avevo paura che consentissero la selezione al cinghio partendo dai 7mm, acquistai quello che ho. Quando sparai nel blat, a 60mt sul bersaglio, extreme point 150 gr. winchester, il cinghio se la squagliò. Ora io non discuto le sue esperienze, Paolo. Per quel che mi riguarda, se non avrò possibilità di attingere il collo, lascerò semplicemente perdere e rimanderò, categoricamente, il tiro.
      Ultima modifica cioni iliano; 06-10-22, 13:33.

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #288
        Paolo, nessuno ha mai messo in dubbio che il tiro dietro la spalla sia efficace.... garantisce la morte dell'animale.
        La problematica nasce dalla necessità di far rimanere l'animale sul posto e il tiro dietro la spalla non ti da garanzie.
        Ognuno canta la propria canzone in base ai propri gusti e nelle mie zone nel volterrano non posso permettermi che l'animale faccia 20 metri.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #289
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
          Paolo, nessuno ha mai messo in dubbio che il tiro dietro la spalla sia efficace.... garantisce la morte dell'animale.
          La problematica nasce dalla necessità di far rimanere l'animale sul posto e il tiro dietro la spalla non ti da garanzie.
          Ognuno canta la propria canzone in base ai propri gusti e nelle mie zone nel volterrano non posso permettermi che l'animale faccia 20 metri.
          Okkei, e spara con un calibro da 6,5 mm di diametro in su. Se 7 allora sei proprio sicuro.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Tom Sierra
            Appena iscritto
            • Dec 2019
            • 2686
            • Toscana
            • Springer Spaniel e Setter

            #290
            Vedremo che combina il 300wsm.... ma sparero' in piena spalla anche con questo calibro.... ho troppo timore che mi allunghino.
            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #291
              Alcuni cinghiali tirati nel blatt rimangono nello stesso punto dove hanno ricevuto il colpo. Secondo me sono stati tirati precisamente in uno dei punti ideali, lo dice uno che nel blatt,
              del cinghiale non ha convenienza a tirare, perchè al buio a corta distanza vedo meglio l'orecchio, che mi dice con esattezza il punto preciso da colpire. Se avessi un'ottica a raggi x tirare nel blatt con precisione sarebbe molto più facile. Per alcuni il blatt è tutto quello che si trova dietro la spalla. Dire "ho tirato nel blatt e il cinghiale è andato via e non l'ho più trovato, o ha fatto cinquanta metri" ci sono buone probabilità che ha tirato dietro la spalla ma non nel blatt. Se la scienza dice che colpire nel blatt vuol dire colpire il nervo vago io ci credo. Quindi se tanto mi da tanto, si ottiene lo stesso l'effetto del colpo da macello, il cinghiale crolla sulle zampe. In alcuni casi accade che la bestia colpita nel blatt crolla per terra senza fare un passo. Il tiro in piena spalla presenta meno difficolta, perchè la zona da mirare è una superficie abbastanza larga, essendo larga da meno problemi nello stabilizzare la carabina. Quando si insegna a tirare a un principiante
              ad un certo punto del percorso si asporta dal bersaglio il centro, per esempio in un bersaglio di pistola standard si toglie tutto il nero, se l'allievo manda qualche colpo sul 6 si asporta anche il 6. Detto questo, la mia opinione è che il tiro in piena spalla è si un tiro più facile ma rovina le spalle dell'animale.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 AM ----------

              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Vedremo che combina il 300wsm.... ma sparero' in piena spalla anche con questo calibro.... ho troppo timore che mi allunghino.
              A questo punto ti conviene saltare il il 300 wsm e andare su qualche fucile in 12,7 per intenderci in cal. 50 peserà una diecina di chili in più del 300 ma hai il vantaggio di portarti a casa il cinghiale senza la parte anteriore, hai meno peso e non hai tentennamenti se pulire le spalle o buttarle via.[:D][:D] Scherzo.[:-golf]

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #292
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Vedremo che combina il 300wsm.... ma sparero' in piena spalla anche con questo calibro.... ho troppo timore che mi allunghino.
                E fai bene.....allungherebbero comunque (salvo danneggiare il nervo vago)!

                ---------- Messaggio inserito alle 09:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 AM ----------

                Originariamente inviato da sly8489
                A questo punto ti conviene saltare il il 300 wsm e andare su qualche fucile in 12,7 per intenderci in cal. 50 peserà una diecina di chili in più del 300 ma hai il vantaggio di portarti a casa il cinghiale senza la parte anteriore, hai meno peso e non hai tentennamenti se pulire le spalle o buttarle via.[:D][:D] Scherzo.[:-golf]
                Ma credi davvero?

                Un mio conoscente ha sostituito il 338 lapua col 300.....secondo lui I CAPRIOLI non ben colpiti facevano più strada che col 300.

                Considerando che una palla del 338 sicuramene trapassa un capriolo senza manco accorgersene (figuriamoci se "lavora") e che avrà velocità pari o inferiori al 300 ....credo che sia proprio così, soprattutto a lunghissime distanze.

                Ovviamente questo è un caso......ultra al limite.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #293
                  Originariamente inviato da cioni iliano
                  Io ho scritto che, eccetto quella volta, miro al collo cioè nell'area tra la testa e la spalla. E tutti hanno fatto un salto e un belo, come si dice in Toscana. Colpiti a distanze ritenute siderali per la caccia di selezione dai più e con un 308. Non ho scritto che miro in piena spalla. Tengo a precisare che il mio calibro di elezione sarebbe il 6,5x55 swe. Purtroppo, con i geni di amministratori che abbiamo, avevo paura che consentissero la selezione al cinghio partendo dai 7mm, acquistai quello che ho. Quando sparai nel blat, a 60mt sul bersaglio, extreme point 150 gr. winchester, il cinghio se la squagliò. Ora io non discuto le sue esperienze, Paolo. Per quel che mi riguarda, se non avrò possibilità di attingere il collo, lascerò semplicemente perdere e rimanderò, categoricamente, il tiro.
                  Mi sembra di aver scritto che, se sono in una situazione complicata (per orario o per posto), a medie distanze, tiro anche io alla base del collo (in testa solo a distanze e situazioni dove sono certo di non fare caxxate).

                  Quindi che differenza fa ? La distanza maggiore ? A me (per me stesso) non piace tirare molto lungo ma, se i tuoi tiri sono efficaci, io non ho proprio nulla in contrario (come per quel mio amico ed il suo 222r).

                  Già che non vieni a far pubblicità al tiro in spalla (oltretutto sempre e comunque) è già un bel passo avanti

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 AM ----------

                  Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                  Paolo, nessuno ha mai messo in dubbio che il tiro dietro la spalla sia efficace.... garantisce la morte dell'animale.
                  La problematica nasce dalla necessità di far rimanere l'animale sul posto e il tiro dietro la spalla non ti da garanzie.
                  Ognuno canta la propria canzone in base ai propri gusti e nelle mie zone nel volterrano non posso permettermi che l'animale faccia 20 metri.


                  Che eri un ragazzo simpatico e "creta da plasmare" lo sapevo, in fondo sono quelli della tua generazione il nostro futuro di cacciatori, è giusto che cerchiamo di passarti la nostra esperienza ...... e tu poi farai la tua strada ma, questa vena comica, mi mancava.

                  Ho scritto mille volte che, oramai da tanti anni (anche molto prima di essere moderatore), ho preso l'abitudine di guardare il riferimento alla provenienza di un interlocutore che non conosco prima di rispondere.

                  Il motivo è semplicissimo...... se leggo che abita in una bellissima frazione di 4 case a 2500 metri sulle Alpi, a parte il gesto di utilizzare una carabina per cercare di abbattere un animale (non necessariamente i miei), probabilmente avrà esperienze e situazioni di caccia al 90% diverse dalle mie di cacciatore di collina.

                  Me ne ero reso conto molto presto (è sufficiente prestare attenzione agli altri oltre che a se stessi, sport sempre più raro, specialmente sui social) ragionando di ottiche. Contorniato da cacciatori che hanno le mie stesse esigenze, capitavano interlocutori con esigenze praticamente opposte.

                  Il primo pensiero è: "questo è stupido e si sbaglia". Non esprimi subito questo giudizio (quanti problemi sui social si risparmierebbero applicando questa regola basilare ?) e cerchi di capire meglio.......... e scopri un mondo che non ti appartiene. Un mondo fatto spesso (non sempre.... ricordo di aver fatto qualcosa di caccia in zona Alpi ed esiste la versione dura e pura ma anche la versione più soft) di uscite di caccia di più giorni, di ambienti belli ed assolutamente feroci con gli sprovveduti.

                  A quel punto capisci che, quella schifezza di ottichina Leupold da 334 grammi abbastanza solida da sbattere sulle rocce, in quegli ambienti è più adatta alla tua mastodontica ottica "premium". Quindi ognuno ha ragione.... ma a casa sua.

                  Fatta questa premessa ti dico perché ho messo le faccine che ridono (non certo per prenderti in giro).

                  Ho le mie idee in fatto di distanze, calibri e palle, non è un segreto e non ho mai bannato chi ha idee diverse dalle mie. Un giorno arriva questo ragazzo sul forum, molto irruento come tutti i giovani (non so se ti ricorda qualcuno ? [:D]), e ci dice che non capiamo niente, dovrebbero essere vietati tutti i calibri con velocità inferiori al 270 weatherby o con palla più dura di una ballistic tip (già troppo dura per i suoi standard)........... apriti cielo.

                  Si cerca di dargli una calmata ma è impossibile..... per evitare caciara, provo a scrivergli in privato.

                  Mi spiega il suo regolamento di caccia (a proposito di regolamenti folli)..... da lui è "piano libero", nella sua riserva più o meno comunale ci sono 200 cacciatori e sono disponibili meno di 50 abbattimenti complessivi (fra camosci, cervi, caprioli.... delle varie classi). Il giorno dell'apertura si esce.... e, man mano che si spara, chi spara avvisa che non è più disponibile il tal animale. Chi spara ad un animale che non è più in lista.... rimane a casa gli anni successivi. Circa a metà mattina, gli animali sono finiti........ e quindi, l'intera stagione di caccia, dura all'incirca 4 o 5 ore di una unica giornata, rarissimo che serva il secondo giorno [occhi][occhi][occhi]

                  Il calibro radente serve per tirare anche a 6/700 metri perché, se sul versante di fronte vedi tre camosci più alti o più bassi rispetto a te e varrebbe la pena portarsi almeno alla stessa quota, non lo fai perché, in quello stesso momento, probabilmente almeno un altro cacciatore lontanissimo da te è li pronto per sparare Drool]Drool]Drool]Drool]

                  Se vedi..... tiraaaaaaa prima che tiri un altro [:-clown]

                  Detto dello squallore della cosa........ i luoghi sono da incorniciare ma è matrigna natura, tutti strapiombi e rocce cedevoli. Mi gira qualche foto e rabbrividisco...... foto sue di recuperi di animali dove, onestamente, la probabilità di lasciarci la pelle è veramente altissima. Lui stesso ha alcune fratture e tagli inquietanti ricuciti ovunque che sembra Rambo.

                  Mi dice "adesso capisci perchè, se tiro un animale in quel punto di 3x3 metri, non posso permettermi che faccia un metro in più perché precipita per 200 metri in un orrido ?

                  Si, io ho capito Drool]...... poi ho cercato di spiegargli che, i suoi posti ed esigenze, non erano così comuni. Quindi io capivo lui nei suoi luoghi e lui doveva capire me che non caccio in posti così estremi.


                  Passano un poco di anni....... e vedo scritte le stesse cose sulla necessità di fermarlo sul posto................. in ambienti, meravigliosamente, dolci e paciocconi. E' stato questo abbinamento che mi ha fatto ridere
                  Ultima modifica paolohunter; 07-10-22, 11:10.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #294
                    Originariamente inviato da paolohunter

                    Passano un poco di anni....... e vedo scritte le stesse cose sulla necessità di fermarlo sul posto................. in ambienti, meravigliosamente, dolci e paciocconi. E' stato questo abbinamento che mi ha fatto ridere
                    Non ho la tua età quindi non so cosa succedeva negli anni (troppo) passati che rammenti [:D].

                    Ti posso dire che, il racconto che ho fatto è frutto della fantasia ma raggruppa le problematiche a cui si va in contro sparando nel blatt ai cinghiali in selezione.

                    A onor del vero se uno caccia la mattina le cose sono leggermente (ma non totalmente) diverse.

                    Ti riassumo........a buio, te entreresti in un macchione di rovi, carponi, con la lampadina in testa sapendo che li è entrato un cinghiale, sicuramente colpito, dalla tua fucilata?

                    Risposta A. Si, ma anche se morto le possibilità di ritrovarlo sono molto poche......se è ancora vivo invece è molto più probabile........che lui trovi te!
                    Ma se lo trovi lo recuperi.

                    Risposta B. No. Chiamo il cane che verrà (se va bene) la mattina successiva e se morto te dovrai comunque buttare tutto se ancora vivo.....rifletti bene su cosa hai fatto a quella povera bestia.


                    Prima di tutto questo però, puoi decidere di buttare (ma non è per nulla detto) qualche etto di carne e recuperare il verro "comodamente" nel campo dove è uscito sparando nella spalla/collo.

                    Scegli.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #295
                      TEDDY e SOCIO
                      Ho provato a spiegare cose molto semplici e di facile evidenza. Prendo atto che, con voi, non ha funzionato (anche perché, se uno non è interessato ad ascoltare, è totalmente inutile insistere).

                      Non intendo perdere altro tempo a spiegare o fare esempi a chi non ascolta neppure le motivazioni dell'altro. Io mi fermo qui Drool]Drool]Drool]Drool]

                      La mia linea come moderatore in questa sezione è, a detta di alcuni, fin troppo morbida e permissiva. Ne prendo atto. A livello personale non amo le imposizioni dall'alto (come i regolamenti-scemi) ma, mi rendo conto che, spesso, non rimane evidentemente altra strada.

                      Per cui, ognuno del suo parere ma chiederei di non far troppa pubblicità ad una pratica che, personalmente, ritengo non abbia alcun senso pratico.

                      Commenta

                      • deca
                        ⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 673
                        • liguria

                        #296
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Non ho la tua età quindi non so cosa succedeva negli anni (troppo) passati che rammenti [:D].

                        Ti posso dire che, il racconto che ho fatto è frutto della fantasia ma raggruppa le problematiche a cui si va in contro sparando nel blatt ai cinghiali in selezione.

                        A onor del vero se uno caccia la mattina le cose sono leggermente (ma non totalmente) diverse.

                        Ti riassumo........a buio, te entreresti in un macchione di rovi, carponi, con la lampadina in testa sapendo che li è entrato un cinghiale, sicuramente colpito, dalla tua fucilata?

                        Risposta A. Si, ma anche se morto le possibilità di ritrovarlo sono molto poche......se è ancora vivo invece è molto più probabile........che lui trovi te!
                        Ma se lo trovi lo recuperi.

                        Risposta B. No. Chiamo il cane che verrà (se va bene) la mattina successiva e se morto te dovrai comunque buttare tutto se ancora vivo.....rifletti bene su cosa hai fatto a quella povera bestia.


                        Prima di tutto questo però, puoi decidere di buttare (ma non è per nulla detto) qualche etto di carne e recuperare il verro "comodamente" nel campo dove è uscito sparando nella spalla/collo.

                        Scegli.
                        Hai dimenticato la risposta C...
                        Non siamo obbligati a sparare...

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #297
                          Originariamente inviato da deca
                          Hai dimenticato la risposta C...
                          Non siamo obbligati a sparare...
                          E' ovvio che in caso di incertezza non si spara!!

                          Il fatto è che con un colpo ben indirizzato nel blatt, e quindi tirato con tutte le accortezze del caso, fa andare il cinghiale nell' ormai famoso e intricato "broto" pieno di rovi.

                          Te, dopo aver tirato, e aver trovato sangue, sei sicuro che la palla sia finita dove volevi? Perchè se hai preso correttamente nel blatt....puoi entrare a buio nei rovi e cercare, magari non trovi il cinghiale, ma di sicuro non ti carica in quanto è già morto.....ma se non lo hai preso dove volevi?

                          Insomma....sei li, in piedi davanti a quel grosso "forangone" di rovi dove è evidente che il cinghiale è entrato perdendo sangue.....che fai?
                          Sei così sicuro delle tue capacità di tiratore e, certo di aver colpito dove volevi, entri nei rovi o.................

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:10 PM ----------

                          Originariamente inviato da paolohunter
                          Per cui, ognuno del suo parere ma chiederei di non far troppa pubblicità ad una pratica che, personalmente, ritengo non abbia alcun senso pratico.
                          Rispetto il tuo pensiero.

                          Ma non mi sento di chiederti di fare pubblicità a quanto asserisci, perché, per mia esperienza personale, nella selezione al cinghiale, nelle mie zone, con l' attuale situazione circa il servizio di recupero.....mi è costata qualche capo perso!

                          Quindi, riassumendo e cercando il massimo della chiarezza.....DA ME, NELLE MIE ZONE DI CACCIA, SE VUOI OTTIME POSSIBILITA' DI RECUPERARE UN CINGHIALE TIRATO ALL' ASPETTO, SOPRATUTTO DI SERA, TIRA DALLA SPALLA IN AVANTI CON UN CALIBRO MEDIO.
                          SE NON SEI RAGIONEVOLMENTE CERTO DI COLPIRE COLLO O SPALLA AL CINGHIALE E' MEGLIO CHE EVITI DI SPARARE. SALVO IL CASO IN CUI ESSO SIA NEL BEL MEZZO DEL NULLA E BEN LONTANO DA BOSCHI. CHE NELLE MIE ZONE SONO INTRICATISSIMI (E PROPRIO PER QUESTO MOLTO AMATI DAI NERI SUIDI).

                          Poi in altre zone può benissimo valere il contrario.
                          Drool]
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #298
                            ambienti dolci e paciocconi.................................……………….

                            Vorrei che tu venissi a caccia con me .... poi volutamente sparo dietro la spalla e ti dico : " ora Paolo vai a recuperarlo... io ti aspetto a bar! "

                            Ps. Ti lascio il pandino ... io al bar vado a piedi... tanto arrivo comunque prima.
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • deca
                              ⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 673
                              • liguria

                              #299
                              Perdonatemi... sarò io strano...ma primo nessuno mi obbliga a sparare... secondo se avete paura ad entrare nei rovi con un cinghiale di 30 kg...
                              Sparate al mattino quando avete tutto il tempo per fare con calma
                              Il cinghiale di 100kg non tirategli se è una giungla così ostica
                              Poi per carità ognuno è libero di fare quello che vuole ma non cercate di "farmi passare le braghe dalla testa" si dice da noi...
                              Regola n.1 non siamo obbligati a sparare

                              Commenta

                              • cioni iliano
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2017
                                • 3479
                                • castelfiorentino
                                • setter

                                #300
                                Originariamente inviato da deca
                                Perdonatemi... sarò io strano...ma primo nessuno mi obbliga a sparare... secondo se avete paura ad entrare nei rovi con un cinghiale di 30 kg...
                                Sparate al mattino quando avete tutto il tempo per fare con calma
                                Il cinghiale di 100kg non tirategli se è una giungla così ostica
                                Poi per carità ognuno è libero di fare quello che vuole ma non cercate di "farmi passare le braghe dalla testa" si dice da noi...
                                Regola n.1 non siamo obbligati a sparare
                                La paura ci salva la vita. Non il panico. La paura è quel sentimento che ci permette di affrontare con razionalità i pericoli e averne ragione. Sottovalutare niente. Mai. Lei Deca esercita la selezione al cinghiale?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..