Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Alessandro è vero ciò che descrivi...
Ma è anche vero che se non ci sono persone che ci provano...
Abbiamo già perso in partenza!!!!
Poi è inutile che allora parliamo di togliere i pronta caccia....
Tutti noi, nel nostro piccolo, dove è possibile ci dobbiamo almeno provare a sviluppare dei progetti.
Sbagliano si impara....
Se no eliminiamo tutti i riservini e le zone di ripopolamento e cattura e avanti.....
con i pronta caccia....
È vero che ci sono terreni che sono deserto!!!
E non hanno le basi per poter attuare progetti importanti, ma dove si può bisogna provarci.
Alessandro, allora geneticamente sono il meglio che può trovare sul mercato lo dice L'Ispra, sono quelle italiche in purezza, io però intendevo dire questo, saranno consanguinee? o sono diversi ceppi incrociati tra di loro presi che ne so dall'appennino dove ancora esiste qualche coppia superstite, dalla Sila, dalle Prealpi si fa per dire. Insomma da qualche parte le avranno prese giusto?
---------- Messaggio inserito alle 06:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:47 PM ----------
Quoto al 100% Maxpointer, se stiamo a criticare prima di costruire, siamo già messi male. E allora perché tanti progetti starna non sono finiti bene che facciamo ci arrendiamo? no odio l'immobilismo non mi piace stare a braccia conserte vado avanti nei miei ideali costi quel che costi. Vai a vedere in Francia come sono riusciti nei loro progetti di reintroduzione delle starne. Adesso i francesi vengono a fare i consulenti al Mezzano e nei convegni del progetto starna. Ma noi che siamo delle schiappe? noi Italiani siamo i migliori del Mondo per creatività, intelligenza, siamo dei genii e possiamo riuscire nell'impresa di reintrodurre le starne imparando dagli errori del passato.
---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:56 PM ----------
Livia, poi c'é l'allevamento Borzacchi di Montalto di (Castro Viterbo)
Grazie Cinofilo , da quelle parti ho degli amici. A Grotte di Castro per la precisione . Ma il mio lancio abusivo è mirato solo a fornire di compagna un maschio che ho incontrato in uno sporco ai margini dell'abitato al di fuori della riserva scampato per motivi archeologici alla lottizzazione. Una zona "dubbia" in cui vado ad allenare i cani. Il maschio è molto probabilmente stato introdotto da qualcuno che come me approfitta di questo scampolo di terreno agricolo in mezzo ai palazzi. Tra l'altro è anche pieno di cinghiali...
Io gliela metto, poi al limite avrò buttato 30 Euro.
Lo faccio per regalarmi il dubbio di poter incontrare coi cani una starna
PS. Ogni progetto , grande o piccolo che sia , prima del successo prevede il fallimento...e poi c'è anche la botta di cu...o[:D]
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 PM ----------
Scusa gli errori ma ho il pc alla fantozzi ahahaha o forse sono io che non sono abbastanza pratico. Mi sembra di aver utilizzato i tasti giusti ma mi fa il contrario
---------- Messaggio inserito alle 09:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:31 PM ----------
Luca qui in Sicilia i recinti di ambientamento si trovano solo nelle Aziende faunistiche venatorie. Gli atc non ne hanno manco uno e neanche sanno cosa é un recinto di ambientamento.
---------- Messaggio inserito alle 09:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 PM ----------
Maxpointer, conosci il fagiano versicolore? detto anche fagiano giapponese?
---------- Messaggio inserito alle 10:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 PM ----------
Il versicolor é un bellissimo fagiano che ha le stesse caratteristiche dell'americanino, velocissimo nel volo, e gran pedinatore. La femmina pesa 800grammi il maschio 1kg. Ho cercato questa razza in lungo e in largo la Penisola. Sapevo che l'allevamento Treccani aveva questa razza, ma non é in vendita perché lo utilizzano solo per le loro riserve private. Anche l'allevamento Demaria di Alessandria ha avuto questo fagiano ma poi hanno smesso di allevarlo, perché secondo loro era meno rustico rispetto il mongolia. Alla fine il versicolore dopo tante ricerche l'ho trovato in un allevamento pugliese, ma costa un occhio, mentre le uova fecondate le vende 5 euro ad uovo.
Ciao Luca...
I costi per la costruzione di voliere non sono pochi... anzi....
Anche perché per il benessere degli animali stessi, e anche per legge, non puoi mettere chissà quanti animali dentro ogni voliera....
È più è grande, più ti costa...
Quindi.....
Io consiglierei di dividere i costi delle voliere, per riuscire a prendere animali di qualità.....
fagiani di 130/160 giorni, da allevamenti seri che utilizzano voliere enormi dove gli uccelli sono già da tempo liberi di correre e volare...
Le caratteristiche sono decisamente migliori.
Ovviamente il costo di questi soggetti sarà superiore, ma almeno sei sicuro di evitarti parecchio lavoro, e in più hai la certezza di immettere fagiani più adulti e dalla muta completa.
Il fagiano di "gabbia", che non ha un minimo di adattamento al terreno e alla vegetazione, anche se viene messo in una voliera per qualche giorno, nel momento che viene rilasciato avrà comunque poche possibilità di sopravvivere, soprattutto se il terreno è tanto pelato...
Se vuoi provare a fare dei ripopolamenti nella tua zona, dovresti individuare in primis i punti giusti dove immettere, ma soprattutto il periodo dell'anno più adatto...
che in Sicilia sarà diverso dal Trentino....
Lì sei tu che devi vedere e valutare.....
dipende anche molto dalle culture che avete.....
Immettere animali in pieno inverno o a inizio primavera, non è il periodo migliore....
Almeno da me in Piemonte è da suicidio.
Pochissima vegetazione, pochissimo cibo, insetti inesistenti.....
Capisci che invece riuscire a mollarli da aprile /maggio in avanti, dai ai fagiani molte possibilità in più di salvarsi....
Erba alta ovunque sia per cibarsi che per nascondersi, cespugli e rive già sfogliate, idem per le piante, insetti di qualsiasi tipo per integrare la dieta per la parte proteica (cosa importante per la dieta del fagiano) , ma la cosa più importante almeno il primo mese visto che non sono molto svegli.... è avere la vegetazione abbondante da potersi nascondere in caso di bisogno.
Poi tolto i più stupidi che purtroppo moriranno nel giro di pochi giorni,(qualcuno capita sempre)... ma tutti gli altri piano piano diventano cattivi e schivi...
Il fagiano in generale sa adattarsi bene, muove poco quindi tiene abbastanza la zona dove viene messo, e non per ultimo non ci mette tanti giorni per diventare cattivo....
La voliera è si un aiuto....
ma da lavoro e ha dei costi elevati....
Da utilizzare obbligatoriamente in terreni dove per forza non si può fare diversamente....
---------- Messaggio inserito alle 10:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:43 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 08:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 PM ----------
Scusa gli errori ma ho il pc alla fantozzi ahahaha o forse sono io che non sono abbastanza pratico. Mi sembra di aver utilizzato i tasti giusti ma mi fa il contrario
---------- Messaggio inserito alle 09:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:31 PM ----------
Luca qui in Sicilia i recinti di ambientamento si trovano solo nelle Aziende faunistiche venatorie. Gli atc non ne hanno manco uno e neanche sanno cosa é un recinto di ambientamento.
---------- Messaggio inserito alle 09:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 PM ----------
Maxpointer, conosci il fagiano versicolore? detto anche fagiano giapponese?
---------- Messaggio inserito alle 10:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 PM ----------
Il versicolor é un bellissimo fagiano che ha le stesse caratteristiche dell'americanino, velocissimo nel volo, e gran pedinatore. La femmina pesa 800grammi il maschio 1kg. Ho cercato questa razza in lungo e in largo la Penisola. Sapevo che l'allevamento Treccani aveva questa razza, ma non é in vendita perché lo utilizzano solo per le loro riserve private. Anche l'allevamento Demaria di Alessandria ha avuto questo fagiano ma poi hanno smesso di allevarlo, perché secondo loro era meno rustico rispetto il mongolia. Alla fine il versicolore dopo tante ricerche l'ho trovato in un allevamento pugliese, ma costa un occhio, mentre le uova fecondate le vende 5 euro ad uovo.
Si lo conosco... il Giapponese [emoji106]
È confermo ciò che hai detto tu...
C'era Treccani che li teneva, ma non li cedeva ai privati, perché li utilizzava solo dentro alle riserve dei suoi clienti...
Però in giro si trovano degli ibridi di tenebroso che hanno parecchio riflesso verdastroscuro sul petto e collo basso , ha dimostrazione della ibridazione.
Ottimi perché come dicevi anche te, oltre a essere molto cattivi, sono decisamente più piccoli stile Americanimo o poco più...
Parlo di fagiani che arrivano al massimo a 1,1kg.non oltre...
Come al solito quoto Maxpointer al 100%
Io consiglio di non sovraffollare le voliere. La densità minima in voliera per ogni capo adulto e di 3mq ma l'ideale sarebbe 5-6mq per non insorgere in problemi sanitari e di cannibalismo. E bene somministrare anche il mangime a cui erano abituati in allevamento più un mix di granaglie. Fuori dal recinto di ambientamento se la zona circostante é coltivata a solo Mais e frumento si possono dare solo questi. Quando la voliera sarà completamente vuota e bene ararla e disinfettarla con abbondante calce.
---------- Messaggio inserito alle 11:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 PM ----------
Maxpointer, grazie! magnifica foto me la scarico subito in quattro e quattro otto, ma come si fa ad essere insensibili a cotanta magnificenza, dico io come é possibile che un fagiano così bello non sia diffuso negli allevamenti?
Altra cosa.....
Gli allevamenti per ovvie questioni sanitarie per legge, sono obbligati ciclicamente ad utilizzare vermifughi e antibiotici per evitare l'insorgere di epidemie, oltre ai vari vaccini per gli acari della piuma, vaiolo aviare, ecc....
Qui come sempre c'è chi li usa decentemente...
È chi ne abusa soprattutto degli antibiotici...
Diffidate di questi allevamenti...
Perché è vero che gli animali al momento dell'acquisto stanno bene, ma non hanno difese immunitarie naturali....
È come vengono liberati, passata la copertura del medicinale, muoiono quasi tutti.
---------- Messaggio inserito alle 11:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:15 PM ----------
Originariamente inviato da Cinofilo75
Come al solito quoto Maxpointer al 100%
Io consiglio di non sovraffollare le voliere. La densità minima in voliera per ogni capo adulto e di 3mq ma l'ideale sarebbe 5-6mq per non insorgere in problemi sanitari e di cannibalismo. E bene somministrare anche il mangime a cui erano abituati in allevamento più un mix di granaglie. Fuori dal recinto di ambientamento se la zona circostante é coltivata a solo Mais e frumento si possono dare solo questi. Quando la voliera sarà completamente vuota e bene ararla e disinfettarla con abbondante calce.
---------- Messaggio inserito alle 11:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 PM ----------
Maxpointer, grazie! magnifica foto me la scarico subito in quattro e quattro otto, ma come si fa ad essere insensibili a cotanta magnificenza, dico io come é possibile che un fagiano così bello non sia diffuso negli allevamenti?
Sai che gli allevatori sono strettamente legati alla richiesta di mercato ma parallelamente il prodotto deve rendere....
Si vede che questa razza in campo nazionale non è richiesta...
Come dicevano....
Sono piccoli, sono veloci, sono pedinatori, sono cattivi.....
Tutte cose che chi va in riserva non vuole [:D][:D]
È più facile tirare a un tacchino che vola piano [:D][:D]
Maxpointer, hai perfettamente ragione ma tu stai parlando di allevamenti intensivi, Un allevamento che sforna annualmente 300.000 fagiani gli antibiotici e altri medicinali li deve uscire per forza, perché essendo allevati contro natura si stressano parecchio e o prima o poi si ammaleranno. Un allevamento che alleva annualmente 20.000 fagiani in voliere spaziose può farne anche a meno degli antibiotici, l'unico farmaco che dovranno utilizzare periodicamente é il vermifugo.
Maxpointer, hai perfettamente ragione ma tu stai parlando di allevamenti intensivi, Un allevamento che sforna annualmente 300.000 fagiani gli antibiotici e altri medicinali li deve uscire per forza, perché essendo allevati contro natura si stressano parecchio e o prima o poi si ammaleranno. Un allevamento che alleva annualmente 20.000 fagiani in voliere spaziose può farne anche a meno degli antibiotici, l'unico farmaco che dovranno utilizzare periodicamente é il vermifugo.
