morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #286
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    almeno deve essere tipico e come si vede se un Bracco é tipico ? leggendo lo standard di razza, e ACCETTANDO QUELLO CHE C'E SCRITTO e non solo quello che fa comodo perché riflette la morfologia dei propri cani. Cagnacci quelli degli altri invece i tuoi sarebbero "ideali" , se poi lo standard dice altre cose, é sbagliato lo standard o gli altri non lo sanno leggere o non lo capiscono. Inutile che continui a fare il pubblicitario gratuito mettendo qualche foto, ne potrei mettere mille di cani diversi, ma a me piace discutere dei problemi generali della razza, non mi interessa di fare la pubblicità a qualcuno.

    [/COLOR][/COLOR]
    Scusa, ma parlo di cani leggeri che conosco e che ho visto dal vivo. Quando tu parli dei tuoi, nessuno ti accusa di fare pubbliccità a Nerviani o a Bottani. Conosci dei bracchi leggeri da altra parte? Io qui ho messo foto di cani del mio afisso, di cani di Casamassima, di cani dei Sanchi, di Polcevera's Dylan e altri senza afissi come Indian di Giorgio o Bolo di Sodini. Ho scritto che ho trovato cani leggeri in questi 3 allevamenti. Quale è il problema? Che non ho scritto nulla sui Vale Ravanaga? Non ho visto dei leggeri, ma se ci sono, lo puoi dire. Non ho scritto niente su Cascina Croce? Non li conosco, cosa devo fare.

    Allora devo fare come hai fatto tu? che se vince un cane dei Sanchi a Caldes, scrivi che ha vinto un figlio di Carburo. Allora dimmi come devo fare! La Procula dei Sanchi la chiamo nipotina di Benhur? Così va bene? Quali sono gli afissi vietati? Sanchi, Casamassima, De arte venandi, Heinaaron? E quelli permessi? Villa Carla e Ravanaga? Spiegamelo, solo per capire le regole del forum, la censura non è stato mai il mio forte.

    Commenta

    • Pluto
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2006
      • 3034
      • signa, Firenze, Toscana.
      • Bracco italiano

      #287
      Perché il cacciatore ancora non si fida del bracco italiano, ha più fiducia del breton, del kurzhaar e del setter. Comunque a me sembra che con l'aumentare delle taglie diminuisca la richiesta, anche nei kurzhaar ci sono taglie grandi e taglie più piccole, se la taglia del kurzhaar dovesse continuare ad aumentare anche questa razza sarà costretta a segnare il passo.

      Che non si fidi del bracco italiano è palese...................basterà una "accorciatina"?

      Attualmente il bracco è solo per amatori, il cacciatore non spende tutti quei soldi per un cane di una razza che non da ancora la massima fiducia.

      Concordo in pieno
      Damiano

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #288
        Originariamente inviato da Druso
        Scusa, ma parlo di cani leggeri che conosco e che ho visto dal vivo.
        Quando tu parli dei tuoi, nessuno ti accusa di fare pubbliccità a Nerviani o a Bottani. Conosci dei bracchi leggeri da altra parte? Io qui ho messo foto di cani del mio afisso, di cani di Casamassima, di cani dei Sanchi, di Polcevera's Dylan e altri senza afissi come Indian di Giorgio o Bolo di Sodini. Ho scritto che ho trovato cani leggeri in questi 3 allevamenti. Quale è il problema? Che non ho scritto nulla sui Vale Ravanaga? Non ho visto dei leggeri, ma se ci sono, lo puoi dire. Non ho scritto niente su Cascina Croce? Non li conosco, cosa devo fare.
        qui non stiamo facendo l'analisi degli allevatori (fra l'altro ne conosci ben pochi) e io non faccio pubblicità a Bottani, perché ormai di bracchi non ne praticamente piu' e tantomeno a Nerviani che fa al massimo una cucciolata all'anno (quest'anno due , ma l'anno scorso zero) e non ha bisogno di pubblicità per venderli. Ci sono molti altri affissi, molti altri allevatori e non é il caso in questa discussione di fare delle pubblicità gratuite.
        Ma spiegami perché quando si va ai confronti , quelli SERI davanti a tutti ,
        facciamo figuracce , e parlo della coppa italia continentali evidentemente, dato che abbiamo (secondo te) cani molto funzionali (ideali addirittura) e che hanno vinto un sacco di premi, spiegami come mai i super cani non stravincono e non battono, non dico breton e Kurzhaar, ma nemmeno altre razze molto meno diffuse
        Certo c'é un vasto mondo di persone che apprezza il braccone con i labbroni, le orecchione, la giogaia bovina, la grassella a tenda ed i cani da aggiogare al carretto con i bidoni del latte (bovari del bernese in genere) ma questo mondo NON VA A CACCIA o ci va col cane a 40 metri perché se si allontana di piu' da fastidio.

        Allora devo fare come hai fatto tu? che se vince un cane dei Sanchi a Caldes, scrivi che ha vinto un figlio di Carburo.
        perché non é vero ' cosa dovevo scrivere che ha vinto il figlio di Titano ???
        posso non sapere il nome di un cane o é peccato mortale ? ho chiesto, mi hanno risposto : il figlio di carburo e cosi' ho scritto , Tu pensi che non abbia citato il nome del cane per dispetto , pensa quello che ti pareperché della tua opinione (come di quella di molti altri) ME NE STRAFREGO ,ed é già troppo che ti abbia dato una risposta su questo argomento, che comunque spiega chiaramente chi fa attenzione alla pubblicità e chi No.

        Allora dimmi come devo fare! La Procula dei Sanchi la chiamo nipotina di Benhur? Così va bene?
        per me puoi anche dire che é figlia della regina Elisabetta, sono cavoli tuoi come vuoi chiamare i tuoi cani

        Quali sono gli afissi vietati? Sanchi, Casamassima, De arte venandi, Heinaaron? E quelli permessi? Villa Carla e Ravanaga? Spiegamelo, solo per capire le regole del forum, la censura non è stato mai il mio forte.
        ma quale censura ? quando ho cancellato qualche messaggio ? invece tu sei sempre molto suscettibile, vieni, poi vai, poi rivieni a seconda di come ti fa comodo e di come ti rispondono sul sito e non fare finta di non capire.
        Invece di discutere del problema "morfologia e funzionalità" continui a tirare fuori che i cani questi hanno fatto tanti risultati che i tuoi cani sono ideali e cosa c'entra col discorso ? che é un discorso che riguarda la razza , non i cani tizio o di caio. Scrivi che i cani devono essere tipici ma non accetti lo standard allora come si fa a capire che sono tipici ? lo dobbiamo chiedere a te ? dimmi in questo thread se ho fatto una sola volta il nome di Ravanaga o di Bottani, quindi smettila inventarti delle persecuzioni che NON ESISTONO altro che nella tua testa, RILEGGI LO STANDARD COME E' SCRITTO poi guarda i cani (miei tuoi o dei tuoi amici) e dimmi se sono in standard o no iniziamo dalle labbra (non da altro perché per te se non ci sono i centimetri ed i pesi o delle proporzioni matematiche, le altre descrizioni basate su aggettivi, lungo/corto, pesante /leggero "non vogliono dire niente".

        ---------- Messaggio inserito alle 04:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

        [QUOTE=Pluto;1125357]Perché il cacciatore ancora non si fida del bracco italiano, ha più fiducia del breton, del kurzhaar e del setter. Comunque a me sembra che con l'aumentare delle taglie diminuisca la richiesta, anche nei kurzhaar ci sono taglie grandi e taglie più piccole, se la taglia del kurzhaar dovesse continuare ad aumentare anche questa razza sarà costretta a segnare il passo.

        Che non si fidi del bracco italiano è palese...................basterà una "accorciatina"?


        e basterà invece continuare a non fare nulla ????
        lucio

        Commenta

        • nasodibracco

          #289
          Leggo con molto interesse questa discussione ed intervengo poco (o nulla) poichè non so molto... ma mi sembra che ormai i punti principali si possano riassumere in:

          - bracchi italiani da rendere più performanti dal punto di vista fisico, con possibilità di piccole modifiche allo standard attuale;
          - bracchi italiani selezionati per CACCIARE e non per altro;
          - diffusione della razza per aumentare la base genetica;
          - far conoscere il bracco italiano COMPETITIVO ai cacciatori.

          Bene, cosa si può fare alla fine?!?
          Dico sicuramente una stupidata, ma non si può fare (non so chi, non so come, non so dove) un esperimento di selezionare per prova bracchi "leggeri" venatici e farli competere con i più massicci fratelli?!? Ed anche con le altre razze?
          Caspita, come si può fare a competere SERIAMENTE con le altre razze?
          Non voglio credere che noi abbiamo in mano schifezze, non mi sembra vero...!!

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #290
            Uuuuuuuuuuu....bella questa Matteo!
            Bracco "funzionale" contro Bracco ipertipico!
            Chi vince la sfida modifica lo standard!
            Non me la perderei proprio una sfida così!
            Chiaro....dev'essere una prova di lavoro...giuria popolare fatta da cacciatori!
            Sarebbe bellissimo.

            Commenta

            • FranSa
              • Dec 2013
              • 131
              • Roma
              • Bracco italiano

              #291
              Da un pò di tempo seguo con interesse questo forum, in particolare, quello del bracco italiano avendo avuto diversi soggetti (senza affisso) usati nelle mie cacciate. Ormai sono anziano e non faccio più testo ma non capisco le vostre diatribe. Da quel poco che so del bracco italiano ci sono cani leggeri e cani cosiddetti pesanti. Ho avuto, nel tempo, entrambi i tipi e mi sono trovato bene in tutti i casi. Non so se la mia esperienza possa interessare a qualcuno ma questa è. Ormai mi sono stabilito nel paese della mia povera moglie, Noci, in provincia di Bari e devo dire che i miei cani sono apprezzati sia da me che dagli amici cacciatori specie dai giovani. Non voglio entrare nelle diatribe ho solo espresso la mia opinione. Saluti a tutti a colleghi cacciatori braccofili e non

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #292
                Ci interesserebbe invece, soprattutto che ci raccontasse di più,
                e secondo lei quando un cane funziona meglio?
                Conferma che gli orpelli in più sono inutili?

                Commenta

                • lupo grigio
                  ⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 612
                  • palagianello
                  • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

                  #293
                  Bene, cosa si può fare alla fine?!?
                  Dico sicuramente una stupidata, ma non si può fare (non so chi, non so come, non so dove) un esperimento di selezionare per prova bracchi "leggeri" venatici e farli competere con i più massicci fratelli?!? Ed anche con le altre razze?
                  Caspita, come si può fare a competere SERIAMENTE con le altre razze?
                  Non voglio credere che noi abbiamo in mano schifezze, non mi sembra vero...!!
                  Nasodibracco,anch'io non credo che abbiate in mano delle schifezze,si parla della situazione generale della razza e purtroppo i risultati parlano chiaro:non va tutto bene,affermare il contrario indica eccesso di ottimismo,oppure una visione parziale dello stato delle cose(oltre il proprio orticello),oppure malafede(ma questo non lo voglio pensare).
                  La tua proposta è costruttiva ed intrigante ma difficile anzi difficilissima da attuare a causa di un particolare che non va affatto sottovalutato:manca la volontà da più parti...E' vero,va ricercato il Bracco leggero,ma attenzione,che non si perda mai di vista la funzione primaria,ovvero l'attività venatoria! Druso sta qui a discutere animatamente per difendere con ferocia la sua idea,e questo gli fa onore(un pò meno quando si sfiorano le offese personali) perchè discutere porta sempre a qualcosa...Si capisce dai suoi scritti che ha a cuore il bracco cacciatore,seppure a mio personalissimo parere è un pò troppo innamorato dei suoi cani(ma d'altronde chi non lo è?).Io non ho dubbi che Druso sia in buona fede ma sbaglia ad ergersi a paladino di qualcun'altro che forse,sottolineo forse,non è mosso dai suoi stessi interessi.E' sbagliato creare fazioni,il nemico da combattere non è Lucio Marzano,non è Bottani,non è Nerviani,non sono queste persone a fare il male della razza,il nemico spesso si cela dietro al buonismo di facciata,rendersi simpatici è più facile che rendersi antipatici,basta non dire niente,basta non fare niente!
                  Oggi chi ostacola ogni proposta di rinnovamento non difende il Bracco pesante,difende il suo orto,l'ego degli uomini si riempie con poco,basta un complimento,un'onoreficenza,un TITOLO...Finchè il labbrone ed il testone porta i titoli,si difende il labbrone ed il testone,si vuole un bracco più piccolo? Bene,si fa un bracco più piccolo ma il testone ed il labbrone non si toccano,altrimenti addio ''Best in show''...
                  Tornando alla tua proposta,sai cosa penso? Penso che se ne vedrebbero delle belle! Mi immagino il ''vecchio'' Lucio Marzano con i suoi ''bestioni'' sbaragliare buona parte della concorrenza...E sai perchè? Perchè il Bracco va alleggerito in funzione della caccia,e non così a caso,ed io invece ho visto in certe foto postate soggetti sì alleggeriti,ma che a caccia non ci sono mai andati e nè mai hanno partecipato ad una prova,e allora non è quello il Bracco leggero che si va ricercando,a buon intenditor...
                  Saluti.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #294
                    la carozzeria aiuta e parecchio , ma é fondamentale il motore e da ultimo, ma prima per importanza c'é la passione. La passione si seleziona in un solo modo, mettendo in razza i soggetti che l'hanno e dato che ne siamo abbastanza carenti, se hanno qualche difetto nella morfologia non funzionale, io ci passerei sopra (come ci sono sempre passato) non si puo' transigere sul motore, cuore e polmoni, che permette ad un cane da caccia di durare per qualche ora a velocità decente e questo, purtroppo non lo si vede in soggetti messi sul terreno per 15/20 minuti, occorre portarli a caccia anche perché queste prerogative , se non allenate e sviluppate, da sole stentano a manifestarsi.. Cio' necessariamente premesso chiedo : quale razza di cani da ferma presenta i rapporti peso altezza che lo standard del bracco italiano concede ? ora sono tutti stupidi o siamo noi che viaggiamo su una strada diversa da quella che VUOLE percorrere la maggior parte dei cacciatori ?
                    Vedendo la maniacale attenzione che viene attribuita a particolari morfologici non funzionali, tanto da evidenziarli anche al di là della lettera dello standad, mi viene qualche sospetto che l'obbiettivo principale di parecchi allevatori sia l'attività venatoria. Aggiungero' poi che l'attività espositiva é molto piu' gratificante , in termini economici, di quella delle prove, c'é maggiore visibilità, piu' interesse e si pagano prezzi piu' alti per i figli dei belli che per i figli dei cani da lavoro. Quindi la deriva "bellezza" specie in una razza che incontra molto , come é il bracco italiano, é quasi scontata e certo lo standard non aiuta nella selezione venatoria ed ancor meno aiutano i giudici premiando gli ipertipi.

                    Riguardo al ritornare al leggero o al ricrearlo devo sottolineare come oggi si voglia tutto e SUBITO e se si vuole allevare in purezza i risultati potrebbero richiedere anni di lavoro , senza un aiuto esterno che OBBLIGHI a invertire la rotta, l'impresa diventa quasi utopistica
                    lucio

                    Commenta

                    • leuciscus
                      ⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 779
                      • Orte

                      #295
                      Purtroppo oggi allevare cani da caccia rende meno che allevarne da compagnia.

                      Commenta

                      • Druso
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2008
                        • 1757
                        • Spagna
                        • Bracco italiano. Beagle.

                        #296
                        La passione è la cosa più importante, ma se si parla di morfologia e funzionalità e uno ha esperienze al merito non vedo il problema di esponerle in pubblico. Io non ne dubbio del motore dei cani pesanti e non di Lucio, anche perchè credo che sia una persona sincera e onesta. Io non mi faccio propaganda, ho una bella cagna e una brava e un cane che voglio bene, ma che non è ne bello ne bravo. Dei cani di cui ho parlato sono dei bravissimi cani leggeri, ma cani che hanno un curriculum impressionante che si può guardare oggettivamente sul sito ENCI. Questo non è pubbliccità, questo dovrebbe essere un orgoglio per qualsiasi braccofilo.

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:39 PM ----------

                        Il cane leggero esiste e ci saranno dei bravi e non bravi, ma esiste e li abbiamo molti.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #297
                          Non si puo' parlare di morfologia e funzionalità senza rammentare che ci sono altre prerogative FONDAMENTALI che deve avere il cane da caccia competitivo, altrimenti sembra che possa bastare ridurre il peso per avere dei super cani e questo NON é vero, il ridurre il rapporto peso volume AIUTA, ma non é condizione sufficiente per avere un cane ad alte prestazioni.
                          Abbiamo tanti bracchi leggeri ? peccato che non si riesca ad avere la foto di un solo maschio con labbro secondo lo standard. Poi dato che ce ne sono tanti , mi piacerebbe vederne uno premiato su un ring.
                          lucio

                          Commenta

                          • Druso
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 1757
                            • Spagna
                            • Bracco italiano. Beagle.

                            #298
                            Ho messo la foto di Tobia dei Sanchi, non ho misure, ma credo che sia abbastanza vicino anche nel labbro.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:16 PM ----------

                            Tex dei Sanchi, Tobia dei Sanchi e Aki dei Sanchi. Scusate se sono tutti dei Sanchi, ma per amicizia sono i cani che conosco, ho visto dal vivo e le foto sono tutte mie. Non ho mesure, ma io li vedo fra 4 e 4,5/5, i cani non sono prodotti di fabbrica, non possono essere matematicamente a 4/5, è una proporzione aprossimata, come quella della testa a 4/10.





                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #299
                              ho misurato col centimetro tutti e tre , e specie l'ultima non hanno le proprozioni richieste dallo standard, perché 4/5 non sono 5/5 e nemmeno 6/5, comunque questi sono accettabili rispetto alla media generale che in genere supera e di molto la lunghezza del muso, insomma oggi dobbiamo accontentarci se vediamo l'altezza del labbro che é pari a quella del muso , vista la media generale.
                              Resto dell'opinione che abbiamo esagerato e che sarebbe ora di rientrare nelle proporzioni previste dallo standard, anche perché i labbroni e la relativa commessura provocano l'antipatico eccesso di sbavamento (ed é una delle ragioni che non fanno preferire il bracco, i cacciatori ci passono sopra ma in casa, da fastidio e parecchio) Sia ben chiaro che anche i miei maschi hanno i labbroni (tranne uno che pero' é ugualmente fuori posto perché ne ha troppo poco) e troppo o troppo poco E' UN DIFETTO. Quando vedro' un giudice scrivere nel giudizio, labbro eccessivamente disceso (e non credo proprio che si faccia fatica a trovarne), allora saro' contento !!!

                              E' come quando si parla di muso e sento dire "che bel muso lungo" , ma il muso non deve essere né lungo né corto deve essere la metà della testa , se é meno é un difetto e lo é anche se é piu' della metà della testa, sempre che ci si riferisa allo standard e non ad apprezzamenti personali.
                              lucio

                              Commenta

                              • Druso
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 1757
                                • Spagna
                                • Bracco italiano. Beagle.

                                #300
                                Sulle foto non si può misurare. Le prospettive cambiano tanto, le foto non sono fatte da una prospettiva 100% laterale. Cmq sono delle teste vicine a 4/5. Il 4/5 esatto o il 4/10 esatto non si trova, sono cani, non prodotti di fabbrica, saranno 3,8/5 o 4,2/5, non credo che uno standard voglia un muso di 4,00/5,00

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..