Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Il modello è A-M-301 CAL. 12 MAGNUM (scitto nella carcassa) e pure nella canna è riportata la dicitura magnum (12 Ga 3 IN- 30 INCHES F) bindella larga 10 mm e il punzone è proprio BBM penso che 1 riportato sulla culatta della canna sia la strozzatura 1*.Se qualche esperto mi sa dire qualcosa grazie.Commenta
-
io li ho tutti e due uno è normale e l'altro riporta nella carcassa a sinistra la scritta magnum ,ho anche due al2 uno è normale e l'altro è magnum con relativa scritta nella carcassa quindi quello che hai detto è corretto
Commenta
-
Buona sera AlzavolaIl modello è A-M-301 CAL. 12 MAGNUM (scitto nella carcassa) e pure nella canna è riportata la dicitura magnum (12 Ga 3 IN- 30 INCHES F) bindella larga 10 mm e il punzone è proprio BBM penso che 1 riportato sulla culatta della canna sia la strozzatura 1*.Se qualche esperto mi sa dire qualcosa grazie.
Il tuo fucile è la versione Magnum dell'A301 come ti è gia' stato detto è un fucile con la molla di riarmo (quella sul calcio piu' lunga) e la finestra di espulsione dei bossoli piu' grande per permettere l'espulsione dei bossoli Magnum.
Dovrebbe avere,se non vado errato anche il calciolo ventilato di serie.
Trattasi dell'ultima versione degli A300 Magnum,poichè dopo questa serie fu messo in produzione A302 che poteva montare tutte le tipologie di canne Magnum comprese senza regolazione alcuna e quest'ultimo dotato anche di cut-off per la sostituzione della cartuccia in camera di scoppio
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Commenta
-
ho trovato l anno del mio a300, 74. le prime 250 cartucce al tav non hanno dato problemi. Ho provveduto ad una bella pulizia ma nelle seconde 250 ho avuto 2 inceppamenti...ora nulla di grave, però mi chiedo: è forse perche ho messo l olio per armi sull asta dove scorre il bicchierino e nell otturatore? (asta che sta volta nel pulire ho trovato incoistata di brutto) Oppure perche ho cambiato cartucce e magari lasciano più residui? O magari è normale e ci puo stare... le prima serie erano cartucce RM sporting da 28, le seconde RM superveloce black edition...Commenta
-
Non usare Mai l'olio per armi su l'astina dove scorre il bicchierino ...ecco perché ti si inceppa il fucile , per l'icostrazione che si forma usa paglietta di ferro e basta .Un SalutoCommenta
-
Nei semiautomatici è buona norma oliare i meccanismi ma mai lasciare unto, specialmente le parti da te menzionate. È bene lasciarle " quasi secche" anziché ingrassate proprio per evitare ciò che giustamente dice Franco. Mai avuto problemi personalmente facendo così
---------- Messaggio inserito alle 10:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 AM ----------
Botta e risposta ti direi NO. Gli otturatori per la serie 300 ,seppur venduti,erroneamente,come intercambiabili tutti tra di loro, si differiscono tra i 300/1 e i 302/3.Quanto da me scritto lo puoi trovare se vai a ritroso nei thread piu' vecchi. Dal momento che il 301 magnum sapevo avesse oltre che la finestra per carico/espulsione bossolo un po piu' grande del 301 normale al fine appunto di usare cartucce da 76 mm ed avendo delle parti "rinforzate" deduco che queste parti includessero pure l'otturatore appunto.Viste le misure direi istintivamente e da profano che il 301 magnum monti otturatore dei 302/3 ma attendere un parere degli esperti ci dara' sicuramente la risposta al tuo interrogativo.
[:-golf]Commenta
-
il 301 Magnum oltre ad avere come avete detto alcune parti irrobustite ma di poco , monta un serbatoio cartucce in acciaio pieno e non il classico in ergal color giallo paglierino....calciolo BMR beige....con canna a bindella larga arriva a pesare sui 3.450 -3.500 kg come deve essere un "vero" Magnum......
i pezzi sono intercambiabili tra 301 standard e 301 Magnum ed anche con il 300......assolutamente non con il 302 che possiede il SUO otturatore e neanche con il 303 che ne ha ancora un altro.....
lo so che per i 300/301 consigliano l'otturatore del 303 in quanto gli originali non sono più reperibili ma occorre una leggera modifica alla carcassa per ottenere lo scorrimento perfetto da bandire tassativamente a priori......molto meglio cercare l'otturatore originale sul mercato dell'usato .....per altri parti l'OMPS è sempre ben fornita....Commenta
-
Che io possa dare un commento sbagliato ci puo' stare ma chi vende un otturatore dicendo che va bene indifferentemente dal 300 al 303 ( quando da quanto appena scritto da lei ce ne son tre tipi ) o non conosce cio' che cede oppure sta rifilando al malcapitato una buggeratura!!!. Grazie Oliviero, come sempre pronto a far luce alle nostre lacune.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta