Definizione di zona umida...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco7410 Scopri di più su francesco7410
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1309
    • La Spezia

    #16
    se dovesse essere applicata così come scritta,uno che abita in riva al lago non esce di casa...

    Commenta

    • luca96
      • Jun 2017
      • 58
      • Ge
      • .

      #17
      La vedo male... a meno che non si cacci in zone omogenee quindi del tutto "asciutte" bisognerà utilizzare solo il no toxic
      Per esempio io per andare in una pineta devo scendere in un torrente zona non cacciabile poiché troppo vicina alle case e risalire nella pineta la pineta sarebbe "asciutta" ma se mi dovessero fermare tra andata e ritorno come potrei PROVARE che non ho cacciato a meno di 100m dal torrente... assurdo

      Inviato dal mio SM-A225F utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #18
        Originariamente inviato da luca96
        La vedo male... a meno che non si cacci in zone omogenee quindi del tutto "asciutte" bisognerà utilizzare solo il no toxic
        Per esempio io per andare in una pineta devo scendere in un torrente zona non cacciabile poiché troppo vicina alle case e risalire nella pineta la pineta sarebbe "asciutta" ma se mi dovessero fermare tra andata e ritorno come potrei PROVARE che non ho cacciato a meno di 100m dal torrente... assurdo

        Inviato dal mio SM-A225F utilizzando Tapatalk
        E ti danno penale !!!!! Assurdo, quando chi ammazza neanche va in galera [:142]

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #19
          Direi che stiamo decisamente camminando sull'orlo del precipizio, e vale anche e soprattutto per chi non caccia abitualmente in zone umide effettive, ovvero la netta maggioranza dei cacciatori italici.

          Molto dipenderà dall'effettivo recepimento della normativa, il risultato può essere accettabile così come disastroso, indubbiamente però non è che ci siano grandi spazi di manovra.

          Ecco l'UE del Nutriscore, della case green, degli insetti per uso alimentare, dell'alcool dannoso per la salute tout court (vedasi recente legge irlandese), del parmesan ecc ecc, che pena.
          Valerio

          Commenta

          • Valerio78
            ⭐⭐
            • May 2012
            • 859
            • Tessaglia

            #20
            Invece di raccontarla come una barzelletta che non fa ridere, potevano vagliare le due opzioni:
            a) fine del piombo ovunque, punto.
            b) redigere una carta regionale, provinciale quello che gli pare, delle zone umide.
            Era chiedere troppo? Per il punto b c' era anche poco da lavorare, probabilmente rimane poco o nulla...
            Distesa d' acqua artificiale... la vasca da bagno può andare?

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #21
              Il problema è la definizione di zona umida che comprende non solo le zone con acqua perenne ma anche quelle aree che, se dovesse piovere, potrebbe avere ristagno d’acqua

              Praticamente tutta l’Italia diverrebbe zona umida

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da francesco7410
                Infatti il punto dolente è il comma a) dell'Art 13.....
                Che sarebbe questo:

                a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;

                Secondo me fiumi, torrenti e ruscelli sono esclusi. Altrimenti lo scrivevano a chiare lettere, vista l' elencazione puntigliosa.
                L'acqua corrente si riferisce a superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee

                ---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------

                Originariamente inviato da Luca1990
                Il problema è la definizione di zona umida che comprende non solo le zone con acqua perenne ma anche quelle aree che, se dovesse piovere, potrebbe avere ristagno d’acqua

                Praticamente tutta l’Italia diverrebbe zona umida
                Bah, chi sta sulle colline toscane vi guarderà dall'alto in basso, con sufficienza.[fiuu]
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1684
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #23
                  Questo è l'atteggiamento che distrutto la caccia in italia ,divide et impera.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4544
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Che sarebbe questo:

                    a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;

                    Secondo me fiumi, torrenti e ruscelli sono esclusi. Altrimenti lo scrivevano a chiare lettere, vista l' elencazione puntigliosa.
                    L'acqua corrente si riferisce a superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------


                    Anche secondo me.

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:26 PM ----------

                    Originariamente inviato da Luca1990
                    Il problema è la definizione di zona umida che comprende non solo le zone con acqua perenne ma anche quelle aree che, se dovesse piovere, potrebbe avere ristagno d’acqua

                    Praticamente tutta l’Italia diverrebbe zona umida

                    mi sembra che stai esagerando

                    Commenta

                    • Brizzo
                      • Feb 2013
                      • 113
                      • parma
                      • Spinone italiano Zag

                      #25
                      Ci sara' da ridere,per non dire piangere, anche durante i controlli come hanno intenzione di verificare il tipo di materiale dei pallini contenuti nelle cartucce? Un utente del forum, non mi ricordo il nome, ha detto che dalle sue parti usano una calamita, ok ma esistono anche i materiali alternativi tipo il rame ecc. come faranno? Non mi pare che il rame venga attratto dalla calamita dunque? Cosa facciamo ci mettiamo a smontare tutte le cartucce sul posto di caccia? Poi per il discorso che non si possono neanche detenere quelle caricate con pallini in piombo, se io non le tengo nella cartuccera ma in una tasca, cosa fanno mi perquisiscono? Ormai siamo alla follia

                      Commenta

                      • maxpointer73
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2016
                        • 3088
                        • torino
                        • pointer inglese

                        #26
                        Mettiamoci l'anima in pace..
                        La legge verrà applicata e ovviamente il regolamento non sarà chiaro "definizione precisa di zone umide".
                        Quindi salvo qualche piccola zona per stare tranquilli ed evitare una sanzione penale che darebbe fine al nostro PDA, dobbiamo munirci di armi appropriate e munizioni idonee.

                        D'altronde i "nostri" difficilmente si opporranno a questa legge, Non hanno mai fatto nulla o quasi... figuriamoci cose come queste....
                        ormai i giochi sono fatti..

                        Brutto da dire, brutto da accettare, ma credo che ormai il tutto è già deciso, non possiamo fare altro che adeguarci per l'ennesima volta o smettere di cacciare.
                        Basti pensare che non hanno chiesto deroga da penale a amministrativo almeno per il primo anno di transazione....
                        Già questo dice tutto....
                        Questa è l'ennesima ixx1xlata per i cacciatori chiara come il sole...
                        PURTROPPO!!!

                        Commenta

                        • selecon
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 1538
                          • lombardia

                          #27
                          Mi ricordo a tavola, almeno una dozzina di anni fa, dopo una attuta.
                          La discussione era veramente accorata, sull'argomento introditto da poco.

                          Per stemperare gli animi, un nobilastro nostro commensale (sempre a scrocco e lo sapeva) si fece il verso da solo ed esordì dicendo:
                          "Nessuno potrà mai proibirci di sparare pallini d'oro"

                          Dopo un attimo di silenzio tombale, ci fu una risata da far cadere la volta.
                          Quando ci ripenso ancora sorrido.
                          Ragazzi, la vita va presa per quello che manda.

                          PS
                          Raccontata non rende....ma fu veramente epica.
                          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                          Commenta

                          • Argentina hunting
                            ⭐⭐
                            • Jul 2022
                            • 981
                            • Umbria
                            • Setter

                            #28
                            Originariamente inviato da Luca1990
                            Il problema è la definizione di zona umida che comprende non solo le zone con acqua perenne ma anche quelle aree che, se dovesse piovere, potrebbe avere ristagno d’acqua

                            Praticamente tutta l’Italia diverrebbe zona umida

                            Hai ragione Luca, quindi cacceremo con cartucce alternative al puombo. Mi inimicherò molti cacciatori ma io vieterei il liombo in 3 anni. Sarebbe un segnale importante che a promuivere wuesta transizione ecologista fossero proprio i cacciatori attraverso le associazioni. Le cartucce sono il fattore che più si è sviluppato nella caccia, continueranno a farlo cin l'acciaio.
                            Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                            Commenta

                            • Luca1990
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2020
                              • 1911
                              • Provincia di Venezia
                              • Mambo - vizsla

                              #29
                              Originariamente inviato da bosco64


                              mi sembra che stai esagerando
                              Spero proprio di sbagliarmi. Il problema è come viene interpretata la definizione. Non credo che alla fine vengano esclusi fiumi, canali, scoline e fossati

                              ---------- Post added at 08:08 AM ---------- Previous post was at 08:07 AM ----------

                              Originariamente inviato da Argentina hunting
                              Hai ragione Luca, quindi cacceremo con cartucce alternative al puombo. Mi inimicherò molti cacciatori ma io vieterei il liombo in 3 anni. Sarebbe un segnale importante che a promuivere wuesta transizione ecologista fossero proprio i cacciatori attraverso le associazioni. Le cartucce sono il fattore che più si è sviluppato nella caccia, continueranno a farlo cin l'acciaio.
                              Ho cacciato anatre sparando solo acciaio senza grossi problemi. Il problema nasce coi pallini piccoli.. diciamo dal 7 in su

                              Commenta

                              • francesco7410
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2010
                                • 1582
                                • Camaiore(LU)
                                • pointer

                                #30
                                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                                Che sarebbe questo:

                                a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;

                                Secondo me fiumi, torrenti e ruscelli sono esclusi. Altrimenti lo scrivevano a chiare lettere, vista l' elencazione puntigliosa.
                                L'acqua corrente si riferisce a superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee

                                ---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------



                                Bah, chi sta sulle colline toscane vi guarderà dall'alto in basso, con sufficienza.[fiuu]
                                Buongiorno, credo proprio che tu ti sbagli sulla definizione ritenendo fuori dalla zona umida fiumiciattoli, rigaghi ecc... Perchè, che siano naturali o artificiali, la definizione li comprende entrambi dicendo anche permanenti o temporanee! Quindi se piove ed allaga un campo questo risulta essere uno specchio d'acqua temporaneo finchè non asciuga...
                                Io caccio spesso in appennino, a circa 900/1000mt, mi sembra di essere in zona collinare/montana e c'è pieno rigagnoli e fiumetti con l'acqua corrente quasi sempre, quindi è esclusa dalla definizione di zona umida? Non credo proprio, comunque ognuno è libero di interpretare ed esercitare nel modo in cui ritiene più giusto...
                                Un saluto, Francesco

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..