Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2807
    • torino
    • breton

    #2491
    Per curiosità sono andato a controllare le mie R in cal. 12......

    sulla 62.5 del 78 tale tratto è lungo circa 5mm...se ho capito bene il discorso

    65 xxx sb dell' 89.....9 mm

    70 x del 96......9 mm
    evidentemente come hai rilevato tu in modo attento tale tratto varia a seconda del periodo di produzione.....sempre giusto anche nel 96-97 anni in cui continuava a lavorare a pieno ritmo la martellatrice a caldo...

    sentiamo Mincio 75 che so gran collezionista di R in cal. 20.....

    ---------- Messaggio inserito alle 12:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:24 PM ----------

    comunque come dicevo io è sempre un discorso di adattamento/sfumatura fra manicotto e canna che può variare a seconda della probabile differente lavorazione...

    osservazione attenta anche riguardo alla brunitura.....

    la mia 62.5 del 78 presenta una stupenda brunitura nero-azzurra brillante con riflessi visibili sotto una forte luce meglio se diurna melanzana.....
    sempre molto lucida azzurro brillante la r dell' 89......
    molto brillante ma nera la 70 x del 96..

    Commenta

    • roby28
      ⭐⭐
      • Apr 2012
      • 447
      • reggio calabria
      • breton

      #2492
      perfetto ora i conti tornano,grande Oliviero !
      a dir la verita' la differenza l'ho notata oltre al differente peso che mi ha insospettito,dalla difficolta' di inserire la canna (col tratto lungo)nella carcassa del 302,da qui l'ispezione capilllare e il confronto delle canne appaiate !sulla originalita' di entrambe le canne non ho avuto il benche' minimo dubbio ,tutto corrispondeva ..manicotti ,bindella ,mirino e punzoni.
      grazie ancora,roberto

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #2493
        osservazione attenta anche riguardo alla brunitura.....

        la mia 62.5 del 78 presenta una stupenda brunitura nero-azzurra brillante con riflessi visibili sotto una forte luce meglio se diurna melanzana.....
        sempre molto lucida azzurro brillante la r dell' 89......
        molto brillante ma nera la 70 x del 96..[/QUOTE]

        In effetti anch'io ho sempre notato che la produzione più vecchia splende di quel profondo blu cobalto che alla luce del sole assume il tipico violaceo-marroncino della melanzana, mentre le ultime per inerziale sono di un nero profondo.
        Saluti
        Claudio

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2807
          • torino
          • breton

          #2494
          Originariamente inviato da claudio76
          osservazione attenta anche riguardo alla brunitura.....

          la mia 62.5 del 78 presenta una stupenda brunitura nero-azzurra brillante con riflessi visibili sotto una forte luce meglio se diurna melanzana.....
          sempre molto lucida azzurro brillante la r dell' 89......
          molto brillante ma nera la 70 x del 96..
          In effetti anch'io ho sempre notato che la produzione più vecchia splende di quel profondo blu cobalto che alla luce del sole assume il tipico violaceo-marroncino della melanzana, mentre le ultime per inerziale sono di un nero profondo.
          Saluti
          Claudio[/QUOTE]
          se dovessimo disquisire di bruniture di Luger la grande e pregiata pistola tedesca potremmo notare che:

          -le DWM fino al 1918 massimamente rifinite erano brunite "a ruggine" un costoso procedimento che consisteva nel far ossidare il pezzo...pulirlo e lisciarlo perfettamente poi di nuovo passarlo all'ossidazione fino ad ottenere dopo ripetuti passaggi una brunitura lucente di colore appunto come per le "vecchie" R blu-azzurro lucente con riflessi melanzana....la più famosa ad aver adottato tale costoso procedimento nella sua massima espressione fu la pistola Borchart antesignana della Luger arma di lusso costosissima venduta in una lussuosa cassetta di cuoio con accessori denominata C93 dall'anno di produzione....

          -Le Mauser successive alle DWM ...famose le Luger Nazi tanto viste nei film di gangster al cinema....erano invece brunite a "sali" con immersioni ripetute in bagni e presentavano una bella brunitura nero-azzurra molto intensa del tutto similare alle tarde R...

          Commenta

          • mincio75
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 4639
            • Fiumicino(ROMA)
            • Pointer

            #2495
            Salve amici...appena ho un po di tempo verifico anch'io!

            Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk
            saluti...Lorenzo[:-golf]
            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

            Commenta

            • MimmOne
              ⭐⭐
              • Oct 2011
              • 336
              • Frosinone
              • Epagneul Breton

              #2496
              Ciao a tutti domenica sparando al tav, ho notato una cosa strana sul mio A302.

              Come ho stilizzato sul disegno, il bossolo espulso presenta una "ammaccatura", da un lato, cosa che non rilevo quando sparo con il Breda o il Bonelli, dove i bossoli espulsi sono circolari senza ammaccature...

              è normale?


              Edit: Grazie... :-)
              File allegati

              Commenta

              • claudio ge
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2013
                • 1427
                • Sestri Ponente
                • setter inglese

                #2497
                Ciao Oliviero, come Ti avevo detto un pò di tempo fà, posto un pò di foto di alcuni Beretta di un amico, che sono da cedere. La mia attenzione è ricaduta su un AL2 gauce Trap con canna da 70 (o 71), 2 stelle.Io ne posseggo un altro (detengo) con il pulsante rotondo. Nella collezione ci sono inoltre un 302 ed un 300. Se a qualche d'uno interessa...

                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   raccolta lino 5.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 47.9 KB 
ID: 2169384

                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   raccolta lino 3.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 59.0 KB 
ID: 2169385

                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   AL 2 trap Gauce.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 23.4 KB 
ID: 2169386

                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   AL 2 trap gauce (5).jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 24.4 KB 
ID: 2169387

                Commenta

                • claudio ge
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2013
                  • 1427
                  • Sestri Ponente
                  • setter inglese

                  #2498
                  Dimenticavo... A 302 ed il 300, hanno entrambi canne da 65 ****. la canna dell'A 300 ha il fondo piatto. Inoltre ho una canna del 301 cal 20 special trap 75 * con bindella ventilata,una 62 **** con bindella e una modificata,probabilmente l'originale dell'AL 2 gauce, 71** tagliata a 66 e innestato i raccordi per gli strozzatori breda (prima che vedo in vita mia).

                  Commenta

                  • oliviero
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2807
                    • torino
                    • breton

                    #2499
                    Originariamente inviato da claudio ge
                    Dimenticavo... A 302 ed il 300, hanno entrambi canne da 65 ****. la canna dell'A 300 ha il fondo piatto. Inoltre ho una canna del 301 cal 20 special trap 75 * con bindella ventilata,una 62 **** con bindella e una modificata,probabilmente l'originale dell'AL 2 gauce, 71** tagliata a 66 e innestato i raccordi per gli strozzatori breda (prima che vedo in vita mia).
                    a mio avviso l'unico veramente interessante è l' AL 2 Trap ma deve possedere la sua 71 xx originale.....veramente molto bello il calcio Montecarlo con il calciolo originale Beretta - BMR , la sua forma mi è sempre piaciuta , purtroppo per la mia conformazione codesto calcio con il suo nasello largo non mi si addice molto...mi trovo meglio con lo standard beretta o con un bel Sile per Altair.....

                    in ogni modo l'AL2 sembra veramente in ottime condizioni , spero anche per quanto riguarda la canna perchè se è stata "modificata" come ben sai non vale nulla....

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------

                    l' AL2 Trap è un terzo tipo dell' A300.....

                    Commenta

                    • claudio ge
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2013
                      • 1427
                      • Sestri Ponente
                      • setter inglese

                      #2500
                      Grazie Oliviero,la canna tagliata è di un altro AL 2 con calcio beretta normale (tenuto male tra l'altro). Quello nella foto ha la sua canna originale 71 ** e ha sparato veramente poco, perchè usava il 300 (canna con fondo piatto). Sapresti dirmi quanto potrei chiedere? non sono miei i fucili e sto cercando di fargli realizzare qualcosa. Tra l'atro figurati che ha anche una doppietta artigianale con i cani est,un diana e due fucili che interessano a me,cioè un 121 e un breda super lusso antares, primo tipo(tubo serbatoio liscio e ghiera dentata).A proposito mi sembra di aver letto,forse proprio da Te, di mettere il tubo dell'antares, sull'argus (tubo scanalato e ghiera liscia) con il risultato di una maggiore "morbidezza", ho letto bene? (sono un bredista a mollone nato) [:D]

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2807
                        • torino
                        • breton

                        #2501
                        Originariamente inviato da claudio ge
                        Grazie Oliviero,la canna tagliata è di un altro AL 2 con calcio beretta normale (tenuto male tra l'altro). Quello nella foto ha la sua canna originale 71 ** e ha sparato veramente poco, perchè usava il 300 (canna con fondo piatto). Sapresti dirmi quanto potrei chiedere? non sono miei i fucili e sto cercando di fargli realizzare qualcosa. Tra l'atro figurati che ha anche una doppietta artigianale con i cani est,un diana e due fucili che interessano a me,cioè un 121 e un breda super lusso antares, primo tipo(tubo serbatoio liscio e ghiera dentata).A proposito mi sembra di aver letto,forse proprio da Te, di mettere il tubo dell'antares, sull'argus (tubo scanalato e ghiera liscia) con il risultato di una maggiore "morbidezza", ho letto bene? (sono un bredista a mollone nato) [:D]
                        si...ti ricordi bene...è una pratica che pochi conoscono e non molto semplice da realizzare....

                        come ho sempre detto non mi espimo mai sulle quotazioni....variano troppo da una zona ad un'altra..poi il pezzo va visionato di persona per poter dare un giudizio definitivo e di coseguenza una "giusta" valutazione in "pecunia"....

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:31 PM ----------

                        a proposito sull' Argus va montato il tubo liscio CORTO per poter utilizzare la sua astina che è corta..poi è conveniente per il minor peso nell'insieme....e reperire un tubo liscio corto non è semplice...il montaggio del tubo deve farlo una persona competente e non un semplice armiere...
                        di conseguenza si useranno freno e controfreno dell'Antares....

                        Commenta

                        • claudio ge
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2013
                          • 1427
                          • Sestri Ponente
                          • setter inglese

                          #2502
                          a... tubo corto.Mi viene qualche dubbio.... ci capisci qualcosa da queste foto?
                          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   foto[5].jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 14.7 KB 
ID: 2169398

                          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   foto[5] (3).jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 15.0 KB 
ID: 2169399

                          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   P6070071[1breda lino 4].jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 18.5 KB 
ID: 2169400

                          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   raccolta lino 2.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 60.8 KB 
ID: 2169401

                          il fucile come legni è messo un pò male, però la cassa e dentro è in ottime condizioni. se noti bene l'ultima foto, noterai la canna è stata tagliata e rifilettata (casino tipo la beretta di prima). In origine era 62,5 CL ora dovrebbe essere 58,5 con parafiletto. Insomma con 50/100€ mi prendo anche tutta la serie di strozzatori.

                          Commenta

                          • MimmOne
                            ⭐⭐
                            • Oct 2011
                            • 336
                            • Frosinone
                            • Epagneul Breton

                            #2503
                            Originariamente inviato da MimmOne
                            Ciao a tutti domenica sparando al tav, ho notato una cosa strana sul mio A302.

                            Come ho stilizzato sul disegno, il bossolo espulso presenta una "ammaccatura", da un lato, cosa che non rilevo quando sparo con il Breda o il Bonelli, dove i bossoli espulsi sono circolari senza ammaccature...

                            è normale?


                            Edit: Grazie... :-)
                            help! [:D][:D][:D]

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2807
                              • torino
                              • breton

                              #2504
                              Originariamente inviato da claudio ge
                              a... tubo corto.Mi viene qualche dubbio.... ci capisci qualcosa da queste foto?
                              [ATTACH]59571[/ATTACH]

                              [ATTACH]59572[/ATTACH]

                              [ATTACH]59573[/ATTACH]

                              [ATTACH]59574[/ATTACH]

                              il fucile come legni è messo un pò male, però la cassa e dentro è in ottime condizioni. se noti bene l'ultima foto, noterai la canna è stata tagliata e rifilettata (casino tipo la beretta di prima). In origine era 62,5 CL ora dovrebbe essere 58,5 con parafiletto. Insomma con 50/100€ mi prendo anche tutta la serie di strozzatori.
                              anche se siamo fuori tema ti rispondo per una volta....

                              è un Argus versione Lusso...l'astina è già di quelle tarde senza chiodo passante...il tappo è un prolungato che non serve su un Argus..ci vorrebbe il suo originale più corto....sulla canna stendo un velo pietoso ma in un domani puoi sempre reperire l'originale 62.5 Quich-choke...l'astina è comunque corta...

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

                              Originariamente inviato da MimmOne
                              help! [:D][:D][:D]
                              dal disegno non capisco bene ma in ogni caso i bossoli di risulta spenti degli A300-303 non presentano alcuna anomalia..fenomeni di sorta alcuna...controlla meglio

                              Commenta

                              • claudio ge
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2013
                                • 1427
                                • Sestri Ponente
                                • setter inglese

                                #2505
                                Grazie Oliviero [:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..