Alimentazione casalinga
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ciao, ho sempre alimentato il cane in maniera casalinga più o meno come Paolo sensa nessun problema, ora mia moglie ha voluto provare a dargli un po' di crocchette, devo dire che ha avuto qualche arrossamento sotto il torace , e un po' di prurito. Abbiamo usato l' Activ per cani sportivi, penso di ritornare ai vecchi sistemi. Le crocchette non hanno mai sostituito la razione di carne , solo a integrare. Un salutosigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina -
ma il pastone lo fate tutti i giorni ho è possibile farlo per 2/3 giorni e conservarlo in frigo?
e al momento della somministrazione si tira fuori prima per servirlo a temperatura ambiente!
ho uno springer di 8 mesi alimentato fino ad ora a crocchette , ma mi intriga il pastone.
posso cambiare o voi aspettereste?
grazie
Federiconon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
ma il pastone lo fate tutti i giorni ho è possibile farlo per 2/3 giorni e conservarlo in frigo?
e al momento della somministrazione si tira fuori prima per servirlo a temperatura ambiente!
ho uno springer di 8 mesi alimentato fino ad ora a crocchette , ma mi intriga il pastone.
posso cambiare o voi aspettereste?
grazie
Federico
io conservo il riso in frigo poi lo scaldo sciacquandolo in acqua caldaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Ricetta per cani anziani (oltre 9 anni).... usare o no il sale? usare o no le ossa? moderazione grassi? integrare con vitamine? quali minerali? etc
Forza fatevi sotto..Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
cucino carcasse di pollo e riso, tengo il tutto in frigo per 2 giorni.ma il pastone lo fate tutti i giorni ho è possibile farlo per 2/3 giorni e conservarlo in frigo?
e al momento della somministrazione si tira fuori prima per servirlo a temperatura ambiente!
ho uno springer di 8 mesi alimentato fino ad ora a crocchette , ma mi intriga il pastone.
posso cambiare o voi aspettereste?
grazie
Federico
Le uova sode le faccio al momentoi ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
bianchina??!!
....poenta e cunicio...Commenta
-
Per lukebon: la carne ha senso farla frollare un paio di giorni in frigo se la dai cruda, se la cuoci non serve a nulla. La carne frollata è di sicuro più digeribile di quella fresca perchè la digestione la iniziano i batteri che la frollano appunto.
Cmq non so se ha una differenza sostanziale.
Per Petrella:
Il cane anziano deve evitare le ossa per via della ridotta mobilità intestinale (come negli umani) che causa spesso un pò di stitichezza. I grassi vanno bene ma devono essere moderati e non causare l'appesantimento del cane. Vitamine e sali minerali li lascerei perdere basta usare verdure crude e qualche frutto.
Va anche ridotto l'apporto di proteine che affaticano molto il rene, quindi diminuire leggermente la dose di carne e favorire carni bianche in modo che l'attività renale sia equilibrata. Cmq è bene ricordarsi che un cane è "anziano" già dopo i 7 anni e che quindi anche se è in forma e saltellante come sempre la sua salute va curata con più attenzione con le accortezze sopra elencate.Commenta
-
Il mio Bracco di 9 mesi è cresciuto con solo mangime fino alla scorsa settimana. Fino a quando una brutta infiammazione gastro-intestinale non lo stava letteralmente "annullando". Al di la del fatto che aveva feci lente e in quantità maggiore di quanto mangiasse, stava dimagrendo spaventosamente.Fongaros, ma certo che è una mia idea. Se fossi in grado di condurre un esperimento scientifico per provare la scarsa salubrità del mangime o avrei già fatto, per togliere il dubbio a me per prima!
Il 90% dei cani che conosco viene alimentato a crocchette, e tra di loro il 100% ha una qualche forma di maltolleranza verso questo alimento. I proprietari ne cambiano diverse prima di trovare quelle che non danno problemi, almeno per un periodo.
Tu ai tuoi cani dai sempre lo stesso tipo? Mai visto arrossamenti, dissenterie o pruriti? Mai otite?
La mia veterinaria mi consiglia di cambiargli il mangime suggerendomene alcuni (ipoallergenici).
Faccio la prova con una marca prendendone uno al pesce e uno al pollo.
Ma i risultati sono scarsi.
Per precauzione lo ri-porto dalla mia veterinaria che mi ri-consiglia di cambiargli ancora il tipo mangime e mi sponsorizza un mangime Francese specifico per questo tipo di problemi e che secondo Lei era l'ideale perchè ci aveva risolto parecchi casi simili (costo.... €15 per 2 Kg).
Premetto che dalla vetrinaria eravamo in tre con i cani che avevano lo stesso problema e con la richiesta di analisi delle feci (per scongiurare vermi,e quant'altro).
Esco dallo studio, mi precipito a comprare questa "panacea dell'intestino" e in modica dose ( circa 1/3 della razione), mischiato al solito mangime lo somministro, per cena, al mio bracco .
Risultato: il giorno successivo "orinava feci" (il termine orinava da meglio l'idea di come fossero liquide).
In sintesi in una settimana era ridotto pelle e ossa.
Corro ai ripari, da domenica ho inziato a cucinare (riso, pasta, carne, uova verdure, pesce e un integratore il VMP) e vi dico la sincera verita, non so se dipende dai miei occhi ma ha rimesso su un pò di ciccia e sta veramente bene.
Morale, ho sempre pensato che dare il magime agevoli il proprietario perche è:
pratico - si risparmia tempo.
completo - non devi preoccuparti di integrare con altro.
economico - spendi poco ( a volte con meno di 1€ riesci a dare un pasto)
.......ma non ho mai chiesto al mio amico fedele se
1) gli piace;
2) sta bene dopo che lo ha mangiato ed ha una buona digestione;
3) sopratutto lo preferisce a qualcos'altro.
Sicuramente quando il mio bracco si sarà ripreso tenterò nuovamente con qualche altro tipo di mangime, ma credo che non abbondonerò totalmente il cucinato.
Con questo non voglio, generalizzare, ma solo portare la mia esperienza purtroppo negativa...fino ad ora e, come dice Sara, non posso e non voglio provare nulla, ma qualche dubbio ce l'ho anch'io.Alessandro
Commenta
-
Scusate il ritardo..mi ero perso i post.no renato... ma se vai a leggerti un po' di nuovi testi (molto recenti, 2009 2010) di oncologia molecolare... in cui si parla del ruolo di alcuni fattori biochimici (messaggeri...) come l'IGF1... beh diventa palese che certe carni siano più salubri di altre.. sia a livello di chemoprevenzione (così la chiamano) che di dieta per il paziente oncologico (peggio ancora se il tumore è ormonodipendente come prostata o seno).
E' ovvio!! E' tutto ovvio e non fa una piega. Se ho lo spazio, mi tengo il maiale, lo alimento come voglio io, me lo macello, mi faccio i salami e so cosa mangio. Lo stesso vale per una piccola vigna ed il suo frutto. La carne, purtroppo, tutta la carne (ross lo sa bene che ha ultimamente bazzicato i macelli) viene da allevamenti (e sappiamo l'alimentazione a cui sono sottoposti). Quindi la mangiamo anche noi la stessa identica che somministriamo ai cani, ovviamente ai quadrupedi sono destinate parti più povere (altrettanto ovviamente non tutti i mangimi sono uguali). Quindi gira e rigira...
---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:44 PM ----------
E ovvio che non tutti i mangimi sono uguali, come è altrettanto ovvio che si possa incorrere in problematiche di sorta. Ho cambiato diversi mangimi. Ho usato anche i più costosi. Uno di questi mi ha dato un problema... mastectomia a tutte le riproduttrici a 5 aa (tranne una). Ed erano femmine che la gravidanza isterica manco sapevano cosa fosse.Fongaros, ma certo che è una mia idea. Se fossi in grado di condurre un esperimento scientifico per provare la scarsa salubrità del mangime o avrei già fatto, per togliere il dubbio a me per prima!
Il 90% dei cani che conosco viene alimentato a crocchette, e tra di loro il 100% ha una qualche forma di maltolleranza verso questo alimento. I proprietari ne cambiano diverse prima di trovare quelle che non danno problemi, almeno per un periodo.
Tu ai tuoi cani dai sempre lo stesso tipo? Mai visto arrossamenti, dissenterie o pruriti? Mai otite?
Dal punto di vista della digeribilità ci sono stati altrettanti problemi, forse più della maggioranza di altri, dato che da me è praticato anche l'imbreeding saltuario (che aumenta la "delicatezza" della genealogia).
Ora sto veramente a posto e tutti i cani, anche quelli di amici che ospito saltuariamente, non hanno problemi. E poi la bellezza è che salto dall'energy al fish & rice al mantenimento senza alcuna remora e di palo in frasca senza miscelazioni o adattamenti di sorta. Cosa impossibile con tutti gli altri usati.Commenta
-
Alex, ricorda solo di non mischiare mai le crocchette e il cibo casalingo, cioè quando dai una ciotola di crocche dai quella e basta, quando cucini dai solo il cucinato. Altrimenti rischi di sbilanciare il tutto.
p.s. la tua esperienza non è così casuale ne isolata.Commenta
-
Sara con che cosa conviene sostituir ela carne? Se il cane caccia e quindi non ha problemi di sovrappeso, si può abbondare con i grassi anche per fornire più calorie nella stagione invernale?Per lukebon: la carne ha senso farla frollare un paio di giorni in frigo se la dai cruda, se la cuoci non serve a nulla. La carne frollata è di sicuro più digeribile di quella fresca perchè la digestione la iniziano i batteri che la frollano appunto.
Cmq non so se ha una differenza sostanziale.
Per Petrella:
Il cane anziano deve evitare le ossa per via della ridotta mobilità intestinale (come negli umani) che causa spesso un pò di stitichezza. I grassi vanno bene ma devono essere moderati e non causare l'appesantimento del cane. Vitamine e sali minerali li lascerei perdere basta usare verdure crude e qualche frutto.
Va anche ridotto l'apporto di proteine che affaticano molto il rene, quindi diminuire leggermente la dose di carne e favorire carni bianche in modo che l'attività renale sia equilibrata. Cmq è bene ricordarsi che un cane è "anziano" già dopo i 7 anni e che quindi anche se è in forma e saltellante come sempre la sua salute va curata con più attenzione con le accortezze sopra elencate.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Sara non sono d'accordo, ai miei cani do un terzo di crocchette della dose consigliata e il resto in pasta , grassi animali o carne di pollo, a volte sostituisco la pasta con il riso soffiato.
Una volta la settimana do una zuppa di pane e latte con il solito terzo di crocchette e quando mia moglia fa lo stoccafisso le pelli e le code sono per loro.
I cani stanno bene e , toccando ferro, non hanno mai avuto niente e il pelo e sempre lucido.
Personalmente sono contrario alle crocchette , le uso solo per mancanza di tempo a fargli il cibo casalingo e comunque un sacco di crocchette da 20 kg mi dura un mese per tre cani.
---------- Messaggio inserito alle 07:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------
dimenticavo, sarebbe meglio tritare tutto del busto di pollo bollito anche ossa e cartilagine per il calcio e do anche i gusci di uovo e croste di formaggio quando capita.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Per Francesco, la carne non va sostituita, ma semplicemente ridotta se la dose somministrata è elevata (es più carne che pasta nella ciotola, se invece tu dai già più pasta che carne allora la quantità è già esatta e non va modificata)). E' da preferire quella bianca a quella rossa perchè nel cane anziano la funzione renale tende ad essere un pò affaticata e la carne rossa aumenta tale effetto, la carne bianca invece non tocca i reni ed è ugualmente nutriente.
Cmq queste precauzioni vanno prese quando il cane è in attività normle , diciamo non agonistica, se lo porti a caccia perchè è ancora in forma e stà bene al ritorno dalla giornata offrigli un pasto normale come hai sempre fatto in modo che possa recuperare le energie perse.
Il grasso in inverno se il cane vive fuori si può dare certamente e lo aiuta a livello metabolico a scaldarsi.
Per enrico, io non mi sono mai trovata bene mischiando pastone e crocchette perchè ho sempre avuto problemi a capire se la dieta era bilanciata o meno. Spesso poi i miei cani sono andati in forte diarrea e quindi tengo separate le cose, do sempre e solo pastone ma tengo da parte un sacco di crocchette per i casi in cui non riesco a prepararlo (capita più o meno una volta ogni due mesi).Commenta
-
Per Francesco, la carne non va sostituita, ma semplicemente ridotta se la dose somministrata è elevata (es più carne che pasta nella ciotola, se invece tu dai già più pasta che carne allora la quantità è già esatta e non va modificata)). E' da preferire quella bianca a quella rossa perchè nel cane anziano la funzione renale tende ad essere un pò affaticata e la carne rossa aumenta tale effetto, la carne bianca invece non tocca i reni ed è ugualmente nutriente.
).
aggiungo una cosina... in caso di insuff renale, stando alla medicina occidentale, la fonte proteica migliore è rappresentata dall'uovo (proteine ad altissimo valore biologico). Ovvio poi se uno imballa il cane di uova non va bene neanche così...
Però... ho iniziato lo scorso week end la scuola di med cinese e agopuntura veterinaria e... stando alla medicina cinese (spiegare la motivazione è complesso e fino ad ora la so solo a metà...). La carne migliore in caso di problemi renali è il maiale, associato all'elemento acqua.
Ovvio per maiale si intende carne magra tipo fesa-muscolo, cotta, non salumi... pare che i risultati siano eccellenti, così ci è stato detto. (poi andrebbe valutato tutto il soggetto anche alla luce di altri problemi e squilibri, anche i cinesi modellano l'alimentazione sui problemi di saluti) ma resta il fatto che il maiale è spesso poco pensato come fonte alimentare per i nostri cani.
RossellaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GabrieleHo letto molti post sull'alimentazione dei cani tutti molto interessanti.
Le sostanze nutritizie che compongono gli alimenti possono...-
Canale: Veterinaria
-
-
da OizirbafAltra semplicissima, ma proprio semplicissima, chicca degna del più "cucinariamente" maldestro degli scapoli. Io, maniaco del riso in modo...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafUna insalata di riso Venere inconsueta.
L’insalata di riso, o il riso in insalata è, per consuetudine, una paccottiglia di ingredienti che spesso...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da pipoCiao a tutti,
Dopo quasi vent'anni di licenza mi sono deciso ad adottare un setter inglese.
Ho quindi acquistato da un amico (che per...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da OizirbafCoda di bue in umido (Versione semplificata della vaccinara!)
La coda alla vaccinara è uno squisito piatto della cucina romana povera....-
Canale: Buona forchetta
02-10-21, 14:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta