Nostalgici della DN
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
ciao ragazzi mi sapreste dire cosa significa la sigla pps? la domanda la rivolgo a tutti che vogliono rispondere grazie cmq la dn è un ottima polvere -
bossolo plastica borra di plastica chiusura stellare!
La DN non è adatta ad essere caricata nei bossoli a volume costante JK6 o Rottweil!
Inoltre prima di caricarli controlla che gli inneschi fiamma abbiano la scritta ''sur'' altrimenti li puoi buttare o meglio tenerli x ricordo!Commenta
-
Certo!Ma non solo quelli.Da piccolo nel periodo di fine aprile inzio maggio, quando le tortore a gruppi di 7-10 uno dei miei passatempi era prendere lucertole e contare i rapaci passare nel cielo, ed era mia premura cercare di specificare le razze che a modo mio avevo riconosciuto....un modo come un altro per racimulare ineteresse nei grandi,per la mia passione alla caccia.
CiaoUn cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.
Commenta
-
ok guarderò che cosa vuoi dire con con caricata con bossoli a volume costant jk6 rottwell?cmq ho visto che l interno del bossolo dove c è l innesco è conico nn a fondello piatto in caso sono buoni e con quale polver?ti dico che polveri ho mb vecchia,ballestite,dn,coppal,sipe vecchia, kapna,di poche quantità ovviamente vengono da eredità dei miei cari cosa mi consigli grazie dell aiuto calibrosediciCommenta
-
Salvo, temo che non hai letto attentamente...la dose a cui ti riferisci viene caricata in tutt'altro assetto rispetto al tuo del tutto tradizionale. La carica di 35 gr di piombo è indicata in pps.
CiaoIl talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente.Commenta
-
Ciao Salvo,
ho trovato altre dosi con la vecchia DN da sparare ai colombi con buoni risultati e ho abbandonato quella sopra, comunque, la tua mi sembra un pò troppo ricca di polvere, io avevo provato delle cartuccine con 32gr in boss.70mm inn.616 1,35x32gr St.57,8mm e non andavano troppo male, soltanto erano un pò sprecate con questa polvere e ho lasciato perdere.
comunque grazie.
Un salutoCommenta
-
DN ciambelline
Se Ti trovi a passare dalle mie parti, Santa Flavia (Plermo), un pochino te la posso regalare, non montarti la testa solo un pochino.[:-fight]
Ciao da piero[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 06:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:46 PM ----------
A tutti gli estimatori della mitica e sempre valida Dn, vi riporto una carica per la sopra citata polvere che tanti anni addietro mio cognato mise a punto. La cartuccia era letale per qualsiasi selvatico. Di seguito vi riporto dosi e tipo di bossolo.
Bossolo T1 mm67 in plastica della Martignoni, a marca Coppal excelsior colore verde, innesco U57, gr 1,60 di polvere, cartoncino catramato (nero) borra bonavita in feltro grassato(non ricordo l'altezza) cartalana e gr 35 di piombo n° 10 Montevecchio, orlo tondo su mm6 di bosso libero. Giuro che buttava giù anche i cotorni, (bei tempi Madonie aperte alla caccia) era semplicemente MICIDIALE.
Spero di avere dato un contributo utile a tutti gli appassionati della DN ciambelline. Cosa ne pensate di questa cartuccia??????????? si potrebbe recuperare con i componenti moderni????[:142]
Saluti da pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Forum squisitamente siciliano, questo. E pure un po' calabrese. Nessuno, cari amici, può capire meglio di noi del Sud (per ragioni climatiche, tecniche etc.) la DN. Il fatto è che una discussione come questa non può che scatenare il desiderio di averne un po'. E allora mi aggiungo anch'io: non è che ne avreste un po' anche per me?Commenta
-
Ciao PieroSe Ti trovi a passare dalle mie parti, Santa Flavia (Plermo), un pochino te la posso regalare, non montarti la testa solo un pochino.[:-fight]
Ciao da piero[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 06:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:46 PM ----------
A tutti gli estimatori della mitica e sempre valida Dn, vi riporto una carica per la sopra citata polvere che tanti anni addietro mio cognato mise a punto. La cartuccia era letale per qualsiasi selvatico. Di seguito vi riporto dosi e tipo di bossolo.
Bossolo T1 mm67 in plastica della Martignoni, a marca Coppal excelsior colore verde, innesco U57, gr 1,60 di polvere, cartoncino catramato (nero) borra bonavita in feltro grassato(non ricordo l'altezza) cartalana e gr 35 di piombo n° 10 Montevecchio, orlo tondo su mm6 di bosso libero. Giuro che buttava giù anche i cotorni, (bei tempi Madonie aperte alla caccia) era semplicemente MICIDIALE.
Spero di avere dato un contributo utile a tutti gli appassionati della DN ciambelline. Cosa ne pensate di questa cartuccia??????????? si potrebbe recuperare con i componenti moderni????[:142]
Saluti da piero
Bella la tua proposta... cade proprio a fagiolo...domani per motivi di servizio sarò proprio a Palermo. Mi sa che ci rimetti davvero un pochino di DN. Recapito telefonico in mp grazie! Dilllo che non te lo aspettavi...[:-golf]AngeloIl talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente.Commenta
-
....ma perchè quando c'è qualcosa che funziona bene e quindi vende ed "ha mercato" si pensa sempre bene di cessarne la produzione?
Penso anche ai famosi pallini di piombo "Montevecchio", che oggi vedendo quello che gira per la ricarica (ma anche dentro molte cartucce originali....) sono un "sogno"?
Comunque, da vecchio estimatore della mitica DN, sono passato all'utilizzo delle moderne TecnaS ed S4-SipeN, che non sono altro che le "sorelle maggiori e minori" della buona vecchia doppia base!
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Quest'anno un mio/nostro amico mi ha fatto un GRANDISSIMO regalo, della MB color tabacco e della DN a ciambelline, premetto che anche se vado a caccia dal 75 non ho mai usato la DN.
Dalle notizie apprese dai vari forum leggo che veniva usata principalmente con aria fredda,
l'avete mai provata con temperature calde,se possibile realizzare delle cartucce pps da sparare per tortore e colombacci in pre apertura intorna a 30 gradi
saluti FrancoCommenta
-
Quest'anno, come ho sempre fatto, ho caricato la DN in bossolo tipo 2 - 615 - stellare - la dose 1,50 x 35 piombo n. 7 - cartuccia sparata per tutta la stagione venatoria da settembre a gennaio, con tutti i climi, micidiale con il mio vecchio 48 AL - ne sanno qualcosa i vari colombacci e corvidi che ho abbattuto.
Un salutoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ivm80Italy, 21.4.2023
Cari amici,
vi consiglio questo brano techno anni'90 rimasterizzato con immagini dello spazio.
[ame="https://www.youtube.com/watch?v=U8-kT3GBU_0"]https://www.youtube.com/watch?v=U8-kT3GBU_0[/VIDEO]...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da roberto2024Buongiorno, chiedo cortesemente un'informazione. Ho ereditato trent'anni fa da mio nonno, ex guardiacaccia, una spingarda calibro 8 di fattura artigianale....
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da OizirbafMascarpone che, Secondo il giornalista Gianni Brera dovrebbe essere correttamente nomato "mascherpone", derivando "da Cascina Mascherpa",...
-
Canale: Buona forchetta
02-10-20, 18:34 -
-
da DFSDispongo di circa 300 grammi di polvere, fu acquistata a fine anni 90, una ventina d'anni fa l'avevo utilizzata nel cal. 8 flobert, ma non ricordo in...
-
Canale: Armi & Polveri
29-05-25, 14:39 -
-
da mirkinoBuonasera a tutti,
mi è stata proposta una canna artigianale per il mio Benelli .
La caratteristica di questa canna è quella di avere la...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta