Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #3466
    Originariamente inviato da pippo46
    A proposito di canne mutilate o taroccate,un tiratore a palla asciutta che ho conosciuto nel mese di luglio durante una gara indetta per inaugurare un nuovo campo di tiro, ha completamente cambiata la impostazione di una veccia canna beretta e cioe': una canna 71 2* forata 18,3 trasformata in 4* e forata18,4. Parecchi tiratori storcevano il muso e criticavano questo conoscente che aveva praticamente rovinato una vecchia e gloriosa canna con cilindro a fondo piatto. Devo dire pero' che il soggetto incriminato aveva ragione vincendo la gara con sorpresa di tutti. Ciao a tutti
    Ti sei informato come ha trasformato una canna 71 2**in 18.4 in una 4*** in 18.4 non è un'operazione ..tanto facile !! .Un Saluto

    ---------- Messaggio inserito alle 09:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:24 PM ----------

    Originariamente inviato da pippo46
    A proposito di canne mutilate o taroccate,un tiratore a palla asciutta che ho conosciuto nel mese di luglio durante una gara indetta per inaugurare un nuovo campo di tiro, ha completamente cambiata la impostazione di una veccia canna beretta e cioe': una canna 71 2* forata 18,3 trasformata in 4* e forata18,4. Parecchi tiratori storcevano il muso e criticavano questo conoscente che aveva praticamente rovinato una vecchia e gloriosa canna con cilindro a fondo piatto. Devo dire pero' che il soggetto incriminato aveva ragione vincendo la gara con sorpresa di tutti. Ciao a tutti
    Penso che la trasformazione di una canna da 71 2** in 18.3 in una 4**** in 18.4 sia opera di un cannoniere tipo (Bentivoglio ) ...più che rovinare una canna si può parlare di una modifica che ha migliorato le prestazioni per il tiro a palla .Un saluto

    Commenta

    • G.M.70
      • Jul 2012
      • 119
      • torvajanica (rm)

      #3467
      Originariamente inviato da mincio75
      Sacrilegio???
      Ieri ho visionato un 301 mal ridotto..la canna un'oscenita' : bindellone da 10 mm corta circa 64cm con boccola filettata!
      Visionando i punzoni sono rimasto colpito..si trattava di una EX 71 skeet ma con il punzone falso trap. Aveva il numero arabo 5 sulla sede dell'unghia estrattrice e il punzone S vicino alla scritta beretta.
      Il punzone T è falso visto la strozzatura in origine cilindrica. ...
      Veramente un peccato.
      quindi Secondo me quella canna era una bella skeet da 71 con bindella larga da 10mm....dopodiché taroccata con il marchio T trap ed infine come se non bastasse segata e deturpata!
      Dopo allego le foto

      Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
      Sacrilegio....
      Hai usato la parola giusta,per me e sai come la penso Lorenzino,la canna come nasce deve morire.
      Mio zio aveva montata sul suo A303 lusso una special skeet da 71 cm,con bindella da 10 mm,e la scritta in oro in corsivo"special skeet",grandissima canna anche a caccia.
      Essere più che apparire

      Commenta

      • Repirani
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 1171
        • osimo
        • Epagnuel breton

        #3468
        Buon giorno, ho necessità di un'informazione: quanto dovrebbe pesare una canna slug da 62 cm forata 18,4?
        Grazie per la risposta.

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2804
          • torino
          • breton

          #3469
          in ogni modo io preferisco sempre una canna tutta originale , vissuta /stanca all'esterno decisamente bruttina ma con l'interno integro e alla prova tampone / carota nulla da eccepire ad un'altra apparentemente come nuova con scritte ben definite , ma invece ad un esame approfondito ribrunita e con scritte ripassate ...ebbene si le nostre canne che hanno ormai ottenuto un'importanza notevole e sono da considerare nell' Olimpo come ultima "trovata" si possono reperire con scritte precedentemente abrase/molto consumate da una pesante ribrunitura con predente pesante lappatura/carteggiatura e vengono in un secondo tempo ripassate anche abbastanza bene ma che un occhio allenato aiutato da una buona lente può "smascherare"....è capitato a me di recente su una guarda caso Fondo Piatto in condizioni di nuovo...i miei occhi brillavano già di una luce molto intensa ma dopo un esame approfondito lo sconforto ha preso il sopravvento e ci sono veramente rimasto male anche perchè mi ero già quasi convinto per l'acquisto...

          inoltre la brunitura è molto difficile da rifare ed il nitore/colore di fondo è sempre diverso dall'originale...in special modo le Fondo Piatto e le prime mat. A finale F presentano sempre una brunitura molto fine/leggera direi quasi vellutata a volte nelle A perfino con riflessi tendenti al melanzana....tutte caratteristiche direi quasi impossibili da copiare/mutuare ......un pò più facili le tarde che presentano la classica brunitura blu profondo più simile ai vari cloni bresciani e non....

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2804
            • torino
            • breton

            #3470
            Originariamente inviato da Repirani
            Buon giorno, ho necessità di un'informazione: quanto dovrebbe pesare una canna slug da 62 cm forata 18,4?
            Grazie per la risposta.
            il peso esatto non l'ho sottomano ma così a naso dovrebbe essere come una 62 SB che batte sui 0.800 - 0.820 kg .....la rampa con mirino e la tacca con fogliette abbattibili non dovrebbero far lievitare il peso più di tanto....personalmente preferisco come sempre le "vecchie" canne in questo caso con fogliette che si ripiegano ognuna con sopra stampigliata la distanza ben precisa in metri...le tarde con tacca di mira unica a regolazione con vite mi piacciono decisamente meno ma comunque de gustibus non disputandum....

            Commenta

            • stefano974
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 317
              • messina
              • setter inglese - bruna setter inglese - kid

              #3471
              Originariamente inviato da oliviero
              il peso esatto non l'ho sottomano ma così a naso dovrebbe essere come una 62 SB che batte sui 0.800 - 0.820 kg .....la rampa con mirino e la tacca con fogliette abbattibili non dovrebbero far lievitare il peso più di tanto....personalmente preferisco come sempre le "vecchie" canne in questo caso con fogliette che si ripiegano ognuna con sopra stampigliata la distanza ben precisa in metri...le tarde con tacca di mira unica a regolazione con vite mi piacciono decisamente meno ma comunque de gustibus non disputandum....
              ciao io ho una 56 Cm CAM 70 18.4 che pesa Kg 0.820 senza bindella e con tacche di mira
              saluti Stefano

              Commenta

              • Repirani
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 1171
                • osimo
                • Epagnuel breton

                #3472
                Originariamente inviato da oliviero
                il peso esatto non l'ho sottomano ma così a naso dovrebbe essere come una 62 SB che batte sui 0.800 - 0.820 kg .....la rampa con mirino e la tacca con fogliette abbattibili non dovrebbero far lievitare il peso più di tanto....personalmente preferisco come sempre le "vecchie" canne in questo caso con fogliette che si ripiegano ognuna con sopra stampigliata la distanza ben precisa in metri...le tarde con tacca di mira unica a regolazione con vite mi piacciono decisamente meno ma comunque de gustibus non disputandum....
                Grazie.

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2804
                  • torino
                  • breton

                  #3473
                  ero a caccia ieri in una zona molto boschiva ed impervia....vedo il cane che sente , corro in avanti e cado in una buca coperta dalla vegetazione...sono incagliato in più di 50 cm di rovi e rami bassi di piante circostanti , sento un frullo e butto due fucilate rabbiose ....non vedo nulla e cerco di rialzarmi a fatica dalla buca , ho tutte le mani graffiate e un pò di mal di schiena...ricarico l'Altair guardandolo e mi accorgo che manca il tiretto/manetta dell'otturatore , evidentemente sparando l'otturatore con il suo avanti/indietro ha urtato contro la ramaglia ed il tiretto è saltato.....lo cerco per più di 5 minuti ma il sottobosco è spessimo ed è impossibile trovarlo...intanto il mio vecchio Rambo torna con una bella fagiana in bocca....ritorno alla macchina neanche tanto vicina , faccio bere il cane e rovisto nel sacchetto dei ricambi che mi porto sempre dietro.....tra i vari pezzi c'è un bel tiretto , lo monto sull'Altair e posso riprendere a cacciare...in tanti anni una cosa del genere non mi era mai capitata!

                  per la cronaca vi sono sostanzialmente tre tipi di tiretti d'armamento:
                  -mod. 300-301 con manetta zigrinata a linee verticali

                  -mod. 300 di tipo cilindrico ben tornito e rifinito ,piuttosto raro e lo si può montare indistintamente dai due lati

                  -mod. 302-303 con ovali concentrici

                  Commenta

                  • oreip
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 9030
                    • Santa Flavia (PA)
                    • Pointer " ZICO "

                    #3474
                    Complimenti a te Oliviero, per le due fucilate rabbiose, che hanno fatto centro, e complimenti al tuo Rambo per il sollecito riporto.
                    Per fortuna non ti sei fatto male, secondo me grazie alle ramaglie e ai rovi, sei uscito indenne dalla "trappola".
                    Portare qualche ricambio appresso paga, altrimenti fine della cacciata.
                    Con simpatia
                    piero
                    Homo Homini Lupus
                    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                    Commenta

                    • .50 BEOWULF
                      • Dec 2011
                      • 131
                      • LOCOROTONDO (BARI)
                      • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                      #3475
                      Originariamente inviato da oliviero
                      il peso esatto non l'ho sottomano ma così a naso dovrebbe essere come una 62 SB che batte sui 0.800 - 0.820 kg .....la rampa con mirino e la tacca con fogliette abbattibili non dovrebbero far lievitare il peso più di tanto....personalmente preferisco come sempre le "vecchie" canne in questo caso con fogliette che si ripiegano ognuna con sopra stampigliata la distanza ben precisa in metri...le tarde con tacca di mira unica a regolazione con vite mi piacciono decisamente meno ma comunque de gustibus non disputandum....
                      Oliviero,buonasera. Prendo spunto da questa Tua validissima osservazione per chiederTi se la slug da 62 cm è stata prodotta con la tacca di mira a fogliette abbattibili e se in Beretta c'è stata una canna cilindrica-la slug per l'appunto- camerata 76 mm. Grazie.[brindisi]
                      « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2804
                        • torino
                        • breton

                        #3476
                        Originariamente inviato da .50 BEOWULF
                        Oliviero,buonasera. Prendo spunto da questa Tua validissima osservazione per chiederTi se la slug da 62 cm è stata prodotta con la tacca di mira a fogliette abbattibili e se in Beretta c'è stata una canna cilindrica-la slug per l'appunto- camerata 76 mm. Grazie.[brindisi]
                        mah già dall'epoca del 302 so che vi era in catalogo la Slug da 56 cm cam. 76 con tacche a fogliette abbattibili con distanze di 50 - 75 - 100 .....molto rare le 62 credo in cam. 70 ma forse anche alcune cam. 76....senza dubbio dal "periodo" 303 quindi grosso modo dall'85-86 in poi le Slug da 56 e 62 cm venivano prodotte in diversi lotti cam. 70 e 76 sempre in strozzatura Cxxxx alias cilindrica in questo caso vi è stata gradualmente l'eliminazione delle fogliette abbattibili in favore della tacca di mira unica regolabile.....

                        la storia delle canne Slug Beretta per gli A300-303 è ancora avvolta da un fitto mistero...sono in ogni modo canne molto curate in alcuni casi curatissime capaci di prestazioni eccellenti , lo dimostrano i risultati ottenuti nelle gare al Cinghiale Corrente......

                        ---------- Post added at 08:35 PM ---------- Previous post was at 08:32 PM ----------

                        Molto interessante anche qui sarebbe definire chiaramente il momento della nascita e quindi della prima produzione di tali canne come lo è stato per le altre canne vedi Fondo Piatto con le varie matricole e con la loro leggendaria qualità....

                        ---------- Post added at 08:41 PM ---------- Previous post was at 08:35 PM ----------

                        Consultando i vari cataloghi e listini attualmente mi risulta come first issue la Slug da 56 cm cal. 12 e 20 sul listino del 10 Luglio 1981 ad inizio produzione del 302......vediamo se altri sono in possesso di ulteriori notizie...mi pare strano che nella già molto vasta offerta canne del periodo 301 non vi fosse una bella Slug , forse solo su ordinazione....

                        Commenta

                        • .50 BEOWULF
                          • Dec 2011
                          • 131
                          • LOCOROTONDO (BARI)
                          • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                          #3477
                          Originariamente inviato da oliviero
                          mah già dall'epoca del 302 so che vi era in catalogo la Slug da 56 cm cam. 76 con tacche a fogliette abbattibili con distanze di 50 - 75 - 100 .....molto rare le 62 credo in cam. 70 ma forse anche alcune cam. 76....senza dubbio dal "periodo" 303 quindi grosso modo dall'85-86 in poi le Slug da 56 e 62 cm venivano prodotte in diversi lotti cam. 70 e 76 sempre in strozzatura Cxxxx alias cilindrica in questo caso vi è stata gradualmente l'eliminazione delle fogliette abbattibili in favore della tacca di mira unica regolabile.....

                          la storia delle canne Slug Beretta per gli A300-303 è ancora avvolta da un fitto mistero...sono in ogni modo canne molto curate in alcuni casi curatissime capaci di prestazioni eccellenti , lo dimostrano i risultati ottenuti nelle gare al Cinghiale Corrente......

                          ---------- Post added at 08:35 PM ---------- Previous post was at 08:32 PM ----------

                          Molto interessante anche qui sarebbe definire chiaramente il momento della nascita e quindi della prima produzione di tali canne come lo è stato per le altre canne vedi Fondo Piatto con le varie matricole e con la loro leggendaria qualità....
                          Grande Oliviero! Esaustivo come al solito, Se hai ulteriori notizie fammi/facci sapere . Grazie.[brindisi]
                          « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2804
                            • torino
                            • breton

                            #3478
                            Originariamente inviato da oreip
                            Complimenti a te Oliviero, per le due fucilate rabbiose, che hanno fatto centro, e complimenti al tuo Rambo per il sollecito riporto.
                            Per fortuna non ti sei fatto male, secondo me grazie alle ramaglie e ai rovi, sei uscito indenne dalla "trappola".
                            Portare qualche ricambio appresso paga, altrimenti fine della cacciata.
                            Con simpatia
                            piero
                            è vero potevo farmi male ma un pò di fortuna non guasta....d'ora in poi ricordati di portarti dietro qualche ricambio ...potrai trarne beneficio!

                            ---------- Post added at 08:52 PM ---------- Previous post was at 08:49 PM ----------

                            A proposito a pag. 14 di questo thread vi sono le belle foto di Gianluca con i due tiretti mod. 300...il mod. 302-303 è similare con gli ovali concentrici ben incisi sulla manetta...direi che sono tutti intercambiabili....

                            Commenta

                            • Maxxx
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1664
                              • Roma
                              • Avevo Kim un Espaniel Breton

                              #3479
                              Grande oliviero e grande tiro di rabbiosa stoccata!

                              Son contento che tutto sia andato per il meglio e che tu non ti sia fatto male!

                              Però anche senza tiretto, avresti comunque potuto cacciare per tutto il giorno....i mitici Fucili oggetto di questo Tread, ci permettono di poterli usare anche in casi limite...
                              Nel tuo caso, togliendo l astina in legno e montandolo senza, impugnando il canotto come fosse l astina avresti avuto modo di scarellare a piacimento,
                              E nella stessa maniera lo avresti potuto fare per ricaricare un secondo e terzo colpo usando un Mitico fucile che nasce semiautomatico, come se fosse invece, un Fucile a Pompa, riarmando di colpo in colpo se la molla nel tubo del Calcio si possa essere rotta...
                              Un opera d Arte altro che un Fucile!

                              Commenta

                              • Repirani
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 1171
                                • osimo
                                • Epagnuel breton

                                #3480
                                Gentilissimo signor Oliviero, ho riletto con attenzione l'intervento di ieri e mi è balzato all'occhio questo particolare "sempre in strozzatura Cxxxx", io quelle che ho visto avevano tutte il punzone CL ma me ne è capitata una con il punzone C°°°° e sinceramente l'ho subito scartata pensando ad un taroccamento, può cortesemente confermare la cottezza dei due punzoni sulle slug. (ho le foto ma non riesca a leggere l'anno di produzione)
                                Saluti.
                                RP

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..