Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #106
    Capriolo...... veramente qualcuno ha avuto il coraggio di consigliarti la URP (o volevi scrivere MRP ?) per il 300wm ?

    Non è che ha una sorella e tu l'hai infastidita ?

    ---------- Messaggio inserito alle 12:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:08 PM ----------

    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    Paolino rinvieniti.....la ACCUBOND LONG RANGE DA 168 è prodotta da NOSLER non da HORNADY![:142][:142]

    Teddy non solo non gli ha consigliato la polvere....ma nemmeno il calibro.

    Detto questo, il calibro comunque funzionerà e bene per quello che deve fare Capriolo.
    Vero.... ero sconvolto da URP e non ho capito più niente

    Ho fatto una ricarica per un'arma folle in 300wm e canna da 50 cm...... neppure in quel caso mi sarei azzardato ad utilizzare la URP (che, a mio avviso, è già abbastanza ai limiti in un 30-06 anche se utilizzabile).

    Nelle ricariche moderne, la URP è una delle preferite di quelli che ricaricano 7x64 o 30-06 con monolitiche sottocalibrate ad anelli, che richiedono una polvere decisamente vivace e una certa crimpatura per lavorare bene.

    Commenta

    • mountain
      ⭐⭐
      • Apr 2017
      • 458
      • Trentino

      #107
      Originariamente inviato da paolohunter
      Capriolo...... veramente qualcuno ha avuto il coraggio di consigliarti la URP (o volevi scrivere MRP ?) per il 300wm
      [stop]

      Se ho capito bene si parlava di 300 Wsm, ecco il perché della Norma URP.

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #108
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #109
          il pelo non si butta mai! ma si deve tentare almeno di fa bella figura, 4 insieme richiedono lombi olimpionici e asta al titanio.

          ciò detto, il problema non è i cinghiali a distesa, ma gli errori di balistica terminale a quanto pare grossolani.
          ps: ho rimediato un pacco di DK 180, 65neuri
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #110
            Originariamente inviato da Frank88
            ps: ho rimediato un pacco di DK 180, 65neuri
            Buona notizia. Il prezzo è nella norma, se ben ricordo.
            Ma buona fino a un certo punto, una scatola è poca: per la taratura cerca di usarne il meno possibile. Altrimenti rischi di rimanere con poche cartucce per caccia. Tieni presente che quando si finisce una scatola, si ricomincia da capo con la taratura, a meno che tu abbia preso più scatole riportanti lo stesso numero di lotto, allora si puo' evitare una nuova taratura. Per questo quando sto per finire le cartucce, ne cerco più scatole che devono assolutamente avere lo stesso numero di lotto.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Frank
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1542
              • Regno Borbonico

              #111
              il bello è che è unico e irripetibile e il fornitore ha risposto...meglio non replicare le parole esatte.

              le terrò com reliquia, almeno 5 colpi a tarare se ne vanno e fine pacco.
              va male così, tanto mo cominciano i canari e i selettori come me si danno ad altro.
              speriamo nel dopoguerra
              Ultima modifica Frank; 24-09-22, 21:01.
              «Contro di te sarei preda o predatore?»

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #112
                Originariamente inviato da Frank88
                non UNA armeria.
                una regione praticamente.
                Ti capisco bene perché ho alcuni amici in aree dove, la caccia a canna rigata, muove i primi passi e, la scelta, è sottozero.

                Anche l'ultima che hai nominato è una cartuccia (volevo scrivere cartucciaccia ma non sarebbe corretto, nasce per uno scopo e quello fa, probabilmente anche bene).

                Visto che hai un calibro particolarmente comune, mi sarei aspettato maggior imprenditorialità dalle armerie (almeno le maggiori) della tua regione.

                Quando ero bambino (ed addirittura già avevano inventato la polvere da sparo [:D]), nelle armerie, il 95% del venduto era costituito da sacchetti di plastica (neppure uno schifo di scatolina di cartoncino) stipati di munizioni del 12 fondello tipo 1 (e se fosse esistito uno zero.... vai di zero) caricati con una dose (in genere bassa) di una polvere (spesso anche un mix... ndo coyo coyo, conoscevo un bambino [:D] che, ogni tanto, ne apriva qualcuna per farci bombe) e una dose al risparmio di pallini di piombo delle varie misure.

                Spesso erano marcate con il nome dell'armiere, non pochi avevano nel retro la macchina per confezionarle loro stessi.

                Da allora sono passati all'incirca 45 anni [:-clown], di forse 20 armerie nella mia città ne è rimasta una veramente grossa ed un paio piccole (una dell'epoca di quelle cartucce), l'altra fatta da ragazzi pertiti con il softair e che ora vendono anche armi vere.

                Quelle cartucce in sacchetti non le vedo più (qualche volta se sono in gita a San Marino).

                Da te la selezione sta arrivando. Alcune forme di caccia si ridurranno sempre più. Delle tue armerie, chi non comincia a capire che tira un'aria nuova, presto farà come i dinosauri.

                Proprio nessuna di queste ha quel minimo di spirito di imprenditorialità da capire il cambiamento ? Mi sembra impossibile


                Se tu avessi un 7mm von hofe e pretendessi di trovare ovunque cartucce, saresti un ottimista ma, con un calibro "semplice" è tuo diritto poter scegliere munizioni idonee.


                Cambiando luoghi........ non hai nessuno (amici, parenti) che, ad esempio per lavoro, gira l'Italia ?

                Se ha un Porto d'armi, potresti incaricare lui di prenderti una scatola in trasferta

                ---------- Messaggio inserito alle 11:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Quelle che ho usato fin ora col 243 si sono dimostrate eccellenti. Sierra, hasler e accubond.[COLOR="Silver"]

                ..........................................

                Il 300win mag è una pietra miliare ma a me piacciono le cose diverse da altri e lo short non mi pare inadeguato anzi... spunta le solite velocità del 300 mag con le stesse palle.

                Le 200 grani non mi interessano...
                Accidenti....... accontentarti è veramente difficile

                Lo stesso livello selettivo che hai in fatto di palle, alcuni amici lo hanno in fatto di conquiste amorose. In genere si lanciano con la frase "basta che respiri"

                Non me lo chiedi e quindi ti fornisco un parere sul 300wsm [:D]

                A me è piaciuto. In realtà non ha tecnicamente senso in una Blaser visto che non ha una azione dedicata (come non la ha per i calibri classe 308w).
                In versione commerciale sconta che ha pochi caricamenti ma, quasi tutti, di buon livello.

                Per un uso di precisione sconta bossoli abbastanza irregolari anche nelle marche migliori, almeno un parziale pulizia del colletto non è un brutto upgrade (non serve a nulla per caccia).

                Per il resto, con munizioni "giuste" ha le stesse identiche prestazioni del fratello anziano

                ---------- Messaggio inserito alle 11:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:42 AM ----------

                Originariamente inviato da cioni iliano
                Mi permetta una considerazione sig.Paolo. Non so chi sia stato il suo istruttore di difesa, io le consiglio, se mai si dovesse trovare nella situazione che ha descritto, spari al petto. Se l' aggressore dovesse indossare il giubbotto anti proiettile, prenderebbe una ciilacca da perdere i sensi. Poi ne farebbe quello che vuole. Al bacino non potrebbe impedire di lanciare il coltello.

                Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
                Sono corsi fatti al volo quando, oramai mille anni fa, il mio primo sport era sicuramente quello che poi, in mille versioni, è diventato il tiro dinamico sportivo (non conosco le sigle attuali, come altri sport della mia vita o lo stesso sesso, mi piace praticarli ma non provo emozioni nel vederlo fare agli altri).

                Allora era assolutamente pioneristico e, il vero gusto, era uscire dai soliti poligoni UITS e poter sparare con molti più elementi di libertà che non i canonici cinque colpi intervallati da un bel respiro.

                Se non fosse stato che non avevo amici vicini interessati e quindi andavo sempre solo, avrei potuto innamorarmi anche delle prime versioni di cowboy shooting. Non ho mai comprato abbigliamento in tema (una cosa folcloristica che non mi attirava) ma, un vicino poligono (questo UITS), decise di fare una serata a tema alla settimana..... e, il giovedi, "ammazzavo" sempre almeno un buon 100 barattoli tipo fagioli. La creatività (in sicurezza) con le armi mi ha sempre attirato tantissimo.

                ---------- Messaggio inserito alle 12:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:58 AM ----------

                Originariamente inviato da Frank88
                il pelo non si butta mai! ma si deve tentare almeno di fa bella figura, 4 insieme richiedono lombi olimpionici e asta al titanio.

                ciò detto, il problema non è i cinghiali a distesa, ma gli errori di balistica terminale a quanto pare grossolani.
                ps: ho rimediato un pacco di DK 180, 65neuri
                Spero le hai pagate con una banconota da 137 euro e ti sei fatto dare il resto

                (Le DK in calibro 30 le fanno solo da 165)

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #113
                  Non ti ho chiesto che ne pensi perchè lo so già.

                  hai fatto un commento simile non molto tempo fa.

                  comunque la URP va bene per quel calibro e la proverò :)
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #114
                    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                    [url=https://postimg.cc/4YFvPNRc]
                    Capisco che tu sia un fine intenditore di palle, che hai capito molto meglio di me come si tirano gli animali ma, che tu voglia spiegarmi i grandi segreti della ricarica, forse è ancora prematuro (parere mio, ovvio).

                    Il 300wsm (oltre ad averlo usato a caccia, ricordo di averci fatto le prime gare long range in Italia) è un calibro che conosco abbastanza bene e che gradisce SEMPRE una stessa dose di polvere (diciamo che si parte da quella e poi, se uno vuole complicarsi la vita, può andare a modificare qualcosa..... consiglio poco).

                    Se vuoi usare la URP..... accomodati (il 300wsm è talmente ignorante che potrebbe funzionare bene anche con una ricarica indecente)

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #115
                      non voglio spiegare nulla. nel precedente post hai scritto 300wm...

                      la urp la provo.... se non funziona cambio.. non è un problema.

                      non sono ne un intenditore di palle ne di come si tirano gli animali.

                      io ho espresso il mio parere su come va tirato il cinghiale in selezione per aumentare le possibilità di abbatterlo sul posto e consentire al cacciatore un recupero piu semplice.

                      poi come dico sempre a chi vuol fare come crede: " fai come faresti"
                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #116
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                        non voglio spiegare nulla. nel precedente post hai scritto 300wm...

                        ....................

                        non sono ne un intenditore di palle ne di come si tirano gli animali.

                        io ho espresso il mio parere su come va tirato il cinghiale in selezione per aumentare le possibilità di abbatterlo sul posto e consentire al cacciatore un recupero piu semplice.

                        poi come dico sempre a chi vuol fare come crede: " fai come faresti"
                        Ho scritto 300wm perché ho visto un tuo messaggio dove dicevi di aver preso un "300" ed immaginavo quello più famoso. Se c'erano stati messaggi precedenti (magari scritti in giornate che non riesco a collegarmi, tutto può essere).

                        Sulla seconda...... ogni tanto siamo in perfetto accordo (questa l'hai servita su un piatto d'argento)

                        Sulla terza.... per essere esatti hai dato del bugiardo a chiunque la pensa diversamente da te, non è proprio la stessa cosa di quanto hai scritto adesso.

                        Se poi dovessi mai leggere ciò che ho scritto in proposito, vedrai che non ho MAI consigliato il solo tiro "classico" ma, a seconda di luoghi e situazioni, un ventaglio di possibilità con pregi e difetti.

                        Tirare, con 3 minuti di luce residua, ad un cinghiale dentro una coltivazione è già una enorme fesseria. Farlo con un tiro classico è una quasi certezza di trovarlo solo i giorni successivi, ovviamente marcio. Nel caso. se le distanze sono molto brevi ed hai buona confidenza con la tua arma, io consiglio il tiro in testa. Seconda possibilità, per stare un poco più tranquilli come dimensione bersaglio, la base del collo (considerando che, in un cinghiale, la mobilità è minima) con qualche danno. In quelle situazioni, per rispetto all'agricoltore, il mio tiro principale è sempre quello a dissodare terreno per mandarli via senza ferire nulla...... ma in questo non ho alcuna pretesa di fare proseliti. A me, quando ho un poco di carne all'anno, non ne serve altra e non sono "obbligato" a tirare per forza o per fare esperimenti o per fare un tentativo, non mi interessa Drool] In questo probabilmente sono atipico

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #117
                          Certo! Per me chi afferma che il tiro dietro la spalla blocca sul posto l'animale dice una bugia.

                          Puo capitare per x motivi ma non è la regola.

                          Ma ognuno faccia come crede.. se si trova bene... che continui pure, per le mie zone non è una scelta saggia.

                          Le mie zone... un po ovunque.. far rimanere li l'animale dove tirato deve eseere una priorità.
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #118
                            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                            Certo! Per me chi afferma che il tiro dietro la spalla blocca sul posto l'animale dice una bugia.
                            .................................................. .
                            Ultimo tentativo e poi lascio perdere.

                            Ho tirato per vent'anni sempre e solo dietro la spalla. Tirato X cartucce a X animali e portato a casa X animali (già scritto mille volte..... 4/5 cartucce extra fra "mancati" e "meglio una seconda" su, assolutamente a spanna, 200 animali)

                            Oltre la metà con il buon vecchio 308w ma ho usato abbastanza calibri da evitare di far l'elenco, diciamo dal 243w al 450bm. Tutti gli animali recuperati nell'ambito dei 10/20 a volte forse anche 30 metri. Per daini e cervi maggiori anche 70/100 metri (ma hanno gambe lunghe e, se prendono a far passi in discesa, è un attimo che facciano 100 metri).

                            Sono veramente tanti e qualche eccezione c'è sicuramente stata (ricordo sempre un capriolo tirato con una monolitica in 9,3x62, letteralmente aperto in due ma che ha fatto forse anche 100 o 150 metri, era nel mezzo del campo sotto con una scia di sangue impressionante).

                            Ho avuto qualche problema con una palla bonded, la prima arrivata da noi, inadatta al 308w. Con i cinghiali ho avuto problemi con un 10/15 animali concentrati in un paio di anni, tutti rossi e tutti hanno preso a ruzzolare da dove tirati, complicandomi parecchio il recupero.

                            Animali, 9 volte su 10 (tranne gli ultimi anni), tirati in un campo abbastanza pulito o ai margini delle coltivazioni.

                            Passando al 9,3x62 e in particolare con la speer da 270, non ricordo un solo passo fatto dagli animali............. magari un caso limitato ma circa 20 animali e zero passi, neppure i 10 metri canonici.

                            Negli ultimi anni parecchi problemi in più. Ho cacciato prevalentemente dentro a coltivi in altre zone e, non essendoci una fascia di passaggio fra bosco e campo con vegetazione bassa, non c'è mai un punto dove poter veder bene l'animale e magari tirargli al pulito (fosse anche solo per 4 metri)

                            E' in quella situazione che ho cominciato a tirare anche in altri punti semplicemente perché, cacciando prevalentemente di sera, ogni volta era a rischio ritrovarlo (15 o 20 metri nel grano alto un metro..... cercarlo con la pila è poco saggio, metti poi che sia solo ferito)

                            E' sempre per quei luoghi che ho cominciato ad orientarmi su calibri sempre più grossi. Peccato che, un cambiamento di mentalità del gestore dei luoghi, mi abbia reso complicato "collaudare" per bene le nuove attrezzature

                            Commenta

                            • Frank
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1542
                              • Regno Borbonico

                              #119
                              Originariamente inviato da paolohunter

                              (Le DK in calibro 30 le fanno solo da 165)
                              errore mio. 10,7g
                              pacco vecchio dall'estetica, non quello che vedo sul sito ufficiale.
                              non avrò modo, su 20 cartucce, nè la voglia di tarare di nuovo il tiro,
                              quindi sparerò con la taratura delle winchester powermax 180.
                              vedremo quanto arriverà distante dal punto previsto per quella distanza
                              «Contro di te sarei preda o predatore?»

                              Commenta

                              • matteo1966
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2010
                                • 2051
                                • Liguria
                                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                                #120
                                Spero tu non faccia queste prove sulla pelle degli animali
                                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..