Riproduttori di fagiano, metodi di lancio e foraggiamento invernale
Comprimi
X
-
Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Commenta
-
per esperienza diretta il problema principale è la predazione.
Il fagiano rinselvatichito si salva sugli alberi ma quando deve covare lo fa a terra.
E ci sono un mondo di animali che non aspettano altro: cinghiali in primis.
Abbiamo avuto anche 15 femmine pronte a deporre.
Covate viste: 1
Sopravissuti: nessuno
Tutte distrutte comprese le femmine che covavano. Un disastro.
Per esperienza diretta i cinghiali sono i peggiori nemici dei ripopolamenti tramite riproduttorisilvioCommenta
-
A chi interessa, ci sono cose che valgono anche per il fagiano:
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...=pernice+rossa
---------- Messaggio inserito alle 09:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:51 AM ----------
per esperienza diretta il problema principale è la predazione.
Il fagiano rinselvatichito si salva sugli alberi ma quando deve covare lo fa a terra.
E ci sono un mondo di animali che non aspettano altro: cinghiali in primis.
Abbiamo avuto anche 15 femmine pronte a deporre.
Covate viste: 1
Sopravissuti: nessuno
Tutte distrutte comprese le femmine che covavano. Un disastro.
Per esperienza diretta i cinghiali sono i peggiori nemici dei ripopolamenti tramite riproduttoriCommenta
-
In poche parole: un trionfo.
Ho fatto lanci per soli due anni, ma il secondo era più una sicurezza e un voler un maggior numero di riproduttori. Ad oggi continuano ad esserci stabilmente SENZA NESSUNA ASSISTENZA.
---------- Messaggio inserito alle 12:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:58 AM ----------
Ne ho avuto la conferma indiretta l'anno scorso: aveva fatto il nido dentro a un cespuglietto attaccato alla rete del recinto di involo, lungo una strada transitata da umani e tutto il mondo animale nocivo a quattro zampe. E' riuscita a fare schiudere le uova.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
---------- Post added at 02:11 PM ---------- Previous post was at 02:08 PM ----------
6/7 anni fa passando col cane a guinzaglio lungo un fossato sporco ho visto una fagiana immobile schiacciata per terra (era maggio quindi probabilmente in cova): il cane gli sarà passato a 50 cm e non l’ha assolutamente percepita
O il cane aveva il naso tappato o la fagiana aveva pochissimo odoreCommenta
-
Mi sono riletto tutta la discussione sulla reintroduzione della pernice, complimenti! Questa credo sia una soddisfazione veramente enorme!
Complimenti!
Sui fagiani avete abbandonato l'impresa o qualcosa funziona anche con loro?Commenta
-
Solo che le pernici ci sono ancora e si sostengono da sole, i fagiani il primo anno mi dettero una qualche soddisfazione, poi però non sono riuscito con loro all'autosostentamento. I lanci successivi sono stati funestati da vari eventi: tasso che entra nella voliera chiusa, all'interno di quella a cielo aperto, e fa strage; attacco di poiane (quando capiscono dove e cosa c'e' da mangiare non le fermi più), errori miei nel ritardo del rilascio definitivo, fagiani che una volta lanciati ed essere stati per qualche tempo nella riserva, all'improvviso spariscono (mangiati, emigrati? boh!) in ultimo cambiato allevamento e allora peggio che andar di notte: piu' stupidi dei polli.
Con i fagiani ho chiuso. Pernici e lepri: queste sono le specie di indirizzo. Almeno nella mia parte della AFV, siamo un consorzio. Ma i risultati del fagiano sono deludenti anche nella maggior parte del resto della AFV.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 27-07-22, 14:46.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
In simultanea alle pernici rosse, dallo stesso allevamento, veramente di ottima qualità, superiore alla media (Voliere alte almeno 8 metri, con alberi all'interno, terreno sabbioso, praticamente dentro San Rossore, allevatore serio, indicatomi dal mio amico che produceva mangimi per fagiani, presi oltre alle pernici anche dei fagiani. Le beccatoie e i punti di abbeverata sono dual use fagiani/pernici.
Solo che le pernici ci sono ancora e si sostengono da sole, i fagiani il primo anno mi dettero una qualche soddisfazione, poi però non sono riuscito con loro all'autosostentamento. I lanci successivi sono stati funestati da vari eventi: tasso che entra nella voliera chiusa, all'interno di quella a cielo aperto, e fa strage; attacco di poiane (quando capiscono dove e cosa c'e' da mangiare non le fermi più), errori miei nel ritardo del rilascio definitivo, fagiani che una volta lanciati ed essere stati per qualche tempo nella riserva, all'improvviso spariscono (mangiati, emigrati? boh!) in ultimo cambiato allevamento e allora peggio che andar di notte: piu' stupidi dei polli.
Con i fagiani ho chiuso. Pernici e lepri: queste sono le specie di indirizzo. Almeno nella mia parte della AFV, siamo un consorzio. Ma i risultati del fagiano sono deludenti anche nella maggior parte del resto della AFV.Commenta
-
Quindi oramai non ripopoli più pernici, ma la popolazione si auto sostiene? Beh complimenti ancora, il mio obbiettivo finale sui fagiani sarebbe quello di dare una possibilità ai pochi rimasti vivi a fine stagione di riuscire ad arrivare a covare e anche se con difficoltà a portare a maturazione quanti più piccoli, non dovrei purtroppo sostituire i ripopolamenti estivi, ma diciamo così avere una limitata alternativa. Il tutto nasce da questo inverno dove per caso in un posto non frequentato da cacciatori, ma molto antropizzato ho notato una quindicina di fagiane e alcuni maschi, e allora ho pensato perché non provarci....
Comunque non so da te come è la situazione ma qui da me finché lo zoccolo duro degli affecionados dei pronta caccia non molla non avrai mai chissà quale risultato
Il motivo ? Le risorse anziché essere destinate alle buone pratiche che abbiamo discusso in questo post vengono dirottate sull’acquisto di animali di allevamentoCommenta
-
I fagiani se non disturbati li trovi anche in posti impensabili.. quando studiavo a Udine c’è li avevo praticamente sotto la finestra dell’aula. Più di qualche volta ho saltato qualche lezione per andare ad alzarne qualcuno
Comunque non so da te come è la situazione ma qui da me finché lo zoccolo duro degli affecionados dei pronta caccia non molla non avrai mai chissà quale risultato
Il motivo ? Le risorse anziché essere destinate alle buone pratiche che abbiamo discusso in questo post vengono dirottate sull’acquisto di animali di allevamento
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmerFAGIANI DI ALLEVAMENTO: PROBLEMA SOPRAVVIVENZA
13 Marzo 2024
11
È esperienza comune che i ripopolamenti con selvaggina allevata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Matteo87Buongiorno, esiste qualche allevamento o istituto in Italia che propone fagiani di cattura/fagiani di prima scelta se così si può dire con cui provare...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da BeccofinoBuongiorno,durante il.periodo invernale alke crocchette gli aggiungete altro come brodo di carne o pollo bollito?
-
Canale: Veterinaria
-
-
da DondeBuongiorno a tutti
è la prima stagione invernale che faccio al capriolo.
Sono in Liguria, e quest'anno tra emergenza sanitaria e bizze...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Matteo87Riprendo vecchie discussioni su metodi di foraggiamento e ripopolamento di fagiani e/o pernici....
E chiedo se qualcuno ha esperienze di ripopolamento...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta