Definizione di zona umida...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco7410 Scopri di più su francesco7410
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabio d.t.
    Moderatore caccia alla migratoria
    • Jul 2012
    • 1094
    • Roma
    • Bracco Italiano - Cora

    #31
    Originariamente inviato da Luca1990




    Ho cacciato anatre sparando solo acciaio senza grossi problemi. Il problema nasce coi pallini piccoli.. diciamo dal 7 in su

    Il problema sono i piccoli calibri. Per il resto essendo l'acciaio più leggero del pb, nella cartuccia del 7 ci sono circa lo stesso numero di pallini di un 9 col piombo. L'appassionato della caccia alla piccola selvaggina migratoria dovrebbe metabolizzare un nuovo limite di tiro, non esisteranno più gli abbattimenti a 40 ed oltre metri. Per la selvaggina maggiore, tipo anatre o colombi, le alternative per non far rimpiangere il piombo ci sono, seppur costosissime

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #32
      Originariamente inviato da francesco7410
      Buongiorno, credo proprio che tu ti sbagli sulla definizione ritenendo fuori dalla zona umida fiumiciattoli, rigaghi ecc... Perchè, che siano naturali o artificiali, la definizione li comprende entrambi dicendo anche permanenti o temporanee! Quindi se piove ed allaga un campo questo risulta essere uno specchio d'acqua temporaneo finchè non asciuga...
      Io caccio spesso in appennino, a circa 900/1000mt, mi sembra di essere in zona collinare/montana e c'è pieno rigagnoli e fiumetti con l'acqua corrente quasi sempre, quindi è esclusa dalla definizione di zona umida? Non credo proprio, comunque ognuno è libero di interpretare ed esercitare nel modo in cui ritiene più giusto...
      Un saluto, Francesco
      L'acqua "stagnante o corrente" e "permanenti o temporanei" si riferisce ai ristagni , non ai corsi d'acqua, che nella norma non vengono mai citati.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • francesco7410
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 1582
        • Camaiore(LU)
        • pointer

        #33
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        L'acqua "stagnante o corrente" e "permanenti o temporanei" si riferisce ai ristagni , non ai corsi d'acqua, che nella norma non vengono mai citati.
        Spero e mi auguro sia così, per il bene di tutti, ma non ne sono convinto...
        Un Saluto, Francesco

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #34
          Originariamente inviato da fabio d.t.
          Il problema sono i piccoli calibri. Per il resto essendo l'acciaio più leggero del pb, nella cartuccia del 7 ci sono circa lo stesso numero di pallini di un 9 col piombo. L'appassionato della caccia alla piccola selvaggina migratoria dovrebbe metabolizzare un nuovo limite di tiro, non esisteranno più gli abbattimenti a 40 ed oltre metri. Per la selvaggina maggiore, tipo anatre o colombi, le alternative per non far rimpiangere il piombo ci sono, seppur costosissime
          Non solo i piccoli calibri, anche se concordo che per questi il problema sia evidente e, ad oggi, la disponibilità di munizionamento commerciale davvero scarsa.

          Ad anatre tutto sommato oggi si spara bene anche senza piombo e, volendo, anche senza roba costosissima (che, a onor del vero, nel caso del tungsteno è anche molto più performante del piombo).

          Vedo due problemi: la poca disponibilità commerciale di acciaio piccolo, non si trova granché del 7.

          Ma soprattutto, e per me è il problema maggiore, dimenticarsi ad oggi tutto il borraggio feltro, bior, dispersante. In una parola tutto ciò che non ha un bel contenitore specifico per no tox, a bicchiere chiuso.

          E per chi fa caccia vagante palustre, e non solo, è un limite enorme secondo me.
          Valerio

          Commenta

          • alcione tsa
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4348
            • Ischia
            • cocker

            #35
            Originariamente inviato da Valerio
            Non solo i piccoli calibri, anche se concordo che per questi il problema sia evidente e, ad oggi, la disponibilità di munizionamento commerciale davvero scarsa.

            Ad anatre tutto sommato oggi si spara bene anche senza piombo e, volendo, anche senza roba costosissima (che, a onor del vero, nel caso del tungsteno è anche molto più performante del piombo).

            Vedo due problemi: la poca disponibilità commerciale di acciaio piccolo, non si trova granché del 7.

            Ma soprattutto, e per me è il problema maggiore, dimenticarsi ad oggi tutto il borraggio feltro, bior, dispersante. In una parola tutto ciò che non ha un bel contenitore specifico per no tox, a bicchiere chiuso.

            E per chi fa caccia vagante palustre, e non solo, è un limite enorme secondo me.
            Rimane solo il costoso bismuto non richiede borraggi steel, canne grigliate e ben mischiato allo stagno da ottimi risultati, si spera che aumentando la richiesta di cartucce, diminuisca il prezzo.

            Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1684
              • sora
              • Spinone Italiano

              #36
              Secondo me se non verra' fatta chiarezza e delimitate le aeree soggette all'utilizzo del no toxic l'anno prossimo ci sara' una vera e propria caccia al cacciatore da parte di tutte lvarie guardie zoofile di cui l'italiettta abbonda,contando che che è penale gia' ancora prima del processo ti tolgono il pda e anche se vinci per ridartelo ci mettono anni e sta cosa riguardera' tutti nessuno escluso cinghialai selecontrollori e beccacciai compreso un rigagnolo un pratino allagato un fosso lo trovate tutti prima o poi,è ora di unire le forze senza girarsi dall'altra parte come i cacciatori hanno fatto finora ignorando i problemi degli altri,anzi a volte egoisticamente pensando di avere vantaggi dalle restizioni degli altri.

              Commenta

              • Valerio78
                ⭐⭐
                • May 2012
                • 859
                • Tessaglia

                #37
                E' proprio quello che dicevo poc' anzi, se non avrò una indicazione chiara (delimitazione in mappa) come avviene per i parchi, zone sic, riserve e quant' altro. Io con il piombo non vado più... non devo essere io ad interpretare.

                Commenta

                • Dienne
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 1861
                  • Genova

                  #38
                  Le risaie quando il riso è stato tagliato l'acqua viene ritirata ma rimangono in alcuni punti dei ristagni, come la mettete?
                  Saluto
                  Antonio

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #39
                    Originariamente inviato da Dienne
                    Le risaie quando il riso è stato tagliato l'acqua viene ritirata ma rimangono in alcuni punti dei ristagni, come la mettete?
                    Saluto
                    Antonio


                    C'è poco da mettere.....
                    Se non esce una legge chiara, il che non lo faranno mai...
                    Non vogliono farlo...
                    C'è poco da fare, essendo penale non si può lasciare alla libera interpretazione.
                    Quindi per poter stare dalla parte della ragione si deve usare notox...
                    Se la legge non è chiara sarà troppo rischioso cacciare con il piombo.
                    Potrebbe bastare un semplice allagamento di un prato per rimanere fregati e rovinarsi la stagione...
                    Per me non ne vale la pena, mi adeguero'...
                    Per me la caccia è relax, se devo uscire con il patema di trovare lo ******* che mi fa la posta per potermi togliere il PDA......
                    Preferisco evitare...
                    Aspettare che i nostri rappresentanti si diano da fare per difendere i nostri diritti : pura utopia!!!

                    Commenta

                    • Maury
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 1451
                      • La Spezia
                      • Griffoni Korthals

                      #40
                      Originariamente inviato da maxpointerx73
                      C'è poco da mettere.....
                      Se non esce una legge chiara, il che non lo faranno mai...
                      Non vogliono farlo...
                      C'è poco da fare, essendo penale non si può lasciare alla libera interpretazione.
                      Quindi per poter stare dalla parte della ragione si deve usare notox...
                      Se la legge non è chiara sarà troppo rischioso cacciare con il piombo.
                      Potrebbe bastare un semplice allagamento di un prato per rimanere fregati e rovinarsi la stagione...
                      Per me non ne vale la pena, mi adeguero'...
                      Per me la caccia è relax, se devo uscire con il patema di trovare lo ******* che mi fa la posta per potermi togliere il PDA......
                      Preferisco evitare...
                      Aspettare che i nostri rappresentanti si diano da fare per difendere i nostri diritti : pura utopia!!!
                      Esattamente, io caccio solo col cane da ferma in Appennino ed in pianura, prima stanziale poi beccaccia, e l’acqua, tra rigagnoli, torrenti, marcite e pantani è sempre presente, quindi toccherà usare l’atossico. Il problema è che sono anni che utilizzo solo 28 e 410, ed in commercio in Italia, al momento, non esistono munizioni atossiche, come non esiste la componentistica per ricaricarsele.
                      Not all who wander are lost.

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4544
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #41
                        Certo che più pessimisti di cosi' si muore. Ma non vi viene in mente che una risaia che viere regolarmente arata tutti gli anni , sia un pò difficile definirla zona umida ??. Il piemonte è stato dichiarato la regione più arida d'europa e voi pensate che diventeremo zona umida ??. Forse è meglio che aspettate a fasciarvi la testa.

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #42
                          Se recepita in maniera stringente sarà dura per tutti, anche per noi cacciatori della sicilia dove gia a partire dai rigagnoli per arrivare alle fiumare sono asciutti per la maggior parte dell'anno.

                          Forse, con questa hanno trovato la quadra per affondare(perdonatemi il termine) definitivamente la caccia così come la abbiamo conosciuta.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • zetagi
                            Utente
                            • Aug 2012
                            • 2988
                            • vercellese
                            • setter inglese e labrador

                            #43
                            No Triku...,
                            la Caccia da sempre l'hanno affossata i cacciatori e loro rappresentanti non certo quei 4 pataccari dei Radicali-faive stars-piddiisti e animalari vari nostrani.

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #44
                              Ciao zeta, adesso poco importa...son d'accordo con quanto dici .
                              Ma da più di un decennio a questa parte sono state messe in essere tutta una serie di proposte ed iniziative che hanno un solo scopo( per un secondo fine occulto...in alto non gliene frega niente della caccia,dell'ambiente , degli animali ecc.)
                              Quindi da una parte gli oppositori, dall'altra l'inerzia nostra e di chi ci rappresenta...ed il gioco è fatto.
                              Ripeto , adesso poco importa come, per chi e perché, fatto sta che la caccia ha gli anni ( pochi eh!) o addirittura i mesi contati.
                              Spero solo di sbagliarmi...

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:44 AM ----------

                              Per tornare al problema della discussione tutto sta a come verrà inteso il comma "a" dell'articolo 13 dove viene data una definizione di zona umida molto generica, come al solito.
                              Questa "genericità " di definizione si presta ad interpretazioni molto distanti tra loro...
                              Faccio una domanda: cosa sarebbe una "distesa di acqua corrente temporanea"? ( Me la sono extrapolata dalle definizioni presenti nel comma suddetto)
                              Per me che sono siciliano potrebbe identificare una fiumara nel periodo in cui in essa scorre l'acqua.
                              ( Ma anche quando è in secca)
                              Bho?
                              Ultima modifica trikuspide; 24-01-23, 09:10.
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              • alcione tsa
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 4348
                                • Ischia
                                • cocker

                                #45
                                Originariamente inviato da bosco64
                                Certo che più pessimisti di cosi' si muore. Ma non vi viene in mente che una risaia che viere regolarmente arata tutti gli anni , sia un pò difficile definirla zona umida ??. Il piemonte è stato dichiarato la regione più arida d'europa e voi pensate che diventeremo zona umida ??. Forse è meglio che aspettate a fasciarvi la testa.
                                Non è il problema di essere pessimisti o meno, la definizione di zona umida da spazio a troppe interpretazioni, vengono le guardie e a torto marcio vedono un rigagnolo d'acqua nei 100 metri di distanza da dove sto cacciando, iniziano a sequestrarmi tutto(PENALE ATTENZIONE), poi fai causa se ne passano anche a ragione due o tre anni tra avvocati e rotture varie. Non va bene così!!
                                Adottare il sistema americano invece piombo o no toxic per specie mi sembra la migliore soluzione, se sto a tordi o beccacce, quaglie lepri,piombo , acquatici e soci no toxic!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..