Tornando al Versicolor, ben detto, ma anche volendo gli allevatori dove li andrebbero a prendere i versicolor se non li trovano da nessuna parte? Tra l'altro l'allevamento selvaggina Oasi non è disposta a cedere i suoi riproduttori ad altri allevatori. In pratica bisognerebbe importarli dal Giappone, acquistando qualche migliaia di uova fecondate che verranno poi spedite per via aerea.
Credo che se ne vuoi solo una coppia per sfizio personale da tenere per te a casa....
Ovviamente da non divulgare....
Se chiedi a Treccani secondo me te li vende......
Altra soluzione potrebbe essere quella di aderire a fiere del settore...ma solo per spostarti spendi già soldi....
Qualche privato in Italia ci sarà che li tiene...
Anche perché come importatore non so chi ci possa essere e cosa ti può chiedere....
Se però ti hanno offerto le uova a 4/5 euro, è hai una incubatrice o altre fagianeo gallinelle americane che covano...
Investi 100 euro e ti fai consegnare uova fecondate...
Diversamente se vai a comprare 2 soggetti adulti da un privato non credere di spendere tanto meno....
Io auguro un successo alla nuova iniziativa . Ma se devo essere sincero, per la mia esperienza, è destinato al fallimento, direi una bugia se dicessi il contrario.
---------- Messaggio inserito alle 02:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:04 AM ----------
Originariamente inviato da Cinofilo75
Maxpointer, hai perfettamente ragione ma tu stai parlando di allevamenti intensivi, Un allevamento che sforna annualmente 300.000 fagiani gli antibiotici e altri medicinali li deve uscire per forza, perché essendo allevati contro natura si stressano parecchio e o prima o poi si ammaleranno. Un allevamento che alleva annualmente 20.000 fagiani in voliere spaziose può farne anche a meno degli antibiotici, l'unico farmaco che dovranno utilizzare periodicamente é il vermifugo.
È’ la base genetica dei riproduttori che è minata ! Sono stati selezionati per arrivare ad avere la dipendenza dagli allevamenti. E ci sono riusciti.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Maxpointer, secondo me la rovina di tutto sono le gare d'appalto finalizzate al prezzo più basso, che favoriscono proprio gli allevamenti intensivi, mentre gli allevamenti di qualità che hanno dei prezzi più alti, in quanto hanno investito negli spazi acquistando nuovi terreni e costruito voliere più grandi, si ritrovano fuori dal mercato degli appalti
---------- Messaggio inserito alle 08:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 AM ----------
Per quanto riguarda i fagiani versicolor raggiugerò sicuramente il mio obbiettivo. Ma le uova fecondate secondo me sono troppo care. Ad Alessandria le uova fecondate di fagiano manciuria e colchico le compro a 1 euro e devo ringraziare moltissimo l'allevatore, mentre i privati le uova fecondate se li fanno pagare a 3 euro l'uno e senza nessuna garanzia, anzi é più facile prendere fregature.
---------- Messaggio inserito alle 08:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:28 AM ----------
Alessandro, se parli degli allevamenti intensivi si é vero la genetica é più o meno simile a quella di un pollo. Tra l'altro questi poveri animali sono allevati e stipati in capannone, non hanno mai visto il sole, preso un goccio d'acqua, razzolato a terra, visto un ciuffo di erba, o granaglie ma solo mangime e quando li immetti non sanno adattarsi all'ambiente naturale.
Chiedo a [MENTION=28887]Cinofilo75[/MENTION] se nella sua esperienza con il fagiano abbia mai inanellato gli esemplari liberati per avere un riscontro sul successo delle operazioni di rilascio.
Per me questa pratica dovrebbe essere obbligatoria.
Buongiorno, esiste qualche allevamento o istituto in Italia che propone fagiani di cattura/fagiani di prima scelta se così si può dire con cui provare...
Stavolta Adriano Botto, Selezionatore e Pointerman di Fama, pur mantenendo la sua proverbiale eleganza e buona educazione, era stato alquanto incisivo:...
01-09-24, 10:07
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta