Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Grazie mille sign Gianluca comunque immaginavo come dice lei che è una questione cronologica perché possiedo un Altair Special Breda canna 62.5 e come strozzatore allora ho preso lo 0.75 ha il logo quick chocke e il logo Breda con la coroncina bianca mentre questo 0.25 l ho preso e l ho messo a lato risulta che sono identici lo stesso bollo quick chocke il m\m identico cambia sono la mancanza del logo Breda presumo che sia anni 60 comunque stupendi questi strozzatori e pure le canne ormai non ne fanno più buona serata carissimi !! -
Ecco lo strozzatore in questione del periodo del lungo rinculo risulta identico a quello che ho trovato in dotazione all' Altair Special
---------- Messaggio inserito alle 03:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:07 PM ----------
Lo 0.25 e quello del periodo del lungo rinculo mente lo 0.75 ho trovato con l Altair special
---------- Messaggio inserito alle 03:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:09 PM ----------
Lo 0.25 e quello del periodo del lungo rinculo mente lo 0.75 ho trovato con l Altair specialCommenta
-
Di Strozzatori Breda ne hanno fatto tante varianti i migliori secondo il mio gusto devono avere la coroncina bianca l ultime varianti degli anni 90 non la possedevano più la strozzatura quick chocke e nata nel 1955 nel primo notiziario Breda all' epoca Cesare Merlo vinse con un Breda e nel frattempo publicizzavano la canna quick chocke variavano in anni e anni anche tra il peso e le scritte dello strozzatore un numero del 1973 un servizio di Giuseppe Gatto parla dei strozzatori Breda lo strozzatore compare con il mio "Quick Chocke " e il numero dello strozzatore mente prima del 73 mettevano il puntino tra la gradazione dello strozzatore invece della sbarra il logo Breda compare negli anni 80 con gli Altair buona giornataCommenta
-
Vista la discussione ferma a 15 giorni fa provo a rinvigorirla postando foto dell'ultimo ritrovamento.Trattasi di una comunissima canna Beretta 71 ** con bindella ( per comune intendo l'abbinamento lunghezza/strozzatura ) con 7/10 di restrengimento,foratura 18,3,fondo piatto ed un peso non proprio piuma di 1050 grammi.
Canna che nonostante i suoi 50 anni si presenta ben messa visti i colpi sparati anche,e non solo, dal precedente proprietario.Internamente le condizioni inutile dirlo risultano ancora allo stato del nuovoovvero a specchio.Allego foto.......
Commenta
-
MATERIALI
Per le canne inizialmente veniva usato l'acciaio legato SAE 4150 ma poi subito si passa al SAE 8640 , un acciaio di elevate caratteristiche contenente in percento i seguenti elementi:
C= 0.38-0.43 Si = 0.20-0.35 Mn = 0.75-1.00 Cr = 0.40 - 0.60 Mo = 0.15 - 0.25 Ni = 0.40 - 0.70
---------- Messaggio inserito alle 02:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:46 PM ----------
Per l'otturatore e il blocco , dopo innumerevoli prove , si decise per il 18 Ni Cr Mo 5 che è una lega contenente .
C = 0.15 - 0.21 Si = 0.35 Mn = 0.60 - 0.90 Cr = 0.70 - 1.00 Mo = 0.15 - 0.25 Ni = 1.20 - 1.50
---------- Messaggio inserito alle 02:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:51 PM ----------
l'asta d'armamento è in vero MARAGING e la biella in ARMCO , acciai speciali molto pregiati.....nel primo furono costruite alcune canne su fucili di un famoso artigiano , venduti a cifre astronomiche....Commenta
-
Buona sera a tutti una curiosità l acciaio della Breda era crono vanadio veniva rotomartellado a caldo lappate e lucidato a specchio l acciaio veniva usato il C4 ma fino a quale periodo?? Le canne dei Beretta ne so più poco sulla lavorazione so solo che sono cromomobildeno ma come venivano lavorate??Commenta
-
Buona sera a tutti una curiosità l acciaio della Breda era crono vanadio veniva rotomartellado a caldo lappate e lucidato a specchio l acciaio veniva usato il C4 ma fino a quale periodo?? Le canne dei Beretta ne so più poco sulla lavorazione so solo che sono cromomobildeno ma come venivano lavorate??
Per non andare troppo in OT, se sei curioso di approfondire l'argomento, dai un'occhiata qui: http://ilbraccoitaliano.net/forum/sh...=prola&page=10
A partire dal post 92 troverai corredate da immagini esplicative tutte le informazioni che cerchi.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Le canne Breda che riportano la sigla "C4" non venivano prodotte per rotomartellatura a caldo ma per foratura con punta a cannone, e furono montate sulla prima produzione nei modelli 1001 e parte dei 1036; poi la denominazione "C4" sparisce e viene introdotta solo la dicitura "ACCIAIO BREDA", ma rimane il metodo produttivo per foratura fino all'incirca ai primi mesi del 1955 già in pieno produzione 1008, modello sul quale vengono introdotte canne prodotte per rotomartellatura a caldo.
Per non andare troppo in OT, se sei curioso di approfondire l'argomento, dai un'occhiata qui: http://ilbraccoitaliano.net/forum/sh...=prola&page=10
A partire dal post 92 troverai corredate da immagini esplicative tutte le informazioni che cerchi.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Durante una serie al percorso con il mio Altair special I versione, si è spezzato il cane, smontato il gruppo di scatto ho dato uno sguardo a tutti gli altri componenti e ho notato che il dente di aggancio del grilletto è abbastanza usurato, dovendo ordinare i ricambi secondo voi mi conviene cambiare anche il grilletto o posso lasciarlo così? Potrebbe partire un colpo accidentalmente?
Commenta
-
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta