Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1612
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #3526
    grazie!
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • vincenzom2
      ⭐⭐
      • Aug 2009
      • 281
      • sicilia

      #3527
      Qualcuno sa dirmi se si può sostituire su un A301 il gruppo di scatto con uno dell'A302 o dell'Altair Special in modo da non dover premere sullo sblocco carrello per inserire le cartucce nel serbatoio?
      L'arma funzionerebbe senza problemi?
      Grazie.

      Commenta

      • Maxxx
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1673
        • Roma
        • Avevo Kim un Espaniel Breton

        #3528
        A naso credo di no....peró aspettiamo chi certamente ne sa piu di me...

        Commenta

        • Ugo65
          ⭐⭐
          • Jun 2015
          • 258
          • Capalbio
          • Korthals e bracchi francesi

          #3529
          Ragazzi...so che non è il giusto posto, (viste le pagine dedicate), ma vorrei sapere se c'è qualcuno interessato a prendere un 303 con canna slug che io ho ereditato e non utilizzo ....

          Commenta

          • Maxxx
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1673
            • Roma
            • Avevo Kim un Espaniel Breton

            #3530
            Originariamente inviato da Ugo65
            Ragazzi...so che non è il giusto posto, (viste le pagine dedicate), ma vorrei sapere se c'è qualcuno interessato a prendere un 303 con canna slug che io ho ereditato e non utilizzo ....
            Gia...un pò o.t.

            P.s. Calibro?[fiuu]

            Commenta

            • Prince
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 2481
              • Velletri(RM)
              • spinone e breton

              #3531
              Originariamente inviato da vincenzom2
              Qualcuno sa dirmi se si può sostituire su un A301 il gruppo di scatto con uno dell'A302 o dell'Altair Special in modo da non dover premere sullo sblocco carrello per inserire le cartucce nel serbatoio?
              L'arma funzionerebbe senza problemi?
              Grazie.
              Con il 302 penso di si ma nn ne sono sicuro, con l'altair special non è possibile in quanto mi è successo di rompere un biellino con l'altair e un amico mi ha dato il gruppo di scatto del 302 per sostituirlo, ma non è stato possibile perchè i buchi del perno che ferma tale parte non coincidono.
              Damiano B.

              Commenta

              • zaza
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 4114
                • frosinone
                • SETTER

                #3532
                un'altra midifica per evitare di schiacciare il pulsantino per ricaricare quale potrebbe essere?
                naturalmente a scopo didattico piuttosto che pratico

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2811
                  • torino
                  • breton

                  #3533
                  il gruppo scatto sottoguardia è intercambiabile sui 300-301.....
                  il 302 vuole solo il suo gruppo...
                  il 303 anch'esso solo il suo....

                  a Gardone che io sappia è reperibile solo il gruppo del 303 mentre quelli precedenti sono esauriti.....bisogna quindi ricorrere ad armerie fornite di pezzi o a privati....

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:39 PM ----------

                  uso molto il 300 terzo tipo ed ho potuto notare che nell'intercambiabilità del sottoguardia è un tipo di carcassa un pò capricciosa , evidentemente non erano armi strettamente di serie ma seguiva un buon aggiustaggio manuale....per cui su un terzo tipo first issue del 72 montando un sottoguardia più tardo verosimilmente di un terzo tipo del 75 o di un 301 , inserendo lo stesso, forza in modo notevole ed il perno di fermo fatica molto ad entrare.....una volta montato e provandolo al tiro tutto bene ma nello scaricamento le cartucce tipo 4 o meglio 5 faticano molto ad uscire dal serbatoio , per cui direi che per gli esemplari del 72-73 e forse anche 74 occorre un attimo di attenzione nel scegliere il ricambio giusto....

                  nessun problema invece per gli ultimi esemplari di produzione direi del 75 ed inizio 76 , funzionamento impeccabilissimo e scaricamento morbido e molto facile anche con le più "alte" corazzate......

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:12 PM ----------

                  fate molta attenzione anche per gli otturatori....
                  per gli A300-301 DEVONO avere la testa del percussore rotonda e sono intercambiabili solo i loro , non quelli successivi....montano ugualmente ma al momento del tiro vi saranno inceppamenti e la scorrevolezza , l'insieme non è più quello originario...

                  stesso discorso per i 302 e 303.....meglio sempre seguire la regola di montare il loro SPECIFICO otturatore...non vi fate convincere da chicchessia perchè poi in futuro ci potranno essere sorprese almeno per chi è pignolo come me e non solo...

