Alimentazione casalinga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2827
    • Veneto

    #496
    io solo ultimamente sto dando mangime ai cani crochette, soprattutto per mancanza di tempo e voglia fino a qualche anno fa davo solo pastone fatto in casa tipo carne riso e pasta e mi sono sempre trovato bene no metto in dubbi che ci siano degli ottimi mangimi il bello e' trovargli in mezzo a questo mare di offerte, detto questo ritengo tuttavia che il pastone fatto in casa sia piu' salutare e confacente al cane per la sua salute, mi viene in mente sacchi di mangime stoccati per molto tempo in magazzini e/o negozzi esposti al anche al caldo umidita' ecc ecc ..............e non prendono la muffa, non marciscono, non cambiano aspetto insomma restano piu' o meno tali e quali certo sono disidratati ecc ecc ma sicuramente hanno subito trattamenti piu o meno corretti o hanno aggiunto sostanze per la loro conservazione di questo sono
    sicuramente sicuro e non so quanto faccia bene alla salute dei nostri beneamini, certo anche noi mangiamo cibi conservati ma se non altro abbiamo la liberta di scegliere il meno peggio
    saluti

    Commenta

    • flash
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1321
      • roma
      • pointer

      #497
      nel periodo di caccia do due pasti di cui uno (quello della mattina) è composto da sole crocchette di tipo Energy (2/3 etti) mentre quello della sera è composto da carne tritata (circa 150 gr) e crocchette (circa 3 etti); 2/3 volte a settimana (nel pasto serale) sostituisco le crocchette con la pasta; 2 volte a settimana aggiungo (sempre in quello serale) 1 uovo fresco (solo tuorlo); al di la delle quantità (quelle indicate sono le massime che tollera...dopo di che....feci lente) secondo voi la dieta è troppo proteica?

      grazie
      ciao
      Ultima modifica flash; 30-11-10, 10:29.
      Guido

      Commenta

      • sara.corrias

        #498
        Secondo me è un pochino sbilanciata, troppe proteine e uso esagerato delle crocchette. Non so che cane hai ma 600 gr di crocchette al giorno sono una quantità elevata sopratutto in congiunto con carne.

        Io farei un pasto al mattino di crocchette , e uno serale di solo cucinato composto da carne, pasta o riso, un uovo alla settimana, olio di semi un cucchiio al giorno, verdura e frutta.

        Cmq dacci qualche dato in più sul tuo cane, razza, età, peso ecc

        Commenta

        • flash
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1321
          • roma
          • pointer

          #499
          Originariamente inviato da sara.corrias
          Secondo me è un pochino sbilanciata, troppe proteine e uso esagerato delle crocchette. Non so che cane hai ma 600 gr di crocchette al giorno sono una quantità elevata sopratutto in congiunto con carne.

          Io farei un pasto al mattino di crocchette , e uno serale di solo cucinato composto da carne, pasta o riso, un uovo alla settimana, olio di semi un cucchiio al giorno, verdura e frutta.

          Cmq dacci qualche dato in più sul tuo cane, razza, età, peso ecc
          hai ragione Sara....perdonami....
          il cane è un pointer di 4 anni e circa 25/30 kg di peso...
          quindi tu mi consiglieresti:
          mattino: 200 gr crocchette
          sera: 150 gr carne
          + 200 gr pasta
          + cucchiaio di olio oliva (non l'avevo detto ma lo aggiungo sempre, quello di semi mi sembra sia origine di forfora sul mantello)
          + 1 solo uovo a settimana (due sono troppe??)
          + verdure (quantitativo e tipo??....sono indispensabili?? non sempre ho tempo per prepararle)

          la frutta (che tipo) quando darla? considera che abito a Roma, esco di casa quando gli dò il pasto della mattina e quando torno è ora del pasto serale....ahahahahah

          grazie per le risposte
          ciao
          Guido

          Commenta

          • sara.corrias

            #500
            Quello che hai scritto va bene, la verdura puoi usare quella congelata, ne metti una porzioncina insieme alla carne e alla pasta che cuociono e va benissimo (tipo minestroni surgelati ma solo verdure).

            Un uovo o due alla settimana vanno bene.

            L'olio è meglio quello di semi di girasole, non credo faccia venire forfora, i miei lo digeriscono benissimo.

            La frutta puoi darla quando vuoi, va benissimo una mela tagliata a pezzi nella ciotola, puoi darla tutti i giorni, uno si e uno no, o come spuntino o premio quando sei a casa.
            Ultima modifica Ospite; 29-11-10, 17:44.

            Commenta

            • Paolo Ful
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 1301
              • Piemonte Nord
              • Kurzhaar, Beagle

              #501
              Io uso olio solo extra vergine, è il più digeribile in assoluto.

              Commenta

              • flash
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1321
                • roma
                • pointer

                #502
                Originariamente inviato da sara.corrias
                Quello che hai scritto va bene, la verdura puoi usare quella congelata, ne metti una porzioncina insieme alla carne e alla pasta che cuociono e va benissimo (tipo minestroni surgelati ma solo verdure).

                Un uovo o due alla settimana vanno bene.

                L'olio è meglio quello di semi di girasole, non credo faccia venire forfora, i miei lo digeriscono benissimo.

                La frutta puoi darla quando vuoi, va benissimo una mela tagliata a pezzi nella ciotola, puoi darla tutti i giorni, uno si e uno no, o come spuntino o premio quando sei a casa.
                grazie Sara....
                Guido

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #503
                  Originariamente inviato da flash
                  grazie Sara....

                  l'olio di semi di girasole in realtà è passabile ma non "meglio"... è ricco in omega 6 (proinfiammatori) e l'alimentazione standard ne è già ricca. Meglio l'oliva o altri oli specifici più ricchi in omega 3...

                  fermo restando che cmq non rovini il cane :-) sono finezze.
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • flash
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 1321
                    • roma
                    • pointer

                    #504
                    Originariamente inviato da Rossella
                    l'olio di semi di girasole in realtà è passabile ma non "meglio"... è ricco in omega 6 (proinfiammatori) e l'alimentazione standard ne è già ricca. Meglio l'oliva o altri oli specifici più ricchi in omega 3...

                    fermo restando che cmq non rovini il cane :-) sono finezze.
                    grazie Ross della ulteriori info; come detto a Sara, io alternavo oliva e semi (circa un mese e un mese, ovviamente parliamo sempre di circa un cucchiaio al giorno aggiunto al pasto serale).....avevo notato da un pò di tempo della forfora sul dorso e sempre in occasione del periodo dell'olio di semi.....da un pò (più di un mese) dò solo oliva e non vedo più forfora, può essere dipenda dall'olio di semi? può dipendere dal fatto che, come anche evidenziato da Sara, la dieta era troppo proteica e quindi il semi dava il colpo di grazia?.....oppure non c'entra nulla di tutto ciò? nel dubbio continuo a dare solo oliva, però mi piacerebbe avere la spiegazione tecnica.....se c'è....
                    Guido

                    Commenta

                    • sara.corrias

                      #505
                      Può essere che il tuo cane mal sopporti l'olio di semi, è soggettivo. Se noti forfora quando lo usi allora fai bene a usare solo quello di oliva.

                      ---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:10 PM ----------

                      La spiegazione tecnica credo sia difficile da dare, entrambi gli oli sono di origine vegetale, quello di oliva ovviamente essendo una spremitura di un frutto tende ad esser più nutriente e più ricco. Quello si semi ha una qualità più bassa, però moltissimi cani lo tollerano meglio, per questo di solito si consiglia quello di semi di girasole che qualitativamente è il migliore.

                      Commenta

                      • flash
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 1321
                        • roma
                        • pointer

                        #506
                        Originariamente inviato da sara.corrias
                        Può essere che il tuo cane mal sopporti l'olio di semi, è soggettivo. Se noti forfora quando lo usi allora fai bene a usare solo quello di oliva.

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:10 PM ----------

                        La spiegazione tecnica credo sia difficile da dare, entrambi gli oli sono di origine vegetale, quello di oliva ovviamente essendo una spremitura di un frutto tende ad esser più nutriente e più ricco. Quello si semi ha una qualità più bassa, però moltissimi cani lo tollerano meglio, per questo di solito si consiglia quello di semi di girasole che qualitativamente è il migliore.
                        Grazie
                        Guido

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #507
                          Originariamente inviato da flash
                          grazie Ross della ulteriori info; come detto a Sara, io alternavo oliva e semi (circa un mese e un mese, ovviamente parliamo sempre di circa un cucchiaio al giorno aggiunto al pasto serale).....avevo notato da un pò di tempo della forfora sul dorso e sempre in occasione del periodo dell'olio di semi.....da un pò (più di un mese) dò solo oliva e non vedo più forfora, può essere dipenda dall'olio di semi? può dipendere dal fatto che, come anche evidenziato da Sara, la dieta era troppo proteica e quindi il semi dava il colpo di grazia?.....oppure non c'entra nulla di tutto ciò? nel dubbio continuo a dare solo oliva, però mi piacerebbe avere la spiegazione tecnica.....se c'è....
                          ma credo sia praticamente impossibile darti una spiegazione. Forse la maggior quota di omega 6 abbinata a un'alimentazione non ideale (il che non è reso necessariamente tale dalla % di proteine quanto dal tipo di proteine) desse il colpo di grazia visto il maggior potenziale pro-infiammatorio ma... se quelle di prima erano finezze queste sono super finezze nonché supposizioni....
                          Poi ogni concetto teorico va messo a lavorare in pratica, ovvero sul cane valutando come reagisce.

                          Rossella

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 AM ----------

                          Originariamente inviato da sara.corrias
                          Quello si semi ha una qualità più bassa, però moltissimi cani lo tollerano meglio, per questo di solito si consiglia quello di semi di girasole che qualitativamente è il migliore.

                          vero meglio un seme specifico (girasole, lino...) che non un olio di semi generico...

                          Rossella
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • flash
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1321
                            • roma
                            • pointer

                            #508
                            Originariamente inviato da Rossella
                            ma credo sia praticamente impossibile darti una spiegazione. Forse la maggior quota di omega 6 abbinata a un'alimentazione non ideale (il che non è reso necessariamente tale dalla % di proteine quanto dal tipo di proteine) desse il colpo di grazia visto il maggior potenziale pro-infiammatorio ma... se quelle di prima erano finezze queste sono super finezze nonché supposizioni....
                            Poi ogni concetto teorico va messo a lavorare in pratica, ovvero sul cane valutando come reagisce.

                            Rossella

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 AM ----------




                            vero meglio un seme specifico (girasole, lino...) che non un olio di semi generico...

                            Rossella
                            Grazie Ross
                            Guido

                            Commenta

                            • Paolo Ful
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 1301
                              • Piemonte Nord
                              • Kurzhaar, Beagle

                              #509
                              Da due giorni sono passato al mangime casalingo...il Bracco sta diventanto più "pieno" e non ha, seppur i 600gr di crocchette al giorno che gli davo, quell' aspetto da campo di concentramento!
                              Vediamo per un paio di settimane se l' aspetto e il peso aumentano.

                              Commenta

                              • ALEXZX6R
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2010
                                • 2548
                                • Provincia di Roma
                                • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                                #510
                                Originariamente inviato da Paolo Ful
                                Da due giorni sono passato al mangime casalingo...il Bracco sta diventanto più "pieno" e non ha, seppur i 600gr di crocchette al giorno che gli davo, quell' aspetto da campo di concentramento!
                                Vediamo per un paio di settimane se l' aspetto e il peso aumentano.
                                Paolo, ti assicuro che entro una settimana vedi il cambiamento.

                                Sicuramente aumenterà di peso, avrà il pelo più lucido, e sarà sicuramente più attivo.

                                Questo è quello che ho potutto riscontrare, con il mio bracco, con uina settimana di sola alimentazione casalinga.

                                Ora sta cercando di dare il pasto della mattina a mangime e la sera cucinato, ma....non è la stessa cosa.
                                Alessandro

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..