info beretta SO3 EELL

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALBERTINO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SAKO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1123
    • Reggio Emilia
    • Setter Inglese

    #61
    Originariamente inviato da oberkofler
    prova chiedere ad Albenghi se sa qualcosa in merito[:D]
    non si sa mai

    "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

    Commenta

    • gaetano2007
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1386
      • Catania

      #62
      Tornado al dubbio che abbiamo sui mono o bigrillo negli so3 , in un vecchio appunto che avevo che allego di cui non ricordo l'autore ""
      mi permetto di intervenire in quanto mi sono documentato circa questo Fucile, in quanto "oggetto del desiderio".
      il Beretta SO4 è stato prodotto negli anni 70, e primi 80, le prime versioni avevano le cartelle smontabili a mano (tramite vite di precisione sul fianco) ed adottavano il monogrillo derivato dal SO4, riconoscibile in quanto guardando da sotto il grilletto presentava due spacchi longitudinali . Monogrillo questo avente un sistema di riarmo derivato dai vecchi bi-grillo, difficile da tarare per quanto riguarda gli scatti.A metà/fine degli anni 70 monogrillo è stato sostituito con quello che poi verrà utilizzato per l' SO5, quasi contemporaneamente spariscono le cartelle smontabili a mano (sembra troppo costose) il monogrillo (tipo nuovo) è riconoscibile in quanto blocco integrale ed avendo (se si guarda il grilletto lateralmente) un' apertura ad occhio nella parte supriore.
      dopo di questo le ultimissime produzioni utilizzavano il medesimo meccanismo che verrà pèro utilizzato dall' SO5 si passa quindi dai 9 perni ai 7 perni.
      Riassumendo i modelli SO4 sono stai (almeno per quanto mi risulta):
      -Cartelle smontabili a mano Monogrillo tipo SO2 movimentio H&H 9 perni
      -Cartelle smontabili a mano monogrillo tipo SO5 movimentio H&H 9 perni
      -Cartelle non smontabili a mano monogrillo SO5 movimentio H&H 9 perni
      -Cartelle non smontabili a mano monogrillo S05 e movimentio H&H 7 perni """

      Mi chiedo se negli so3 sia sucessa la stessa cosa degli so4 per quanto riguarda il monogrillo con due fessure?
      Se potrebbe intervenire l'autore di quello che ho copiato ne potrebbe sapere qualcosa in piu. ciao Gaetano

      Ho trovato la pagina dove ho tratto il pezzo di cui sopra


      Avete fatto caso che questa persona competente ha fatto un solo intervento ...... mentre si fanno decine di interventi sulle sorelle o sui fratelli .......
      Ultima modifica gaetano2007; 26-01-11, 08:12.

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #63
        Bravo Gaetano, questo chiarisce i nostri dubbi. La doppia feritoia del monogrillo negli so3 ante anni 80 derivava da una necessità meccanica e non da una trasformazione posteriore di un'arma bigrillo. Necessità meccanica poi superata con conseguente adozione di un monogrillo senza le fessure.
        L'intervento parla di so4 e so5 ma credo non possano esserci dubbi che la situazione sia identica per s02 e so3.

        Commenta

        • fual48
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2012
          • 2
          • Sassari
          • meticcio

          #64
          Differenza tra Beretta S3 e SO3

          Buongiorno a tutti, possiedo un vecchio Beretta ma ho un dubbio, sul certificato del Banco Nazionale di Prova il fucile è registrato come Beretta SO3 mentre sulle canne e sulla bascula è stampigliato S3, il fucile è stato acquistato nel 1959 ma penso che fosse già da tempo presso l'armeria, non trovo da nessuna parte la data di costruzione, inoltre siccome è riccamente inciso con motivi floreali ed a spirale vorrei capire se sia possibile individuare l'incisore e dove posso trvarne la firma ed eventualmente la data di costruzione, se servono altre informazioni vi chiedo di richiederle. Cordiali saluti Alberto

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #65
            Originariamente inviato da fual48
            Buongiorno a tutti, possiedo un vecchio Beretta ma ho un dubbio, sul certificato del Banco Nazionale di Prova il fucile è registrato come Beretta SO3 mentre sulle canne e sulla bascula è stampigliato S3, il fucile è stato acquistato nel 1959 ma penso che fosse già da tempo presso l'armeria, non trovo da nessuna parte la data di costruzione, inoltre siccome è riccamente inciso con motivi floreali ed a spirale vorrei capire se sia possibile individuare l'incisore e dove posso trvarne la firma ed eventualmente la data di costruzione, se servono altre informazioni vi chiedo di richiederle. Cordiali saluti Alberto
            Allora...
            1) non vi è differenza tra S3 ed S03, venendo queste armi marchiate indifferentemente con l'una o l'altra dicitura;
            2) per la data di costruzione devi rivolgerti direttamente alla Beretta, fornendogli la matricola; se invece ti interessa sapere l'anno in cui l'arma è stata provata al Banco Nazionale di Prova, devi cercare sulle canne le due lettere nel riquadro;
            3) la firma dell'incisore si trova di solito vicino ai grilletti; tuttavia accadeva che gli incisori firmassero solo gli EL e gli EELL e non le versioni "base".

            Commenta

            • Valerio Migratoria
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2006
              • 1595
              • Milano, Varese, Lombardia.

              #66
              Spero vi siano di ausilio queste immagini.
              Ultima modifica Valerio Migratoria; 22-07-12, 21:01.
              sigpic

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #67
                Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                Spero vi siano di ausilio queste immagini.

                Complimenti per lo schioppo!

                Commenta

                • Ospite

                  #68
                  Originariamente inviato da phalacrocorax
                  Bravo Gaetano, questo chiarisce i nostri dubbi. La doppia feritoia del monogrillo negli so3 ante anni 80 derivava da una necessità meccanica e non da una trasformazione posteriore di un'arma bigrillo. Necessità meccanica poi superata con conseguente adozione di un monogrillo senza le fessure.
                  L'intervento parla di so4 e so5 ma credo non possano esserci dubbi che la situazione sia identica per s02 e so3.
                  Alt un attimo, il mio S3EL del 1970 ha il monogrillo ma con una sola feritoia!

                  Dovrei aver postato le foto in un'altra discussione, altrimenti stasera quando torno a casa le inserisco.

                  Eccole:

                  Ultima modifica Ospite; 15-03-12, 14:53.

                  Commenta

                  • fual48
                    Ho rotto il silenzio
                    • Mar 2012
                    • 2
                    • Sassari
                    • meticcio

                    #69
                    Vecchio SO3 riparare o vendere per un nuovo?

                    Come già scritto in precedenza possiedo un vecchio SO3 del 59, il fucile era di mio padre che lo ha usato molto per la caccia al cinghiale ma ero sempre io che provvedevo a ripulirlo, da quando ha smesso di usarlo ho provveduto ad oliarlo bene e lo ho riposto nella custodia nel 1975 e da allora non lo ho più toccato, solo nel 2005 ho fatto una leggera pulizia ieri ho fatto una rivisitazione totale con pulizia ed oliatura.
                    Il fucile si trova nelle seguenti condizioni e con le caratteristiche descritte:
                    • canne peso stampigliato 1,460 (attuale 1,450;
                    • la canna superiore strozzatura 18,3 e 17,3;
                    • la canna inferiore strozzatura 18,4 e 17,6 inoltre riporta, prima delle strozzature, la stampigliatura 20,3 in alto mentre in basso 70, vicino all'attacco della bascula riporta dei numeri distanziati prima 3 poi 9;
                    • le canne all'eserno non presentano segni di corrosione ma la brunitura è sbiadita in alcuni punti ed andrebbe rifatta;
                    • interno canne (entrambe) presentano leggeri segni di corrosione;
                    • il paramano è stato riparato in maniera artigianale non so se debba essere sostituito in ogni caso andrebbe comunque lucidato;
                    • il calcio è all'inglese, zigrinato nella parte anteriore (sopra e sotto) e sino a metà solo sotto, il resto è liscio ma grafiato e da rilucidare;
                    • la bascula mi pare in buone condizioni, a parte che manca una vite di fermo dalla parte destra dove il grilletto è bloccato, ho apero il coperchio, la molla sembra intera ma non ho capito cosa ne blocchi il movimento, richiudendo ho perso la vite di fermo di quella di fissaggio. anche l'altro grilletto ora è bloccato;
                    • per il resto le canne si inseriscono correttamente ed apre e chiude con facilità.

                    Che dire ora che lo ho descritto a me pare un rottame, mi vergogno quasi chiedere se qualcuno di voi ha la minima idea di quanto potrei spendere per rimetterlo in sesto ed eventualmente che valore potrei dare in caso di vendita.
                    Certo che essendo un ricordo potrei ripararlo ma se la spesa fosse eccessiva mi spiacerebbe tenerlo chiuso in cassaforte e non usarlo.
                    Ringrazio chiunque possa darmi una mano.
                    Saluti Alberto

                    Commenta

                    • pako
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 4862
                      • Tortona
                      • kurzhaar - Pepe

                      #70
                      Originariamente inviato da maxmurelli
                      Alt un attimo, il mio S3EL del 1970 ha il monogrillo ma con una sola feritoia!

                      Dovrei aver postato le foto in un'altra discussione, altrimenti stasera quando torno a casa le inserisco.

                      Eccole:

                      http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...7&postcount=10
                      Max.....ho la bava alla bocca.....fantastico.
                      ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #71
                        Originariamente inviato da fual48
                        • canne peso stampigliato 1,460 (attuale 1,450;
                        • la canna superiore strozzatura 18,3 e 17,3;
                        • la canna inferiore strozzatura 18,4 e 17,6 inoltre riporta, prima delle strozzature, la stampigliatura 20,3 in alto mentre in basso 70, vicino all'attacco della bascula riporta dei numeri distanziati prima 3 poi 9;
                        la seconda canna (quella superiore) è 10/10 e quindi 1 stella; la prima canna è invece 8/10 e quindi 2 stelle.
                        20,3 è il diametro della camera, mentre 18,3 e 18,4 sono, rispettivamente, i diametri delle due canne.
                        70 è la lunghezza della camera di cartuccia.
                        10 gr. in meno sulle canne potrebbero forse voler dire un ritocco della strozzatura.

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:24 PM ----------

                        Originariamente inviato da fual48
                        • le canne all'eserno non presentano segni di corrosione ma la brunitura è sbiadita in alcuni punti ed andrebbe rifatta;
                        • interno canne (entrambe) presentano leggeri segni di corrosione;
                        • il paramano è stato riparato in maniera artigianale non so se debba essere sostituito in ogni caso andrebbe comunque lucidato;
                        • il calcio è all'inglese, zigrinato nella parte anteriore (sopra e sotto) e sino a metà solo sotto, il resto è liscio ma grafiato e da rilucidare;
                        Io lo lascerei così com'è, senza ribrunire le canne. Se i segni della corrosione sono leggeri non compromettono la resistenza delle canne, anche se occorrerebbe vederli. Tirar su i graffi dal legno non è un lavoro complicato e neppure costoso.

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------

                        Originariamente inviato da fual48
                        • la bascula mi pare in buone condizioni, a parte che manca una vite di fermo dalla parte destra dove il grilletto è bloccato, ho apero il coperchio, la molla sembra intera ma non ho capito cosa ne blocchi il movimento, richiudendo ho perso la vite di fermo di quella di fissaggio. anche l'altro grilletto ora è bloccato;
                        • per il resto le canne si inseriscono correttamente ed apre e chiude con facilità.
                        La minuteria è facilmente sostituibile, e le riparazioni sono sempre possibili da parte di un armaiolo che se ne intenda. La Beretta, mi è stato detto, ci tiene però a far mettere le mani su fucili così fini solo ai suoi operai specializzati in armi di lusso. Per il costo dovresti farti fare un preventivo chiamando la beretta.

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:31 PM ----------

                        Originariamente inviato da maxmurelli
                        Alt un attimo, il mio S3EL del 1970 ha il monogrillo ma con una sola feritoia!

                        Dovrei aver postato le foto in un'altra discussione, altrimenti stasera quando torno a casa le inserisco.

                        Eccole:

                        http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...7&postcount=10
                        Non preoccuparti...le foto del tuo pargolo ce le ho... [:D]
                        Accidenti, tutta la nostra indagine sulle feritoie, adesso, è da rifare...[:-cry]

                        Commenta

                        • Valerio Migratoria
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2006
                          • 1595
                          • Milano, Varese, Lombardia.

                          #72
                          Originariamente inviato da phalacrocorax
                          Complimenti per lo schioppo!
                          Ti ringrazio dei complimenti .... Se può essere utile ho anche un SS04 7 perni .... se del caso inserisco le immagini..... Ciao
                          sigpic

                          Commenta

                          • oreip
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 9063
                            • Santa Flavia (PA)
                            • Pointer " ZICO "

                            #73
                            W la semplicità

                            Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                            Spero vi siano di ausilio queste immagini.
                            E' veramente delicato, le incisioni mi piacciono tanto per la loro semplicità.
                            Bel giocattolo!!!! complimenti.
                            Ciao da piero[:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]
                            Homo Homini Lupus
                            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                            Commenta

                            • Esperto e Collezionista
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2270
                              • Salento N.40°23 E.18°18
                              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                              #74
                              Originariamente inviato da fual48
                              Come già scritto in precedenza possiedo un vecchio SO3 del 59, il fucile era di mio padre che lo ha usato molto per la caccia al cinghiale ma ero sempre io che provvedevo a ripulirlo, da quando ha smesso di usarlo ho provveduto ad oliarlo bene e lo ho riposto nella custodia nel 1975 e da allora non lo ho più toccato, solo nel 2005 ho fatto una leggera pulizia ieri ho fatto una rivisitazione totale con pulizia ed oliatura.
                              Il fucile si trova nelle seguenti condizioni e con le caratteristiche descritte:
                              • canne peso stampigliato 1,460 (attuale 1,450;
                              • la canna superiore strozzatura 18,3 e 17,3;
                              • la canna inferiore strozzatura 18,4 e 17,6 inoltre riporta, prima delle strozzature, la stampigliatura 20,3 in alto mentre in basso 70, vicino all'attacco della bascula riporta dei numeri distanziati prima 3 poi 9;
                              • le canne all'eserno non presentano segni di corrosione ma la brunitura è sbiadita in alcuni punti ed andrebbe rifatta;
                              • interno canne (entrambe) presentano leggeri segni di corrosione;
                              • il paramano è stato riparato in maniera artigianale non so se debba essere sostituito in ogni caso andrebbe comunque lucidato;
                              • il calcio è all'inglese, zigrinato nella parte anteriore (sopra e sotto) e sino a metà solo sotto, il resto è liscio ma grafiato e da rilucidare;
                              • la bascula mi pare in buone condizioni, a parte che manca una vite di fermo dalla parte destra dove il grilletto è bloccato, ho apero il coperchio, la molla sembra intera ma non ho capito cosa ne blocchi il movimento, richiudendo ho perso la vite di fermo di quella di fissaggio. anche l'altro grilletto ora è bloccato;
                              • per il resto le canne si inseriscono correttamente ed apre e chiude con facilità.

                              Che dire ora che lo ho descritto a me pare un rottame, mi vergogno quasi chiedere se qualcuno di voi ha la minima idea di quanto potrei spendere per rimetterlo in sesto ed eventualmente che valore potrei dare in caso di vendita.
                              Certo che essendo un ricordo potrei ripararlo ma se la spesa fosse eccessiva mi spiacerebbe tenerlo chiuso in cassaforte e non usarlo.
                              Ringrazio chiunque possa darmi una mano.
                              Saluti Alberto
                              Il vecchio S3 o S03, non potrà mai essere un 'rottame' così come lo hai definito.
                              E' un fucile di grande meccanica e qualità che, qualora interessato, dovrà essere restaurato e non rimesso a nuovo.
                              Il suo valore, va dai 1500,- ai 3000,- euro a seconda delle condizioni attuali.
                              E' possibile ripristinare la meccanica, ma solo da chi è abituato a lavorare su certe armi, non farlo toccare dal primo venuto anche se dice di essere armaiolo.
                              Dubito che in Beretta possano effettuare un 'restauro', tuttalpiù lo rimetteranno a nuovo con i procedimenti attuali:
                              - brunitura delle canne con i sistemi moderni (in origine a freddo con acidi per 'ossidazione')
                              - lucidatura dei legni a spruzzo (in origine a lacca a tampone)
                              E' possibile ripristinare la brunitura originale conoscendo i metodi usati all'epoca e senza comprometterne l'originalità.
                              Inserendo delle foto, forse potremo esserti di maggiore aiuto.
                              sigpic

                              Commenta

                              • oberkofler
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2009
                                • 2817
                                • Veneto

                                #75
                                Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                                Il vecchio S3 o S03, non potrà mai essere un 'rottame' così come lo hai definito.
                                E' un fucile di grande meccanica e qualità che, qualora interessato, dovrà essere restaurato e non rimesso a nuovo.
                                Il suo valore, va dai 1500,- ai 3000,- euro a seconda delle condizioni attuali.
                                E' possibile ripristinare la meccanica, ma solo da chi è abituato a lavorare su certe armi, non farlo toccare dal primo venuto anche se dice di essere armaiolo.
                                Dubito che in Beretta possano effettuare un 'restauro', tuttalpiù lo rimetteranno a nuovo con i procedimenti attuali:
                                - brunitura delle canne con i sistemi moderni (in origine a freddo con acidi per 'ossidazione')
                                - lucidatura dei legni a spruzzo (in origine a lacca a tampone)
                                E' possibile ripristinare la brunitura originale conoscendo i metodi usati all'epoca e senza comprometterne l'originalità.
                                Inserendo delle foto, forse potremo esserti di maggiore aiuto.
                                bravo Bruno[:-golf]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..