                  Commenta

                  • Mspeed79
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2014
                    • 14
                    • Terni/Firenze
                    • Bracco Tedesco Femmina roano nera

                    #3534
                    Saluti a tutti.... grazie alle discussioni di questo forum da pochi giorni sono diventato felice possessore di A300L del 1974 ,praticamente nuovo......, equipaggiato di una 71 2** matricola BxxxxxF anche questa del 1974 (provata al rientro a tordi alti e su cornacchie che io reputavo fuori tiro!!!!....)
                    Caso a voluto che proprio ieri passando in armeria ho notato una 71 sb 2 ** matricola BxxxxxF, marcata SP!!!!
                    Da qui l'urgente aiuto di GG e Oliviero......
                    E' originale???????
                    Provo a caricare l'immagine.....
                    A presto grazie x ora......


                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #3535
                      Tranquillo ..canna originale ...si nota che è stata rinbrunita , il punzoneSP e l'atri sono stati "spazzolati "per tirare a specchio la canna ,prassi per togliere la vecchia brunitura ,lo stesso è avvenuto alla mia .Un Saluto

                      Commenta

                      • Mspeed79
                        Ho rotto il silenzio
                        • Dec 2014
                        • 14
                        • Terni/Firenze
                        • Bracco Tedesco Femmina roano nera

                        #3536
                        Grazie mille x la risposta!!!!![vinci]
                        Comincio a farci un pensierino........

                        Commenta

                        • gibona
                          • Jan 2012
                          • 163
                          • Sicilia

                          #3537
                          Salve a tutti, vorrei porre una domanda!
                          Sono felice possessore di due semiautomatici: il primo Beretta A302 con canna Breda Q.C. forata 18,3 - il secondo (acquisto recente) Breda Altair Special tipo A302 (con levetta c.o. laterale) canna BMB forata 18,3 71 2**, chiedo: è possibile intercambiare gli otturatori? Le molle di recupero sono uguali?
                          Grazie a coloro che vorranno dedicarmi il loro tempo con una risposta.
                          un saluto Giuseppe

                          Commenta

                          • mincio75
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 4639
                            • Fiumicino(ROMA)
                            • Pointer

                            #3538
                            Sì. .sono gli stessi
                            saluti...Lorenzo[:-golf]
                            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                            Commenta

                            • gibona
                              • Jan 2012
                              • 163
                              • Sicilia

                              #3539
                              Grazie, gentilissimo!
                              un saluto Giuseppe

                              Commenta

                              • oliviero
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 2811
                                • torino
                                • breton

                                #3540
                                ho rispolverato una canna che è un pò che non usavo.....
                                in questo periodo può capitare di fare qualche buon tiro ma la distanza è sempre massima se non fuori portata delle normali canne , oltretutto il piumaggio è folto e spesso e la resistenza al piombo è massima.....codesta canna è una 71 cam. 70 SB x di ben 11 decimi di strozzatura 18.48 leggerissima 0.855 kg mat. B1xxxxF quindi ancora nella serie delle A finale F forata con punta a cannone per cui interno liscissimo ecc...

                                la facevo sempre difficile ed inusabile alle normali distanze , invece adesso che la sto usando intensamente mi sono dovuto ricredere...abbastanza facile intorno ai 20 mt....penetrazione massima...fa funzionar bene un pò tutte le cartucce anche le più fiacche un pò come la Fondo Piatto , in fondo sono più che sorelle quasi gemelle a livello di acciaio e costruzione....mi sta intrigando la tremenda strozzatura che possiede quasi sempre inusabile sui vari strozzatori e non...invece qui sembra alquanto diverso....chissà se alcuni di voi hanno avuto modo di provare l' 11 DECIMI Beretta dei bei tempi andati...mah!...

                                anche paragonata alle varie 76 e 81 che però battono tutte sui 9.8 - 10.2 - 10.5 max risulta possedere una portata in alcuni casi e con determinate munizioni ancora superiore escludendo chiaramente le cartucce magnum e mantenendosi solamente sui 34-36 max...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..