Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #151
    I solventi venivano utilizzati quando si utilizzavano oli detergenti molto aggressivi.

    ---------- Messaggio inserito alle 08:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 PM ----------

    Originariamente inviato da Massimiliano
    circa 100 in condizioni di scarsissima luce vista l'ora ed il bosco..
    z6i 56

    tracce di sangue evidenti anche se ne faceva 50 recupero sarebbe stato senza problemi
    Complimenti per l'ottimo piazzamento della palla, è andata nel punto ideale. Credo che alle 19,55 più che scarsissima visibilità, si può dire che hai tirato con il buio. A 100 metri con il buio non è come tirare con buona visibilità. Ieri sera sono andato per la femmina sottile di capriolo, alle 19,35 ho incominciato a smontare tutto. Invece per il cinghiale resto fino a 4 ore dopo il tramonto, tiro più corto e valutazione della classe più facile.

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4550
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #152
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Con un colpo del genere un cinghiale di pari peso di metri ne avrebbe percorsi 50 (o se in discesa anche di più).

      Tutti i cinghiali che ho tirato io sono stati colpiti più o meno in quel punto. Uno solo ha fatto 20 metri( per altro con il sangue che perdeva lo avresti trovato ovunque), gli altri caduti sul posto e uno solo ha strillato per 10 secondi. Anzi ,anni fa ne ho fulminati due con un solo colpo, e anche in quel caso la palla li ha trapassati tutti e due.
      Per quel che ho visto, fanno molta più strada i caprioli, anche se sono già morti subito dopo lo sparo.

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #153
        Originariamente inviato da bosco64
        Tutti i cinghiali che ho tirato io sono stati colpiti più o meno in quel punto. Uno solo ha fatto 20 metri( per altro con il sangue che perdeva lo avresti trovato ovunque), gli altri caduti sul posto e uno solo ha strillato per 10 secondi. Anzi ,anni fa ne ho fulminati due con un solo colpo, e anche in quel caso la palla li ha trapassati tutti e due.
        Per quel che ho visto, fanno molta più strada i caprioli, anche se sono già morti subito dopo lo sparo.
        Che cal usi? Distanze?
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4550
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #154
          sui cinghiali dai 50 metri ai 150. ,per ora non ho avuto modo di tirare più lungo perchè l'ambiente non me lo consente. Sui caprioli arrivo fino ai 300 ., ma li il terreno è più pulito.
          Questo inverno avrò dei cinghiali anche nella zona dei caprioli, e vedremo cosa capita.

          Calibri 7x64 e 7x65R ,

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #155
            Originariamente inviato da bosco64
            Tutti i cinghiali che ho tirato io sono stati colpiti più o meno in quel punto. Uno solo ha fatto 20 metri( per altro con il sangue che perdeva lo avresti trovato ovunque), gli altri caduti sul posto e uno solo ha strillato per 10 secondi. Anzi ,anni fa ne ho fulminati due con un solo colpo, e anche in quel caso la palla li ha trapassati tutti e due.
            Per quel che ho visto, fanno molta più strada i caprioli, anche se sono già morti subito dopo lo sparo.
            Bosco è quel "più o meno" che fa la differenza.

            Se prendi il nervo vago ok.... altrimenti li cerchi!
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #156
              Originariamente inviato da bosco64
              sui cinghiali dai 50 metri ai 150. ,per ora non ho avuto modo di tirare più lungo perchè l'ambiente non me lo consente. Sui caprioli arrivo fino ai 300 ., ma li il terreno è più pulito.
              Questo inverno avrò dei cinghiali anche nella zona dei caprioli, e vedremo cosa capita.

              Calibri 7x64 e 7x65R ,
              Calibri ottimi [emoji106]

              Tira in piena spalla... dai retta a uno strullo. La sera che tirerai dietro la spalla e l'animale ti allungherà mi rammenterai. Il cinghiale è ignorante.. gli va demolito l'anteriore.
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #157
                da noi il selecontrollo al cinghiale raramente avviene in boschi e rimboschimenti.
                99% delle zone nei decreti sono vigneti, orti, mais, cereali che benissimo quando carichi di frutto, problematico dopo raccolta e trebbiatura/etc.

                ora si cercheranno fichi mandorle e noci in zone ove i proprietari han denunciato danni, ma fino ad aprile la farà da padrone la braccata. inizia la magra per la selezione in inverno…
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • Massimiliano
                  Amministratore - Fondatore
                  • Mar 2005
                  • 13352
                  • Lugano
                  • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                  #158
                  Originariamente inviato da sly8489
                  I solventi venivano utilizzati quando si utilizzavano oli detergenti molto aggressivi.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:27 PM ----------

                  Complimenti per l'ottimo piazzamento della palla, è andata nel punto ideale. Credo che alle 19,55 più che scarsissima visibilità, si può dire che hai tirato con il buio. A 100 metri con il buio non è come tirare con buona visibilità. Ieri sera sono andato per la femmina sottile di capriolo, alle 19,35 ho incominciato a smontare tutto. Invece per il cinghiale resto fino a 4 ore dopo il tramonto, tiro più corto e valutazione della classe più facile.
                  Limite orario consentito in quei giorni era le 20.00
                  senza reticolo illuminato ed un 56 a raccogliere la poca luce sarebbe stato impossibile sparare in effetti.
                  Massimiliano

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6379
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #159
                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Qualunque solvente molto volatile (benzina, acetone, ammoniaca, ecc..) ha questo inconveniente, personalmente anche dopo aver passato lo sramatore (quasi sempre a base di ammoniaca) faccio più passate con il petrolio (kerosene) o anche con il gasolio (se sono armi destinate ad essere sempre "pronte"), poiché sono meno viscosi dell'olio (che invece è ottimo se la conservazione deve essere lunga), ma non lasciano le superfici così secche e sgrassate come i solventi sopra indicati.
                    L'arma sempre pronta io la tratto così dopo il tiro:
                    Pulizia previa oliatura e asportazione del residuo carbonioso , più passate con spazzolino in bronzo , pulizia con carta, Ballistol spazzolato morbido e lasciato agire per una mezz'ora minimo , pulizia con carta (se serve ripetizione del Ballistol), passata semifinale con trielina o avio a sgrassare , a seguire una bella oliata con Ballistol con lo spazzolino morbido e finalmente, più passate con carta igienica ad asportare l'eccesso di olio.

                    Così facendo, l'arma spara sempre in quel punto al primo sparo ed è protetta da accidenti vari a breve periodo.

                    Per lungo periodo non pulisco il Ballistol finale e alla necessità ripasso lo sgrassante e ripeto il ciclo di oliatura e pulizia con carta.
                    Non lascio mai l'arma sporca ![fiuu]

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #160
                      Originariamente inviato da Frank88
                      da noi il selecontrollo al cinghiale raramente avviene in boschi e rimboschimenti.
                      99% delle zone nei decreti sono vigneti, orti, mais, cereali che benissimo quando carichi di frutto, problematico dopo raccolta e trebbiatura/etc.

                      ora si cercheranno fichi mandorle e noci in zone ove i proprietari han denunciato danni, ma fino ad aprile la farà da padrone la braccata. inizia la magra per la selezione in inverno…
                      Da me, in questa parte della provincia di Firenze, il lunedì e il giovedì, giorni non consentiti per la braccata anche in zona non vocata, qualche tirino ai cinghi può capitare. Naturalmente non li aspetteremo in zone aperte ma nel fitto. Gioca molto la tracciatura. Da noi ci sono boschi con estensione ragguardevole che permette di ottimizzare questa caccia in ogni periodo dell'anno. Come tutto nella vita è sacrificio, tempo e mestiere.
                      Saluti.

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20199
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #161
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto

                        Tira in piena spalla...
                        Ma che ti resta difficile dietro l'orecchio un pochino più in basso: è collo pieno. Si spengono lì.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • DFS
                          ⭐⭐
                          • Oct 2007
                          • 752
                          • Sicilia

                          #162
                          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                          Calibri ottimi [emoji106]

                          Tira in piena spalla... dai retta a uno strullo. La sera che tirerai dietro la spalla e l'animale ti allungherà mi rammenterai. Il cinghiale è ignorante.. gli va demolito l'anteriore.
                          capisco il voler fermare l'animale sul posto e il fatto che questo si renda necessario in alcuni contesti e con l'approssimarsi della notte, ma mi chiedo, il danno alla spoglia non è sempre alto colpendo la spalla?
                          _Waterfowler_

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4550
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #163
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Bosco è quel "più o meno" che fa la differenza.

                            Se prendi il nervo vago ok.... altrimenti li cerchi!

                            Sarà. Ma per adesso li ho cercati solo da vivi.

                            L'unico cinghiale che ho visto colpito in piena spalla, non da me, non ha perso nemmeno una goccia di sangue. E se per caso non rimane sul posto, devi per forza chiamare qualcuno con il cane, che vista la carenza, non è detto possa venire prima di 24 ore. Vuol dire ritrovarlo spolpato dai lupi.

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #164
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Ma che ti resta difficile dietro l'orecchio un pochino più in basso: è collo pieno. Si spengono lì.
                              Verissimo Alessandro! Quando possibile sparo in quella zona ma non sempre mi è possibile è in piena spalla ho il medesimo risultato... un po di danni alla spoglia ma non è un problema per me.
                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6221
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #165
                                Originariamente inviato da DFS
                                capisco il voler fermare l'animale sul posto e il fatto che questo si renda necessario in alcuni contesti e con l'approssimarsi della notte, ma mi chiedo, il danno alla spoglia non è sempre alto colpendo la spalla?
                                Seguo. Vediamo se il tenore della risposta è lo stesso che è stato riservato alla sottoscritta....

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..