Brivido.....
Comprimi
X
-
qua da noi ..La Spezia... è già un po' che funzionano i cassonetti intelligenti...la gente mugugna ma per ora pare funzionino...qualche sacchetto per la via si vede ma nel complesso... vedremo quando arriva il conto...se si risparmia bene altrimenti aumenteranno i sacchetti... -
In effetti mi sembra un salto un poco lungo [occhi]
Consiglierei di aprire una discussione "RUSCO" (alla bolognese) in una sezione di cazzeggio vario. Ovviamente, tanto per cambiare [:142], da me sono molto creativi anche in quello. Dico solo una cosa...... non esiste nessuna possibilità di smaltire ossa e pelli di un animale cacciato per un privato [occhi] le squadre si sono dovute organizzare con congelatori e ditte di smaltimento private[occhi]Commenta
-
Magari il riferimento alla burocrazia c'era ed è sfuggito. Magari troppi intenti ad andar a cercar il pelo nell'uovo per poter puntare il dito.....
... Che poi essere ripresi dal campione del racconto extra-large e da quello del copia incolla du risate le fa fare.. [emoji23][emoji23][emoji1787]
Peace & Relax & LOL
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 29-06-22, 13:56.Commenta
-
In base a quale norma o interpretazione non è possibile conferire nell'umido pelle e ossa di un animale abbattuto a caccia???In effetti mi sembra un salto un poco lungo [occhi]
Consiglierei di aprire una discussione "RUSCO" (alla bolognese) in una sezione di cazzeggio vario. Ovviamente, tanto per cambiare [:142], da me sono molto creativi anche in quello. Dico solo una cosa...... non esiste nessuna possibilità di smaltire ossa e pelli di un animale cacciato per un privato [occhi] le squadre si sono dovute organizzare con congelatori e ditte di smaltimento private[occhi]
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Io nell'umido ci conferisco le ossa del pollo, e quelle della beccaccia e del fagiano con relative piume.... Sarò mica fuorilegge?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Io , nell'umido, ci conferisco tutto quel che alcuni sotterrano o danno allo smaltimento industriale.
Chiaramente la mia (vista l'esiguità dei capi concessi e abbattuti) pochezza di merce, non riempie tutti i cassonetti del paese :):)Commenta
-
Noi a Roma stiamo all’avanguardia, abbiamo come operatori ecologici i gabbiani, le cornacchie, e di notte i cinghiali. Meglio di loro non c’è niente.Commenta
-
Non ne ho voglia perché dovrei andare a rivedere le solite mille circolari ed interpretazioni (la materia "ambientale" fa parte delle mie professionali ma solo di sfuggita, mi posso permettere il lusso di poterle riapprofondiere solo quando serve ad un cliente) ma, in quanto squadra, un discorso in questo senso esiste.
Da privato è più semplice. Tu puoi conferire l'umido. Il problema è "volumetrico" per alcuni miei colleghi e legato al compostaggio per quanto mi riguarda.
Abbiamo una raccolta differenziata di impronta marziale. Tu puoi conferire, una volta a settimana, un bidone di organico (a spanna sarà 25x25 alto 32/33 centimetri) alla settimana in quello specifico giorno. Il coperchio deve essere chiuso, quello è il tuo "volume" e di li non si sgarra. Per nessun motivo puoi avere un secondo svuotamento o uno svuotamento extralarge se non pagando una tassa specifica e chiamando un mezzo che viene a casa tua appositamente per quel rifiuto. Attualmente credo servano circa 100 euro per il servizio. Drool]
La pulizia di un capriolo (pelle compresa) credo rientri in 3 di quei bidoni..... prova ad immaginarti un cervo od anche solo un grosso cinghiale.
Considera che, alcuni atc, si sono dotati di congelatore e permettono agli iscritti di svuotare da loro............ questo per dire che è un problema "sentito".
Il cervo lo si caccia a 35 km da casa mia. Se vuoi pulirtelo al centro di controllo, paghi 8 euro per il "noleggio" del posto ed hai diritto a sversare le interiora in un cassonetto. Pelle ed ossa ....... non si sa. Forse ti farebbero buttare anche quelle ma devi comunque fare 35+35 km e chiedere di farlo.
Se poi, come me, avendo orto ed animali da cortile, ricicli molti scarti di cucina e fai del compost, ti viene fornito il compostatore gratis ma ti viene tolto il bidoncino dell'umido.
A quel punto fra pelli e femori..... è un problema. Per fortuna [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown] che sto cacciando molto poco ed il problema è ridotto [:-cry]Commenta
-
E' un ottimo incentivo al lancio e rilascio del sacchetto dove capita, ma certo non dentro il cassonetto.Ps. A proposito di cassonetti.... È notizia recente la sperimentazione, in uno dei più popoloso quartieri di Roma, dei cosiddetti cassonetti intelligenti. Praticamente l utente verrà fornito di una tessera nominale e solo con quella potrà accedere al suddetto cassonetto. Verrà così controllato il suo personale apporto su cui si baserà la Tari, e verranno multate le infrazioni di apporto nel caso in cui si sbaglia a mettere nella plastica una bottiglia di vetro...... Ecco.
Il costo di ogni furbo cassonetto si aggira intorno ai 1.500 euri.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Codesto sistema ha un senso dove: il servizio di N.U. funziona, il senso civico e del decoro sono molto sviluppati, i cittadini stessi si fanno la guardia l'un l'altro.
Dando 3 punti a ognuna di queste 3 condizioni, quanti centri abitati possono arrivare a 9 ?
E quanti punti date al vostro paese/borgo/citta?Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Vero....... vivendo in un luogo dove i grandi capi pensano di avere disponibili i 9 punti (o forse non pensano affatto, più probabile) qua ci sono state scene che, in 50 anni, avevo visto solo in televisione [occhi]E' un ottimo incentivo al lancio e rilascio del sacchetto dove capita, ma certo non dentro il cassonetto.
Codesto sistema ha un senso dove: il servizio di N.U. funziona, il senso civico e del decoro sono molto sviluppati, i cittadini stessi si fanno la guardia l'un l'altro.
Dando 3 punti a ognuna di queste 3 condizioni, quanti centri abitati possono arrivare a 9 ?
E quanti punti date al vostro paese/borgo/citta?
E' poi ridicola l'affermazione "paghi solo per quanto conferisci"............... perché è come dire che sono favorevole alla pace mondiale e contrario alle guerre..... dopo averlo detto, trovi uno che la pensa diversamente e ti invade.... e tu che fai ?
Facciamo l'esempio del mio ufficio.
Il mio rifiuto principale (modestissimo, la ricicliamo tre volte [:D][:D]) si chiama carta. In teoria ci guadagnano dal ritirarla e venderla, quindi non ha senso che paghi per un guadagno.
Il secondo rifiuto si chiama plastica. Arriva ancora qualche rivista reale ed ha un modesto cellophane a protezione. Qualcuno ogni tanto porta una propria bottiglia di acqua e non se la riporta a casa. Facciamo 2 o 3 di quei microbidoncini (ci sarà dentro mezzo chilo di plastica) all'anno.
Il terzo rifiuto si chiama toner per stampante ma paghiamo per smaltimento con un privato. Quindi non conferiamo nulla
Non facciamo nessun rifiuto "indifferenziato", non sapremmo cosa metterci dentro.
Se fosse vero il concetto "paghi per quello che produci come rifiuto", smaltendo si e no un kg di plastica in un anno, credo saremmo già generosissimi pagando..................... 10 euro ?
Col cassero [:142][:142]
Essendo "attività" comunque paghi una quota fissa in base ai metri quadri che ci azzecca tantissimo con il concetto "quel che produci" poi, comunque, ti fanno pagare almeno una indifferenziata al mese come quota minima (circa 20 euro l'uno per caricarsi un bidoncino dove puoi mettere forse 5 kg di ghisa)......... quel kg di plastica mi costa circa 700 euro all'anno...... probabilmente è radioattiva e richiede uno smaltimento complicatissimo.
Molto semplicemente.... loro hanno dei costi (su cui si potrebbe ragionare) e a qualcuno, in qualche modo, alla fine devono farli pagare. Le belle parole rimangono belle parole.
Una azienda dove sono socio è "colpevole" di avere una struttura di diverse migliaia di metri quadri. Il 99% dei suoi rifiuti sono carta e cartone (quindi un guadagno per chi ritira) eppure paga quasi 10.000 euro all'anno.
Se è una barzelletta, non fa ridere
---------- Messaggio inserito alle 12:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:07 PM ----------
Una cosa gustosa.
Un certo tipo di "popolo" facilmente connotabile ma poi passo per razzista e non lo sono. E' tendenzialmente abituato a pretendere servizi e a non offrire nulla in cambio.
Lo scempio dei sacchetti di spazzatura sparsi ovunque è drasticamente calato dopo i primi mesi per le fortissime sanzioni (che probabilmente non hanno pagato).
L'azienda che si occupa di rifiuti ha fatto un giochino incredibile. Ha fornito gratuitamente sacchetti per immondizia a chiunque li chiedesse (chi va a far coda in un ufficio per avere dei sacchetti dei rifiuti ? Qualcuno che non lavora) ....... e li ha dotati di un codice a barre invisibile con i dati di quello a cui erano stati regalati.
Questi esempi illuminati per la società, riempiti ben bene i loro sacchetti gratuiti, li hanno poi sparsi per le campagne (anche a casa mia)....... senza sapere che c'era direttamente il codice a barre del colpevole stampato sopra




Così è stato facile indagare ed elevare sanzioni da centinaia e migliaia di euroCommenta
-
Secondo me, la pelle e le ossa di un cervo sono umido, no? E perchè non potrei "conferirlo" nell'apposito cassonetto? La pelle di un cervo arrotolata ben stretta non occupa tutto 'sto posto e quattro ossa idem. Basta trovare un cassonetto che non sia già pieno e il gioco è fatto. Fa differenza se non è un cassonetto del Comune di residenza? Scusate, ma sono molto ignorante in tema di scovàsse (altro nome dialettale: è veneto).
P.S.: dalle mie parti i bidoni dell'umido son belli grandi e non sono chiusi a chiave: di limiti volumetrici al conferimento non ho mai sentito parlare...Commenta
-
La stessa domanda l'ho fatto a un esperto in legge, durante un corso svolto all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, la risposta è stata "non si può" però non ha spiegato bene il motivo. A termine di legge si può eviscerare e sotterrare sul posto, presumo che il resto se non si può mettere nell'umido andrebbe portato all'inceneritore. Fino a questo momento come avete fatto?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterNotizia di oggi
Da quest'anno, per il cinghiale, è annullato il periodo di chiusura da fine marzo a metà aprile, si caccia 365 su 365....-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterPremetto subito che ognuno ha la sua e non ha alcun senso cercare di stabilire dei paletti..........
Prendo spunto da un gruppo Facebook...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterHo acquistato un binocolo cinese all'apparenza "interessante".
Prezzo proporzionato all'oggetto che ti lascia immediatamente...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da paolohunterPremessa..... chi vuole può leggerla..... chi ha fretta può saltare e passare alle conclusioni
Sabato è stata la mia prima uscita...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta