Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #121
    Originariamente inviato da matteo1966
    Spero tu non faccia queste prove sulla pelle degli animali
    sparerò a 50m e 100m pochi colpi di prova a sagoma, visto che sono solo 20cartucce che ne possiedo.
    se resta nei 2cm di tollerabilità (dovrebbe andare più alto della munizione attuale vista maggiore velocità, cb e minore peso) fino ai 100m immagino sia eticamente corretto no?

    di sicuro è più etico delle cartucce sopracitate che finora mi sono costate inseguimenti e ribattute nonostante la taratura MPBR fatta con tiratori più competenti di me.
    e soprattutto è una cosa ridicola che se va bene trovi un pacco solo di una munizione specifica per armeria.

    fortunatamente pare qualcosa si sia smossa dai fornitori.
    basta Fiocchi, quelle non mancano mai...ma ne avessi trovata una adeguata alle mie esigenze
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • mountain
      ⭐⭐
      • Apr 2017
      • 458
      • Trentino

      #122
      Originariamente inviato da Frank88
      sparerò a 50m e 100m pochi colpi di prova a sagoma, visto che sono solo 20cartucce che ne possiedo.
      se resta nei 2cm di tollerabilità (dovrebbe andare più alto della munizione attuale vista maggiore velocità, cb e minore peso) fino ai 100m immagino sia eticamente corretto no?

      di sicuro è più etico delle cartucce sopracitate che finora mi sono costate inseguimenti e ribattute nonostante la taratura MPBR fatta con tiratori più competenti di me.
      La taratura va fatta sul modo di sparare di chi usa l’arma a caccia. A meno che tu non sappia già in partenza che chi ti tara l’arma spara esattamente come te lascia assolutamente perdere. Metti un bersaglio bello grande a 100 metri e fai un paio di colpi, se non sono vicini fanne un terzo, potrebbe essere che passando da un tipo di palla all’altra la canna si debba “ramare”. Dai la correzione necessaria all’ottica considerando di cover colpire circa 4 cm. sopra al punto in cui miri. Una volta regolata l’ottica fai altri due colpi in modo che il reticolo si assesti prima di dare altre correzioni.

      Si parlava di cacciare cinghiali, non mosche. Se colpisci più o meno dove vuoi colpire smetti di sparare e usa gli altri colpi per la caccia. L’importante è che tu ti senta sicuro di quello che fa l’arma, se non ti senti sicuro anche con l’arma migliore del mondo avrai pochi risultati.

      Finito al poligono pulisci la canna con degli scovolini asciutti, prima in bronzo e poi con il crine o con i feltrini. Mi raccomando, che non ci sia traccia di olio sugli scovolino e sulla bacchetta altrimenti il primo colpo può essere fuori di parecchio.

      Visto che arrivi da esperienze non troppo positive, e sicuramente anche il morale ne risente, cerca di non rischiare il tiro. Se tutto va come si deve con le DK non dovresti avere problemi, l’unico problema dovrebbe essere quello di dove mettere la carne…….

      Scusa se mi sono permesso di darti dei consigli che chi pratica la caccia di selezioni riterrà ovvi, ma da quello che ho capito nelle vostre zone questo tipo di caccia è abbastanza nuovo e chiaramente “nessuno nasce imparato”.

      Facci sapere come vanno le prossime uscite, e di nuovo in bocca al lupo.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #123
        Per risparmiare cartucce, è meglio farsi tarare l'arma da tiratori competenti. Logicamente l'ultima verifica la farà l'utilizzatore dell'arma. Se ci dovessero essere delle differenze di pochi centimetri io lascerei stare l'ottica e mi concentrerei di più sulla tecnica di tiro. Le differenze sostanziali che possono riguardare gli organi di mira si verificano con le mire metalliche. Io non utilizzo le fiocchi, conosco chi utilizza le EPN e i cinghiali li ammazza, inoltre parla di ottima precisione. Sono sempre convinto che per abbattere un incassatore come il cinghiale, la distanza conta più della cartuccia. Se non mi credete datemi qualsiasi tipo di cartuccia commerciale e vi dimostro che la giusta distanza rende qualsiasi tipo di cartuccia efficace allo scopo.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #124
          Originariamente inviato da Frank88
          sparerò a 50m e 100m pochi colpi di prova a sagoma, visto che sono solo 20cartucce che ne possiedo.
          se resta nei 2cm di tollerabilità (dovrebbe andare più alto della munizione attuale vista maggiore velocità, cb e minore peso) fino ai 100m immagino sia eticamente corretto no?

          di sicuro è più etico delle cartucce sopracitate che finora mi sono costate inseguimenti e ribattute nonostante la taratura MPBR fatta con tiratori più competenti di me.
          e soprattutto è una cosa ridicola che se va bene trovi un pacco solo di una munizione specifica per armeria.

          fortunatamente pare qualcosa si sia smossa dai fornitori.
          basta Fiocchi, quelle non mancano mai...ma ne avessi trovata una adeguata alle mie esigenze
          Frank non ti voglio disilludere ma... anche le dk miracoli non ne fanno.

          Segui i consigli di Mountain, sono bibbia, ma ricordati sempre che quello che conta di più in assoluto sui cinghiali è il piazzamento del colpo.

          Un 30/06 piazzato alla base del collo o nella spalla farà cadere sul posto qualsiasi cinghiale.... indipendentemente dalla palla (e dalla distanza)!

          Arma precisa e ben tarata, fiducia nella stessa, massima calma al momento del tiro e ottimi appoggi sono ESSENZIALI.

          Il tipo di palla viene molto molto molto dopo.
          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 27-09-22, 09:24.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #125
            Originariamente inviato da mountain
            La taratura va fatta sul modo di sparare di chi usa l’arma a caccia. A meno che tu non sappia già in partenza che chi ti tara l’arma spara esattamente come te lascia assolutamente perdere. Metti un bersaglio bello grande a 100 metri e fai un paio di colpi, se non sono vicini fanne un terzo, potrebbe essere che passando da un tipo di palla all’altra la canna si debba “ramare”. Dai la correzione necessaria all’ottica considerando di cover colpire circa 4 cm. sopra al punto in cui miri. Una volta regolata l’ottica fai altri due colpi in modo che il reticolo si assesti prima di dare altre correzioni.

            Si parlava di cacciare cinghiali, non mosche. Se colpisci più o meno dove vuoi colpire smetti di sparare e usa gli altri colpi per la caccia. L’importante è che tu ti senta sicuro di quello che fa l’arma, se non ti senti sicuro anche con l’arma migliore del mondo avrai pochi risultati.
            la taratura la faccio io, sparando io! ovviamente.
            ma avere accanto uno che ti segue passo passo per non fare errori grossolani lo reputo essenziale.
            i consigli sono tutti ben accetti grazie!
            [MENTION=16871]SPRINGER TOSCANO[/MENTION] riguardo al piazzamento, ovviamente hai ragione a mani basse.
            ma purtroppo quello certe volte, pure in condizioni ottimali, ci si mette la sfiga. e soprattutto il fatto che spesso il colpo è arrivato...appena dietro la spalla.

            ---------- Post added at 10:24 AM ---------- Previous post was at 10:14 AM ----------

            Originariamente inviato da sly8489
            Per risparmiare cartucce, è meglio farsi tarare l'arma da tiratori competenti. Logicamente l'ultima verifica la farà l'utilizzatore dell'arma. Se ci dovessero essere delle differenze di pochi centimetri io lascerei stare l'ottica e mi concentrerei di più sulla tecnica di tiro. Le differenze sostanziali che possono riguardare gli organi di mira si verificano con le mire metalliche. Io non utilizzo le fiocchi, conosco chi utilizza le EPN e i cinghiali li ammazza, inoltre parla di ottima precisione. Sono sempre convinto che per abbattere un incassatore come il cinghiale, la distanza conta più della cartuccia. Se non mi credete datemi qualsiasi tipo di cartuccia commerciale e vi dimostro che la giusta distanza rende qualsiasi tipo di cartuccia efficace allo scopo.
            bhe la distanza..sì.
            sicuramente già perchè a breve distanza (se conosci la traiettoria e gli zeri della tua taratura) è più facile mettere la palla esattamente dove vuoi (in questo caso, entro gli 80, il colpo al rachide e collo è fattibile e qualsiasi cartuccia lo ferma)
            alla stessa distanza, pure colpendo alla spalla, effettivamente ogni cartuccia con discreta costanza se non lo ha inchiodato, per lo meno non ha fatto più di 50m (anche se 50m in un roveto, canneto, erbaccia alta etc sembrano pochi ma sono guai, perchè spesso e volentieri non trovi nessuna traccia di sangue..per poi trovare direttamente l'animale)

            con le munizioni "scarse" che ho tirato (o la mano scarsa? di alcuni che non tracce di sangue, non reperiti manco a posteriori, non lo sapremo mai), i problemi iniziavano ai 100 e si esacerbavano dai 150. colpi poi risultati a segno...dopo aver scarpinato non poco e ogni tanto pure dovuto tirare il colpo di misericordia.

            purtroppo però riguardo alle EPN fiocchi, sia a caccia che a cartoncino, non posso concordare sulla precisione. E posso pure citare due cartucce che non hanno sparato del tutto, dello stesso pacco.
            Ultima modifica Frank; 27-09-22, 09:30.
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #126
              Originariamente inviato da mountain
              La taratura va fatta sul modo di sparare di chi usa l’arma a caccia. A meno che tu non sappia già in partenza che chi ti tara l’arma spara esattamente come te lascia assolutamente perdere. Metti un bersaglio bello grande a 100 metri e fai un paio di colpi, se non sono vicini fanne un terzo, potrebbe essere che passando da un tipo di palla all’altra la canna si debba “ramare”. Dai la correzione necessaria all’ottica considerando di cover colpire circa 4 cm. sopra al punto in cui miri. Una volta regolata l’ottica fai altri due colpi in modo che il reticolo si assesti prima di dare altre correzioni.

              Si parlava di cacciare cinghiali, non mosche. Se colpisci più o meno dove vuoi colpire smetti di sparare e usa gli altri colpi per la caccia. L’importante è che tu ti senta sicuro di quello che fa l’arma, se non ti senti sicuro anche con l’arma migliore del mondo avrai pochi risultati.

              Finito al poligono pulisci la canna con degli scovolini asciutti, prima in bronzo e poi con il crine o con i feltrini. Mi raccomando, che non ci sia traccia di olio sugli scovolino e sulla bacchetta altrimenti il primo colpo può essere fuori di parecchio.

              Visto che arrivi da esperienze non troppo positive, e sicuramente anche il morale ne risente, cerca di non rischiare il tiro. Se tutto va come si deve con le DK non dovresti avere problemi, l’unico problema dovrebbe essere quello di dove mettere la carne…….

              Scusa se mi sono permesso di darti dei consigli che chi pratica la caccia di selezioni riterrà ovvi, ma da quello che ho capito nelle vostre zone questo tipo di caccia è abbastanza nuovo e chiaramente “nessuno nasce imparato”.

              Facci sapere come vanno le prossime uscite, e di nuovo in bocca al lupo.
              Su quello che ho evidenziato in neretto vorrei aggiungere il solito accadimento personale (serve anche la teoria ma, la pratica, è una maestra di vita).

              Sono ad una gara. Sono arrivato tardi, praticamente tutte le linee sono già prenotate per le prime due ore circa e hanno già tirato fuori i soliti punteggi mostruosi. La mia gara non è ancora cominciata..... e sparerò nelle ore peggiori dovendo far meglio di punteggi molto difficili da battere fossi stato in linea all'alba.

              Nella vita ho affrontato con moltissima grinta il più importante sport della mia vita, il basket. Dopo 11 anni di agonismo a senso unico (qualsiasi altra cosa veniva molto dopo), la carica agonistica si era stemperata alquanto. Ho vissuto tutte le esperienze successive con uno spirito decisamente Decoubertiano. In genere, pur all'interno di una gara, gareggiavo con me stesso. Nella corsa (quando avevo addirittura due ginocchia [:-clown]) e negli altri sport tipicamente olimpici, cercavo di battere i miei tempi precedenti e, se succedeva, ero felice nonostante, magari, una posizione modesta nella classifica finale.
              Stessa cosa per il tiro. Ora per semplicità mi definisco "ex garista" ma, in realtà, garista in senso stretto non lo sono mai stato. Frequentavo quei circuiti, sparavo al meglio delle mie possibilità (collezionando, tranne rare eccezioni, punteggi dal quinto/sesto al decimo per il solito tiro alla cazzium che riuscivo sempre a dare).

              Comunque..... in quella gara non ho ancora sparato ed è già finita (e non mi può interessare meno). C'è uno di quelli che spara per vincere che conosco bene. Due chiacchiere, le solite prese in giro che ha fatto quel punteggio per l'arma e non per la bravura..... insomma, ci scambiamo arma e munizioni con la promessa di non toccare le rispettive regolazioni.

              Tiro un colpo di prova e mi va completamente da una parte, alzo perfetto ma deriva spostata di una spanna. Comincio a maledirlo in aramaico, penso che, per farmi uno scherzo, ha dato una sterzata vertiginosa alla torretta laterale.

              Come promesso non tocco niente e faccio la serie..... mirando 2 dita fuori dall'ultimo cerchio dei bersagli. Finito di sparare vado per "ringraziarlo" dello scherzo e vedo che, anche lui, è abbastanza nero.

              Quando ci hanno dato i bersagli, lui ha fatto un foro esattamente come il mio ma in senso opposto e, come me, ha fatto la serie mirando un punto immaginario da una parte.

              Questo è successo a due garisti che, bene o male, non dovrebbero poi sparare con impostazioni diverse.

              Poi incontro amici cacciatori che, 14 anni prima, hanno fatto tarare l'arma dall'armaiolo, come non bastasse con una munizione che poi hanno cambiato qualche anno dopo.


              Tornando a quelle, preziosissime, 20 cartucce. Tu devi tirarne una al meglio delle possibilità. Non devi guardare dove è finita rispetto al bersaglio. Se sei ragionevolmente sicuro di averla tirata bene, ti fermi. Se hai un dubbio, ne tiri una seconda sempre al meglio (ma, solo in questo caso, guardi prima dove è andata l'altra).

              Fatto questo con uno o due colpi (NON HO SCRITTO TRE O PIU'), aspetti 10 minuti e ti rilassi, se fumi ti fumi una sigaretta, oppure bevi un sorso d'acqua, se sei in compagnia di una bella donna, la baci appassionatamente.

              Poi prendi le cartucce "solite" usa e getta e, sempre al meglio, ne tiri tre su un altro bersaglio.

              Sovrapponi i due bersagli........ e vedi se la o le DK sono cadute in mezzo alle altre.

              Commenta

              • Sergordon
                Cow Kill 2014
                • Jan 2007
                • 6416
                • Divignano, Novara, Piemonte.
                • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

                #127
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Frank non ti voglio disilludere ma... anche le dk miracoli non ne fanno.

                Segui i consigli di Mountain, sono bibbia, ma ricordati sempre che quello che conta di più in assoluto sui cinghiali è il piazzamento del colpo.

                Un 30/06 piazzato alla base del collo o nella spalla farà cadere sul posto qualsiasi cinghiale.... indipendentemente dalla palla (e dalla distanza)!

                Arma precisa e ben tarata, fiducia nella stessa, massima calma al momento del tiro e ottimi appoggi sono ESSENZIALI.

                Il tipo di palla viene molto molto molto dopo.
                Condivido, per questo esemplare di 130 kg. arma 30/06 e colpo piazzato nel collo, fulminato sul posto a 130 mt[vinci]



                La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #128
                  Originariamente inviato da Sergordon
                  Condivido, per questo esemplare di 130 kg. arma 30/06 e colpo piazzato nel collo, fulminato sul posto a 130 mt[vinci]



                  Colpiti così calibro e palla passando in secondo piano

                  Avere calibri adeguati (comunque piuttosto veloci) e palle giuste (che per me vuol dire tendenzialmente morbide e pesanti per il calibro) aiuta in caso di errori.

                  Quando il colpo finisce dietro la spalla....una palla veloce e che lavora aiuterà a far fare meno strada al cinghiale.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • enrico.83
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 2724
                    • Bologna

                    #129
                    Originariamente inviato da mountain
                    Finito al poligono pulisci la canna con degli scovolini asciutti, prima in bronzo e poi con il crine o con i feltrini. Mi raccomando, che non ci sia traccia di olio sugli scovolino e sulla bacchetta altrimenti il primo colpo può essere fuori di parecchio.
                    Anche la benzina (tipo Zippo) potrebbe lasciare residui?

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6204
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #130
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Anche la benzina (tipo Zippo) potrebbe lasciare residui?
                      Meglio il petrolio lampante meglio conosciuto come bianco.

                      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #131
                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Anche la benzina (tipo Zippo) potrebbe lasciare residui?
                        io l'ho usata quando avevo la cz in 223. dentro trovai tutta ruggine.... per me è ottima per togliere il grosso e dare una passata finale che deve essere sempre seguita da una leggera passata d'olio. passare benzina zippo e poi riporre l'arma asciuga troppo la canna.

                        la uso tutt'ora ma seguo questo procedimento.
                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #132
                          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                          io l'ho usata quando avevo la cz in 223. dentro trovai tutta ruggine.... per me è ottima per togliere il grosso e dare una passata finale che deve essere sempre seguita da una leggera passata d'olio. passare benzina zippo e poi riporre l'arma asciuga troppo la canna.

                          la uso tutt'ora ma seguo questo procedimento.
                          Sgrassare completamente un pezzo di ferro non trattato con protezioni antiruggine e lasciarlo così in armadio (ambiente che tende a rimanere abbastanza umido) è abbastanza masochistico.

                          Sgrassato lo tieni se, il giorno dopo, hai intenzione di andare a caccia.


                          Comunque ho la mia quota di danni..... circa un paio di anni fa, non ho ancora capito come, si è rovesciato parte del liquido (veramente molto aggressivo) che si forma nei contenitori di prodotti per assorbire l'umidità in eccesso.

                          L'effetto corrosivo credo partirebbe dopo una frazione di secondo ma, se non ti succede in diretta, ha tempo per far danni immondi.

                          Nella sfortuna (o imperizia) ha colpito in un armadio importante ma dove non tengo le armi della fascia che uso più spesso e sono quindi anche mediamente molto più care. Il danno è limitato ad una cifra "solo" molto vicina ai 4 zeri e mi ha complicato terribilmente la vita.

                          Ho molte armi che, un tempo, potevano valere.....400 euro ? Ora, con quello sfregio (curato ma visibile), probabilmente non ne prenderei 150...... e che senso ha cedere un'arma perfetta a 150 euro ? Sono letteralmente diventate incedibili [:-clown][:-clown]

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #133
                            Originariamente inviato da Sergordon
                            Condivido, per questo esemplare di 130 kg. arma 30/06 e colpo piazzato nel collo, fulminato sul posto a 130 mt[vinci]



                            Animale colpito in maniera eccellente. Bravo!
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • Massimiliano
                              Amministratore - Fondatore
                              • Mar 2005
                              • 13346
                              • Lugano
                              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                              #134



                              Ieri sera alle 19.55 questa sterla di 60kg.. R8 7x64 rws evo 159 grani. Collassata dopo 20 metri dal punto di sparo.
                              Massimiliano

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #135
                                Originariamente inviato da Massimiliano
                                ................
                                Ieri sera alle 19.55 questa sterla di 60kg.. R8 7x64 rws evo 159 grani. Collassata dopo 20 metri dal punto di sparo.
                                Complimenti

                                Hai avuto una crisi d'identità o ti sono forse caduti due denti per colpa dei 20 metri ?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..