Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cassadori
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1696
    • SARDEGNA

    #3601
    Ciao amici lo scarso anno ho preso un berettino 301 cal 20 slug e volevo sapere se esiste un calcio e astina compatibili in polimero.

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2810
      • Veneto

      #3602
      Ciao desideravo sapere se una canna con bicchiere presa gas fondo piatto il medesimo e' piu' fragile rispetto alle successive

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #3603
        Originariamente inviato da oberkofler
        Ciao desideravo sapere se una canna con bicchiere presa gas fondo piatto il medesimo e' piu' fragile rispetto alle successive
        assolutamente no....

        a mio avviso è anche più comodo da pulire.....

        Commenta

        • roby28
          ⭐⭐
          • Apr 2012
          • 447
          • reggio calabria
          • breton

          #3604
          Misura cono raccordo

          Mi piacerebbe sapere quanto misurano in media i coni di raccordo camera anima canna delle canne standard per a 300 e quelle 18.6 optma dell' urika.

          Commenta

          • villajokers
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 395
            • Perugia
            • springer

            #3605
            Originariamente inviato da LAPPA IVO
            Allora e' come ti avevo detto M sta' per MAGNUM.
            Ciao[:-golf]
            Inoltre volevo chiedervi come spara questa canna strozzata 1 stella molto stretto?? e possibile farci anche caccia vagante tipo fagiani?

            Commenta

            • roby28
              ⭐⭐
              • Apr 2012
              • 447
              • reggio calabria
              • breton

              #3606
              Originariamente inviato da roby28
              Mi piacerebbe sapere quanto misurano in media i coni di raccordo camera anima canna delle canne standard per a 300 e quelle 18.6 optma dell' urika.
              Oliviero so che la domanda è generica Ma è per capire la differenza con i tubi nuovi!!
              Ad esempio una xxx CAM 70 del 68/70 che misura di raccordo ha.grazie della risposta roberto

              Commenta

              • oberkofler
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 2810
                • Veneto

                #3607
                Originariamente inviato da oliviero
                assolutamente no....

                a mio avviso è anche più comodo da pulire.....

                grazie

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2804
                  • torino
                  • breton

                  #3608
                  Originariamente inviato da roby28
                  Oliviero so che la domanda è generica Ma è per capire la differenza con i tubi nuovi!!
                  Ad esempio una xxx CAM 70 del 68/70 che misura di raccordo ha.grazie della risposta roberto
                  normalmente le canne degli A300 possiedono raccordi corti e privilegiano la penetrazione ed il massimo rendimento con munizioni classiche con pallini in piombo...le più tarde hanno raccordi più lunghi...possono variare grosso modo fra gli 8-10 mm ed i 18-20 mm......tieni presente che le canne di oggi in alcuni casi possono arrivare a 40 mm ed anche di più diminuendo senza dubbio la sensazione di rinculo e si avvantaggiano con pallini d'acciaio ma la penetrazione specialmente con certe munizioni classiche cala paurosamente se oltretutto abbinati a forature in asta oltre il 18.6....

                  ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------

                  un argomento che è sempre stato trascurato è il grado di tiratura interna della canna...la LUCENTEZZA/LEVIGATEZZA della superficie interna della canna massimamente importante per il buon esito del tiro ed il massimo rendimento balistico , forse uno dei fattori più determinanti.....

                  orbene tempo fa feci esaminare diverse canne Beretta e non ad un esperto meccanico tornitore e gran conoscitore di metalli e della loro composizione e del loro grado appunto di tiratura del fondo vedi levigatezza/lucentezza....

                  in un valore che poteva spaziare da 1 a 10 una Fondo Piatto , una R ed una BMB alquanto tarda raggiunsero agevolmente il valore di 9 mentre altre canne recenti del commercio si attestarono su un 5 massimo 6 specie se abbinate a strozzatori dichiaratamente molto ruvidi e mal tirati nel loro interno....anche qui ogni commento è superfluo!

                  Commenta

                  • roby28
                    ⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 447
                    • reggio calabria
                    • breton

                    #3609
                    Originariamente inviato da oliviero
                    normalmente le canne degli A300 possiedono raccordi corti e privilegiano la penetrazione ed il massimo rendimento con munizioni classiche con pallini in piombo...le più tarde hanno raccordi più lunghi...possono variare grosso modo fra gli 8-10 mm ed i 18-20 mm......tieni presente che le canne di oggi in alcuni casi possono arrivare a 40 mm ed anche di più diminuendo senza dubbio la sensazione di rinculo e si avvantaggiano con pallini d'acciaio ma la penetrazione specialmente con certe munizioni classiche cala paurosamente se oltretutto abbinati a forature in asta oltre il 18.6....

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------

                    un argomento che è sempre stato trascurato è il grado di tiratura interna della canna...la LUCENTEZZA/LEVIGATEZZA della superficie interna della canna massimamente importante per il buon esito del tiro ed il massimo rendimento balistico , forse uno dei fattori più determinanti.....

                    orbene tempo fa feci esaminare diverse canne Beretta e non ad un esperto meccanico tornitore e gran conoscitore di metalli e della loro composizione e del loro grado appunto di tiratura del fondo vedi levigatezza/lucentezza....

                    in un valore che poteva spaziare da 1 a 10 una Fondo Piatto , una R ed una BMB alquanto tarda raggiunsero agevolmente il valore di 9 mentre altre canne recenti del commercio si attestarono su un 5 massimo 6 specie se abbinate a strozzatori dichiaratamente molto ruvidi e mal tirati nel loro interno....anche qui ogni commento è superfluo!
                    Grazie per le spiegazioni .,.

                    Commenta

                    • maurone
                      Ho rotto il silenzio
                      • Apr 2012
                      • 15
                      • Fermo

                      #3610
                      Originariamente inviato da oliviero
                      normalmente le canne degli A300 possiedono raccordi corti e privilegiano la penetrazione ed il massimo rendimento con munizioni classiche con pallini in piombo...le più tarde hanno raccordi più lunghi...possono variare grosso modo fra gli 8-10 mm ed i 18-20 mm......tieni presente che le canne di oggi in alcuni casi possono arrivare a 40 mm ed anche di più diminuendo senza dubbio la sensazione di rinculo e si avvantaggiano con pallini d'acciaio ma la penetrazione specialmente con certe munizioni classiche cala paurosamente se oltretutto abbinati a forature in asta oltre il 18.6....

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:20 PM ----------

                      un argomento che è sempre stato trascurato è il grado di tiratura interna della canna...la LUCENTEZZA/LEVIGATEZZA della superficie interna della canna massimamente importante per il buon esito del tiro ed il massimo rendimento balistico , forse uno dei fattori più determinanti.....

                      orbene tempo fa feci esaminare diverse canne Beretta e non ad un esperto meccanico tornitore e gran conoscitore di metalli e della loro composizione e del loro grado appunto di tiratura del fondo vedi levigatezza/lucentezza....

                      in un valore che poteva spaziare da 1 a 10 una Fondo Piatto , una R ed una BMB alquanto tarda raggiunsero agevolmente il valore di 9 mentre altre canne recenti del commercio si attestarono su un 5 massimo 6 specie se abbinate a strozzatori dichiaratamente molto ruvidi e mal tirati nel loro interno....anche qui ogni commento è superfluo!
                      VANGELO !

                      Commenta

                      • mau64
                        Ho rotto il silenzio
                        • Feb 2016
                        • 2
                        • firenze

                        #3611
                        Ho un cal 20 Breda e ssulla canna c'è una piccola ammaccatura è pericoloso oppure ci posso sparare tranquillo

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #3612
                          Originariamente inviato da mau64
                          Ho un cal 20 Breda e ssulla canna c'è una piccola ammaccatura è pericoloso oppure ci posso sparare tranquillo
                          se è piccola , di lieve entità non vi sono problemi....

                          mi ricordo di un vecchio piccionista che usava con profitto su un A300 una 67 xxx SB che presentava una vistosa abrasione con annessa ammaccatura situata tra il cilindro presa-gas e la volata e vinceva sovente poules e gare...

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #3613
                            Fai controllare la canna da un'armaiolo ......sicuramente ti riportera la canna al suo stato originale intervenendo dall'interno della canna tramite un apposito tampone con tirante sporgente che va a pressare dove c'è l'ammaccatura o avvallamento ,te lo descritto così poiché non conosco il nome dell'attrezzo ,bastano pochi minuti e la canna e riparata .Un Saluto

                            Commenta

                            • .50 BEOWULF
                              • Dec 2011
                              • 131
                              • LOCOROTONDO (BARI)
                              • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

                              #3614
                              Buona domenica delle Palme a tutti gli amici del gruppo.
                              « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #3615
                                canna serie 300 62 °°°°

                                Salve a tutti, ho acquistato di recente una canna 62 cm 4 stelle e nelle varie punzonature (anno,foratura ecc. ) ci sta pure un numero ,piu precisamente un 4, nella parte della canna non visibile quando e'montata in quanto finisce dentro la carcassa del fucile. Qualcuno sa cosa significa questo 4 ? grazie a chiunque mi sia d'aiuto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..