Consigli cercasi. munizione e tarature

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1722
    • ossola

    #76
    Originariamente inviato da Frank88
    quindi a parere degli scriventi, quale sarebbe il giusto calibro per il suino?
    il .223?

    Resto, nella mia ignoranza ed incapacità di attingere i punti vitali e suffragato dalla legge regionale, nel club dei calibri .30...però ero incuriosito da questi grossi calibri (la cui traiettoria mi indica nascono per brevi e medie distanze, anche se il 9.3x64 mi pare ben più radente) che, ripeto, sono testi e pagine del centroeuropa che pubblicizzano...non ho avuto modo di conoscerli sul campo.

    qui il 99% dei selecontrollori adopera .308, pochi .30-06, rarissimi .300wm.
    per non parlare delle braccate dove esiste praticamente solo cal.12 (e si spera a palla asciutta, no comment)

    per le tue modalità di prelievo qualsiasi calibro dai 7mm in su è valido.
    se magnum o no dipende principalmente dalle distanze d'ingaggio e dai gusti personali.

    hai citato proprio tu il 9,3x62: lo uso da quarant'anni (non in battuta) e ti posso assicurare che senza far troppi conti da zero a 200 metri svolge alla perfezione il suo lavoro che non è certo quello di sopperire alle carenze di "centrite" del cacciatore.

    Di questo calibro ne può parlare male (o a vanvera) chi non lo conosce affatto o ne ha solo sentito parlare (da altri che come lui non lo conoscono).

    Ve ne è testimonianza pochi post sopra.

    il 9,3x64, che conosco altrettanto bene, con il precedente condivide solo il diametro della palla perchè l'impianto è stato - in questo caso è proprio così - pensato proprio per le cacce africane, big five compresi. E' in tutto e per tutto la risposta centroeuropea al 375hh. Solo che rispetto a quest'ultimo risulta decisamente meno delicato alla spalla.

    Lascerei quindi perdere in virtù della scarsa diffusione di armi e munizionamento.

    per chiudere: se spari prevalentemente nei 200 metri o poco oltre dal 7x64 al 30.06, passando per i vari 308, 8x57 e 9,3x62 scegli quello che più ti piace che vanno tutti benissimo.

    se sai che tiri prevalentemente oltre i 200 hai da scegliere tra 7 rm, 300 win o 8x68s. O, fuori da questi, qualsiasi altro magnum esotico o meno che ti soddisfi purchè sopra ai canonici 7mm

    ---------- Messaggio inserito alle 03:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------

    Originariamente inviato da cioni iliano
    Adesso che lo ha detto mi è chiaro. Mai sono andato in Svizzera. Sarà che lì si abbia poca fiducia nei cacciatori.

    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
    Errore: da quelle parti hanno grande fiducia nei cacciatori.

    Commenta

    • darkmax
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1679
      • Profondo Nord
      • setter inglese

      #77
      Originariamente inviato da toperone1
      Credo non le sia chiaro che il 10,3x60 è l unico calibro consentito per l esercizio venatorio in alcuni cantoni svizzeri.
      Una scelta che, per quanto mi riguarda, resta incomprensibile.
      Come se obbligassero ad andare a caccia con un solo colpo nella speranza che uno non azzardi il tiro non potendo doppiare.
      D'accordo che son svizzeri ma davvero pensano che, non avendo un calibro teso, rinunciano tutti al tiro lungo.

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1722
        • ossola

        #78
        Originariamente inviato da darkmax
        Una scelta che, per quanto mi riguarda, resta incomprensibile.
        Come se obbligassero ad andare a caccia con un solo colpo nella speranza che uno non azzardi il tiro non potendo doppiare.
        D'accordo che son svizzeri ma davvero pensano che, non avendo un calibro teso, rinunciano tutti al tiro lungo.
        sono svizzeri anche nei controlli[:D][;)]

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #79
          Originariamente inviato da toperone1
          per le tue modalità di prelievo qualsiasi calibro dai 7mm in su è valido.

          se magnum o no dipende principalmente dalle distanze d'ingaggio e dai gusti personali.



          hai citato proprio tu il 9,3x62: lo uso da quarant'anni (non in battuta) e ti posso assicurare che senza far troppi conti da zero a 200 metri svolge alla perfezione il suo lavoro che non è certo quello di sopperire alle carenze di "centrite" del cacciatore.



          Di questo calibro ne può parlare male (o a vanvera) chi non lo conosce affatto o ne ha solo sentito parlare (da altri che come lui non lo conoscono).



          Ve ne è testimonianza pochi post sopra.



          il 9,3x64, che conosco altrettanto bene, con il precedente condivide solo il diametro della palla perchè l'impianto è stato - in questo caso è proprio così - pensato proprio per le cacce africane, big five compresi. E' in tutto e per tutto la risposta centroeuropea al 375hh. Solo che rispetto a quest'ultimo risulta decisamente meno delicato alla spalla.



          Lascerei quindi perdere in virtù della scarsa diffusione di armi e munizionamento.



          per chiudere: se spari prevalentemente nei 200 metri o poco oltre dal 7x64 al 30.06, passando per i vari 308, 8x57 e 9,3x62 scegli quello che più ti piace che vanno tutti benissimo.



          se sai che tiri prevalentemente oltre i 200 hai da scegliere tra 7 rm, 300 win o 8x68s. O, fuori da questi, qualsiasi altro magnum esotico o meno che ti soddisfi purchè sopra ai canonici 7mm

          ---------- Messaggio inserito alle 03:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------





          Errore: da quelle parti hanno grande fiducia nei cacciatori.
          Quale errore. Non ho asserito nulla. Ho scritto: " Sarà". Mica "è." Formula dubitativa. Lei mi informa, ci credo e ne prendo atto.

          Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

          ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:22 PM ----------

          Vede sig. Paolo, alias Toperone, di caccia con il rigato sono "giovane": iniziai nel 2019 e solo per la selezione al cinghiale. Ma discutendo di tiro, è...allora un pochino diverso. Dal 1973 maneggio armi con mirini telescopici, dapprima senza investimento professionale, ma dopo i 3 anni di addestramento in modo continuativo e specialistico, partendo da, Stati Uniti, Inghilterra e infine in Israele, fu la mia specializzazione presso il mio Distaccamento. Tale professione mi ha portato a sparare in ogni dove sia in contesti ludici sia in ambienti operativi ove fosse ritenuto necessario dall'Amministrazione. Dunque, uno come me potrebbe condividere di sparare ad una marmotta con un calibro come da lei rammentato? O un calibro da big five ad un maiale? Ognuno ha le proprie convinzioni, sacrosante, per carità, ma non per questo rinuncerei a dire la mia. Svizzera o non Svizzera.

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1722
            • ossola

            #80
            Originariamente inviato da cioni iliano
            Quale errore. Non ho asserito nulla. Ho scritto: " Sarà". Mica "è." Formula dubitativa. Lei mi informa, ci credo e ne prendo atto.

            Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

            ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:22 PM ----------

            Vede sig. Paolo, alias Toperone, di caccia con il rigato sono "giovane": iniziai nel 2019 e solo per la selezione al cinghiale. Ma discutendo di tiro, è...allora un pochino diverso. Dal 1973 maneggio armi con mirini telescopici, dapprima senza investimento professionale, ma dopo i 3 anni di addestramento in modo continuativo e specialistico, partendo da, Stati Uniti, Inghilterra e infine in Israele, fu la mia specializzazione presso il mio Distaccamento. Tale professione mi ha portato a sparare in ogni dove sia in contesti ludici sia in ambienti operativi ove fosse ritenuto necessario dall'Amministrazione. Dunque, uno come me potrebbe condividere di sparare ad una marmotta con un calibro come da lei rammentato? O un calibro da big five ad un maiale? Ognuno ha le proprie convinzioni, sacrosante, per carità, ma non per questo rinuncerei a dire la mia. Svizzera o non Svizzera.
            carissimo Cioni, la caccia agli ungulati mal si coniuga con il Suo apprezzabile track record al servizio del Paese per il quale pur non conoscendo il Suo percorso - sempre sotteso e mai esplicitato in queste pagine -, da cittadino, mi sento in dovere di ringraziarLa.

            Massimo rispetto per le Sue opinioni seppur nel caso specifico non credo abbiano portato un contributo concreto a Frank88, stante il Suo breve vissuto in ambito venatorio dato che quattro stagioni di selezione son davvero poche per aver certezze da dispensare al mondo[:D] ù

            Consideri che io dopo quasi mezzo secolo sono ancora pieno di dubbi [:-golf]

            Però se mi volesse spiegare perchè tra i tanti proprio il 9,3x62 non andrebbe bene in ambito nostrano La leggerò con piacere. Naturalmente solo se racconterà la Sua concreta esperienza con questo calibro...

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2771
              • Potenza

              #81
              Credo ci sia un malinteso: nel Canton Grigioni il calibro minimo è di 10,2 mm, il 10,3x60 è stato imposto proprio per la traiettoria "fiondesca" che obbliga a tiri su distanze non elevate, quindi i cacciatori si devono avvicinare alla preda e non utilizzano torrette balistiche et similia. Il 9,3x62 non ha una traiettoria tanto parabolica, nulla che crei problemi nelle normali distanze da caccia. La faccenda che i calibri grossi sono distruttivi è un'altra leggenda metropolitana, chi li usa con cognizione di causa ne è entusiasta proprio perché le palle di grande diametro e robustezza non provocano danni alla spoglia creando solo un foro sia in ingresso che in uscita, fermando sul posto l'animale, come più volte riportato anche in queste pagine da chi li usa (a cominciare da Paolohunter).

              Commenta

              • toperone1
                Moderatore Armi e Polveri
                • Dec 2009
                • 1722
                • ossola

                #82
                Originariamente inviato da TYPHOON
                Credo ci sia un malinteso: nel Canton Grigioni il calibro minimo è di 10,2 mm, il 10,3x60 è stato imposto proprio per la traiettoria "fiondesca" che obbliga a tiri su distanze non elevate, quindi i cacciatori si devono avvicinare alla preda e non utilizzano torrette balistiche et similia. Il 9,3x62 non ha una traiettoria tanto parabolica, nulla che crei problemi nelle normali distanze da caccia. La faccenda che i calibri grossi sono distruttivi è un'altra leggenda metropolitana, chi li usa con cognizione di causa ne è entusiasta proprio perché le palle di grande diametro e robustezza non provocano danni alla spoglia creando solo un foro sia in ingresso che in uscita, fermando sul posto l'animale, come più volte riportato anche in queste pagine da chi li usa (a cominciare da Paolohunter).
                esattamente Michele, tutto corretto.[brindisi]

                ---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------

                @typhoon mi pare che tu utilizzi a caccia anche il 375hh, sbaglio?
                [MENTION=12039]Sereremo[/MENTION] anche tu vero?
                [MENTION=1754]Essebie[/MENTION] mi pare che anche tu utilizzi il 9,3x62 in selezione/controllo del cinghiale oltre a paolohunter e me, corretto?

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #83
                  Mai usato codesto calibro. La mia avversione è di ipotizzata sproporzione tra la potenza espressa e la vitalità dei selvatici cui viene fatto riferimento nel post. Per la mia forma mentis, dovrebbe essere il cacciatore capace di piazzare i colpi nei punti vitali usando un adeguato e proporzionato assetto balistico e non fare conto su il potere lesivo e d'arresto che il 9,3x64 apporterebbe anche laddove non venisse colpito un punto vitale. Purtroppo vedendo sparare al poligono o per quel che raccontano i colleghi, si evidenzia una carenza di abilità nei cacciatori di selezione tale da fare una moltitudine di feriti. Mi dicono che il calibro viene usato in battuta per aver ragione di bestie cariche di adrenalina e che anche colpiti in parti non vitali, crollerebbero dopo pochi metri. Ecco, fosse vero, in quel contesto sarei d'accordo che sia usato. Non mi deve ringraziare per il mio stato di servizio: potrebbe non riguardare l' Italia; anche se oltre che cittadino italiano mi sento un patriota.

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2771
                    • Potenza

                    #84
                    Utilizzavo il .375 H&H in battuta, per la selezione il limite massimo di calibro secondo il regolamento regionale non consente di andare oltre l'8x68. Al momento sono limitato al .223 Rem. poiché ho avuto un intervendo alla spalla su cui poggiavo il calcio (non per questioni di rinculo...); spero di poter riprendere i calibri "veri" appena possibile. Blaser aveva fatto qualcosa di più moderno proprio per il limite minimo di calibro del Canton Grigioni, ma non se ne è saputo più nulla, voi avete aggiornamenti?

                    Commenta

                    • toperone1
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Dec 2009
                      • 1722
                      • ossola

                      #85
                      Originariamente inviato da TYPHOON
                      Utilizzavo il .375 H&H in battuta, per la selezione il limite massimo di calibro secondo il regolamento regionale non consente di andare oltre l'8x68. Al momento sono limitato al .223 Rem. poiché ho avuto un intervendo alla spalla su cui poggiavo il calcio (non per questioni di rinculo...); spero di poter riprendere i calibri "veri" appena possibile. Blaser aveva fatto qualcosa di più moderno proprio per il limite minimo di calibro del Canton Grigioni, ma non se ne è saputo più nulla, voi avete aggiornamenti?
                      il 10,3x68 intendi?
                      ps non sapevo fossi convalescente e ti auguro una pronta ripresa

                      Commenta

                      • ligure
                        • Mar 2019
                        • 197
                        • uscio
                        • kurzhaar drahthaar

                        #86
                        ....scusate la domanda dovuta alla mia limitata esperienza col rigato...ma quanto "picchia"alla spalla un 9,3x62....rispetto ad un 270w o ad un comunissimo 12 ???
                        Grazie e scusate l'O.T......

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2771
                          • Potenza

                          #87
                          @ toperone1: intendevo proprio il 10,3x68, ma non mi sembra se ne senta parlare o se ne vedano in giro, se avete informazioni più aggiornate sono ansioso di sapere il "responso sul campo" di chi lo ha usato.
                          Grazie per gli auguri, ho avuto parecchie vicissitudini negli ultimi mesi, il fatto di non poter sparare è un'altra frustrazione che si aggiunge alle limitazioni fisiche.
                          @ ligure: un 9,3x62 non è affatto punitivo, soprattutto se la calciatura ha qualcosa di morbido (calciolo in gomma o gel) è meno fastidioso di un 12. Se ti capita prova la Benelli Argo E con calciatura sintetica, all'imbracciata non crea il minimo problema.

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #88
                            Originariamente inviato da toperone1
                            per le tue modalità di prelievo qualsiasi calibro dai 7mm in su è valido.
                            se magnum o no dipende principalmente dalle distanze d'ingaggio e dai gusti personali.

                            hai citato proprio tu il 9,3x62: lo uso da quarant'anni (non in battuta) e ti posso assicurare che senza far troppi conti da zero a 200 metri svolge alla perfezione il suo lavoro che non è certo quello di sopperire alle carenze di "centrite" del cacciatore.


                            E s a t t a m e n t e!!

                            Se lo cogli non bene il cinghiale fa strada. Con qualsiasi calibro (adeguato). Punto e basta.

                            Secondo la mia esperienza calibri veloci con palle che lavorano sono in grado di far fare meno strada ai cinghiali colpiti ai limiti dell area vitale (ma un po la faranno comunque).

                            Dovessi consigliare un calibro per il cinghiale per tiri nei 300 mt (che non sono assolutamente pochi!!) per chi non vuole un magnum....andrei senza indugio sul 270 winc.

                            Paolo ti eri dimenticato eh?![;)]
                            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 14-03-23, 20:19.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • toperone1
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Dec 2009
                              • 1722
                              • ossola

                              #89
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO


                              E s a t t a m e n t e!!

                              Se lo cogli non bene il cinghiale fa strada. Con qualsiasi calibro (adeguato). Punto e basta.

                              Secondo la mia esperienza calibri veloci con palle che lavorano sono in grado di far fare meno strada ai cinghiali colpiti ai limiti dell area vitale (ma un lo la faranno comunque).

                              Dovessi consigliare un calibro per il cinghiale per tiri nei 300 mt (che non sono assolutamente pochi!!) per chi non vuole un magnum....andrei senza indugio sul 270 winc.

                              Paolo ti eri dimenticato eh?![;)]
                              Vero ma non intenzionalmente! Mi sono accorto subito dopo aver postato di non aver citato il 270 che sicuramente fa parte del novero di quelli che vanno decisamente bene.

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2780
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #90
                                Sulla questione precisione e accuratezza indicato da Cioni Iliano non sono d’accordo. Quando mi apprestavo a caricarlo (il 375 H&H) avevo parecchi dubbi nonostante le rassicurazioni dì Typhoon. Poi mio padre sparò i primi 4 colpi @200m e i nostri volti si illuminarono.
                                Non aggiungo altro….[:-clown]

                                Anzi si….la scorsa stagione regalai a mio padre una Steyr SBS Classic American in 300wm ….dopo un paio di sedute al poligono trovai la quadra con una palla da 190grs.
                                La provo’ a 200m (3 colpi) e mi disse: ok, caricami 20 cartucce.
                                Gliene caricai 5 di numero sentendo i suoi improperi durante il viaggio casa poligono. Quel giorno sparò 1 colpo a 200m e 1 a 300m, due centri, dicendomi: è sufficiente, non sparo più.

                                Per farla breve: delle 3 rimaste, con una ha preso la prima femmina di Cervo a Ottobre, le altre 2 le custodisce gelosamente non si sa dove e non c’è modo di fargliele sparare.Drool]


                                Qui sotto il 375 H&H @200m con 6 ingrandimenti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..